loader
menu
© 2024 Eddyburg
Tomaso Montanari
La prima volta di un parco all’asta l’Elba insorge contro la svendita
24 Gennaio 2015
Beni culturali
Su qualunque versante lavorino (su quello delle istituzioni o su quello della svendita diretta del patrimonio pubblico) il risultato è lo stesso liquidare ciò che è di tutti e far cassa per remunerare i già molto ricchi a spese di tutti gli altri. Ma, da noi, pochi scendono in piazza a protestare.

La Repubblica, 24 gennaio 2015

SEGNATEVELO in agenda: mercoledì prossimo potrete comprarvi il Parco Minerario dell’Isola d’Elba. Uno spettacolare insieme di miniere, cantieri, musei, laboratori, siti di archeologia industriale, paesaggi lunari affacciati sul mare, laghi rossi di ferro. Non è uno scherzo: con la modica spesa di 11.500 euro (questa la base d’asta fissata dalla Provincia di Livorno, che cede tutto il suo 70 per cento delle azioni del Parco) potrete controllare 1.948 ettari del paesaggio e del patrimonio storico della nazione italiana. E non ettari qualunque: quelli dove si estrae il ferro da tremila anni. Un luogo da millenni consacrato al lavoro, da secoli alla conoscenza: qua, nel Seicento, il naturalista danese Niccolò Stenone (beatificato da Giovanni Paolo II nel 1988) studiò la forma dei cristalli; qua, appena dieci anni fa, si è scoperta una nuova specie mineralogica, la riomarinaite (dal nome di Rio Marina).

Non è la prima volta che si prova a privatizzare il più illustre parco minerario italiano: nel 2004 Giulio Tremonti tentò di conferirlo nientemeno che alla Coni Servizi spa, che a sua volta avrebbe dovuto venderlo per finanziare il debito del Coni (allora ammontava a 380 milioni di euro). Era l’epoca della Patrimonio dello Stato spa, la società per azioni che, almeno teoricamente, avrebbe potuto gestire e alienare qualunque bene della proprietà pubblica. Un’idea, questa, che ciclicamente risorge: solo poche settimane fa è stato Marco Carrai, intimo del presidente del Consiglio Matteo Renzi, ad auspicare la creazione del «Fondo Patrimonio Italia, dove conferire gli asset morti dello Stato per estrarne valore».

Ma a minacciare il futuro del Parco dell’Elba è oggi qualcosa di molto più banale: la sciatteria con la quale stiamo affrontando la soppressione delle province. Tra i mille nodi insoluti che riguardano i dipendenti e le competenze, un enorme punto interrogativo copre il futuro del patrimonio culturale provinciale: musei, biblioteche, archivi, istituti. Dall’inizio di quest’anno la loro gestione è passata a Regioni e Comuni, ma — denunciano le associazioni che raccolgono i professionisti di archivi, biblioteche e musei — «il rischio è che per molti beni culturali la riforma si traduca in un fallimento, e che centinaia di musei, biblioteche, reti e sistemi territoriali vadano incontro a una drammatica chiusura o a un drastico ridimensionamento di attività e servizi».

Ecco, la messa all’asta del parco dell’Elba è il primo, vero disastro determinato da questa situazione di nongoverno: e c’è da giurare che non sarà l’ultimo. Liquidando la sua quota nel Parco Minerario, la Provincia di Livorno si comporta come un inquilino che, dovendo subire uno sfratto, si disfi del mobilio, affibbiandolo al primo che passa. Ed è proprio così che la vede Nicola Casagli, ordinario di Geologia applicata all’Università di Firenze: «È un’idea astrusa di stampo burocratico che espone il Parco a ogni genere di speculazioni. Di fatto si tratta il Parco come se fosse una dismissione di attrezzature non più utilizzate. Per la verità l’anno scorso la Provincia di Livorno si era posta il problema e aveva promosso un accordo fra Provincia, Parco e Università di Firenze. Inspiegabilmente, l’accordo è stato fatto saltare dal presidente del Parco senza motivazione ». Beppe Tanelli, il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (nel cui territorio ricade in gran parte il Parco Minerario), rincara la dose, dichiarando che «è auspicabile che la disinvolta e ridicola messa in vendita sia un’altra bufala». Il sindaco del Comune di Rio nell’Elba (che possiede l’altro 30 per cento di azioni della srl che controlla il Parco) è stato colto in contropiede, e ha reagito denunciando la natura «predatoria» dell’operazione. Già, perché il rischio è che il Parco se lo compri una società (magari straniera) interessata a commercializzare su larga scala i minerali pregiati da collezione, abbandonando ogni nesso con il territorio e ogni progetto di conoscenza, ricerca, divulgazione. Ci sono pochi giorni per fermare l’asta, e il professor Casagli annuncia che «l’Università di Firenze conferma il proprio interesse nel Parco minerario ed è disponibile a fornire ai Comuni interessati tutto il supporto necessario per salvare un bene così importante per tutti i cittadini». C’è da sperare che qualcuno lo ascolti, e che questa storia gloriosa non si esaurisca in un’asta caricaturale. Virgilio, nel X dell’ Eneide, canta le «inesauribili miniere» dell’Elba: ma la catastrofe delle province italiane nemmeno un poeta-mago poteva prevederla.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg