loader
menu
© 2024 Eddyburg
Massimo Cacciari
Due interviste sulla fine del PD
3 Novembre 2015
Articoli del 2015
Due autorevoli esponenti della sinistra del XX secolo, Alfredo Reichlin e Massimo Cacciari, intervistati da Alessandro Ferrucci a proposito del PD: "Ha tradito e sconfitto la sinistra", "È morto con Veltroni e si sono spartiti il potere".
Due autorevoli esponenti della sinistra del XX secolo, Alfredo Reichlin e Massimo Cacciari, intervistati da Alessandro Ferrucci a proposito del PD: "Ha tradito e sconfitto la sinistra", "È morto con Veltroni e si sono spartiti il potere".

Il Fatto Quotidiano, 2-3 novembre 2015


Alfredo Reichlin
IL PD HA SCONFITTO E TRADITO LA SINISTRA


Il suo buongiorno è una riflessione tra sé e sé: “Non do mai interviste. È una cosa assurda. Assurda”. Cosa? “L’aver accettato questa chiacchierata”. Sì, e con il Fatto quotidiano, un giornale non molto amato dall’establishment del Partito democratico. “(Silenzio) Ultimamente state iniziando a diventarmi simpatici. E uno non può dire sempre di no”.

Alfredo Reichlin ha novant’anni, testa lucida, lucidissima, è una delle grandi memorie storiche del nostro paese, è uno dei pochi viventi ad aver conosciuto Palmiro Togliatti di persona, non sui libri del liceo; negli anni Sessanta ha diretto l’Unità, quindi Parlamentare, così vicino a Enrico Berlinguer, quanto distante dai miglioristi di Giorgio Napolitano. Al funerale di Pietro Ingrao è salito sul palco, ha schiaffeggiato la politica attuale con il ministro Maria Elena Boschi e il premier Matteo Renzi atterriti e al suo fianco, ha commosso i presenti con alcune riflessioni su com’era la politica, la sinistra, ideali, sogni, certezze. E la realtà di oggi. “Premessa: non ho né rimpianti né nostalgie, il passato è passato, resta la differente concezione della politica, dove non si badava soltanto al qui e ora e a questioni di governo”.

Palmiro Togliatti parlava di strategia e tattica.
«La politica non è solo immanenza, è anche formazione di una soggettività, è visione del futuro; la politica deve leggere il presente con in testa un disegno per andare oltre l’interesse immediato».

Lei ha detto: “Dietro a Renzi c’è un vuoto politico, non c’è alcuna cultura politica, non c’è un disegno del futuro”.
«Questo è il punto. Attenzione: Renzi è una personalità straordinaria, ma non è un fondatore di partito, non è il fondatore di una cultura di partito».

E qual è la sua idea di partito?
«È una parte di società che si organizza in nome di una visione della realtà e per consentire a pezzi del Paese di entrare in una dimensione statale. Il limite di Renzi è questo».

La visione odierna muta nell’arco di pochi mesi, come con la vicenda dei 3mila euro.
«Eh, sì. Però la politica deve anche essere gestione dell’esistente e soluzione dei problemi, ma la questione è che oggi la politica non conta più nulla».

E chi comanda?
«Il mio slogan sull’oggi è: i mercati governano, i tecnici amministrano, i politici vanno in televisione ad assolvere la funzione della gestione mediata e del simbolico».

Solo apparenza«Forse esagero, ma le grandi decisioni non vengono più prese dalla politica, oramai messa in mora dall’economia».

Da quando?
«Dalla grande svolta promossa da Reagan e dalla Thatcher, quando la finanza
da infrastruttura dell’economia è diventata struttura a sé, finalizzata a produrre denaro e ai capitali è stata data la totale libertà di circolazione. Vede, a suo tempo Gianni Agnelli era una potenza, ma Luciano Lama (ex segretario della Cgil dal 1970 al 1986) aveva un esercito alle spalle; tu sei il grande banchiere ma lo Stato può prendere delle decisioni che ti condizionano».

Ma perché questa rottura degli equilibri?
«L’economia si è mondializzata, la politica no, restano gli Stati nazione».

Noi siamo arrivati ad avere Monti presidente del Consiglio, e un governo di banchieri.
«È evidente, ma le ripeto: le vere grandi decisioni sono altrove e la politica ha cessato di esprimere la funzione precedente, quella di manifestare un grande potere, attraverso la formazione di classi dirigenti all’altezza.

Il Pci era radicato sul territorio come pochi, una forma piramidale distrutta negli ultimi dieci anni.
«È tutto lì, e l’ho detto anche alla commemorazione di Ingrao. Oggi il Parlamento non conta nulla, si governa solo con i decreti legge, il resto è chiasso».

Con Berlusconi si è rotto un argine...
«Lui è stato il segnale che oramai vinceva questo indirizzo, ma qualcosa è iniziato anche con la fine del compromesso storico, ma nessuno ricorda bene su quali basi era nato... Nasceva da grandi preoccupazioni, tra doppio Stato, terrorismo, trame, crisi economica, inflazione: era un periodo di grandissime difficoltà, quindi alcuni, in primis Berlinguer, avevano avvertito la necessità di un accordo simile a quello del secondo dopoguerra tra due grandi forze popolari.

Perché la storia di cui lei è rappresentante e protagonista a un certo punto si è interrotta?
«Semplice: siamo stati sconfitti. La sinistra ha inventato i sindacati, i partiti di massa, i diritti sociali, lo Stato sociale. Lo ha potuto fare perché questi poteri li ha esercitati, e poteva dire alla sua base ‘io ti conduco e ti apro un orizzonte’. Se lo Stato viene meno come soggetto in grado di gestire i poteri reali, va in crisi anche il ruolo della sinistra».

