La Repubblica, 26 gennaio 2016
.
LA DECISIONE di recarsi a Ventotene a rendere omaggio ad Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, padri fondatori del federalismo europeo, sgombra il campo da ogni incertezza sul profilo europeista del capo del governo. Renzi ha sempre sottolineato, anche con enfasi, come il nostro futuro sia legato ad una maggiore e migliore integrazione europea. E invece il processo di integrazione sovranazionale sta facendo paurosi passi all’indietro. L’autorevolezza delle istituzioni comunitarie — Bce esclusa, per fortuna (soprattutto nostra) — è al punto più basso e, corrispettivamente, dominano gli interessi e gli egoismi nazionali.
In realtà, gli interessi nazionali sono sempre stati difesi nella vita dell’Unione Europea. Basti ricordare le prese di posizione della Francia gollista sull’agricoltura o il rebate (lo sconto) preteso da Margaret Thatcher. Ma oggi non si litiga su alcuni provvedimenti che possano favorire qualcuno. Si tratta di evitare che certe decisioni provochino danni devastanti in tutta l’Ue. Quindi, insistere come fa Renzi su una gestione comunitaria della migrazione biblica a cui stiamo assistendo senza alzare nuovi muri — posizione che l’Italia ha sostenuto nella riunione dei 28 ministri degli Interni ieri — o su una politica economica non più appiattita sul rigore ma indirizzata alla crescita, come richiesto dagli economisti di tutto il mondo, è sacrosanto. Solo che nella questione del rigore siamo in difficoltà, per tempi e modi. Il “momento” è passato. Lasciando solo il governo greco a sbagliare tutto, l’anno scorso, è stata persa l’occasione propizia per impostare una strategia diversa.
Oggi non c’è più la spinta dell’urgenza e della drammaticità. Per uno 0,2 percento in più o in meno nel rapporto deficit/Pil non si smuovono dogmi economici consolidati. Si fa piccolo cabotaggio. Per questo non ha senso, come sostengono anche autorevoli analisti internazionali — per tutti si veda il graffiante intervento di Wolfgang Munchau sulla “assenza di adulti” nell’entourage del presidente del Consiglio —, andare all’assalto della Commissione e della Germania con dichiarazioni gladiatorie.
Attaccare tutti dichiarando che l’Italia è un grande Paese, che merita rispetto, porta solo all’isolamento. Di posture crispine, per non dire di peggio, l’Italia ha già fatto amare esperienze. Non vorremmo che il riferimento ideale a Giorgio La Pira, a cui spesso si richiama Renzi, venisse preso alla lettera dal premier, vista l’impoliticità di quell’uomo generoso che si immaginava mediatore tra America e Vietnam al tempo del conflitto indocinese.
Il velleitarismo e il provincialismo sono due vizi storici della nostra politica estera. Se a questi aggiungiamo il pressapochismo e il disinteresse verso le questioni europee, visto che i nostri politici arrivavano spesso ai meeting senza adeguata preparazione, e persino inconsapevoli degli interessi nazionali (per non dire dei parlamentari europei, assenteisti e pronti a dimettersi alla prima occasione), allora confermiamo la fama di europeisti a parole, ma pasticcioni e inconcludenti nella discussione dei dossier più caldi. Finché comunque eravamo in linea con il vecchio motore franco-tedesco, bastava il sostegno verbale all’Europa ad evitare problemi. Ma se ora si vuole battere il pugno sul tavolo bisogna avere le carte in regola, a incominciare dall’osservanza delle norme dell’Ue, che invece infrangiamo più di ogni altro Paese.
Per essere presi sul serio è necessario essere seri. Per questo, alle belle parole su una Europa dei valori e ai bei gesti, come la visita a Ventotene, vanno fatte seguire proposte concrete, ben articolate, e anche di respiro. Il governo dovrebbe avere il coraggio di fare un salto di qualità: di proporre una revisione dell’architettura istituzionale e delle funzioni dell’Unione per renderla più vicina ai cittadini, con un Parlamento in grado di controllare e indirizzare le politiche e una Commissione non più succube del Consiglio. All’Unione, come ripete Renzi, va data una scossa. Giusto. E allora, invece di parole, il governo butti sul tavolo europeo un disegno articolato di riforme. È così che si conquista quell’autorevolezza che consente poi di giocare un ruolo attivo all’interno dell’Ue. E anche di difendere gli interessi nazionali.