loader
menu
© 2024 Eddyburg
Giorgio Nebbia
Conflitti ambientali e democrazia
16 Agosto 2016
Giorgio Nebbia
Tutti i progressi per difendere e migliorare le condizioni dell’ambiente e della natura, cioè della salute umana, sono stati ottenuti in seguito alle proteste ....

(segue)

Tutti i progressi per difendere e migliorare le condizioni dell’ambiente e della natura, cioè della salute umana, sono stati ottenuti in seguito alle proteste del “popolo inquinato”, delle persone danneggiate dalle azioni di qualche soggetto economico. Per capirci meglio, immaginiamo che una persona costruisca una fabbrica che “è buona”, perché produce beni utili e perché assicura occupazione e quindi reddito ai lavoratori, ma che, durante la produzione, immette nell’aria dei fumi che arrecano danni agli abitanti delle zone vicine. Alcuni di questi si ammalano e devono spendere dei soldi per curarsi e protestano - ecco l’inizio di un conflitto “ambientale” - e chiedono al proprietario della fabbrica di smettere di inquinare. Il proprietario della fabbrica inquinante replica che sta operando in conformità delle tecniche e delle leggi esistenti; ciò non soddisfa gli ammalati i quali chiedono che la fabbrica trovi qualche sistema per eliminare i fumi.

Il proprietario della fabbrica replica che, se facesse quanto chiesto dagli inquinati, la merce che produce verrebbe a costare troppo e sarebbe costretto a chiudere, licenziando gli operai. A questo punto operai e ammalati insieme ricorrono “allo Stato”, il quale ha il dovere di trovare una qualche soluzione in grado di difendere sia la salute degli inquinati, sia il posto di lavoro degli operai, sia il diritto del fabbricante di produrre le merci utili.

Per risolvere il conflitto lo stato può trarre dalle tasse dei cittadini qualche soldo per indurre il fabbricante a mettere un filtro sul suo camino, oppure per pagare un salario agli operai disoccupati, oppure per risarcire le spese degli ammalati o per qualsiasi altra soluzione. Anche se il riferimento al caso Taranto non è casuale, proprio questo tipo di conflitto ambientale è stato descritto già un secolo fa nel libro L’economia del benessere dell’economista inglese Arthur Cecil Pigou.

Lo studio di simili e di altri conflitti ambientali sarebbe di grande utilità per vedere come sono stati risolti in passato e come se ne possono trarre utili informazioni per il futuro. E’ quanto ha fatto l’Associazione ASud con il suo Centro Documentazione Conflitti Ambientali (CDCA) che raccoglie storici, sociologi, tecnici, ambientalisti, pacifisti (si, anche pacifisti alla ricerca di soluzioni dei conflitti militari, simili a quelli ambientali).

Nelle settimane scorse è stato pubblicato uno dei volumi del Centro, La democrazia alla prova dei conflitti ambientali, 100 pagine a cura di Giovanni Ruocco e Marianna Stori. Si tratta di uno dei preziosi libri “sommersi”, difficili da trovare nelle librerie, sovraffollate di libri commerciali, e che può essere cercato presso il CDCA.

I vari saggi del libro esaminano alcune delle molte forma in cui si presentano i conflitti ambientali in Italia. Talvolta la protesta riguarda l’inquinamento di attività che sono in funzione e di cui si vedono i danni alla salute e all’ambiente; è il caso dell’Ilva di Taranto o della centrale termoelettrica a carbone di Brindisi Sud. In altri casi la protesta della popolazione è rivolta ad impedire che vengano realizzate opere considerate inquinanti, dannose per l’ambiente, inutili o tecnicamente sbagliate; si possono ricordare le proteste contro i progetti di costruzione delle centrali nucleari, o delle fabbriche di proteine dal petrolio (che non sono state realizzate perché sbagliate), o quelli in corso nei confronti delle opere per il “Terzo Valico” fra Liguria e Piemonte, della linea ad alta velocità Torino Lione che attraversa la Valle Susa, della costruzione del ponte sullo stretto di Messina, che, secondo i proponenti, assicurerebbero più veloci trasporti di merci e persone e di cui i contrari contestano non solo l’utilità, ma anche la pericolosità e per le alterazioni che arrecherebbero ai territori attraversati.

In altri casi ancora il conflitto sorge per i danni che persistono dopo che le attività sono cessate. Si pensi ai morti per tumore per l’esposizione all’amianto in cave e fabbriche ormai chiuse (a Casale Monferrato e a Bari) o per essere venuti a contatto con sostanze cancerogene o tossiche di origine industriale presenti in depositi di rifiuti e scorie, come avviene in Campania e altre regioni. In questo terzo caso il conflitto chiede la punizione dei responsabili e un risarcimento per gli ammalati e per le morti.

Esiste poi tutto un vasto capitolo di conflitti che riguardano l’ambiente di lavoro, cioè i danni e pericoli a cui sono esposti i lavoratori all’interno delle fabbriche, delle cave e miniere, dei cantieri, nei confronti dei datori di lavoro che non assicurano adeguate condizioni di sicurezza. Un tema che è stato ben presente nelle organizzazioni sindacali e nella cultura scientifica da oltre mezzo secolo e che ha portato, solo di recente, all’emanazione dei decreti n. 626 del 1994 e 81 del 2008, che stabiliscono maggiori precauzioni, nonostante le quali ogni anno oltre mille persone perdono la vita nell’”ambiente” di lavoro,

Fra i conflitti ambientali vanno inclusi anche quelli che riguardano la difesa degli acquirenti di merci, esposti a frodi e a danni. Di questi si occupano numerose associazioni di difesa “dei consumatori”, talvolta attente anche ai risvolti ecologici dell’acquisto e dell’uso di merci.

Il libro prima citato mostra bene che la conoscenza dei conflitti ambientali può facilitarne la soluzione nel nome di una società capace di soddisfare i bisogni umani con minore violenza e con maggiore democrazia.

L'articolo è inviato contemporaneamente a La Gazzetta del Mezzogiorno

ARTICOLI CORRELATI
12 Novembre 2018
30 Marzo 2018

© 2024 Eddyburg