loader
menu
© 2024 Eddyburg
Danilo Mainardi
La mancata convivenza è un nostro fallimento
12 Settembre 2014
Clima e risorse
Quello dell'orsa inopinatamente abbattuta non è un problema da animalisti romantici e mollaccioni, o di caso specifico, ma pone una questione di metodo nel nostro approccio all'ambiente e al territorio, fondamentale nel millennio dell'urbanizzazione planetaria.

Quello dell'orsa inopinatamente abbattuta non è un problema da animalisti romantici e mollaccioni, o di caso specifico, ma pone una questione di metodo nel nostro approccio all'ambiente e al territorio, fondamentale nel millennio dell'urbanizzazione planetaria. Corriere della Sera, 12 settembre 2014, postilla (f.b.)

L’epilogo della storia di Daniza è stato definito il fallimento di una convivenza. Il fallimento, a mio parere, è nostro e la convivenza di fatto non è mai iniziata né mai si sono creati corretti presupposti perché comunque potesse durare nel tempo. Il presupposto fondamentale è culturale. La salvaguardia della fauna selvatica si fonda su conoscenze scientifiche di ecologia, biologia, fisiologia, comportamento delle diverse specie. La gestione della fauna selvatica è una disciplina inserita nei corsi di laurea e tema anche di prestigiosi master. È stata introdotta da decenni proprio per rispondere alla necessità di formare competenze specifiche in materia di valorizzazione del nostro patrimonio faunistico. Oggi abbiamo una generazione preparata ad affrontare temi di gestione ambientale che opera anche nelle amministrazioni locali. Ma evidentemente non basta. La presenza dell’orso in Trentino era stata accolta positivamente in quanto garanzia di buona qualità di quel territorio. Ma quando mamma Daniza ha reagito verso un uomo invadente solo per proteggere la prole è stata dichiarata «animale problematico». Il resto è cronaca nota. Si poteva forse non arrivare al triste epilogo con un maggiore e più capillare impegno di educazione.

Gli orsi se non disturbati non attaccano. Va reso noto il loro comportamento, le loro esigenze e cosa fare in caso di incontri ravvicinati. In altri Paesi questo è fatto tutto l’anno con operatori specializzati e cartellonistica sparsa ovunque. In caso di razzie di bestiame i rimborsi sono garantiti e veloci. Insomma si opera per attenuare tensioni e conflitti fra interessi opposti. Nel caso di Daniza, al contrario si è creata una pressione quasi ossessiva, una sorta di ridicola sfida antica fra uomo e fiera. Mamma orsa inspiegabilmente andava catturata, al di là di ogni ragione della scienza e dei sentimenti. La cattura, si sa, prevede un’anestesia, operazione di per sé complessa e delicata. Ho consultato un po’ dell’ampia letteratura scientifica e ho scoperto interessanti dettagli. Ad esempio ci sono aree del corpo più sensibili su cui indirizzare l’anestetico; periodi più favorevoli per farlo, ad esempio quando l’orso entra in stato di ipotermia; è ovviamente indispensabile una valutazione attenta del dosaggio. Infine vanno rilevati i parametri fisiologici di base per garantire l’eventuale trasporto. Per Daniza qualcosa non ha funzionato ed è morta. Aveva solo reagito per difendere i suoi cuccioli e ora, rimasti soli, anche su di loro grava un destino incerto.

postilla

Forse hanno a modo loro ragione, quelli che liquidano la faccenda con sorrisetto da compatimento, come romanticismo da orsacchiotti, ma senza sapere che proprio l'orsacchiotto di peluche segna un passaggio fondamentale nell'idea di gestione del territorio naturale in epoca urbana e industriale. Il pupazzetto “Teddy Bear” nasce come immagine popolare, infatti, quando il presidente americano Teddy Roosevelt manifestò un primo gesto di riflessione ufficiale sul nostro rapporto non meccanico con l'ambiente, proprio durante una battuta di caccia all'orso, rifiutandosi di abbatterne uno ferito. Il fatto è datato 1902, e pochi anni più tardi iniziavano ad esempio le riflessioni sulla “megalopoli verde” dell'Appalachian Trail, appendice naturale del grande sistema insediativo e socioeconomico delle metropoli atlantiche che un paio di generazioni più tardi la geografia avrebbe ribattezzato Bos-Wash. Un progetto di pianificazione regionale sviluppato da un tecnico del settore parchi federale molto sponsorizzato dal Presidente. In altre parole, col gesto originario di pietà di Roosevelt nasce la prima scintilla di una consapevolezza piuttosto dura da affermare: non solo siamo parte integrante dell'ambiente come esseri umani, ma anche le nostre attività di trasformazione dell'ambiente, l'industria, l'agricoltura, l'urbanizzazione, in esso si inseriscono e con esso si devono confrontare in un dialogo. Dialogo che deve farsi sempre più stretto, va quasi da sé, nel millennio dell'urbanizzazione del pianeta. Nel millennio in cui passa quasi inosservato quel particolare, dell'orsa abbattuta nel suo territorio, a pochi minuti da un centro abitato. Ne dobbiamo fare di strada, e non solo per inventarci migliori dosaggi di sedativo (f.b.)

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg