loader
menu
© 2024 Eddyburg
Benedetto Vecchi
Lavori in corso. La parola d'ordine? Coalizione
27 Aprile 2011
Recensioni e segnalazioni
A proposito dell’ultimo libro di Sergio Bologna e Dario Banfi, Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza. Una riflessione sul rapporto teorico tra precarietà e lavoro autonomo. Il manifesto, 26 aprile 2011

Freelance è un termine che evoca una condizione lavorativa di libertà, cioè di chi non è sottoposto a nessuna costrizione esterna, che sia rappresentata da una gerarchia astratta e impersonale, come è quella delle imprese, o da quella diretta di assoggettamento nelle relazioni vis-à-vis, che caratterizzano sempre più i rapporti individuali nei luoghi di lavoro. Seguendo però l'analisi di Sergio Bologna e Dario Banfi nel loro Vita da freelance (Feltrinelli, pp. 279, euro 17) quella tacita promessa di libertà deve essere necessariamente meglio precisata, viste le condizioni in cui lavorano, e vivono, i lavoratori indipendenti, meglio quei lavoratori autonomi di seconda generazione su cui ruota il libro. Gli autori sottolineano sin da subito che per comprendere le caratteristiche degli «indipendenti» occorre prendere congedo dalle culture del movimento operaio, comprese quelle più eterodosse, e cercare di fare i conti con quella cultura del «professionalismo», che dagli anni Venti del Novecento ha interessato studiosi tedeschi, inglesi e statunitensi.

Fare i conti significa tuttavia confrontarsi con le ambivalenze che essa ha assunto, evitando però la trappola di finire in una lettura semplificata che ha visto nel lavoro autonomo una sorta di dispositivo giuridico per favorire segmenti del lavoro en general, ai fini di un consenso a politiche sociali di contenimento delle richieste del movimento operaio.

Una cesura storica

Per quanto riguarda l'Italia va dunque rigettata l'idea, presente ad esempio in quel classico della saggistica italiana che è stato il Saggio sulle classi sociali di Paolo Sylos Labini, che gli «indipendenti» fossero un residuo del passato da mantenere in vita di fronte ai processi di modernizzazione economica e sociale. Bologna e Banfi compiono incursioni nella storia culturale e sociale della Germania, dell'Inghilterra e degli Stati Uniti per sostenere una tesi contraria: il lavoro autonomo è una costante dello sviluppo capitalistico. Cresce in alcuni momenti, si contrare in altri, quasi in sintonia con i cicli economici. Ma i due autori partono da questa considerazione per operare una cesura, una vera discontinuità nell'analisi. Il lavoro autonomo di seconda generazione ha altra genesi e ha peculiarità diverse da quello che ha caratterizzato la fase fordista del capitalismo. Prende forma e cresce dentro una crisi della forma impresa caratterizzata dall'organizzazione scientifica del lavoro ed è segnato sin dall'inizio da una critica alla gerarchia, al lavoro sotto padrone. Il suo marchio d'origine, suggeriscono gli autori, sta in un'attitudine libertaria, insofferente al lavoro salariato, che è stata variamente declinata a seconda del contesto nazionale. E se in Italia fa i primi passi al termine dei turbolenti e conflittuali anni Settanta, negli Stati Uniti bisognerebbe guardare con più interesse a quell'etica hacker che riteneva il lavoro un gioco e qualificava la grande impresa come il nemico pubblico numero uno dell'innovazione e della creatività.

Tra imposizioni e scelte

Tesi nota a chi segue da anni il lavoro teorico di Sergio Bologna, segnato da una coerenza che lo rende, va detto a molti altri, una mosca bianca nella triste e dominante produzione culturale italiana. In questo libro, tuttavia, il cuore della riflessione è un altro. È il rapporto teorico tra precarietà e lavoro autonomo, nonché le possibili forme di organizzazione di quest'ultimo. Su questo aspetto, la parola d'ordine è coalizione, a partire dall'estrema difficoltà, se non irrilevanza, nel definire una sintesi tra i mille frammenti che compongono il lavoro autonomo. Convincenti sono a questo proposito le pagine che illustrano la «mobilità giurisdizionale», cioè quel continuo passaggio tra expertise che contraddistingue gli indipendenti. Una coalizione tuttavia che deve avere luoghi dove concretizzarsi. E anche su questo versante il libro è una miniera di informazioni su come i lavoratori autonomi hanno preso la parola (la Rete) o nei co-working, cioè in quelle situazioni in cui il singolo è sfuggito alla «prigione» della casa come luogo di lavoro e a una amara solitudine, il lato oscuro dell'individualismo incensato dalle retoriche neoliberiste. Ma la coalizione deve anche definire i campi di intervento su cui misurare la sua capacità di aggregazione e consenso. Su questo aspetto i due autori sono cauti, perché rinviano giustamente a quanto i lavoratori autonomi sperimenteranno e elaboreranno.

L'aspetto più problematico è quello del rapporto tra precarietà e lavoro autonomo. I due autori sono molto polemici con le organizzazioni del movimento operaio, perché attente solo a difendere il lavoro a tempo indeterminato. E su questo sono anche fin troppo gentiluomini. Meno convincenti appaiono laddove definiscono le differenze tra precariato e lavoro autonomo: la prima condizione è imposta, la seconda scelta. La precarietà è dunque l'esito di politiche di deregolamentazione del mercato del lavoro, che comprime i salari e riduce i diritti collettivi e individuali, mentre il lavoro autonomo fa leva su un desiderio di autodeterminare il proprio lavoro, incentrato sulla conoscenza e su, talvolta, specifiche competenze, che un regime - fiscale, culturale e di accumulazione - mette all'angolo. Equiparare il precario al lavoratore autonomo significa rimpiangere l'era d'oro del tempo indeterminato (garanzia di salario e diritti sociali) e dare una lettura pauperistica di entrambe le condizioni lavorative. In questa lettura ci sono però dei cortocircuiti teorici che conducono a vicoli ciechi.

C'è una parte del libro molto interessante. Sono le pagine dedicate al rapporto tra conoscenza tacita e saperi formalizzati. La prima «appartiene» al singolo, alla sua esperienza; i saperi codificati attengono alla conoscenza specialistica. E il lavoro autonomo fa leva sulla conoscenza tacita nella sua prestazione lavorativa. Ma la conoscenza tacita attinge e rielabora continuamente l'intelletto generale, cioè quella conoscenza sans phrase prodotta socialmente. In entrambi i casi fanno leva su quel general intellect in quanto forza produttiva.

È certo che i saperi codificati sono rinchiusi dentro gli steccati dello specialismo, che hanno custodi feroci, come dimostra, ad esempio in Italia, la gerarchia spesso feudale delle istituzioni universitarie, anche se lo specialismo elevato a sistema negli Usa non è da meno in ferocia nel definire l'accesso a tali saperi. Per tornare al lavoro, anche il precario fa leva sulla sua conoscenza tacita, che entra in campo nella prestazione lavorativa, sia che attenga a una mansione dequalificata che qualificata. In altri termini, precariato e lavoro autonomo sono due forme giuridiche del lavoro vivo contemporaneo. Ed è su questo crinale che presentano ripetizioni e differenze nel rapporto di lavoro. La scommessa è la produzione di forme politiche adeguate per sfuggire alle stigme del lavoro salariato, che vale sia per il precario che per l'indipendente. Sia che si lavori per la coalizione che per l'organizzazione di uno «sciopero precario» di tutto il lavoro vivo contemporaneo.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg