loader
menu
© 2024 Eddyburg
Ferdinando Giugliano
La durezza dell'UE i ritardi di Roma
30 Ottobre 2016
Articoli del 2016
«Bruxelles non è contraria a tenere fuori dal computo del deficit le spese legate al terremoto. Vuole solo evitare che queste siano gonfiate a dismisura». Conoscono gli italiani. La Repubblica, 29 ottobre 2016 (c.m.c.)

«». Conoscono gli italiani. La Repubblica 29 ottobre 2016 (c.m.c.)

La strategia della Commissione europea sulla legge di bilancio, che proprio in queste ore si appresta ad arrivare in Parlamento, appare, di primo acchito, sospesa fra l’ottuso e lo spietato. Le critiche mosse da Bruxelles, a cui ha risposto giovedì il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, riguardano un aumento del deficit pubblico pari allo 0,1 per cento del prodotto interno lordo — più o meno quello che il nostro Paese produce ogni nove ore. Secondo i critici, innescare uno scontro politico con l’Italia per appena 1,6 miliardi vuol dire soffiare inutilmente sul fuoco dell’euroscetticismo. Farlo a ridosso di due terremoti, per i quali il governo è pronto a intervenire finanziariamente, trasformerebbe l’Ue in un mostro senza cuore, pronto a sacrificare gli sfollati su una pira di fogli Excel.

Questa interpretazione, molto diffusa in alcuni circoli politici e intellettuali italiani, è però incompleta: Bruxelles non è contraria a tenere fuori dal computo del deficit le spese legate al terremoto. Vuole solo evitare che queste siano gonfiate a dismisura. Lo 0,1% è soltanto l’ultima di una serie di deviazioni dal percorso di consolidamento fiscale compiute in questi anni. La loro somma — una legge di bilancio dopo l’altra — rischia di rendere l’economia italiana sempre più vulnerabile ai capricci dei mercati non appena sarà scomparso lo scudo della Banca centrale europea che tiene a riparo il nostro debito pubblico.

Il modo migliore per riconoscere questo problema è ripartire dalle prime previsioni economiche prodotte dal governo di Matteo Renzi e contenute nel Documento di economia e finanza del 2014, confrontandole con quelle dell’attuale manovra. Due anni e mezzo fa, l’esecutivo ipotizzava che il rapporto fra debito e Pil nel 2017 sarebbe stato del 125,1%, in discesa di sette punti percentuali e mezzo rispetto al 2013. Il documento inviato pochi giorni fa a Bruxelles stima invece per l’anno prossimo un debito al 132,6% del Pil, a fronte di un dato consolidato per il 2013 di 3,6 punti percentuali inferiore. Se si mettono insieme questi numeri, si nota come durante il governo Renzi il piano di riduzione del debito sia uscito fuori strada per oltre 11 punti percentuali di Pil. Si tratta di una cifra pari a più di cento volte lo sforamento che Bruxelles ci contesta quest’anno, per un totale di circa 180 miliardi di euro.

Non tutto questo scartamento è, ovviamente, imputabile alle scelte del governo. Negli ultimi tre anni, la crescita mondiale è stata ben al di sotto delle aspettative. L’inflazione, che aiuta a rendere i debiti pubblici e privati più sostenibili erodendoli, è rimasta ferma a lungo a livelli intorno allo zero, a causa della discesa del prezzo del greggio e di una ripresa stentata. Allo stesso tempo, però, la spesa per interessi sul debito pubblico si è ridotta notevolmente, grazie al quantitative easing della Bce. Insomma, i fattori esterni aiutano a spiegare solo una piccola parte della deviazione dal percorso di probità fiscale che Renzi diceve di voler intraprendere.

Il détour dal risanamento dipende, invece, soprattutto da scelte che sono state fatte dall’esecutivo. La principale riguarda il cosiddetto “avanzo primario”, ovvero la differenza fra le entrate e le uscite, escludendo la spesa per interessi. All’inizio del suo mandato, Matteo Renzi aveva previsto che il suo governo avrebbe accumulato avanzi primari in quattro anni per un totale di quasi 15 punti percentuali di Pil. Oggi ci si avvia ad una cifra di appena 6 punti percentuali. La differenza è pari a oltre 140 dei circa 180 miliardi di mancato risparmio che abbiamo notato. Se a questi dati sommiamo un percorso di privatizzazioni più deludente rispetto a quanto si era previsto a inizio 2014, lo smarrimento della via del consolidamento fiscale viene spiegato quasi nella sua interezza. La posizione dura della Commissione appare così più comprensibile che crudele.

Il governo ribatterà che la migliore strategia per ridurre il debito è rilanciare la crescita. Se in teoria questo è vero, non è affatto chiaro che le manovre relativamente espansive di questi anni abbiano prodotto un’accelerazione degna di questo nome. La legge di bilancio di quest’anno punta giustamente a rilanciare gli investimenti, ma disperde troppe risorse in misure di dubbia utilità a partire dall’estensione della platea di pensionati che riceveranno la quattordicesima. Lo scatto in avanti, insomma, è ancora rimandato.

Né è chiaro che, in assenza dei vincoli dell’Eurozona, l’Italia si sarebbe potuta permettere una politica di bilancio molto più espansiva. Le regole sul deficit e sul debito sono frutto di un compromesso politico, il prezzo da pagare per poter godere di tassi d’interesse bassi e di una valuta stabile. Inoltre, più allegra appare la spesa pubblica italiana, più difficile diventa per il presidente della Bce, Mario Draghi, difendere la politica monetaria ultra-espansiva che concede così tanto spazio di manovra all’Italia.

Infine, è proprio dalla Bce che potrebbe arrivare la peggiore notizia per il nostro governo. L’inflazione europea sta rialzando la testa, grazie alla stabilizzazione del costo del greggio: se questa tendenza aiuterà a ridurre il debito pubblico, l’accelerazione dei prezzi spingerà in su gli interessi dei titoli di Stato, come sta già accadendo in questi giorni, poiché gli investitori vorranno essere compensati. Il quantitative easing, che proseguirà finché i prezzi non accelereranno a ritmi compatibili con l’obbiettivo della Bce, potrebbe avere vita più breve di quanto auspichiamo.

Lo scontro su uno 0,1% è surreale ma porta echi di verità lontane. Dimenticarsi del problema del debito pubblico non basta per farlo scomparire.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg