loader
menu
© 2024 Eddyburg
Joseph Halevi
Il nemico del clima? Il capitalismo, semplicemente
2 Dicembre 2007
Capitalismo oggi
Le analisi di un economista sul collasso ambientale del pianeta prossimo venturo. Da il manifesto, 31 gennaio 2007 (m.p.g.)

Gli scienziati dell'ambiente riuniti a Parigi stanno chiedendo ai governi di approntare piani per attenuare il surriscaldamento del pianeta. Jaques Chirac ha organizzato per il 2 ed il 3 febbraio un congresso internazionale sulla governance ambientale planetaria. Mi permetto di giudicare sin d'ora: sarà aria fritta. La crescita sostenibile è fumo negli occhi. Se il problema è effettivamente grave, la risposta non può essere che in termini pianificatori, volti a cambiare la composizione merceologica della produzione e a stabilire criteri diversi per quanto riguarda accumulazione e profitto.

Riprendiamo un lucido articolo del compianto Paolo Sylos Labini sull'Unità dell'8 settembre 2003 intitolato «se la sinistra ha il coraggio dell'Utopia». Scriveva Sylos Labini che contro la saggezza convenzionale «occorre mettere all'ordine del giorno l'obiettivo della crescita zero». Tuttavia «...la crescita zero può affermarsi man mano che viene abbandonato l'ideale tipicamente piccolo-borghese di rincorrere a tutti i costi i soldini, un ideale che oggi domina il comportamento delle classi medie e di un'ampia fetta della classe operaia - sempre più minoranza e sempre meno classe». L'altra faccia della medaglia del discorso di Sylos consiste nel fatto, teoricamente ed empiricamente fondato, che un'economia che viaggia verso la crescita zero implica un tasso di profitto calante e tendente a zero. Si potranno forse cambiare i desideri di consumo delle classi di reddito medio-basse, ma dal lato capitalitistico non si potrà mai cambiare l'obiettivo di un tasso di profitto sostenuto.

Quest'aspetto elementare del marxismo viene rafforzato dal conflitto ambiente-accumulazione. Oggi mentre scienziati, politici e multinazionali del petrolio parlano di ambiente, mostrandosi al pubblico come entità responsabili e consapevoli, le società finanziarie - pienamente integrate ed appoggiate dalle suddette multinazionali - impongono tassi di rendimento di mercato a due cifre, vale a dire di oltre il 10%. E da dove dovrebbe venire tale tasso di rendimento? Ovviamente dalla produzione stessa, ossia dal saggio di profitto estratto dal rapporto produttività-salari. Quindi un'economia a crescita zero dovrebbe esibire un rapporto salari-produttività favorevole ai primi, inconcepibile nel clima politico attuale. Inoltre ogni eventuale scarto favorevole alla produttività dovrebbe essere controbilanciato dalla diminuzione dell'orario di lavoro per evitare la crescita della disoccupazione - cosa che Sylos menziona - e da impieghi volti alla protezione ambientale. Il contrario della dinamica dell'accumulazione finanziaria sostenuta dai Trichet e Padoa Schioppa di turno.

Oltre un decennio fa ascoltai una conferenza di Paul Ralph Ehrlich, uno dei fondatori del pensiero ambientalista. Raramente ho condiviso le sue posizioni che mettono popolazione e natura in conflitto tra loro. Ma una sua frase mi trovò profondamente concorde. Egli osservò che era impossibile mettere in cantiere politiche ambientalistiche senza prima garantire la piena occupazione, notando che innanzitutto la gente si preoccupa, giustamente, della propria esistenza. Oggi con la flessibilità del mercati del lavoro - attuata secondo i criteri dell'accumulazione finanziaria la quale impone la ricerca di saggi di profitto di oltre il 10% - la disoccupazione, attraverso la precarietà, entra marcatamente nella stessa occupazione. Gli occupati part-time sono anche disoccupati part-time: sono milioni in tutta Europa e stanno diventando l'elemento caratterizzante del profilo occupazionale europeo.

Esiste però uno iato tra pensiero sociale ambientalista e problematica della piena occupazione. Un'economia a tasso di accumulazione e profitto tendenzialmente nullo deve essere resa compatibile con la piena occupazione. Nei paesi maturi non ci sono ostacoli strutturali all'unificazione dei due termini, cosa colta da Keynes nel lontano 1936 sebbene allora le capacità produttive pro capite fossero inferiori a quelle attuali. Il problema risiede nel fatto che le istituzioni economiche pubbliche e private del mondo capitalistico maturo militano contro ogni seria e sistematica presa in considerazione della questione ambientale. A questo si aggiunge la situazione dei paesi sottosviluppati, della Cina e dell'India. Quale autorità può arrogarsi il diritto di dire alla Cina e all'India di non raggiungere i 4-500 milioni di auto? E che diritto abbiamo di dire al Brasile o al Kazakhstan di non puntare sullo sviluppo fondato sulle materie prime, quando la loro connessione con l'economia mondiale passa proprio da questi settori?

ARTICOLI CORRELATI
12 Luglio 2019

© 2024 Eddyburg