Internazionale online
1. Ritorni. Cominciata con l’irruzione dell’alieno pentastellato e proseguita all’insegna della rottamazione renziana, l’ultima legislatura “nuovista” della repubblica è finita in un trionfo di ritorni dal passato. Torna, com’era del tutto prevedibile, Silvio Berlusconi, replicante di se stesso accompagnato dai mutanti dei suoi partner del 1994. Ma non solo lui. Torna, dalla sua stessa epoca, la promessa di un centrosinistra ragionevolmente riformista, da parte di una lista come Liberi e uguali che era nata piuttosto come promessa di una nuova sinistra. Da un passato più lontano, quello della cosiddetta prima repubblica, torna il fascino rassicurante dello stile democristiano, depositato nello stile felpato di Paolo Gentiloni, nonché la retorica degli opposti estremismi che di quel fascino è pur sempre una garanzia. E da un passato ancora più lontano torna la rappresaglia fascista, a Macerata e altrove, tollerata nemmeno a mezza bocca più dell’antifascismo perché mossa dalla paura dello straniero, che in questa miserrima campagna elettorale è l’unico sentimento conosciuto e riconosciuto.
Questo girotondo di ritorni rivela un paese che non riesce mai a fare i conti con il proprio passato, ma mostra anche la fragilità delle due narrative, del Pd renziano e del M5S, che più hanno cercato di accreditarsi come portatrici post-ideologiche del nuovo. Per quanto sia prevedibile che il voto di domenica penalizzi il Pd di governo e premi il M5S fin qui d’opposizione (ma ipergovernativo nell’ultima versione firmata Luigi Di Maio), né l’una né l’altra narrativa è riuscita a diventare una rappresentazione convincente ed egemonica di un futuro possibile.
2. Replicanti. Spicca fra tutti il ritorno di Berlusconi, non più in versione imprenditore-prestato-alla politica ma in versione usato sicuro e garantito, non più anfitrione delle “cene eleganti” ma nonno con cagnolino, non più gaudente ma prudente. I giornali di mezzo mondo si sono chiesti giustamente come sia ancora possibile; ma si tratta di un ritorno prevedibile, se solo si riavvolge all’indietro il nastro degli anni e degli eventi. A decretare il tracollo di Berlusconi furono, fra il 2009 e il 2013, tre fattori a rigor di termini extrapolitici (nell’ordine, la denuncia del “regime del godimento” sottostante ai cosiddetti scandali sessuali, con il dibattito pubblico e la mobilitazione femminile che ne conseguì; la crisi economica, l’impennata dello spread, l’isolamento europeo che lo costrinsero a rassegnare le dimissioni da presidente del consiglio; la condanna giudiziaria per frode fiscale, con la conseguente decadenza da senatore e dagli incarichi pubblici che gli impedisce tuttora di ricandidarsi), che il sistema politico ha usato per detronizzare Berlusconi senza seppellirlo, anzi reintegrandolo subito nelle maggioranze di governo (Mario Monti, Enrico Letta) e nei patti per le riforme, esentandosi da un bilancio critico e autocritico del ventennio precedente. Complice il passaggio cruciale della sostituzione dall’alto del carnevale berlusconiano con la quaresima di Monti, senza il rito elettorale che nell’autunno del 2011 avrebbe potuto sancirne simbolicamente un’uscita effettiva dal basso, Berlusconi è stato rimosso e spettralizzato senza mai essere definitivamente archiviato. E gli spettri, com’è noto, ritornano.
Il replicante, tuttavia, non morde più come l’originale: il paradosso sta precisamente qui, nella sopravvivenza spettrale di un personaggio, e di un tempo, che sono finiti. Berlusconi dà ancora le carte nel gioco politico, ma non domina più l’immaginario sociale, non è più lo specchio in cui il suo popolo si è a lungo riflesso, non detta più le regole dell’estetica e della sensibilità collettive: non fa più, neanche lui, egemonia. Il suo tempo è concluso, i suoi giochi di prestigio si sono infranti nella crisi, il suo regime del godimento non incanta più nessuno. E rischia lui stesso di restare intrappolato nelle sue ripetizioni. Prima fra tutte, la riproduzione della coalizione fra tre diverse destre con cui Berlusconi riordinò il campo politico nel 1994.
Che oggi però non accompagna, come allora, l’introduzione del bipolarismo, bensì supporta una legge elettorale incapace di registrarne fino in fondo la fine; e dunque non fa ordine ma suona provvisoria e strumentale, e al tempo stesso rischia non di confermare la leadership di Berlusconi ma di consegnarla definitivamente al passato.
3. Destra. Qui però non è in gioco solo un passaggio di leadership, né solo l’incerta prospettiva di un sistema che potrebbe riesumare il bipolarismo nel caso di una vittoria del centrodestra o adottare la logica proporzionale qualora non vincesse nessuno. È in gioco anche la natura della destra, il che fa la differenza sostanziale rispetto al 1994. Se è vero infatti che, com’è stato scritto, “l’alleanza di oggi, Berlusconi, Salvini, Meloni, ricalca esattamente lo stesso perimetro politico-culturale dell’alleanza del 1994, Berlusconi, Bossi, Fini” (Paolo Favilli, Le nuove forme del fascismo al governo del paese, il manifesto del 27 febbraio 2018), è vero anche che nel 1994 Gianfranco Fini fu almeno costretto a pagare il pegno di una presa di distanza formale dal fascismo storico e Umberto Bossi quello di un contenimento delle smanie secessioniste della Lega. Laddove oggi gli alleati di Berlusconi a domanda sui loro rapporti con il fascismo storico glissano dicendo che è archiviato “insieme al comunismo” o si barcamenano fra un fascismo “buono” e uno “cattivo”, e intanto attraggono i voti di CasaPound e Forza nuova, vanno a farsi i selfie con Orbán e camuffano le loro inclinazioni squisitamente razziste sotto lo slogan “prima gli italiani”.
La legittimazione di una destra neofascista, ancor più grave dello sdoganamento di quella post-fascista del 1994, è l’unica vera novità di questa campagna elettorale, nonché la sola in cui risuoni un clima internazionale che ci allinea, per il tramite di Marine Le Pen e del Gruppo di Visegrád, agli Stati Uniti di Donald Trump. È l’ultimo regalo di Berlusconi, nonché l’effetto di una delle “guerre culturali” più ossessivamente combattute nel suo ventennio per la rivalutazione di quello di Mussolini e per l’equiparazione fra i due totalitarismi novecenteschi, che come sempre si risolve nell’assoluzione del fascismo e nella damnatio del comunismo. Ma è un regalo che dobbiamo anche alla leggerezza con cui l’informazione ha trattato questa novità, sulla base di un malinteso principio della libertà di espressione che legittima qualunque opinione, anche quando sia palesemente in contrasto con la pregiudiziale antifascista che è alla base della nostra costituzione.
4. Sinistra. Non sono della stessa entità le novità che si registrano nel campo della sinistra. Certo, la presenza di Liberi e uguali (Leu) offre un porto sicuro agli elettori delusi o esasperati dal Pd, e va premiata per la stessa ragione per cui è stato a lungo penalizzato dai media il taglio all’interno del Pd da cui nasce e che ha rimesso in moto un’area altrimenti destinata alla stagnazione. E la presenza di Potere al popolo incanala una parte della sinistra radicale verso un percorso di pratica delle istituzioni che con ogni probabilità acquisterà più spessore in vista delle prossime elezioni europee. Due liste, tuttavia, non sono riuscite finora a fare una sinistra, o meglio, la sinistra di cui ci sarebbe bisogno per lasciarsi alle spalle non Matteo Renzi, ma l’era – ormai quasi quattro decenni – di subalternità della sinistra all’egemonia neoliberale, sulla scia già disegnata altrove da Bernie Sanders o da Jeremy Corbyn con una critica più radicale di ciò che un tempo si sarebbe chiamato sistema. L’insistenza di Leu sulla prospettiva di una riedizione del centrosinistra “ripulito” dal renzismo, da questo punto di vista, non aiuta ad andare avanti ma sposta di nuovo le lancette dell’orologio all’indietro: tornare alle politiche pubbliche a sostegno della scuola, della sanità e del lavoro è il minimo indispensabile per invertire la rotta, ma non basta a offrire quella nuova rappresentazione della società, del mondo e del futuro di cui c’è bisogno per uscire dal “destino” neoliberale.
5. Nord e sud. Di tutte le anticipazioni possibili del voto che i sondaggi hanno fornito, la più plastica, e la più impressionante, è quella che disegna un’Italia nettamente spaccata in due, con un nord consegnato all’egemonia leghista e un sud alla protesta a cinque stelle. Se venisse confermata, si tratterebbe di un segnale inaggirabile del fallimento storico dell’unità del paese, tenuto insieme solo dalla somma di due disagi e di due rivendicazioni d’estraneità dalla politica della prima e della seconda repubblica, e dove l’unica maschera identitaria che funziona è quella, sovranista e comunitarista, dell’ostilità verso lo straniero. Un paese, letteralmente, fuori dal mondo, dove ritessere la tela della politica diventerebbe un’impresa davvero ardua, eppure, finalmente, improcrastinabile.