Il recente pamphlet di Ugo Mattei, Senza proprietà non c'è libertà”falso)... >>>
Mattei rovescia la convinzione dominante secondo cui la proprietà privata fonda la libertà dei moderni, mostrando che essa nasce dalla privazione della libertà di molti ad opera di una èlite di dominatori: «all'origine della proprietà sta il potere e a ogni potere corrisponde una soggezione, ossia qualcuno più debole che, non avendolo, lo subisce.Tanto più libero è il proprietario tanto meno lo è il non proprietario, sicché- anche sul piano logico – l'asservimento può essere affiancato alla proprietà esattamente quanto la libertà». Ed egli conia un geniale sintagma, un'espressione da far diventare di uso comune, la «proprietà privante», come termine che esprime l'altra faccia e la natura escludente della proprietà privata.
Com'è noto, il monumento storico-teorico cui si rifanno i critici della proprietà privata e tanti teorici dei beni comuni è il capitolo 24 del Primo libro del Capitale, dedicato alla Cosiddetta accumulazione originaria. Mattei lo riprende anche in questo testo, dopo averne trattato nel suo Manifesto sui beni comuni. In effetti Marx, tramite una superba sintesi storica, disvela in questo testo l'insieme dei processi da cui nasce il moderno capitalismo. Essenzialmente esso si afferma grazie alla privazione dei mezzi di produzione della grande massa dei contadini inglesi(yeomen) da parte della piccola nobiltà. Ad essi viene sottratta la proprietà della terra e la casa (cottage) e posti in condizione di totale illibertà di decidere sulla propria vita: o il vagabondaggio o il lavoro di fabbrica. Nel frattempo i vecchi e nuovi proprietari chiudono le terre, anche quelle che erano state comuni, e fondano le aziende a salariati. I processi di espropriazione messi in atto dalla nobiltà cadetta con il movimento delle recinzioni (enclosures), a partire dal XVI secolo, non sono altro che la fondazione della proprietà privata dei pochi e l'esclusione e la perdita della libertà sostanziale dei molti. Com'è ormai noto e come Mattei ricorda, questo vasto processo di confisca di terre pubbliche, ecclesiastiche e contadine, su cui si fonda la moderna azienda capitalistica, ha ricevuto una rilevante legittimazione teorica da uno dei fondatori del pensiero politico moderno, John Locke.
Nel Secondo trattato sul governo ( 1690) Locke afferma che qualunque cosa l'uomo «rimuova dallo stato in cui la natura l'ha lasciata, mescola ad essa il proprio lavoro e vi unisce qualcosa che gli è proprio, e con ciò la rende sua proprietà». Immaginare uno stato di natura nell'Inghilterra del XVII secolo, dove un solitario individuo potesse appropriarsi di terre selvagge col proprio lavoro, costituisce una evidente costruzione ideologica, che serviva a legittimare il vasto movimento di espropriazione allora in corso. E naturalmente aveva un valore più generale soprattutto per legittimare ulteriormente il saccheggio nelle colonie americane. Ma Locke segna una svolta rilevante nella formazione del pensiero moderno anche per un altro aspetto. Come ha osservato uno studioso tedesco, Hans Immler, in un vasto studio che meriterebbe una traduzione italiana (Natur in der ökonomischen Theorie, 1985),Locke non solo fonda, con la sua teoria del valore-lavoro «proprietà privata pre-borghese», ma svaluta la natura » come selvaggia e sterile se è bene comune» mentre stabilisce che è l' «appropriazione privata che le dà valore». La natura in sé è un bene inutile, solo il lavoro che se ne appropria, la trasforma in ricchezza: il saccheggio del mondo vivente, e i problemi ambientali che ne seguiranno hanno qui la loro prima, sistematica legittimazione.
