loader
menu
© 2025 Eddyburg
Carla Ravaioli
Abbagli a sinistra: la crescita contrabbandata per sviluppo
2 Dicembre 2007
Capitalismo oggi
Ciò che, nonostante le "intuizioni addirittura profetiche" e la "lucida consapevolezza politica" di Enrico Berlinguer la sinistra non ha mai voluto o saputo comprendere. Un pensiero per quella sinistra cui il sistema capitalistico non sembra il meglio possibile. Da il manifesto del 23 dicembre 2004

«I limiti dello sviluppo», il famosissimo, celebrato quanto vituperato rapporto commissionato dal Club Roma al Mit, che pose i primi seri interrogativi sulle attività umane in rapporto all'equilibrio ambientale, in realtà avrebbe dovuto intitolarsi «I limiti della crescita». «Limits to Growth» è infatti il titolo originale. Probabilmente l'editore italiano, sostituendo «sviluppo»a «crescita», ritenne non solo di rafforzare la funzione promozionale del titolo, ma anche di essere meglio inteso dal pubblico cui si rivolgeva. In effetti nel `72, quando apparve il libro, la parola «crescita» in Italia non era ancora di largo uso nel gergo economico, ed era lontanissima dall'imperativo ossessivamente ripetuto di oggi. «Sviluppo» era invece la parola simbolo dell'euforico ottimismo postbellico. La scelta editoriale rispondeva dunque a una vicenda semantica che, in conformità all'impianto capitalistico e alla sua storia recente, ha modificato via via il significato di sviluppo fino alla sua identificazione con quello di crescita.

La cosa d'altronde non stupisce. «In Usa negli ultimi 150 anni il tempo di lavoro nell'arco della vita si è dimezzato e il reddito individuale è cresciuto di 15 volte», nota Paolo Sylos Labini nel suo ultimo libro (Torniamo ai classici, Laterza 04). Cifre indicative di ciò che l'industrializzazione ha rappresentato per quello stesso proletariato duramente costretto a pagarne fatiche e iniquità: consentendo via via migliori condizioni di vita, alimentari, abitative, sanitarie, più istruzione, pensione sicura, accesso a consumi non di prima necessità, vacanze, sport, attività culturali, ecc. Sono le ragioni per cui le sinistre, storicamente impegnate in grandi battaglie per ridurre quanto possibile lo sfruttamento della classe operaia, di fatto non hanno mai messo in discussione il «sistema».

Prova evidentissima di questa sostanziale assimilazione del «popolo di sinistra» al portato culturale e alla stessa forma antropologica della società capitalistica, la si ebbe dal modo in cui la grande maggioranza del Pci accolse il famoso discorso sull'«Austerità» pronunciato nel `77 da Enrico Berlinguer che affermava la necessità di «uscire, sia pure gradualmente, dai meccanismi e dalla logica che ha presieduto allo sviluppo italiano, dai suoi pesudovalori, e persino dalle abitudini che ha creato», abbandonando «l'illusione che sia possibile perpetuare un tipo di sviluppo fondato sull'artificiosa espansione dei consumi individuali» e sulla «dissipazione delle risorse». E proprio nel rifiuto dell'«insania consumistica» e nella ricerca di valori diversi indicava i presupposti di un «nuovo sviluppo economico e sociale», di «un modo diverso di vivere».

Intuizioni addirittura profetiche e di lucida consapevolezza politica, che avrebbero potuto segnare la prima tappa di un lavoro strategico decisivo verso l'eternamente quanto vanamente invocato «modello alternativo». Ma trovarono solo freddezza o aperto dissenso. Cosa che non si spiega solo pensando alla miseria da cui i più appena emergevano, e dicendo «non si può buttare quello che non si ha, o non si è avuto fino a ieri». Che va letta anche nella sua funzione di formidabile anestetico sociale, e confrontata con anni di caduta del conflitto e perdita di solidarietà; e accusata di fronte alle tremende conseguenze di sempre più forsennati abusi ambientali.

Il 15 gennaio credo che questo dovrebbe essere uno dei nodi su cui interrogarci. Domandandoci perché nessuna attenzione si sia prestata alle voci che ostinatamente tentavano di distinguere tra «crescita» (di merci e reddito) e «sviluppo» (di beni sociali e diritti civili, di scolarizzazione, difesa della salute, libera informazione, rispetto per la natura, parità tra i sessi, partecipazione democratica). Due dimensioni dell'agire economico e sociale di cui la prima è base indispensabile della seconda, che però si capovolge in danno sociale, ambientale e alla lunga anche economico, quando con essa pretende di identificarsi, mentre in realtà la cancella sotto la specie di un produttivismo senz'altro fine che un + davanti al Pil.

E' la posizione con tenacia sostenuta dall'Onu, che nei suoi Rapporti sullo sviluppo umano ha lanciato vere e proprie invettive anti-crescita e feroci critiche dell'aberrante computo del prodotto. Come questa del `96: «Crescita di che cosa, e per chi? Crescita di inquinamento che richieda altri dispositivi antinquinamento? Crescita di criminalità che impieghi schiere di poliziotti? Crescita di armamenti militari? Crescita di reddito solo per i più ricchi? Non è proprio questo che la gente vuole, e però tutto questo è parte della crescita del Pil». E domandandoci perché non si sia riflettuto su cosa ha significato per il Sud del mondo lo «sviluppo» previsto dai programmi di Banca mondiale e Fondo monetario Internazionale, che imponendo la logica quantitativa occidentale ha stravolto vecchie ma vitalissime economie, antiche culture, gioielli paesistici; nella gran parte dei casi non risolvendo affatto i problemi di povertà e disugaglianza, anzi accentuandoli, mentre ha sfacciatamente favorito le grandi compagnie transnazionali.

E ancora: perché, sempre in osservanza del dettato sviluppo=crescita, le sinistre si siano tranquillamente adeguate a quella sorta di grande rimozione della crisi ecologica non a caso prodottasi tra i politici di ogni livello e travasata nel sentire comune: fino a derubricare un problema su cui si gioca il futuro del mondo a semplice disfunzione del sistema, da potersi emendare con qualche correzione legislativa e molta fede nei miracolismo tecnologico. Per poi contrabbandare il tutto sotto le specie di un ossimoro blandamente consolatorio, come lo «sviluppo sostenibile». Tutto questo si somma in un interrogativo non più eludibile: come non vedere che l'incapacità di concepire il benessere sociale se non in termini di crescita produttiva equivale in sostanza all'incapacità di pensare il futuro al di fuori del paradigma capitalistico?

ARTICOLI CORRELATI
12 Luglio 2019

© 2025 Eddyburg