Renzi attacca continua mente i sindacati.
«Ovvio, per lui sono solo un intralcio. Mentre Giolitti rivendicava la trattativa con i rappresentati dei lavoratori».

Qualcuno ha azzardato il paragone tra Craxi e Renzi.
«Craxi ha inaugurato molto di questa fase, ha distrutto una grande forza come il Psi; il cerchio magico era suo, un cerchio che ha violato ogni regola».

Lei ha contribuito alla carta dei valori del Pd: quella carta è stata tradita?
«Penso di sì, mentre alcuni di noi, anche alcuni democristiani, credevano nella formazione di un partito, idee, progetti, in realtà l’unione è nata con la suddivisione delle sfere d’influenza: tu sei presidente, tu segretario».

Le due casse, i due patrimoni, quello dei Ds e quello della Margherita, non si sono mai uniti.
«Esatto, sono stati spezzoni di ceto politico, ognuno con il proprio rapporto con le masse».

Lei a fine anni Ottanta è stato candidato a sindaco di Roma (vinse il socialista Carraro). Che idea si è fatto di questa situazione?
«È gravissimo quello che sta avvenendo, trovo sbagliato che il presidente del Consiglio abbia fatto questa scelta di dire ‘arrangiatevi’, di prendere le distanze. Dimostra di non aver ben capito cos’è Roma: la Capitale non è una città che puoi affidare a Orfini, e dire occupatevene voi. Roma è una delle realtà più importanti al mondo. Si sta camminando dove ha camminato Giulio Cesare, si parla dove parlava Cicerone, dopo l’unità d’Italia Quintino Sella si poneva un dilemma: come si va a Roma e con quale idea? Chi governa la Capitale deve avere delle idee, deve conoscere questa realtà.

Ci vogliono le primarie?
«Credo di no, deve essere il partito in quanto tale e il suo capo a indicare un candidato. Le primarie saranno un gioco tra personaggi minori, perché i pochi grandi non vogliono partecipare».

Ha qualche nome da proporre?
«No, ma tenga conto di una aspetto: il sindaco di Roma conta più di un ministro.

Si era reso conto della situazione drammatica del Pd romano?
«Da troppi anni sono fuori dalla politica romana.

Ma si è stupito?
«Non molto, perché conosco il degrado della vita politica. E Roma è la Capitale»
.

Massimo Cacciari
“IL PD È MORTO CON VELTRONI
E SI SONOSPARTITI IL POTERE”


Ha ragione Alfredo Reichlin(intervistato ieri sul Fatto): oramai il Pd ha tradito le sue ragioni iniziali,quelle scritte dentro la Carta dei Valori presentata nel 2008. Ma vorreidomandare allo stesso Reichlin: quali sono le basi su cui è sorto il partito?”.
Ce la dà lei la risposta, professor Massimo Cacciari?Non bisogna confondere le idee con gli accordi, erispetto al secondo punto è chiaro un dato: il Pd è da sempre una combinazione,giustapposizione di ex comunisti ed ex democristiani che si sono spartiti ilpotere».
Con i due gruppi dirigenti lesti a non confondere, a nonmischiare le rispettive proprietà... «Esatto, questo è uno deipunti iniziali. Da lì era già tutto chiaro. Comunque il Pd è finito quasisubito».
In particolare ha in mente una data? «Con il primo Veltroni c’è il suicidio del gruppo dirigente. Da quelmomento è nata l’epoca renziana».
Reichlin parla di “fallimento della sinistra”. «Non solo della sinistra, ma è la fine dell’Europa delle grandi famiglie, emi riferisco a quella socialdemocratica e democratico-cristiana. E tutto ciòapre una stagione di transizione, il problema è chi governa tutto al momento».
Le leggo un passaggio della Carta dei Valori: “La sicurezzadei diritti e delle libertà di ognuno risiede nella stabilità dellaCostituzione, nella certezza che essa non è alla mercé della maggioranza delmomento, e resta la fonte di legittimazione e di limitazione di tutti i poteri.Il Pd si impegna perciò a ristabilire la supremazia della Costituzione e adifenderne la stabilità, a metter fine alla stagione delle riformecostituzionali imposte a colpi di maggioranza.
«
Tutto questo l’hocontrastato anni fa, non ero d’accordo, ma certo non mi aspettavo questaescalation».
Sempre Reichlin dice: Renzi non è un costruttore di partito.
«
Renzi è la novità proprio per questo, lui non c’entranulla con il gruppo fondativo, né con chi ha immaginato il Pd».
Lei è per la scissione da parte della minoranza? «Certo! Perché devono continuare nel ruolo di separati in casa? Qualificatevi,presentatevi, manifestate chiaramente le vostre idee, inutile continuare inquesto modo. Proprio non capisco ilrestare uniti».
Saranno attaccati all’idea di“partito” come casa da non abbandonare, o avranno paura del domani. «Non c’è un partito (e qui alza la voce); ci sono una serie di nuclei, dipotere, gruppi di amici che fingono di rappresentare un simbolo. Fingono».

Per Roma il Pd deve presentarsi con le primarie? «Sulla Capitale possono intervenire come vogliono, tanto Roma è persa, seva bene il Pd arriverà al dieci per cento, l’unica città per la quale possonodire la loro è Milano se presentano Sala (commissario unico di Expo, ndr). MaSala non può passare dalle primarie, non lo accetterebbe mai».
ARTICOLI CORRELATI
29 Dicembre 2015

© 2024 Eddyburg