Per la verità Marx – che ha uno sguardo meno eurocentrico di quanto Mattei gli attribuisce – sa che il processo di formazione del capitalismo si svolge su scala globale, anche se ha il suo centro in Inghilterra. Egli ricorda, ad es,nel capitolo di cui trattiamo:«Liverpool è diventata una città grande sulla base della tratta degli schi avi che costituisce il suo metodo di accumulazione originaria». Uno dei grandi centri urbani della rivoluzione industriale, orgoglio del capitalismo trionfante, era figlio anche di quel cristianissimo commercio con le Americhe che era la vendita di forza-lavoro in schiavitù. Ma Marx ci ha fornito anche altri strumenti analitici, non meno rilevanti di quelli affidati al celebre capitolo del Capitale. In alcuni passi dei Grundrisse egli ricorda :«la proprietà – il lavoro altrui, passato o oggettivato – si presenta come l'unica condizione per un ulteriore appropriazione di lavoro altrui». Le macchine, la fabbrica stessa, costruite da altri operai (lavoro altrui) non appartengono ai lavoratori , ma sono proprietà dell 'imprenditore e si presentano agli operai stessi come la condizione obiettiva, naturale, che dà loro da vivere, tramite un ulteriore sfruttamento del loro lavoro. Il capitalismo non crea solo merci, ma riproduce e allarga i rapporti di produzione, ingigantisce le gerarchie di potere, rende la proprietà privata un dato di natura che si autoalimenta. «Il diritto di proprietà – continua Marx – si rovescia da una parte (quella del capitalista) nel diritto di appropriarsi del lavoro altrui, dall'altra (quella dell'operaio ) «nel dovere di rispettare il prodotto del proprio lavoro e il proprio lavoro stesso come valori che appartengono ad altri», cioé come proprietà privata del capitalista. E' questa asimmetria originaria di potere, su cui si fonda il rapporto capitalistico di produzione, a diffondere la proprietà privata come architettura generale della società. Questa occulta costantemente il lavoro che l'ha generata e trova poi la legittimazione del diritto e la difesa armata dello stato, presentandosi come una solidificazione geologica indiscutibile.
Mattei insiste spesso sulle retoriche che hanno legittimato la proprietà privata. Credo di poter dare un contributo alle sue riflessioni , accennando al ruolo che le discipline storiche hanno giocato nella costruzione di tali ideologie. Ritengo che la vittoria del modello proprietario nella formazione delle società contemporanee sia inscindibile dal successo economico del capitale. L'azienda capitalistica a salariati a un certo punto è risultata più produttiva delle singola piccola coltivazione contadina o della bottega artigiana. Lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, l'espropriazione della grande massa della popolazione, veniva nascosta dall'efficienza della macchina. La proprietà privata trovava continue giustificazioni nei trionfi produttivi del capitale.E' qui la base dell'egemonia di tale modo di produzione. Non a caso, la pagina di Marx sull'accumulazione originaria è stata trattata dagli storici come la “rivoluzione agricola inglese”, perché mentre i contadini venivano trasformati in salariati, la produzione agricola conosceva incrementi senza precedenti. Quegli storici, infatti, hanno esaltato i processi di liquidazione delle strutture feudali e hanno guardato come a un progresso generale l'avanzare del capitalismo nelle campagne. Perfino un grande storico come Marc Bloch deplorava lo «scandalo del compascuo», vale dire la disponibilità dei contadini di portare le proprie pecore nel fondo del barone dopo i raccolti. La piena disponibilità della terra da parte del proprietario veniva infatti considerata come condizione per un suo più efficiente uso e i vecchi rapporti comunitari visti come un impaccio al pieno sviluppo delle forze produttive.Ma questo atteggiamento apologetico nei confronti dei vincitori – che sorregge tutta la storiografia contemporanea – è figlia anche dell'ambivalenza di Marx, che deplora l'espropriazione dei contadini, ma ammira la borghesia rivoluzionaria impegnata a distruggere il vecchio mondo.E' questo un nodo che ci rapporta all'oggi, su cui occorre investire in analisi e ricerca.