loader
menu
© 2024 Eddyburg
Amartya Sen
Cosa vuol dire Povertà
2 Dicembre 2007
Capitalismo oggi
Da l’Unità del 22 Agosto 2005, una ”intervista di Marco Bucciantini con l’economista indiano, sostenitore di una teoria dello sviluppo che tenga conto delle differenze e che metta al centro le vite delle persone”

La giacca verde e la camicia violetta opaca ravvivate dalla cravatta rossa di seta. Nella penisola indiana hanno il loro modo di scegliere i colori e Amartya Sen ha il suo modo di essere economista - premio Nobel - e filosofo. Bengalese, settantadue anni, Sen è l’economista che parla di assistenza sanitaria e istruzione. È il filosofo che crede nell’economia per i deboli, «che non si può misurare solo attraverso la crescita del Pil ma che deve partire dallo sviluppo delle libertà dell’individuo».

«Parlo della vita della gente: questo si deve valutare, questo distingue la crescita economica dal vero sviluppo del mondo».

Se n’è discusso negli ultimi due giorni a Cortona, al centro convegni S.Agostino dove la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha voluto e organizzato - in collaborazione con il Comune di Cortona, la Human development and capability association e l’Università degli studi di Pavia - una sessione dal titolo A multi-voiced dialogue on global society, radunando professori e dottorandi con le loro ricerche sui diritti umani, la povertà, lo sviluppo sostenibile. Un pensatoio con il nobile scopo di coniugare le teorie economiche all’affermazione della democrazia. Qui si spende lo studio e l’azione dell’economista indiano: «Il modo migliore per dare un giudizio sullo sviluppo sta nel vedere quanto riesce ad aumentare il grado di libertà umana. Con il Capability approach si riesce ad identificare questa libertà multidimensionale: le opportunità economiche, le capacità di relazione sociale, di accesso all’istruzione, di leggibilità della politica, la possibilità (questa è forse la migliore traduzione delle capability approach, ndr) di realizzare cose, sentimenti, progetti che si ritengono valori. Pensiamo a quale vantaggio ci dà questo sistema delle opportunità nell’ambito del dibattito multiculturale, quando si tratta di valutare il grado d’integrazione degli immigrati, la loro vita rispetto allo stile conosciuto nei paesi di provenienza, la loro possibilità di “fare qualcosa” rispetto alla loro piena libertà di praticare le libertà conosciute prima del loro arrivo, per esempio quelle religiose».

Durante il suo intervento lei ha parlato anche di realtà occidentali, della Gran Bretagna...

«Commentavo i risultati di un dottorato di ricerca all’università di Cambridge della dottoressa Wiebke Kuklys, purtroppo scomparsa giovane. La sua ricerca tratta della povertà in generale e quella della Gran Bretagna in particolare. Si rivela l’inadeguatezza del solo parametro del reddito, che confinerebbe al 18% le famiglie povere in quel paese. Ma è un dato parziale che trascura variabili fondamentali. Se ne analizza una: la disabilità di un membro della famiglia. Una situazione che crea problemi nel convertire il reddito nella vita che vale la pena di vivere ( raising to value). E così il reddito “tradotto” porta queste famiglie sotto la poverty line (allargandola al 21% delle famiglie britanniche, mentre se si guarda dalla prospettiva delle famiglie disabili si scopre che il 47% di queste si trova nella fetta di britannici poveri). Bisogna quindi calcolare quanto reddito aggiuntivo serve per equilibrare la vita di queste famiglie a quella di chi non ha disabili a carico».

Che invece si nascondono dietro al Pil, il prodotto interno lordo, che lei spesso fa a pezzi: c’era una famosa storiella di uova e frittate. È più ricco un paese che fa una frittata con due uova da dieci euro, oppure uno che ne fa una con cinque uova da tre euro? Il Pil cresce di più con la frittata più piccola, che sfama di meno...

«Non voglio distruggere la nozione di Pil. È una misura della ricchezza di una nazione, ma non misura la vita delle persone, che è un flusso diverso. Voglio guardare le opportunità di vita, le cose centrali della loro esistenza, la buona salute e la possibilità di ottenerla se viene a mancare, la cultura, la conoscenza della politica che li governa, l’autostima, la partecipazione alla vita relazionale (concetto già caro ad Adam Smith 250 anni fa...). Di questo è fatta la vita della gente. E non esiste un indicatore unico che tenga insieme tutto. Un mio maestro italiano, Piero Sraffa, mi diceva: le persone non cercano teorie, ma slogan. Io non sono in grado di fornire slogan, nemmeno uno che rimpiazzi il concetto di Pil (che in effetti è uno slogan, e così è usato...). Ma sto cercando una teoria: se interessa conoscere il benessere e la qualità della vita umana, devo guardare a quale vita queste persone fanno, vivono».

