loader
menu
© 2024 Eddyburg
Paolo Biondiani
Così il Pd dà il via libera a ecomostri e cemento in Sardegna
18 Luglio 2017
Sardegna
Giove rende dementi coloro che vuol perdere. Il guaio è, che se i dementi sono un pugno di politicanti, a perdere sono tutti i sardi, gli altri italiani, tutti i viventi nonché i posteri.

L'Espresso, 18 luglio 2017

«Maxi aumenti di volume per hotel e lottizzazioni sul mare: il centrosinistra copia il piano casa di Berlusconi. Renato Soru insorge: "Il Pd ha tradito"»
Il Pd di Berlusconi, pardon, il Pdl ha varato nel 2009 il famoso piano casa: più cemento per tutti,senza regole e senza piani urbanistici, sfruttando un sistema di aumentiautomatici di volume per la massa dei fabbricati esistenti. Ora la giunta delPd che governa la Sardegna progetta un inatteso bis, sotto forma di pianoalberghi: via libera con un’apposita legge a nuove costruzioni turistiche,ecomostri compresi, perfino nella fascia costiera finora considerata inviolabile,cioè spiagge, pinete, scogliere e oasi verdi a meno di trecento metri dal mare.

Il programma di questo presunto centrosinistra sardo è di applicare proprio ilsistema berlusconiano degli aumenti di volume in percentuale fissa (che premiacon maggiori quantità di cemento i fabbricati più ingombranti) a tutte lestrutture ricettive, belle o brutte, piccole o enormi, presenti o future,compresi ipotetici hotel non ancora esistenti. Unaderegulation edilizia in aperto contrasto con la legge salva-coste approvatadieci anni fa dall’allora governatore Renato Soru e dal suoassessore all’urbanistica Gianvalerio Sanna, cioè con una riforma targata Pdche nel frattempo è stata presa a modello da una generazione di studiosi,architetti, urbanisti e amministratori pubblici non solo italiani.

La contro-riformaodierna è nascosta tra i cavilli del disegno di legge approvato il 14 marzoscorso dalla giunta regionale presieduta da Francesco Pigliaru, il professoredi economia eletto nel 2014 alla testa del Pd. La normativa ora è all’esamefinale della commissione per il territorio: l’obiettivo della maggioranza è diportare in consiglio regionale un testo blindato, da approvare in tempistretti, senza modifiche, subito dopo l’estate.

Sulla carta avrebbe dovuto trattarsi della nuovalegge urbanistica che la Sardegna attendeva da un decennio per completare lariforma di Soru, con impegni precisi: stop all’edilizia speculativa, obbligoper tutti i comuni di rispettare limiti chiari anche fuori dalla fasciacostiera, per difendere tutto il territorio, fermare il consumo di suolo efavorire il recupero o la ristrutturazione dei fabbricati già esistenti.All’articolo 31, però, spunta il colpo di spugna:«al fine di migliorare qualitativamente l’offerta ricettiva», siauto-giustifica il testo di legge, «sono consentiti interventi diristrutturazione, anche con incremento volumetrico, delle strutture destinateall’esercizio di attività turistico-ricettive».

Il concetto chiave è l’incremento volumetrico: la norma approvatadall’attuale giunta di centrosinistra, proprio come il piano-casa del governoBerlusconi, autorizza aumenti di cubatura del 25 cento «anche in deroga aglistrumenti urbanistici» in vigore, compresa la legge salvacoste. Insomma, sesiete in vacanza in una spiaggia immacolata della Sardegna, fatevi un belbagno: potrebbe essere l’ultimo.

Hotel, alberghi, pensioni, residence,multiproprietà e lottizzazioni turistiche di ogni tipo vengono infattiautorizzati non solo a gonfiarsi di un quarto, cementificando nuovi pezzi dicosta, ma anche a sdoppiarsi, spostando gli aumenti di volume in «corpi difabbrica separati». «In pratica si può costruire un secondo hotel o residencein aggiunta al primo anche nella fascia costiera in teoria totalmenteinedificabile», denuncia l’avvocato Stefano Deliperi, presidente del Gruppod’intervento giuridico (Grig), che per primo ha lanciato l’allarme. «Ma nonbasta: i nuovi aumenti di volume si possono anche sommare agli incrementiautorizzati in passato, ad esempio con il piano casa o con le famigerate 235deroghe urbanistiche che furono approvate tra il 1990 e il 1992 dall’alloragiunta sarda», sottolinea il legale, che esemplifica: «Un hotel di 30 milametri cubi che deturpa una spiaggia, per effetto dei due aumenti cumulativi del25 per cento ciascuno, sale quasi a quota 50 mila: per l’esattezza, si arriva a46.875 metri cubi di cemento».

