loader
menu
© 2025 Eddyburg
Eddyburg
Il suburbio può aiutare la città?
4 Agosto 2013
Una riflessione sul caso di Detroit e non solo, che pare tagliata su misura per le Città metropolitane italiane, alle prese con la nostra politica contabile. Lettera al

New York Times, 3 agosto 2013 (f.b.)

Titolo originale: Can suburbs help cities? – Scelto e tradotto da Fabrizio Bottini

Una cosa totalmente trascurata nelle discussioni sulla bancarotta di Detroit, è il fatto che la sua area metropolitana, statisticamente comprendente tre contee e ufficiosamente anche molti altri territori, non ne abbia condiviso in alcun modo i problemi. La fuga dei ceti medi bianchi dal centro, a partire dai primi anni '50 e via via sempre più massiccia, ha spostato il gettito fiscale e la conseguente vitalità economica verso le fasce suburbane esterne. La composizione economica, sociale, demografica, il tipo di consenso politico prevalente nel Michigan sud-occidentale appaiono in una prospettiva diversa, se lo osserviamo nel suo insieme.

Perché in realtà la popolazione è aumentata, nella regione metropolitana, dal censimento del 1950 a quello del 2010. Così come a livello regionale l'area rimane un importante polo di occupazione anche nel settore industriale e automobilistico.Molti dei problemi della città nascono dalla mancata considerazione della scala regionale amministrativa, dei servizi. E qui sta un segnale anche per altre città coi medesimi problemi incombenti.

Ci sono due spunti, uno positivo e uno negativo, riguardo a questo processo di regionalizzazione. Nei primi anni '70 esplose la tensione razziale quando una corte federale sostenne il trasporto in autobus di bambini neri da un distretto scolastico all'altro, fra Detroit e la fascia suburbana bianca. Alla fine la corte riuscì a calmare i tumulti solo bocciando il piano.Una forma di approccio a scala regionale fallita.

Nel 2012 invece un referendum tenuto contemporaneamente in tre circoscrizioni di contea autorizzava un prelievo delle tasse immobiliari a sostegno dell'Istituto per le Arti di Detroit. Interessi comuni possono scavalcare i confini che separano la città dal suburbio. Un'azione alla scala regionale promossa dallo stato e dall'amministrazione federale, sarebbero un percorso adeguato anche per altre città. Il problema è se il nostro sistema politico, ingessato e rigido, riesca a cogliere l'intelligenza e possibile consenso per un impegno del genere. Altrimenti non si va da nessuna parte.

ARTICOLI CORRELATI

© 2025 Eddyburg