loader
menu
© 2024 Eddyburg
Philip Olterman
Habermas: «L’egemonia di Berlino contro l’anima dell’Europa»
18 Luglio 2015
Articoli del 2015
Nell'intervista di Philip Olterman il duro atto d’accusa del grande filosofo alla cancelliera e al ministro Schäuble “In una notte sola si sono giocati tutto il capitale politico che la migliore Germania si era costruita nel corso degli ultimi cinquant’anni».
Nell'intervista di Philip Olterman il duro atto d’accusa del grande filosofo alla cancelliera e al ministro Schäuble “In una notte sola si sono giocati tutto il capitale politico che la migliore Germania si era costruita nel corso degli ultimi cinquant’anni».

La Repubblica, 18 luglio 2015
«L’accordo sul debito greco annunciato lunedì è dannoso sia come risultato che per il modo con cui è stato raggiunto. Primo, l’esito dei colloqui è sconsiderato: anche considerando le condizioni capestro dell’accordo come la giusta linea d’azione, non ci si può aspettare che queste riforme siano attuate da un governo che, per sua ammissione, non crede nei termini dell’accordo. Secondo, l’esito dell’accordo non ha senso in termini economici a causa della combinazione tossica di necessarie riforme strutturali a livello istituzionale ed economico con imposizioni neoliberaliste, che scoraggeranno totalmente una popolazione greca allo stremo, e uccideranno qualunque impeto alla crescita. Terzo, il risultato dell’accordo significa che un Consiglio europeo impotente dichiara efficacemente il suo fallimento politico: la relegazione de facto di uno Stato membro allo status di protettorato contraddice apertamente i principi democratici dell’Unione europea. Infine, tale risultato è infausto in quanto costringere il governo greco ad accettare un fondo di privatizzazioni eminentemente simbolico e discutibile da un punto di vista economico non può che essere inteso come una punizione contro il governo di sinistra. È difficile fare più danni di così. Eppure il governo tedesco ha fatto questo quando il ministro delle Finanze Schäuble ha minacciato l’uscita della Grecia dall’euro, rivelandosi quindi spudoratamente come il supremo rigorista europeo. In quell’occasione, il governo tedesco ha per la prima volta affermato manifestamente la sua egemonia in Europa — è comunque così che è stato percepito nel resto d’Europa, e questa percezione definisce la realtà che conta. Temo che il governo tedesco, compresa la sua fazione socialdemocratica, si sia giocato in una notte tutto il capitale politico che una Germania migliore aveva accumulato in mezzo secolo — e per “migliore” intendo una Germania caratterizzata da una maggiore sensibilità politica e mentalità post- nazionalista».

Quando, il mese scorso, Tsipras ha indetto il referendum, molti altri politici europei lo hanno accusato di tradimento. A sua volta, la cancelliera tedesca è stata accusata di aver ricattato la Grecia. Secondo lei, chi è più colpevole del deterioramento della situazione?

«Non sono sicuro delle vere intenzioni di Alexis Tsipras, ma dobbiamo riconoscere un semplice fatto: per permettere alla Grecia di rimettersi in piedi, devono essere ristrutturati i debiti che l’Fondo monetario internazionale ha ritenuto “altamente insostenibili”. Malgrado ciò, sia Bruxelles che Berlino, sin dall’inizio, hanno persistentemente negato al premier greco l’opportunità di negoziare una ristrutturazione del debito. Alla fine, per superare questo muro di resistenze dei creditori, Tsipras ha cercato di rafforzare la sua posizione con un referendum, incassando un consenso interno superiore alle aspettative. Questa legittimazione rinnovata ha costretto la sua controparte a cercare un compromesso o sfruttare la situazione di emergenza della Grecia assumendo il ruolo, ancora più di prima, di rigorista. Sappiamo come è andata a finire».

L’attuale crisi europea è un problema finanziario, politico o morale?

«La crisi attuale è dovuta sia a cause economiche che al fallimento politico. La crisi del debito sovrano greco emersa dalla crisi delle banche affondava le sue radici nelle condizioni non ottimali di un’unione monetaria composta da parti eterogenee. Senza una comune politica economica e finanziaria, le economie nazionali di Stati membri pseudo-sovrani continueranno ad andare alla deriva in termini di produttività. Nessuna comunità politica può sostenere una tale tensione, nel lungo termine. Al contempo, concentrandosi sull’elusione del conflitto aperto, le istituzioni dell’Ue impediscono le necessarie iniziative politiche per espandere l’unione monetaria in unione politica. Solo i leader di governo riuniti nel Consiglio europeo sono in condizioni di agire, ma sono esattamente loro a non poterlo fare nell’interesse di una comunità europea coesa, perché pensano al loro elettorato nazionale. Siamo bloccati in una trappola politica».

In passato, Wolfgang Streeck ha ammonito che l’ideale europeo è la radice della crisi attuale, non il rimedio a questa: l’Europa, ha avvertito, non ha salvato, ma abolito, la democrazia. Molti europei a sinistra sentono che le vicende attuali confermano la critica di Streeck del progetto europeo. Quale è la sua posizione riguardo alle loro preoccupazioni?

«A parte la sua previsione di un’imminente fine del capitalismo, concordo ampiamente con l’analisi di Streeck. Nel corso della crisi, l’esecutivo europeo ha guadagnato sempre più autorità. Le decisioni chiave sono prese dal consiglio, dalla Commissione e dalla Bce — in altre parole proprio dalle istituzioni che non sono abbastanza legittimate per prendere tali decisioni o che non hanno alcuna base democratica. Io e Streeck conveniamo anche sull’idea che questa esautorazione tecnocratica della democrazia sia il risultato di un modello neoliberalista di politiche di deregolamentazione dei mercati. L’equilibrio tra politica e mercato è andato fuori sincrono, a spese dello stato sociale. A dividerci sono le conseguenze di questa situazione difficile. Io non capisco come un ritorno agli Stati- nazione da gestire come grandi società di capitali in un mercato globale possa contrastare la tendenza alla de-democratizzazione e alla crescente diseguaglianza sociale, a cui, appunto, assistiamo anche in Gran Bretagna. Tali tendenze possono essere contrastate, semmai, solo con un cambio di orientamento politico, portato avanti dalle maggioranze democratiche in un “nucleo europeo” più fortemente integrato. L’unione monetaria deve acquisire la capacità di operare a livello sovranazionale. Alla luce del caotico processo politico innescato dalla crisi greca non possiamo più permetterci di ignorare i limiti del metodo attuale di compromesso intergovernativo».

© The Guardian Traduzione di Ettore C. Iannelli

ARTICOLI CORRELATI
29 Dicembre 2015

© 2024 Eddyburg