Gli ultimi anni ci hanno mostrato il miracolo cinese. Un economia che avanza a ritmi impressionanti. Lei ha spesso obiettato su questi successi: cosa non la convince?

«Se ci fermiamo agli indicatori economici la Cina è un modello da seguire. Dal 1979, anno d’avvio della riforma economica, con le istituzioni cinesi protese all’economia di mercato, si è innescata una scalata notevole, per motivi anche ovvi. Se però ci muoviamo entro quanto detto finora... per capire appieno ci può aiutare un confronto con la mia India. Negli anni ’40 del secolo scorso - prima dell’indipendenza indiana e della rivoluzione cinese - l’aspettativa di vita nei due paesi era simile, sotto i 40 anni. Nonostante la carestia che fra il ’58 e il ’61 ha colpito la Cina (sancendo il fallimento della politica socio-economica del Grande Balzo) i miglioramenti dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione, e di altre politiche sociali volute dallo Stato comunista hanno portato, nel 1979, un’aspettativa di vita in Cina di 68 anni, mentre in India si era fermi a 54. Negli ultimi venticinque anni questa differenza si è dimezzata: 71 anni è l’aspettativa di vita di un cinese, 64 quella di un indiano (e ci sono zone, per esempio il Kerala, dove la vita media è di 78 anni, quindi superiore a quella cinese). È chiaro che è difficile aggiungere anni una volta raggiunto uno standard più alto. Ma in altri paesi ad economia di mercato si è sopra gli 80 anni, e la Cina sembra stagnare su quei numeri. La mortalità infantile era del 37 per mille sia in Cina che in India, nel 1979. Oggi si è ridotta al 10 per mille in India mentre è rimasta attorno al 30 per mille in Cina».

Cosa è accaduto? Cosa accadrà?

«Le prospettive delle capacità e delle opportunità per le persone sono in Cina assai inferiori a quelle dell’economia di mercato e del Pil. Parlando di capability approach aumentano le domande sulla crescita economica cinese. Per “finanziare” l’apertura all’economia di mercato nell’ultimo quarto di secolo si è diminuita la copertura sanitaria pubblica e gratuita, e già circolano assicurazioni private, polizze e così via. La Cina inoltre è l’unico paese al mondo dove i vaccini vanno comprati. Queste sono due risposte ai numeri appena elencati. E si può dire che l’economia di mercato fa vivere bene, ma la democrazia allunga la vita. È più chiaro se cito un’esperienza personale: di recente ho compiuto uno studio sui deprimenti servizi sanitari indiani, soprattutto nella zona orientale. Le penose conclusioni sono state riprese da stampa e tv, discusse, reclamizzate. Saranno rilegate in un libro. In Cina non si è mai dibattuto sull’opportunità di smantellare la sanità pubblica, o sulla possibilità di dare i vaccini gratis ai bambini. La possibilità di criticare, di scrivere un libro, di discutere, l’opportunità di avere la stampa libera sono vantaggi incolmabili della società indiana rispetto alla Cina. Da questa posizione di vantaggio l’India deve essere in grado di imparare ed espandere le competenze economiche».

Che tipo di politica partorisce l’approccio delle capacità?

«Nessuna. Non esistono politiche univoche, ma problemi complessi e differenti, da risolvere con politiche calibrate. Ma occorre pensare al ruolo dello Stato e delle economie di mercato nel senso e a partire dall’espansione delle opportunità democratiche e delle libertà degli individui. Stato e economia: l’uno complementare all’altro, l’uno indipendente dall’altro. Non ci sono ricette magiche, non esiste un paese perfetto e questo approccio nega per esempio la valutazione dei processi per ottenere queste libertà e questo benessere».

L’ultima domanda sul movimento no-global, che pare in ripiegamento. Qual è la causa di questa crisi del movimento?

«Credo che anzitutto è stato sbagliato linguaggio: non era un movimento antiglobalizzazione, tanto che si trattava di un movimento globalizzato, che reclutava ovunque, con comunanza di idee, valori domande. Proprio questo tratto andava maggiormente enfatizzato: la globalizzazione è un fattore di crescita economica e di diffusione del benessere, ma in questa marcia si lasciano irrisolte - a volte si ingigantiscono - situazioni di iniquità fra i vari Stati e di disuguaglianza all’interno di essi. Questa resta una questione importante e aperta: molti paesi non hanno beneficiato della globalizzazione. Come si può far godere tutto il mondo e tutte le classi sociali del progresso economico? Questa è la domanda che deve porsi la politica. E il movimento è la sua voce».

ARTICOLI CORRELATI
12 Luglio 2019

© 2024 Eddyburg