L’ex presidente della Regione, Renato Soru, spiega all’Espresso di essere «molto preoccupato per la cecità di una classe dirigente che sta mettendo in pericolo il futuro della Sardegna». «Con l’assessore Sanna eravamo partiti da una constatazione pratica», ricorda Soru: «Grazie ad anni di studi e ricerche abbiamo potuto far vedere e dimostrare che più di metà delle coste della Sardegna, parlo di circa 1.100 chilometri di spiagge, erano già state urbanizzate e cementificate. Di fronte a una situazione del genere, in una regione come la nostra, qualsiasi persona di buonsenso dovrebbe capire che i disastri edilizi del passato non devono più ripetersi. Oggi tutti noi abbiamo il dovere morale e civile di difendere un territorio straordinario che è la nostra più grande risorsa e la prima attrattiva turistica: le bellissime spiagge della Sardegna sono la nostra vera ricchezza, che va conservata e protetta per le generazioni future. Per questo la nostra legge prevede una cosa molto semplice e logica: nella fascia costiera non si costruisce più niente. Zero cemento, senza deroghe e senza eccezioni per nessuno. E in tutta la Sardegna bisogna invece favorire la riqualificazione dell’edilizia esistente, il rifacimento con nuovi criteri di troppe costruzioni orrende o malfatte. Quindi via libera alle ristrutturazioni, alle demolizioni e ricostruzioni, al risparmio energetico. Con regole certe e uguali per tutti, perché l’edilizia in Italia può uscire veramente dalla crisi solo se viene tolta dalle mani della burocrazia e della politica».

A questo punto Soru confessa di essere uscito dai palazzi della regione, alla fine della sua presidenza, proprio «a causa dei continui scontri sull’urbanistica». E dall’altra parte della barricata, a tifare per il cemento, non c’era solo il centrodestra, ma anche «quella parte del Pd che ora è al potere». Da notare che Soru, per eleganza o per imbarazzo, evita di fare il nome dell’attuale presidente, anche se sarebbe legittimato ad accusarlo di tradimento politico, visto che Pigliaru era stato suo assessore ai tempi della legge salva-coste.

Oggi però lo stop al cemento sulle spiagge più belle d’Italia rischia di trasformarsi in un bel ricordo. Gli avvocati del Grig hanno già catalogato «ben 495 strutture turistico-ricettive della fascia costiera che potrebbero approfittare dell’articolo 31. Stiamo parlando di milioni di metri cubi di cemento in arrivo», rimarca Deliperi, evidenziando che il disegno di legge ha una portata generale, per cui si applica anche, anzi soprattutto alle strutture più contestate, quelle che si sono meritate l’epiteto di ecomostri. Come il residence-alveare “Marmorata” di Santa Teresa di Gallura, l’albergone “Rocce Rosse” a picco sugli scogli di Teulada, la fallimentare maxi-lottizzazione turistica “Bagaglino” a ridosso delle spiagge di Stintino, i turbo-hotel “Capo Caccia” e “Baia di Conte” ad Alghero e troppi altri. Il premio percentuale infatti non dipende dalla qualità del fabbricato, ma dalla cubatura: più l’ecomostro è grande, più è autorizzato a occupare terreno vergine con nuove colate di cemento.

Il progetto di legge, per giunta, equipara agli alberghi da allargare, e quindi trasforma in volumi gonfiabili di cemento, addirittura le «residenze per vacanze», sia «esistenti» che ancora «da realizzare», cioè quelle montagne di seconde case che restano vuote quasi tutto l’anno, arricchiscono solo gli speculatori edilizi, ma deturpano per sempre il paesaggio. Con la nuova dirigenza del Pd, insomma, il vecchio piano casa è diventato un piano seconde case, secondi alberghi e seconde lottizzazioni. E tutto questo in Sardegna, la regione-gioiello che tra il 2004 e il 2006 aveva saputo cambiare il clima politico e culturale sull’urbanistica, spingendo decine di amministrazioni locali di mezza Italia a imitare la legge Soru, fermare il consumo di suolo e limitare finalmente uno sviluppo edilizio nocivo e insensato.

Gianvalerio Sanna, l’ex assessore regionale oggi relegato a fare politica nel suo comune d’origine, ama parlar chiaro: «Questo disegno di legge è una vera porcata. La giunta del Pd sta facendo quello che non era riuscito a fare il governo di centrodestra. Le nostre norme, ancora in vigore, favoriscono con incentivi e aumenti di volume solo la demolizione e lo spostamento dei fabbricati fuori dalla fascia costiera dei 300 metri. Questo vale già adesso anche per gli alberghi e i campeggi. Per allargarli e rimodernarli con criterio non c’è nessun bisogno di cementificare le spiagge».

I dati sono allarmanti già oggi. «Le coste della Sardegna sono invase da oltre 210 mila seconde case: appartamenti sfitti, che mediamente restano disabitati per 350 giorni all’anno», enumera Sanna: «Il nostro obiettivo, condiviso da migliaia di cittadini che proprio per questo hanno votato Pd alle elezioni regionali, era di liberare dal cemento, gradualmente e armonicamente, tutta la zona a mare, che è la più preziosa. La nuova giunta sta facendo il contrario. L’edilizia è tornata merce di scambio: il piano casa, che fu giustificato da Berlusconi come rimedio eccezionale contro la crisi dell’edilizia, diventa la norma. La deroga diventa la regola. Così la politica si mette al servizio delle grandi lobby, degli interessi di pochi, a danno della cittadinanza e di tutte le persone che amano la Sardegna».

Quando allude a scambi, Sanna non usa parole a caso. Nella minoranza del Pd rimasta fedele a Soru sono in molti a evidenziare una singolare coincidenza: la controriforma urbanistica sta nascendo proprio mentre gli sceicchi del Qatar, i nuovi padroni miliardari della Costa Smeralda, annunciano l’ennesima ondata di progetti edilizi per super ricchi, per ora bloccati proprio dalla legge Soru. Per ingraziarsi la classe politica sarda, lo stesso gruppo arabo ha comprato dal crac del San Raffaele anche il cantiere fallimentare del nuovo ospedale di Olbia. E ora gli sceicchi sembrano aspettarsi che i politici, in cambio, aboliscano proprio i vincoli ambientali sulla costa.

«Con questa legge vergognosa il presidente Pigliaru sta contraddicendo anche se stesso», commenta amaramente Maria Paola Morittu, la combattiva avvocata di Cagliari che oggi è vicepresidente nazionale di Italia Nostra: «Per smentire la sua giunta, al professor Pigliaru basterebbe rileggere le proprie pubblicazioni accademiche, in cui scriveva e dimostrava che il consumo di suolo è disastroso non solo per l’ambiente, per il paesaggio, ma anche per lo sviluppo economico».

Carte alla mano, l’avvocata di Italia Nostra e il suo collega Deliperi passano in rassegna la successione di leggi edilizie della Sardegna, per concludere che oggi il Pd sardo sta facendo indietro tutta. La buona urbanistica insegna come e dove costruire case sicure in luoghi vivibili senza distruggere il territorio. In Italia se ne parla solo quando si contano le vittime evitabili di alluvioni, frane, valanghe, terremoti e altri disastri che di naturale hanno solo le cause immediate. In Sardegna, dopo decenni di edilizia selvaggia, la legge Soru e il conseguente piano paesaggistico regionale – studiato da un comitato tecnico-scientifico presieduto da Edoardo Salzano, un gigante dell’urbanistica – hanno fissato per la prima volta due principi fondamentali: basta cemento a meno di 300 metri dal mare; solo edilizia regolata e limitata in tutta la restante fascia geografica costiera, che di norma si estende fino a tre chilometri dalle spiagge. «In campagna elettorale il Pd guidato da Pigliaru aveva promesso di estendere la legge Soru a tutta la Sardegna, obbligando anche i comuni interni ad applicare i piani paesaggistici», osservano desolati i due avvocati. Passate le elezioni, il vento è cambiato.

In Italia, prima della recessione, venivano cementificati a norma di legge oltre 45 milioni di metri quadrati di terra all’anno. Nel 2015, nonostante la crisi, si è continuato a costruire nuovi appartamenti e capannoni per oltre 12 milioni di metri quadrati (dati Istat). «Con la legge salvacoste la Sardegna ha saputo lanciare un nuovo modello di sviluppo sostenibile», rivendica Soru. Ora la grande retromarcia della giunta seduce le lobby dei grandi albergatori, che organizzano convegni esultanti contro «l’ambientalismo che danneggia il turismo». Resta però da capire se, alle prossime elezioni, la maggioranza dei cittadini sardi si fiderà ancora di un Pd che imita il berlusconismo, col rischio di riabilitarlo.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg