James O’Connor, nato nel 1930, professore emerito di sociologia ed economia alla University of Santa Cruz in California, è morto domenica scorsa 12 novembre 2017 nella sua casa di Santa Cruz. Accademico e studioso militante atipico e neo-marxista.
James O’Connor è stato da sempre impegnato nelle battaglie per la giustizia sociale nel mondo e per l’integrazione razziale negli Stati Uniti. O’Connor ha scritto testi fondamentali per la comprensione del capitalismo, essenziali per capire e combattere contro la catastrofe chiamata capitalismo. Il più famoso dei suoi moltissimi libri tradotti in tutto il mondo resta La Crisi fiscale dello Stato del 1973, ed.it. Einaudi 1979, prefato da Federico Caffè, dove ha analizzato la natura contraddittoria dello stato, che pretende di essere indipendente dal capitale (dalle classi dominanti), mentre invece ne serve gli interessi, senza svolgere la funzione di mediatore di tutti gli interessi in campo al fine di raggiungere il bene comune generale.
La pubblicazione della rivista Capitalism Nature Socialism (Cns), da lui fondata nel 1988 e diretta fino al 2003, quando ha passato il testimone per ragioni di salute, ha segnato una svolta importante nel suo pensiero e anche nel suo modo di definirsi marxista e neo-marxista nelle mutate condizioni internazionali.
«Nonostante l’ambientalismo costituisca uno dei più importanti movimenti sociali sia negli Stati Uniti sia negli altri paesi, e nonostante la crisi ecologica abbia ormai raggiunto il mondo intero, i marxisti e i socialisti hanno fatto finora pochi e deboli tentativi per dare una spiegazione teorica coerente di questi fatti», affermava O’Connor nel 1988, nella introduzione al primo numero della rivista statunitense, tradotta in Capitalismo Natura Socialismo n.1/1991.
È di questo periodo la formulazione della “seconda” contraddizione, quella tra capitale e natura, seconda rispetto alla prima, quella tra capitale e lavoro – seconda perché emerge dopo la prima in senso temporale, senza tuttavia sostituirla ("La seconda contraddizione del capitalismo: cause e conseguenze", Capitalismo Natura Socialismo n. 6/1992)
La rivista italiana, diretta allora da Valentino Parlato e da chi scrive, e pubblicata nei primi anni da una società de il manifesto, nacque nel 1991 nel contesto di un network di riviste di ecologia politica comprendente anche la Spagna (con Ecologia Politica diretta da Juan Martinez Alier e la Francia con Ecologie et Politique diretta da Jean Paul Deléage), legate dalla stessa lettura della crisi proposta da O’Connor. La rivista italiana ebbe successo agli inizi, perché la critica di O’Connor ai vari marxismi allora esistenti – non a Marx – interpretava quella dei comunisti “dissidenti” italiani di allora e di una parte degli ambientalisti, su tre grandi temi: primo, che la crisi ecologica è causa di crisi economica e sociale, verità scomoda e per questo ancora oggi totalmente rimossa da politici ed economisti mainstream; secondo, che le due crisi sono due facce della stessa medaglia, come oggi afferma Papa Francesco; terzo, che i movimenti sociali – ambientalisti, femministi, urbani e dei lavoratori – sono determinanti al fine di superare la crisi della democrazia rappresentativa nella fase della globalizzazione finanziaria.
Le idee e i valori per cui Jim O’Connor ha vissuto e lottato non si sono certo inverati, ma sicuramente il suo impegno ha contribuito a tenerli vivi, e questo è quello che conta.
Per me è stato un amico leale sin dal nostro incontro a New York, dove lui era già docente di labour economics al Barnard College della Columbia University, e io studentessa di economia.
Non ci siamo mai persi di vista, e la nostra amicizia si è consolidata nella costruzione della rete di Cns, con incontri anche frequenti in Europa e in California, specie nella prima fase di questa iniziativa editoriale.
The Funambulist
In calce a questo articolo, ripreso dalla rivista "The Funambulist", riportiamo anche l'articolo orginale "Eight Ways to Build a Border Wall", con le immagini dei prototipi, comparso sul New York Time l'8 novembre 2017. (i.b)
Dettagli degli otto prototipi dei muri. Fonte: New York Times |
The article unapologetically associates veneer drone footage to comparative shots of the prototypes with titles such as “Concrete or No Concrete,” “Opaque or Transparent,” or “Tube or No Tube?” that we would more eagerly associate with a kitchen-customizing multiple-choice form on a home improvement website, than with a serious examination of the political instrumentalization of architecture’s violence. In presenting a wall project it opposed during the 2016 presidential campaign in the sensational form of a commercial brochure with which US citizens are invited to shop, the NYT brings a tremendous legitimacy to this political project. Rather than examining the very ideological and societal axioms of such a project or insisting on the shattering fact that 10,000 people died attempting to cross this border (killed by heat stroke, dehydration, or by US militias), this article instead analyzes exclusively the “how” of the Wall in the usual adjustment to the new status quo.
Back then, the NYT had proposed to thirteen architects to take part in a “reflection” on the design of this wall reported under the name “A Fence With More Beauty, Fewer Barbs” (in 2008, I had already written about it in an article entitled admittedly-not-so-subtly “How Far Can the Bullshit Go?”). Some architecture offices had declined the offer because “they felt it was purely a political issue,” but others, such as renowned Californian architect, Eric Owen Moss, had answered the call and proceeded to propose an architectural design for this “more beautiful” wall. In his report of the challenge in the NYT (June 18, 2006), William L. Hamilton had written the following: “Eric Owen Moss, an architect in Los Angeles, was more specific with his border as beacon of light. In his design, a strolling, landscaped arcade of lighted glass columns would invite a social exchange in the evening, much like the “paseo,” popular in Hispanic culture. ‘Make something between cultures, which leads to a third,’ Mr. Moss said. ‘Celebrate the amalgamation of the two’.”
It is easy to critique Moss’ position, his romanticist and essentialist rhetoric, and his office’s grotesque design. Similarly, the title of the challenge itself (whether it was introduced to architects under this name or not) has the capacity to mobilize a wide outrage for its radical candidness — in March 2016, during the US presidential campaign, a proposal for a design competition, entitled more soberly “Build the Border Wall?” and its relay in the mainstream architecture platform Archdaily, had triggered (legitimately) infuriated reactions from a certain amount of architects. Of course, beauty has the potential to normalize violent architectures and, in this regard, one can think of the (true or fictitious) story graffiti-artist Banksy told about his experience of painting on the Israeli Apartheid Wall: when an old Palestinian man allegedly told him that he was making the Wall beautiful, Banksy thanked him, to what the old man replied: “We don’t want it to be beautiful, we hate this wall. Go home.” Yet, we should not emphasize the importance of beauty’s normalizing capacities; after all, the architectures of the Israeli apartheid are unanimously recognized as ugly, but such a qualification never compromised their existence.
We nevertheless ought to focus on the other projects sent as a response to the NYT design challenge to realize that the most problematic characteristics of such a call are less to be found in the transformation of the wall from ugly to beautiful, than in its transformation from inert to productive. In his report, Hamilton had written, “Four of the five who submitted designs proposed making the boundary a point of innovative integration, not traditional division — something that could be seen, from both sides, as a horizon of opportunity, not as a barrier.” From James Corner’s “solar energy-collecting strip that would produce what he described as a ‘productive, sustainable enterprise zone’ that attracted industry from the north and created employment for the south” to Calvin Tsao’s “enterprise zone […] as a series of small, developing cities,” we can see how the productivity and usefulness are regarded as mitigating the violence of the border when, in fact, they make it more durable by creating new dependencies on its existence. They also reproduce the North/South exploitative relationships at a local scale involving a border porosity for some (as well as goods and capitals) while making it impermeable for others as Alex Rivera potently illustrates in his 2008 film Sleep Dealer about the maquiladoras of a near future.
After having written my not-so-subtle article in 2008, I remember subsequently debating about this question with US architect and professor Ronald Rael, who, back then, was already engaged in the research work that has been recently published in the form of a book entitled Borderwall as Architecture: A Manifesto for the U.S.-Mexico Boundary (University of California Press, 2017). Although Rael’s approach to the wall is drastically more complex and critical than the capitalist and technocratic “solutions” offered by the architects cited above, part of his design hypotheses regarding the Wall are also attempting to make it more productive, as well as to “institutionalize through models and drawings, events that are already occurring on the wall”. In an interview given for another NYT article, he aptly expresses the contradiction in which he finds himself: “[Rael] makes the argument that we should view the nearly 700 miles of wall as an opportunity for economic and social development along the border — while at the same time encouraging its conceptual and physical dismantling” (Allison Arieff for the New York Times, March 10, 2017). This contradiction is the same than the one analyzed by Eyal Weizman in “The Best of All Possible Walls” (The Least of All Possible Evils, Verso, 2011) when he describes the legal action of some Palestinian lawyers and activists in the Israeli High Court of Justice in Jerusalem arguing for alternative routes for the Israeli Apartheid Wall during its construction in 2004. Weizman’s entire book is dedicated to what he calls “humanitarian violence” in its subtitle: “Humanitarian Violence from Arendt to Gaza.” We can try to define this violence as the consequence of actions undertaken in an effort to mitigate a given violence but, in their compromising negotiation with that it claims to be fighting against, ends up bringing a greater legitimacy and inertia to it than if these actions had not been initiated in the first place.
The NYT’s editorial line could not be more at odds with this concept and, as such, provides one of its most illustrative examples. It is however important to observe that the fundamental difference between the NYT’s positioning and that of the Palestinian lawyers and activists that Weizman describes in their legal attempts to slightly divert the Apartheid Wall’s route in order to locally save the access of farmers to their fields and the junction of houses with the rest of Palestinian towns, is to be found in the fact that Palestinians are the first concerned by the Wall and, as such, have a legitimacy to recognize the inertia of the status quo and negotiate with it even if it brings more weight to it. On the contrary, the NYT represents the interests of a significant part of the US establishment that can afford to live with the political program of the current president when they do not benefit from it one way or another. Its negotiation with this political reality can therefore not act as the catalyst for reform that it would like to embody; on the contrary, it rather produces the profound and durable legitimization of it.
They all stand neatly in a row: eight large panels on a barren dirt patch just a few hundred yards from the San Diego border with Mexico. Unveiled in late October, these are the prototypes for the border wall President Trump has vowed to erect on the southern border. Later this year, the federal government will test the panels for strength and effectiveness.
Gli otto prototipi dei muri. Fonte: The New York Times |
These prototypes make clear that a border wall is not simple: It can vary considerably in material, shape and cost. And while it is far from clear that Congress will pay for a wall or that any of these designs will be built at wider scale, they are real-life renderings of a promise that fueled much of Mr. Trump’s campaign.
Six contractors have made bids on the wall, and the specific details of their plans are not public. But they allowed us to visit the prototypes, and we asked border security experts and engineers what they saw in each design and what challenges each wall may face.
Every expert agreed on one thing: Finding a design that would work for the entire length of the border would be extremely hard, if not impossible. And many caution that such a wall may never happen.
Some “other than concrete” prototypes incorporate steel, which can be relatively easy to cut with a torch, while pure concrete is not. A hollow steel pipe whose walls are half an inch thick could easily be cut in less than an hour, according to Michael D. Engelhardt, professor of structural engineering at the University of Texas at Austin.
Steel is also malleable. Mr. Engelhardt said that a small hydraulic arm (similar to the “Jaws of Life” used to pry open a crumpled car) could easily be used to make an opening in such a wall: “The equipment is small (could likely fit in a backpack), inexpensive, widely available and can generate many tons of force.”
“Steel can rust really quickly,” said Curtis Patterson, a structural engineer based in San Diego who visited the prototypes with a team of Times journalists. He pointed to several rust spots that had already appeared on one of the prototypes, less than a month after construction.
But some envision the mixed-material walls as having more technological capabilities. They might be called smart walls: walls that incorporate radar, acoustics and other types of surveillance embedded in the infrastructure. One of the contractors bidding on the wall is ELTA North America, an Israeli defense contractor that specializes in radar and communication equipment.
“My sense is they will select multiple awards for these types of infrastructure,” said Jayson Ahern, a former acting commissioner of Customs and Border Protection who was involved in the construction of a border fence during the George W. Bush administration. “Some will be for technology, some for when they just need a wall.”
Michael Evangelista-Ysasaga, the chief executive of Penna Group, which has contracted with the government before but whose prototype bid was rejected, said: “A see-through border wall allows them to know when they are facing threats on the other side, which Border Patrol has long preferred on their wish list. They didn’t want a solid wall. Going through was never the real threat. The real threat is going over or under.”
The only wall that actually has a brick facade is the prototype from Texas Sterling Construction. But in keeping with the guidelines, the pattern appears only on the U.S.-facing side. What Mexico gets to see is a bare concrete wall lined with barbed wire.
It turns out that barbed wire presents its own problems. Mr. Evangelista-Ysasaga said that his company often uses razor wire in prisons and that animals routinely get stuck. For humans, hair and clothing could get tangled in it. Having such wire along the border would be “really inhumane,” he said. “You’re going to read about a whole family dead on a Sunday morning. It’s going to be a human rights nightmare in the international world.”
Many of the contractors added a rounded tube at the top of their prototypes; they believe it will make it far less likely that anyone could reach the top. “It makes it impossible to straddle or use to get a rope ladder across because there is nothing to hook onto,” Deputy Chief Patrol Agent Roy D. Villareal said.
The prototype is also supposed to prevent tunneling at least six feet underground. Both rudimentary and sophisticated tunnels, primarily used to bring drugs into the United States, have been a persistent problem in the San Diego area. Border Patrol officials would not provide any details about what the barriers looked like below the surface, saying only that many went “well beyond” the six-foot minimum.
And Then There’s the Bill
Nearly every expert we spoke to said the cost of a wall could be insurmountable: Congress has not authorized any funding, and Mexican officials have insisted their country will not pay. Cost estimates have varied widely, but an internal report from the Department of Homeland Security pegged it at $21.6 billion.
“It’s not like buying 100 cars, where you have a fixed price,” Mr. Ahern said. “There’s an awful lot of wild cards that people won’t actually know about until they get into the field. Clearly that was our experience before.
“A wall is not a single solution. It is one element of border security.”
There may be no future for any of these walls. And because they sit in a remote industrial section near the border, they are unlikely to become roadside attractions. If nothing else, they stand, for now, as emblems of the administration’s ambitions.
Il fatto quotidiano
Sono in marcia da tre giorni per protestare contro le condizioni di vita nel centro d’accoglienza di Cona (Venezia) e per non abbandonare la manifestazione hanno passato la notte nella chiesa parrocchiale di Codevigo (Padova). Il corteo in questo momento è fermo sull’argine del Brenta, nel Comune di Campolongo Maggiore, bloccato dalle forze dell’ordine: “Dicono le istituzioni che stanno lavorando per trovare una soluzione e non vogliono farci passare, ma nessuno vuole tornare a Cona”, spiegano i manifestanti. Una protesta silenziosa, colpita anche da una tragedia. Nella tarda serata del 15 novembre, un ivoriano di 35 anni che stava raggiungendo i compagni in bicicletta è morto dopo essere stato travolto da un’auto: un connazionale è rimasto invece ferito.
Il gruppo è diretto a Venezia dove intende incontrare il prefetto. Ieri pomeriggio è stato fermato nella zona di Codevigo. Il sindaco Annunzio Belan, d’accordo con la prefettura di Venezia, aveva cercato nella notte di convincere gli aderenti alla protesta, per la quasi totalità uomini, a salire all’interno di due autobus per evitare di dormire all’aperto, ma i migranti si sono rifiutati perché, hanno spiegato, la loro protesta avrebbe perso visibilità. Il vescovo ha quindi autorizzato l’apertura della chiesa e il gruppo è entrato all’interno dell’edificio religioso.
Mercoledì sera a Codevigo c’erano il parroco, don Michele Fanton, il direttore di Caritas Padova don Luca Facco e padre Lorenzo Snider, delegato dal vescovo per l’assistenza spirituale nelle basi di Cona e Bagnoli. “Abbiamo valutato la situazione in diretto collegamento con il vescovo, mons. Claudio Cipolla e con il parroco – spiega don Facco – per comprendere il perché di questa marcia. Ci siamo anche relazionati con le autorità del territorio, le forze dell’ordine e con il prefetto vicario. Sapendo che i ragazzi erano di passaggio e interagendo direttamente ed esclusivamente con loro, abbiamo aperto la chiesa per dare un ricovero caldo e sicuro per la notte”. Ma c’è stata una breve trattativa. “Prima di aprire le porte è stato concordato il comportamento e lo stile da tenere, di ordine e rispetto del luogo. La chiesa è rimasta riscaldata tutta la notte e sono stati aperti i servizi igienici del centro parrocchiale. Abbiamo anche pregato insieme per il ragazzo che era morto durante il tragitto ed è stato un momento molto intenso. I ragazzi si sono comportati con ordine e decoro e al risveglio hannosistemato e ripulito con estrema cura la chiesa”. Prima che ripartissero, la Caritas parrocchiale ha rifocillato i giovani con tè caldo. Ma quale è il giudizio della chiesa padovana di fronte allo scempio della base di Cona? “Da parte nostra – risponde don Facco – abbiamo sempre promosso l’accoglienza diffusa nel territorio, che è meno impattante e favorisce percorsi di integrazione. Comprendiamo la fatica e le ragioni del disagio di vivere in una hub, che dovrebbe essere di sosta temporanea e invece vede, purtroppo, tempi troppo lunghi. Le loro ragioni vanno comprese ma non strumentalizzate. Si devono trovare soluzioni di accoglienza sempre più qualificata, favorendo la microaccoglienza”.
I richiedenti asilo hanno lasciato l’ex base militare di Cona per protestare contro le cattive condizioni all’interno del centro di accoglienza. Il centro era già stato teatro di una rivolta scoppiata nel gennaio scorso in seguito alla morte della giovane Sandrine Bakayoko. In quell’occasione aveva fatto discutere anche per la vicinanza politica dei suoi gestori con il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano: un fenomeno molto diffuso tra centri d’accoglienza di tutta Italia. A gestire quello di Cona è la coop Ecofficina Edeco, presieduta da Gaetano Battocchio mentre l’amministratore delegato è Sara Felpati, moglie di Simone Borile, ex consigliere provinciale del Pdl – oggi vicino ovviamente a Ncd – ed ex vicepresidente di Padova Tre, la società che si occupa di rifiuti dal quale era nata la stessa coop nel 2011.
La stampa locale ha da tempo ribattezzato Ecofficina come la coop nasce la coop “pigliatutto dell’accoglienza“, come l’ha ribattezzata la stampa locale. La società, infatti, gestisce tre centri d’accoglienza e in soli quattro anni ha visto esplodere il proprio fatturato: dai 114 mila euro del 2011 ai 10 milioni del 2015. Nel frattempo sono arrivate le inchieste giudiziarie – ben tre – per truffa, falso e maltrattamenti, e la fatwa di Confcooperative, che nel settembre del 2015 ha sospeso Ecofficina. Il motivo? “Fanno troppo business” ha spiegato Ugo Campagnaro, il presidente delle coop bianche.
Qui il link alla pagina, dove potete leggere tutti i commenti. Qui qualche esempio:
"Caricateli su un barcone e riportasteli in Libia, li staranno sicuramente meglio, e non avranno modo di lamentarsi" (gerry d)
"Rispediamoli seduta stante il Libia. Li si che ci sono dei resort a loro misura. Mangiare e dormire, wifi e qualche soldino in saccoccia, il tutto a spese di pantalone, evidentemente non sono sufficienti per questi choosy aspiranti afro-qualcosa con cellulare e cuffiette!" (Temolo56)
"Sediziosi e ribelli. Che devono ricevere il trattamento consono a sediziosi e ribelli e pure mantenuti. Mi vergognp per il prefetto e il questore che si genuflettono e si umiliano a sedersi attorno ad un tavolo a trattare con questi malviventi" (Lapasoa3 )
La Stampa
I papi hanno abusato della Bibbia per lucrare sul traffico di schiavi». Queste parole non vengono da qualche autore di thriller trash a base di scandali vaticani, ma da uno storico serio che sul tema vanta una doppia legittimazione. È nigeriano (quindi partie en cause) e soprattutto è un prete cattolico. Si chiama Pius Adiele Onyemechi ed esercita da 20 anni il suo ministero in Germania, nella regione del Baden-Württemberg.
La sua innovativa indagine The Popes, the Catholic Church and the Transatlantic Enslavement of Black Africans 1418-1839 (pp. XVI/590, €98 Olms, 2017), che tra gli storici già suscita discussioni, capovolge il vecchio dogma secondo cui il Papato è stato sostanzialmente estraneo alla più grande strage di tutti i tempi: la tratta degli schiavi. Una tragedia secolare che - come ricorda il grande scrittore danese Thorkild Hansen nella sua classica trilogia sullo schiavismo - ha seminato oltre 80 milioni di morti.
Proprio in questi mesi la prestigiosa Accademia delle Scienze di Magonza ha concluso un colossale progetto di ricerca sulla storia della schiavitù durato ben 65 anni, con la collaborazione di studiosi di primo piano come il sociologo di Harvard Orlando Patterson (egli stesso discendente di schiavi) e lo storico dell’antichità Winfried Schmitz. Quasi a suggello è arrivato il libro di don Onyemechi: una radiografia minuziosa del ruolo dei papi nel commercio di schiavi in Africa dal XV al XIX secolo, l’epoca dorata del business schiavistico. Per la prima volta a suon di date, fatti e nomi don Onyemechi punta il dito su responsabilità morali e materiali, avviando un regolamento di conti col passato proprio nel momento in cui la Chiesa di Roma, nella sua tradizione secolare di sostegno ai più deboli, chiama alla solidarietà verso i migranti. Come riassume l’autore, i risultati «fortemente sorprendenti» venuti alla luce «affondano un dito nelle ferite di questo capitolo oscuro della Storia, e nella vita della Chiesa cattolica».
«La Chiesa», spiega il religioso, «ha abusato del passo biblico contenuto nel capitolo 9 della Genesi», in cui si afferma che tutti i popoli della terra discendono dai figli di Noè: Sem, Cam e Iafet. Dopo il diluvio, Cam rivelò ai fratelli di aver visto il padre giacere ubriaco e nudo. Noè maledisse Cam insieme a tutti i suoi discendenti, condannandoli a diventare servi di Sem e Iafet. La Chiesa allora affermò che gli africani sarebbero i discendenti di Cam. Pio IX, ancora nel 1873, inviterà tutti i credenti a pregare affinché sia scongiurata la maledizione di Noè pendente sull’Africa.
Nel nostro romanzo Imprimatur abbiamo reso noto il caso di Innocenzo XI Odescalchi (1676-1689), che possedeva schiavi, era in affari con mercanti negrieri e vessava i forzati in catene sulle galere pontificie. I documenti che lo provano, pubblicati nel 1887, sono poi misteriosamente scomparsi. Certo, nel Seicento i moderni diritti umani erano di là da venire, ma poi papa Odescalchi è stato beatificato nel 1956, e in predicato per la canonizzazione nel 2002.
Di simili contraddizioni don Onyemechi ne ha scovate a migliaia. Il commercio di schiavi in origine toccava Cina, Russia, Armenia e Persia; mercati internazionali si tenevano a Marsiglia, Pisa, Venezia, Genova, Verdun e Barcellona. Col tempo queste rotte sono tutte scomparse, tranne quelle africane. Come mai? Sarebbe stata la Chiesa a giocare il ruolo decisivo, raccomandando a sovrani e imperatori di «preferire» schiavi africani. Lo fecero vescovi e perfino Papi come Paolo V.
La giustificazione veniva non solo dalla Bibbia ma anche da Aristotele, per il quale alcuni popoli erano semplicemente «schiavi per natura». Una visione poi ripresa da San Tommaso e dall’influente facoltà teologica di Salamanca nel XV e XVI secolo. Padri della Chiesa come Basilio di Cesarea, Sant’Ambrogio, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo e lo stesso Sant’Agostino invece giustificavano la schiavitù come frutto del peccato originale.
A metà del XV secolo il portoghese Niccolò V concesse al suo Paese di origine il diritto di evangelizzare, conquistare e deportare «in schiavitù perenne» gli africani, bollati come nemici della Cristianità insieme ai saraceni (che in verità erano ben più pericolosi e martoriavano, loro sì, i regni cristiani). I successori Callisto III, Sisto IV, Leone X e Alessandro VI non fecero altro che confermare e ampliare i diritti concessi al Portogallo. Altri Pontefici (Paolo III, Gregorio XIV, Urbano VIII, Benedetto XIV) nelle loro Bolle ufficiali si schierarono contro la schiavitù degli Indiani d’America, ma non contro quella degli africani.
Dallo schiavismo la Chiesa ha avuto un concreto ritorno economico. Attivissimi i missionari portoghesi e soprattutto i gesuiti, che compravano gli schiavi per impiegarli nelle loro piantagioni in Brasile e nel Maryland. Oppure li rivendevano con la loro nave negriera «privata», che trasportava la merce umana da Congo, Luanda e São Tomé verso il Brasile. Don Onyemechi cita il contratto con cui nel 1838 il Provinciale dei Gesuiti del Maryland, Thomas Mulledy, vendette 272 schiavi africani. Prezzo: 115.000 dollari al «pezzo». L’evangelizzazione consisteva per lo più nel battezzare in fretta e furia gli schiavi prima di imbarcarli. Anzi, tutto il meccanismo faceva sì che essi venissero tenuti ben lontani dalla parola di Cristo. I profitti venivano reinvestiti in nuove campagne di aggressione e deportazione.
il manifesto,Ma nessuno scende in piazza in questo paese?
La collaborazione tra Ue e Libia per fermare il flusso di migranti è «disumana». Così l’ha bollata ieri in una nota l’Alto commissario Onu per i diritti umani, il principe giordano Zeid Raad al-Hussein, che ha poi aggiunto: «La politica dell’Unione europea di sostegno alla Guardia costiera libica perché intercetti i migranti e li consegni alle terrificanti prigioni in Libia è un oltraggio alla coscienza dell’umanità. Il sistema di detenzione per migranti è irrecuperabile: una situazione già disperata è diventata catastrofica». L’accusa si fa più esplicita quando Zeid Raad al-Hussein spiega: «La comunità internazionale non può pretendere di risolvere migliorando le condizioni di reclusione. I prigionieri non hanno alcuna possibilità di contestare la legalità della loro detenzione e non hanno accesso a un aiuto legale». L’Alto commissario ha chiesto la depenalizzazione dell’immigrazione irregolare perché «solo le alternative alla detenzione possono salvare le vite dei migranti».
Secondo il dipartimento libico per il contrasto all’«immigrazione illegale» (che dipende dal ministero dell’Interno libico), 19.900 persone sono trattenute in strutture sotto il suo controllo, contro le 7mila di metà settembre. «L’Ue non ha prodotto nulla per ridurre gli abusi subiti dai migranti» ha proseguito l’Alto commissario. Una donna sub-sahariana ha raccontato allo staff Onu, che a novembre ha visitato quattro strutture: «Sono stata portata via dal centro di detenzione e stuprata in una casa da tre uomini, compresa una guardia del centro». Donne, uomini e bambini raccontano: «Ci picchiano solo perché chiediamo cibo o cure mediche o informazioni». Un uomo rinchiuso nel centro di Tarik al-Matar, dove in 2mila vivono ammassati in un hangar senza bagni funzionanti, ha spiegato: «Non dormiamo, abbiamo malattie, ci manca il cibo, non ci laviamo per mesi. Moriremo tutti, è troppo difficile sopravvivere all’odore di feci e urine».
Stupri e violenze accompagnano i migranti fin dall’inizio del loro viaggio, ricorda l’Onu: «Sono già stati esposti a rapimenti, torture, lavori forzati, sfruttamento, gravi violenze fisiche, fame e altre atrocità nel corso dei loro viaggio attraverso la Libia nelle mani dei trafficanti». Una donna della Costa d’Avorio ha raccontato: «Durante il viaggio uomini armati hanno scelto sei donne, quando mi sono rifiutata sono stata schiaffeggiata e mi hanno puntato una pistola alla testa. Quattro uomini mi hanno stuprata. Ero all’inizio di una gravidanza, ho sanguinato molto, penso di aver perso il bambino».
Ue e Italia, ricorda l’Onu, stanno fornendo assistenza alla Guardia costiera libica per intercettare le imbarcazioni, anche in acque internazionali, «nonostante i timori che questo condanni più migranti a una detenzione arbitraria, illimitata, atroce. Non possiamo essere testimoni silenziosi di questa schiavitù – ha concluso l’Alto commissario – in nome della prevenzione dell’arrivo sulle coste europee di gente disperata e traumatizzata». L’Onu chiede poi alle autorità libiche di porre fine alle violazioni dei diritti umani.
Dall’Ue ieri si è cercato di ridimensionare la portata delle accuse: «L’Unione europea lavora in Libia in cooperazione con l’Onu, la priorità è salvare vite e combattere i trafficanti – spiega una portavoce – per creare canali legali verso l’Europa per chi necessita protezione internazionale. La Ue finanzia Oim, Unhcr e Unicef per migliorare le condizioni in Libia. I campi di detenzione devono essere chiusi, la Ue chiede che i migranti vengano portati in centri di accoglienza con standard umanitari internazionali. Solleviamo regolarmente questo argomento con le controparti libiche». Nessuna marcia indietro neppure sulla marina libica: «Abbiamo addestrato 142 membri della Guardia Costiera. Fa parte dell’Operazione Sophia». Proprio ieri la Guardia costiera libica è tornata ad attaccare le Ong chiedendo più fondi all’Ue. Si è fatto sentire anche il presidente del parlamento europeo, il forzista Antonio Tajani: «Oggi sarà presa la decisione ufficiale, una delegazione del Parlamento europeo si recherà in Libia per verificare la situazione. L’azione contro l’immigrazione illegale non può essere confusa con la violazione dei diritti umani».
ASTE DI SCHIAVI A TRIPOLI,
LE PROVE IN UN VIDEO-SCOOP DELLA CNN
«Vendiamo umani. La giornalista afro-americana commenta: "Mancano solo le catene"»
«Mancano solo le catene», commenta la giornalista afro-americana della Cnn che ha messo a segno uno scoop internazionale sul ritorno del mercato degli schiavi in Libia secondo metodi che sembrano ricalcati dal film Django Unchained senza però la fine catartica di Tarantino.
Il video, evidentemente girato con un cellulare e acquistato dalla giornalista, mostra i volti sgomenti dei due ragazzi nigeriani venduti all’asta e reclamizzati come esemplari forti, adatti a lavori pesanti come quelli agricoli. Immagini riprese in una notte dell’agosto scorso, sulla base delle quali la giornalista della Cnn ha poi cercato conferme e girato interviste nel centro per migranti Treeq Alsika di Tripoli gestito dalle autorità ufficiali di Tripoli.
È riuscita anche a filmare da lontano un’altra asta di carne umana viva, sempre alla periferia della capitale libica. Un mercanteggiamento veloce, sempre di notte, dentro un compound illuminato e presidiato da un guardiano in tuta mimetica di cui non è stata inquadrata la faccia.
La reporter ha anche intervistato un supervisore del centro di detenzione, il quale conferma di aver sentito dire dell’esistenza di queste aste di schiavi ma di non averne mai vista nessuna. «I contrabbandieri di esseri umani – racconta lei – dopo la chiusura della rotta marittima ad opera della Guardia costiera libica sono rimasti in arretrato rispetto ai passaggi e così diventano i padroni dei migranti, che vendono come schiavi». Lei e i suoi collaboratori hanno quindi consegnato alle autorità di Tripoli tutta la documentazione raccolta, prima di pubblicarla con il titolo «People for sale», ricevendo in cambio la promessa di avviare un’indagine.
In base alle testimonianze raccolte nel centro di detenzione di Tripoli, dove si vedono centinaia di giovani africani accatastati gli uni sugli altri in uno stanzone o in specie di gabbie «senza cibo né acqua», le compravendite di uomini non sono una novità, vanno avanti da tempo. Così come le torture e le richieste di riscatto alle famiglie d’origine. Alle Ong dei soccorsi i migranti dicono che avvengono anche dentro i centri.
Corriere della Sera,
Bruxelles. L’organizzazione delle Nazioni Unite mette sotto accusa l’Unione Europea e l’Italia, che hanno frenato gli arrivi di immigrati in Europa finanziando le autorità della Libia per bloccarli o riaccettarli sul suo territorio. La dura denuncia dell’Alto commissario Onu per i diritti umani, il giordano Zeid Raad Al Hussein, sui «terrificanti» campi di detenzione per migranti in Libia è stata ulteriormente drammatizzata da un video-choc diffuso dalla tv Usa Cnn su migranti venduti all’asta come schiavi in Libia. Al punto che la Commissione europea ha chiesto la chiusura di queste prigioni e il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani ha annunciato per oggi la costituzione di una delegazione di eurodeputati da inviare in Libia per verificare le violazioni dei diritti umani.
«Orrori inimmaginabili» hanno sconvolto gli osservatori Onu quando hanno visitato a Tripoli quattro centri di detenzione per migranti gestiti dal Dipartimento per la lotta all’immigrazione illegale del ministero dell’Interno libico. «La sofferenza dei migranti detenuti in Libia è un oltraggio alla coscienza dell’umanità», ha protestato Al Hussein in un comunicato, dove ha definito «disumana» la politica della Ue e dell’Italia di finanziare le autorità libiche, perché «rischia di condannare molti migranti a una prigionia arbitraria e senza limiti di tempo, esporli alla tortura, allo stupro, costringerli al lavoro, allo sfruttamento e al ricatto». L’invito è a «non essere testimoni silenti della schiavitù moderna, di stupri e altre violenze sessuali, di uccisioni fuorilegge per evitare che persone disperate e traumatizzate raggiungano le coste dell’Europa».
La Commissione europea ha replicato ammettendo che «i centri di detenzione in Libia debbono essere chiusi» perché «la situazione è inaccettabile». Ha aggiunto che «l’Ue sta proseguendo gli sforzi per sostenere la creazione di un processo standard da parte delle autorità libiche attraverso il quale i migranti, soccorsi dalla guardia costiera libica, siano sbarcati e portati in centri di accoglienza che corrispondano agli standard umanitari internazionali». Il commissario Ue per l’Immigrazione, il greco Dimitris Avramopoulos, ha condiviso «la necessità di migliorare urgentemente» le condizioni dei migranti in Libia e ha detto che «proteggere vite ed assicurare un trattamento umano e dignitoso a tutti lungo le rotte migratorie resta la nostra priorità condivisa, dell’Ue e dei suoi Stati membri, in particolare dell’Italia». Il governo italiano si è difeso tramite la Farnesina sostenendo che «sono mesi che chiediamo a tutti i player coinvolti di moltiplicare l’impegno e gli sforzi in Libia per assicurare condizioni accettabili e dignitose alle persone presenti nei centri di accoglienza».
Tajani ha definito «assolutamente inaccettabile» quanto accade in Libia. «L’azione forte contro l’immigrazione illegale non può essere confusa con la violazione dei diritti umani - ha spiegato -. Tutto ciò che si deve compiere deve essere fatto nel rispetto dei diritti delle persone». I missionari comboniani, in base alla loro lunga esperienza assistenziale in Africa, hanno denunciato che la comunità internazionale «dimentica troppo facilmente che spesso le oligarchie locali africane sono al soldo di potentati stranieri (cinesi, americani, europei)» e che «gli sbarchi sono il drammatico risultato di politiche di sfruttamento umano e ambientale del continente».
Avvenire
C'è un filmato di oltre 30 minuti che lascia pochi dubbi sull'operarto della Guardia Costiera libica nell'incidente in mare costato la vita a una cinquantina di migranti. Il video esclusivo di Sea Watch, l'ong tedesca che con la sua nave era stata inviata sul posto dal Centro di coordinamento dei soccorsi di Roma, ha ripreso momento per momento l'intervento compiuto a circa 30 migla e dalle coste libiche.
Migranti venduti come schiavi a Sahba. Le drammatiche storie raccolte dall'Oim |
Come già raccontato da Avvenire nei giorni scorsi
si vedono i militari libici picchiare i sopravvissuti sul ponte della motovedetta. Sono immagini forti. Maltrattamenti da cui alcuni migranti cercano di sfuggire gettandosi nuovamente in mare. Le urla di donne e bambini lasciano senza fiato. Se la strage non è stata ancora peggiore lo si deve non solo alla presenza di Sea Watch ma a un elicottero della Marina Militare italiana inviato nella zona e che ha sorvegliato l'intera operazione. Una presenza che ha parzialmente fatto da deterrente. Fino a quando i libici, con i motori avanti tutta, riprendono la rotta verso Tripoli con un uomo di colore rimasto aggrappato alla scaletta esterna. La coraggiosa manovra compiuta dall'elicotterista italiano sembrava più simile ad un'azione in dase di combattimento che non a una normaale pattugliamento a ridosso di mezzi alleati, come dovrebbero essere quelli libici. Il velivolo della Marina dopo avere osservato la scena, insegue la motovedetta libica ordinando al comandante di fermare i motori, ma questi al contrario compie una brusca virata. A quel punto l'elicottero si mette di traverso puntando il muso verso la motovedetta, che dopo qualche istante riprende la rotta. L'uomo rimasto impgigliato nella scaletta, però, è sparito. Le telecamere di Sea Watch non riescono a riprenderne il salvataggio e, assai probabilmente, il migrante è morto annegato.
La polizia di Ragusa ha raccolto numerose testimonianze ma non è stato ascoltato l'unico volontario italiano, Gennaro Giudetti, membro del team di soccorso della Sea Watch. Nel corso di una intervista a Radio Radicale Giudetti ha raccontato di avere assistito a una vera strage. E nel parapiglia in acqua, a pochi metri dalla motovedetta libica, «ho dovuto scegliere chi salvare e chi lasciare affogare. Non è giusto», ha detto il 26enne.
Domani Sea Watch terrà una conferenza stampa per spiegare in dettaglio l'accaduto. Elementi che potrebbero venire acquisiti dai magistrati ragusani nel caso in cui decidessero di aprire un'inchiesta sul naufragio che ha portato alla morte di almeno 50 persone.
Intanto a Torino e a Firenze si celebrano assemblee tormentate. Montanari e Falcone si spiegano. Chat, telefonate, mailing list riservatissime. Si difendono (l’avvocata anche con un’intervista sul ). Ma ancora sabato sera troppe cose non tornano: da una parte la ‘narrazione’ del percorso «dal basso», dall’altra le accuse di scarsa comunicazione e trasparenza. E quella di subalternità verso la Ditta Bersani&D’Alema, dopo le tante critiche ai governi blairisti e di centrosinistra. Per di più la democrazia partecipativa deve essere però organizzata: non è chiara ancora la ’base elettorale’ dell’assemblea, non si rende pubblico il numero di iscritti.
Lunedì mattina i due decidono lo stop. Stop alla convergenza nella lista unitaria, obiettivo delle 98 assemblee svolte in tutta Italia. Lo storico dell’arte firma, da solo, un documento indignato. Nessuna autocritica, è tutta colpa dei partiti della sinistra, tutti: «Hanno deciso che non vogliono questa unione più vasta possibile», si sono scelti un leader dal vertice, cioè il presidente Grasso. E hanno deciso «una spartizione di delegati tra partiti», «un teatro che copre l’obiettivo reale: rieleggere la fetta più grande possibile degli attuali gruppi parlamentari».
Ce n’è anche per il Prc: «Dopo aver sostanzialmente preso in ostaggio l’assemblea provinciale del Brancaccio a Torino, ha fatto capire di voler fare altrettanto con quella del 18 a Roma: ‘prendiamoci il Brancaccio’, si è letto sui social». E allora «un’assemblea senza più nulla da decidere sarebbe solo un rissoso palcoscenico offerto all’impeto autodistruttivo dell’ultimo partito rimasto». Insomma bisogna evitare che l’assemblea scelga per «una piccola lista di Rifondazione riverniciata di civismo», considerato un eventuale «tradimento» delle premesse del Brancaccio, Montanari scende «dall’autobus». Niente liste, semmai si continua un’associazione.
«Abbiamo ricevuto accuse e pressioni inaccettabili. Le rigettiamo tutte, come persone libere, prima che come garanti di questo percorso», scrive Anna Falcone su facebook,e rivendica di aver stoppato i riti verticisti che già l’avevano scottata con la lista Ingroia nel 2013: «Se vi odiate continuate a farlo fuori da qui». Annuncia che le offerte di seggi non saranno accettate e smentisce divergenze con Montanari: «Non ci separiamo, andiamo avanti insieme con la nostra associazione».
I partiti messi sul banco degli accusati evitano di far volare gli stracci, ma si difendono: «Non mi rassegno al fatto che non si continui un percorso che in larghissima parte abbiamo condiviso», dice Nicola Fratoianni, leader di Sinistra italiana, impegnato anche a smentire la spartizione delle liste. «Alle liste non stiamo ancora pensando. Abbiamo condiviso tutti i passaggi politici. Considero questa contrapposizione fra partiti e civici davvero anacronistica. Mi rivolgo a tutti i protagonisti del Brancaccio: vengano a contribuire all’assemblea del 2 dicembre». Maurizio Acerbo, segretario Prc, esprime amarezza per il triste finale della vicenda e se la prende con i tre partiti della lista: «Invece di investire sul Brancaccio, cioè la creazione di una lista unica a sinistra davvero innovativa, hanno preferito un accordo di vertice su un profilo ambiguo». Il Prc annuncia una lista «della sinistra antiliberista», «nello spirito del Brancaccio». Ma naturalmente non tutti i comunisti sono d’accordo: per Marco Ferrando, dei trozkisti del Pcl, il fallimento del Brancaccio «non è un incidente, ma la fine annunciata di un equivoco. Iscrivere alla sinistra che c’è D’Alema e Bersani, primi responsabili della distruzione della sinistra ha reso quel paradosso insostenibile». Massimo Torelli, dell’Altra Europa, associazione che pure aveva criticato i due, ora chiede «rispetto» per loro, e di non partecipare «allo scaricabarile o al tiro al bersaglio, abbiamo perso tutte e tutti».
BRANCACCIO, CIVATI (POSSIBILE):
«LA REAZIONE DI MONTANARI
È ECCESSIVA, NON BISOGNA SMOBILITARE»
«Intervista. "Non c'è nessuna spartizione, il percorso è aperto. Invito tutti a confrontrsi sui problemi veri, a cominciare da Rifondazione. L'invito a partecipare all'assemblea del due dicembre rimane. Grasso? Tiene insieme il civismo con la politica"»
Tomaso Montanari scrive che «il percorso del Brancaccio non c’è più». Pippo Civati (Possibile) che succede?
A me dispiace. Questa decisione mi ha sorpreso. Ma è eccessivo sia quello che è stato scritto, sia la decisione di smobilitare. Invito tutti a una riflessione e a esplicitare i problemi veri, evitando toni offensivi dicendo che ci siamo spartiti i posti. Capiamo quali sono gli elementi su cui confrontarci. L’invito a partecipare all’assemblea del due dicembre rimane.
Smentisce un accordo sulle quote della lista unitaria con Sinistra Italiana e Mdp?
Con tutta la forza. Non ho fatto alcuna spartizione. L’unico spartito che seguo è il nostro manifesto. Basta un click sul sito di Possibile per guardarlo. Lo mettiamo a disposizione del Brancaccio, del post Brancaccio e della lista unitaria. Sono sorpreso da quello che scrive Montanari, anche perché ha partecipato alle stesse riunioni dove c’ero anch’io. Non esiste un percorso parallelo, né una leadership pre-ordinata. Solo un mese fa Grasso non era nemmeno in pista. Tutto è aperto e il percorso è in fase embrionale. Dipende da chi si presenterà alle assemblee che convocheremo in vista di quella più grande fissata il 2 dicembre. Se ci saranno solo gli amici stretti non funzioneranno. Ma nessuno si augura questo, altrimenti non avremmo fatto la lista unitaria.
Avete proposto un nuovo ciclo di assemblee. Ma non bastavano le cento partite dal Brancaccio?
Il Brancaccio aveva un limite, si rivolgeva a un pezzo della sinistra mentre quello di chi aveva fatto politica nel Pd era fischiato. È stato un errore. L’ho detto con sincerità proprio al Brancaccio. Siamo rimasti che avrebbero fatto le loro assemblee e ci avrebbero detto cosa piaceva o meno del percorso complessivo. Che ci fosse un impostazione diversa lo si sapeva, ma nessuno era spaventato per questo.
Ora però l’assemblea di sabato 18 è stata annullata. Ci sono stati veti a sinistra?
Nessuno ha posto veti, né ha detto con Rifondazione mai. Se Rifondazione vuole discutere sul programma con noi io sono a disposizione, come lo ero prima che uscissero queste lettere.
Montanari scrive di avere inviato a Si, Mdp e Possibile un «percorso fuori dai confini dei partiti». Ma non gli avete risposto. È vero?
No. La discussione è avvenuta con alcuni in maniera più stretta. Le assemblee che abbiamo lanciato in vista del 2 dicembre non sono lontane dal percorso che hanno stilato Montanari e Falcone. Tutti abbiamo fatto esercizi di umiltà, nessuno ha precostituito nulla e non ho alcun sospetto che lo abbiano fatto altri
Questa vicenda produrrà un contraccolpo sul processo che avete avviato?
Dipende da noi. Lo smentiremo politicamente se apriremo le liste, se faremo le assemblee in maniera democratica, se avremo un programma ambizioso. Non mi interessa rispondere a una polemica che mi sembra spropositata, mi interessa ragionare con tutti, Rifondazione comunista compresa, su come ridare una forma a questo percorso.
Anche lei trova Grasso un «programma vivente della sinistra»?
Per me è una figura che potrebbe rispondere all’esigenza di mettere insieme il civismo con la politica più «politica».
Piero Fassino la chiamerà per conto di Renzi e le proporrà un confronto con Mdp e Si. Ci andrà?
Proprio perché lo schema è unitario spero che la sinistra abbia un unico interlocutore risparmiando a Fassino molte telefonate. La lontananza prodotta in questi anni è stata determinata dalle scelte che Renzi ha rivendicato ancora ieri. Vogliono fare un altro Jobs Act. Ma questo non è proprio possibile con noi.
Pisapia insiste: vuole fare il centrosinistra. A chi dare retta?
La discussione sul centrosinistra non è mai iniziata davvero. Se si tratta di fare gli alleati del renzismo non serve a niente. Renzi ha già la sinistra interna ed è già accessoriato. A Pisapia dico che non serve fare gli accessori di Renzi dall’esterno.
Proprio non riescono a comprendere, i vecchi politicanti, sebbene alcuni abbiano trovato nomi nuovi per i loro gusci: “Possibile”, “Sinistra italiana”, oltre a “Prc”e Mdp”. Hanno addirittura eletto, tra gusci, il loro capogrupo (l’ottimo Grasso). Tomaso parla e ha sempre parlato di un’assemblea di persone, non di delegazioni di esponenti di questo o quest’altro gruppo (vedi su eddyburg la lettera di ieri). Ma la coerenza tra le parole i fatti non è cosa di questo piccolo mondo antico,
a Repubblica, 14 novembre 2017.«Il gip nega l’archiviazione per la strage di migranti dell’11 ottobre 2013 Smentita la versione della Marina: “Non ordinò alla Libra d’intervenire”. 268 i morti nel naufragio dell’11 ottobre 2013: 60 erano bambini in fuga dalla Siria»
SUL naufragio dei bambini c’erano due verità. Quella riferita dalla Marina militare al Parlamento. E quella dei papà sopravvissuti al massacro, raccontata nel film-inchiesta “Un unico destino”, prodotto da Espresso e Repubblica con 42° Parallelo e Sky. Ieri mattina il giudice per le indagini preliminari di Roma, Giovanni Giorgianni, ha dimostrato che la versione consegnata dai militari alla massima istituzione della Repubblica non è vera.
268
I morti nel naufragio dell’11 ottobre 2013: 60 erano bambini in fuga dalla Siria
Qui sopra, Besher Dahhan, un anno, con i suoi fratelli Mohamed, 8 anni, e Tarek, 4 anni, dispersi in mare nel naufragio dell’11 ottobre 2013 e mai più ritrovati. A sinistra, nave Libra, il pattugliatore della Marina militare che a
Ciò che è stato realizzato dagli ambulatori sociali per la sanità è stato fatto dalla Solidarietà del Pireo per il cibo e i beni primari. Dall’idea di 14 persone “di buona volontà” (di Syriza e non solo) nel 2012 si è avviato un progetto che unisse le tradizionali pratiche di aiuto come distribuzione di vestiti cibo assistenza scolastica e consulenze legali a un nuovo concetto di volontariato che è più descrivibile dalla coppia solidarietà-partecipazione. Infatti a chiunque voglia ricevere vestiti o alimentari si propone di prestare servizio come volontario (quasi come un atto di “buona volontà”), così che chiunque utilizzi il servizio non pensi di ricevere la carità ma si senta parte di qualcosa. I volontari di solito sostano nei pressi del grande supermercato di fronte alla sede con delle buste chiedendo ai clienti di riempirne una per la Solidarietà del Pireo. In questo modo l’organizzazione può ricevere i beni da distribuire mentre i volontari più bisognosi possono ottenerli tramite una valuta non ufficiale di loro invenzione chiamata “Pireo”. Lo scopo è quello di rimettere in piedi chi per colpa della crisi è stato affossato ma mostra una reale volontà di rialzarsi: per questo sono esclusi dal programma quanti dimostrano di volerne solo approfittare, mentre qualunque immigrato è ben accetto.
Tomaso Montanari
L’espansione coloniale israeliana nella Valle del Giordano prosegue. Tel Aviv non ha mai nascosto l’enorme interesse su quel 30% di Cisgiordania, la zona più fertile dell’intera Palestina storica e unica via di comunicazione con il mondo esterno per il governo dell’Anp. Da anni il governo Netanyahu pone come precondizione intoccabile all’eventuale negoziato il mantenimento del controllo militare e di sicurezza sulla Valle del Giordano, annullando di fatto ogni possibilità di uno Stato palestinese sovrano.
Secondo fonti locali, ora le autorità israeliane stanno lavorando al trasferimento forzato di 200 palestinesi (di cui 45 donne e 60 bambini) dai propri villaggi e dalle proprie terre nelle comunità di Ein al-Hilweh e Umm al Jamal, nella parte settentrionale della Valle del Giordano. Mahdi Daraghmeh, membro del consiglio municipale della Valle del Giordano, ha denunciato ieri la consegna di ordini di demolizione e di evacuazione a 30 famiglie palestinesi da 60 abitazioni e strutture agricole.
Datati primo novembre, ma consegnati ieri, gli ordini danno solo 8 giorni di tempo. Dunque, sono “scaduti” nello stesso giorno della notifica. Le famiglie aspettano l’arrivo dei bulldozer israeliani in qualsiasi momento. Secondo Daraghmeh, la motivazione reale è l’espansione delle colonie agricole.
Una paura che si lega a quanto annunciato dal ministro israeliano dell’Abitazione, Yoav Galant, che mercoledì ha reso noto un piano “per rafforzare le comunità ebraiche nella Valle del Giordano”, un progetto che – attraverso fondi statali a cooperative e insediamenti agricoli a chi deciderà di trasferirsi e l’eliminazione dei limiti alla costruzione – raddoppierà il numero di coloni israeliani nell’area. Da 6mila a 12mila: le colonie presenti nella Valle del Giordano, 37, sono esclusivamente colonie agricole e i residenti non sono numerosi come nel resto degli insediamenti della Cisgiordania.
Numeri ridotti ma effetti devastanti per la popolazione palestinese: dal 1967 la Valle del Giordano è per oltre il 90% sotto il controllo israeliano, tra Area C, zone militari chiuse e aree di addestramento. Area A, sotto il controllo palestinese, sono solo la città di Gerico e piccolissime porzioni di alcuni villaggi. È a Gerico che buona parte della popolazione è stata costretta a trasferirsi in questi 50 anni, spinti da demolizioni di case, espansione coloniale e perdita dei mezzi di sussistenza: dei 320mila abitanti pre-1967 ne restano 56mila, meno del 20% delle riserve d’acqua sono utilizzabili da palestinesi e il tasso di povertà è pari al 33,5%, il più alto della Cisgiordania.
Senza acqua e con sempre meno terra a disposizione, le comunità palestinesi hanno difficoltà estreme nel coltivare la terra e sono per lo più costretti a lavorare per pochi shekel al giorno nelle colonie israeliane, che da parte loro producono a basso costo e si rendono molto più competitivi sul mercato interno, prigioniero, palestinese.
L’obiettivo di un simile piano è chiarissimo. Israele va avanti nell’espansione territoriale in una zona strategica per rendere più difficile in futuro un’eventuale evacuazione dei coloni. Tel Aviv sa che il tempo è prezioso e che ogni metro guadagnato sarà un punto in più al tavolo del negoziato. E la Valle del Giordano è centrale nei piani del governo.
il Fatto Quotidiano, 12 novembre 2017. Non è più possibile continuare con politiche che accollano sui poveri (del primo, secondo, terzo e quarto modo) le furberie compiute da finanza, banche e multinazionali. (p.d.)
Ti dicono che è evaporato il 10 per cento, il 20 per cento, il 30 per cento dei Pil del mondo. Devi per forza trarre alcune conseguenze. La prima è che si tratta, in realtà, di cifre molto più alte, perché, se questo sistema di separazione dei mondi funziona, non è ragionevole pensare che vi sia continenza e una propensione a dire “adesso basta”. Sottrarre tutto sembra un progetto possibile. La seconda conseguenza è che tutti i conti del mondo sono falsi e che adesso si spiega, in modo antico, quasi da favola, la frase che precede tanti sacrifici: “Sono finiti i soldi” oppure “una volta si poteva ma adesso non si può più”. La terza conseguenza è che, dopo un simile furto, non rimediabile e non punibile, se con gravi giudizi morali, non può continuare la politica come prima. E gli economisti devono smettere di non vedere l’immenso scarabocchio che cambia il senso dei loro trattati. Tutto, in condizioni immensamente difficili, deve ricominciare da capo. Deducendo le enormi perdite, ma smettendo di metterle a carico dei poveri.
Pangea.news, 12 novembre 2017. Giovanni Zimisci interviata Guido Viale. Un breve profilo e un bel libro di uno dei pochi intellettuali italiani che sappia saldare pensiero e azione, presente e futuro, persona e universo
Cominciamo a ragionare sulla parola ‘Sinistra’, su cui lei affonda una critica con il bisturi. La cito. “Oggi essere ‘di sinistra’ è per molti solo un alibi per evitare di pronunciarsi e impegnarsi in scelte dirimenti, come accoglienza dei profughi, debito pubblico, euro, criminalità, merito, privatizzazioni, lavoro precario, reddito garantito, ecc.”. Ecco, proviamo a riabilitare il concetto di ‘sinistra’: cosa significa?
“Guardi, per me il concetto di ‘sinistra’ non si può più riabilitare. Molto semplicemente, non ha più alcun senso. La stessa sterile battaglia che si fa per capire quanto a sinistra o a centro-sinistra, con il trattino o senza, sia un partito o l’altro, denota il vuoto totale dei temi sui quali ci si dovrebbe confrontare. Io ho partecipato come promotore a tre sperimenti falliti: ‘Alba’, ‘Cambiare si può’ e ‘L’altra Europa con Tsipras’. In tutti e tre i tentativi, dove, nonostante le ripetute insistenze, non c’era la parola ‘sinistra’, si è cercato di misurarsi su cose da fare e da non fare, più che sulle etichette. Ora guardo con interesse al tentativo ‘Montanari-Falcone’, ma vedo che la battaglia, tra D’Alema, Bersani, Civati, è ancora sul misurare il grado di ‘sinistra’ che ciascuno ha nel sangue. La sinistra tradizionale è legata a un mondo che non ha più diritto di esistere in un presente dove vincono ‘merito’ – inteso come metodo per creare gerarchie e precari – e ‘competitività’”.
Altra parola magica, ‘Democrazia rappresentativa’. Come nel caso di ‘Sinistra’, anche qui la crisi è irreversibile.
“La democrazia rappresentativa è legata all’esistenza di partiti di massa, che creano strumenti di educazione e di autoeducazione. Cioè, ad esempio, circuiti autonomi di dibattito e di informazione, per non dipendere, se non parzialmente, dai media. Alterato il carattere dei partiti di massa, la rappresentatività ha perso credibilità. Basta guardare alle elezioni siciliane e a quelle di Ostia, dove è saltato il meccanismo di selezione del personale politico garantito dalle elezioni. Ma se guardiamo più in alto, ci accorgiamo che le elezioni di Trump e di Macron sono dettate da una competizione fatta unicamente di slogan”.
…e di chi è la colpa? Sempre di Berlusconi?
“Con Berlusconi, è un fatto, i media e la comunicazione di massa prevalgono brutalmente sulla cultura interna alla formazione partitica. Ma la svolta, devo dire, accade proprio con il Sessantotto, le cui istanze profonde di cambiamento hanno perso la capacità di incidere. Ad ogni modo, teniamoci stretta la democrazia rappresentativa se non c’è altro di meglio: meglio questa di una dittatura che abolisca le elezioni”.
Diversi termini catalogati nel suo libro hanno un tono cupo: ‘Sopraffazione’, ‘Servilismo’, ‘Paura’, ‘Chiusura’, ‘Cinismo’, ‘Corruzione’. Cosa è accaduto al concetto, capitale, di ‘lavoro’?
“I termini cui le fa cenno sono legati al concetto di gerarchia. Al merito imposto dall’alto e al servilismo praticato dal basso per salire i gradini della gerarchia. ‘Lavoro’ è parola, etimologicamente, legata a fatica, asservimento, tortura, subordinazione imposta. Ancora oggi mi pare che la maggior parte delle persona intenda il lavoro in questa accezione. Eppure, c’è una componente positiva del lavoro, che è quella di poter costruire, tramite un lavoro attivo, la propria identità, di fondare il proprio ruolo nella società. Chi non ha un lavoro, non ha una identità sociale. Ecco, io non sono per l’abolizione del lavoro, ma per la sua trasformazione in libera attività. Per questo, penso che sia giusto il reddito minimo garantito, il reddito di base o ‘di cittadinanza’, lo chiami come vuole. Questo reddito minimo con cui campare è la condizione necessaria per sottrarsi al ricatto del datore di lavoro e scegliere a quale attività votarsi, da svolgere autonomamente o da subordinati, ma in piena libertà”.
La risposta al delirio turbo capitalista lei la intende nei termini di accoglienza e di ecologismo. Non si rischia di imbarcarsi nella pura utopia, nella solita utopia?
“Accoglienza è diventata di attualità quando il problema dei migranti è balzato all’ordine del giorno. L’accoglienza, di per sé, non basta. Quello è il primo passo che dovrebbe portare non a una integrazione in quanto inserimento organico di una persona nel nostro assetto sociale, ma a una inclusione, garantendo al migrante di non essere escluso pur mantenendo la propria identità. In questo modo è possibile elaborare politiche ‘di ritorno’ del migrante nel proprio paese: una volta resa stabile la sua condizione, egli potrebbe addirittura desiderare il ritorno nel suo paese, diventando protagonista di riconciliazione e di risanamento. Il mio intento, a lungo termine, è la circolarità dei movimenti, con migranti che approdano da noi, per poi fare ritorno in patria ed europei che esprimano la propria attività sociale in quei paesi”.
Quanto all’ecologismo…
“Siamo messi malissimo. I governi non vedono i grandi problemi che attanagliano il pianeta, nonostante gli scienziati continuino a ripetere che siamo sull’orlo di un baratro irreversibile. I governi lavorano con l’unico scopo di mantenere le proprie clientele e le proprie basi elettorali, a tutti i costi”.
Qual è la parola che non ha inserito nel suo ‘slessico’.
“La parola ‘cultura’. Manca, in particolare, in questi tempi, l’esigenza di raccogliere la cultura popolare per portarla all’attenzione degli strati alti, intellettuali. Ci sono persone che vivono scrivendo libri, monopolizzando i media – basti vedere allo stato della televisione e delle case editrici – disinteressate ad ascoltare la cultura del popolo. Ecco, penso che la battaglia culturale vada intesa come costruzione di idee nuove e partire da uno scambio, da una capacità di ascolto”.
Ultima. La parola più rappresentativa per dire il presente.
“Competizione. Una corsa sfrenata al dominio, la prepotenza contro chi è più debole e ha meno tutele”.
il manifesto
Intervista. L'avvocata dei 'civici' del Brancaccio: non abbiamo tradito il mandato, ora chiediamo regole democratiche per l’assemblea del 2 dicembre e i suoi delegati. Rifondazione è dentro questo percorso perché noi abbiamo detto no ai veti
Mdp, Sinistra italiana e Possibile hanno convocato l’assemblea della lista unitaria per il 2 dicembre, il 24 e il 25 novembre eleggono i delegati. Avvocata Anna Falcone, voi civici dell’area del «Brancaccio» siete della partita?
«Abbiamo la nostra assemblea il 18 novembre, consegneremo la lettera di intenti (il documento-base unitario, ndr), lì stabiliremo i criteri di partecipazione alla lista unitaria. Io e Montanari abbiamo contribuito a lavorare a questa lettera che è una proposta. Chiediamo garanzie democratiche sull’assemblea del 2 e su tutto il percorso comune. Ci hanno garantito che sarà così. Lavoriamo perché lo sia davvero».
Il Prc obietta che non avevate mandato per quel testo.
«La lettera è stata pubblicata prematuramente, ha sorpreso anche noi. Non abbiamo fatto in tempo a condividerla con tanti altri soggetti civici. Ma avevamo avvisato Acerbo, il segretario del Prc. Che sul manifesto ha ammesso di averla ricevuta da noi. Ci ha anche risposto».
Condividerla significa comunicarla?
«Comunicarla e sapere gli altri cosa ne pensavano. Ma abbiamo sempre detto che l’obiettivo più importante è la lista unitaria. Sarebbe stato sciocco dire di no. Quel testo contiene tutte le condizioni che abbiamo chiesto nel nostro appello al Brancaccio. È evidente che non contiene tutto, non è ancora un programma».
Quindi non è vero che non avevate il mandato per stare al tavolo con le forze politiche?
«Lo avevamo, avevamo fatto anche una conferenza stampa per dire con trasparenza che iniziavamo una serie di incontri per verificare la possibilità di fare la lista unica. Oggi avere quel documento è una garanzia per noi: è nero su bianco quello che si va a fare».
Non avete consegnato il Brancaccio a Bersani e D’Alema, come dice Acerbo?
«Assolutamente no, è o il contrario. In democrazia non si possono fare liste di proscrizione. Il rinnovamento si fa tutti insieme con regole comuni. Acerbo è sempre stato d’accordo. Certo, dobbiamo avere garanzie su come sarà convocata l’assemblea e come saranno scelti i delegati, quanto sarà democratica e aperta alla società civile. Felici per l’elezione al parlamento regionale di Fava in Sicilia, ma lì si è capito che se una lista non prevede un percorso con la società civile poi non raggiunge i risultati sperati. Ma sono fiduciosa. E non fa bene dare addosso a chi ha lavorato per non escludere il Prc: abbiamo detto sempre no ai veti. Rifondazione è a questo tavolo delle regole anche grazie a questo. L’impressione di aver disatteso gli impegni è falsata e sbagliata. Proseguiamo nel mandato che abbiamo ricevuto».
Ma vi aggiungerete all’assemblea del 2 dicembre?
«Lo valuteremo in assemblea. Faremo tutti gli sforzi possibili per fare la lista unica di sinistra, su un programma radicale e con un metodo democratico. I nostri sforzi nascono da questo intento. Non abbiamo una subordinata».
O una lista unitaria o niente?
«O c’è una lista unitario oppure il Brancaccio non si spaccherà sulle posizioni di uno o di un altro partito. Non consentiremo che diventi un ring. Se il partiti volessero farne un terreno di scontro, andremo avanti con i cittadini, le associazioni, i movimenti di base e la società civile».
O alla lista arrivate tutti insieme o non ci arrivate?
«Noi abbiamo chiesto a tutti di aderire a una lista unica. Faremo tutti gli sforzi per arrivarci, se la sinistra dovesse andare al voto di nuovo frantumata sarebbe l’ennesimo esempio di poca credibilità. E comunque per altre determinazioni ci vorrebbe un mandato diverso».
Deciderete a maggioranza?
«Non abbiamo un regolamento, ma certo le posizioni si scelgono a maggioranza assoluta».
Chi voterà il 18?
«Le nostre assemblee sono aperte. Ma per evitare che qualcuno pensi di fare una scalata dal Brancaccio voteranno online tutti quelli che hanno fatto l’iscrizione certificata e che hanno aderito all’appello».
Fino a che terrete aperte le iscrizioni?
«Immagino fino al 17 per una minima esigenza di ordine. Dobbiamo evitare lo spettacolo che ha dato la sinistra di polemiche e divisioni e uno dei motivi per cui alcuni partiti, compreso il Prc, non supererebbero da soli la soglia del 3 per cento. Davvero, concentriamoci sulle regole dell’assemblea unitaria».
È sicura che i vostri futuri alleati non le abbiano già scelte?
«Voglio essere fiduciosa: penso di no. Sanno che noi dobbiamo prima decidere nella nostra assemblea. Guardi, litigare sarebbe facile. Noi siamo seri e costruttivi. A conferma, non partecipiamo alla convocazione dell’assemblea del 2 perché abbiamo il passaggio del 18 e perché prima devono essere chiare e garantite le regole di democrazia, partecipazione e deliberazione. È lì la vera sfida. Eviteremo in tutti i modi che succeda come nelle volte precedenti, e soprattutto in Rivoluzione civile, dove si sono fatte assemblee dal basso e invece alla fine i candidati sono stati scelti in una riunione di notte fra i capi delle segreterie. Dobbiamo fare tutti uno sforzo per evitare gli errori del passato. Ma nessuno può dare lezioni agli altri».
Pisapia potrebbe tornare nella vostra lista unitaria?
«Pisapia continua ad avere un obiettivo diverso dal nostro: costruire il centrosinistra e fare alleanza anche con il Pd».
Se non ci fosse il problema delle elezioni (e con quel vergognoso Rosatellum) la soluzione del problema delle alleanze potrebbe essere fedele al manifesto del Brancaccio con una regola molto semplice: all’Assemblea popolare Democrazia e Uguaglianza si iscrive chi vuole, ma, se ha la tessera di un partito la lascia nel cassetto dei ricordi. Ma oggi, alla vigilia di elezioni nazionale si presenterebbero da una parte Assemblea Popolare, dall’altro i vecchi partitini allontanatisi da Renzi, il M5s e in fondo in fondo il PD di Renzi e il resto. A questo punto le scelte sembrano solo due: o si fa un accordo tattico col meno lontano degli altri, oppure si concorre ad accrescere ancora il numero degli astenuti. (e.s.)
la Repubblica,» (c.m.c.)
Se ci chiedessimo se teniamo più alla democrazia o alla sinistra, dovremo rispondere alla democrazia. Per questa ragione teniamo alla sinistra. È il connubio tra queste due sorelle che deve stare a cuore a chi sente franare la terra sotto i piedi della sinistra, nel nostro paese e dovunque nell’occidente. La ricostruzione della democrazia in Europa è stata opera del riformismo cristiano e socialdemocratico, non delle destre.
Ci illuderemmo se pensassimo che il fascismo sia un anacronismo — forse lo è nelle forme arcaiche dell’Italia agricola, ma non nelle idee e nelle aspirazioni, che restano anti-democratiche, anti-universaliste e faziose — convinti che lo Stato debba essere al servizio di una parte, quella identitaria e nazionalista. Questo era ed è ancora l’ordine della gerarchia. La democrazia costituzionale è l’opposto. E ha bisogno di una sinistra riformista. Dal 1945 questo è il paradigma, in Italia e in Europa.Che ha funzionato non solo per una questione di maggioranza numerica. La sinistra aveva una base sociale chiaramente definita - una classe lavoratrice con i suoi possibili alleati sociali - da cui discendeva una visione non ambigua delle politiche da fare.
Questa chiarezza di orizzonte non è nella sostanza cambiata. Perché è vero che le forme del lavoro sono cambiate, ma la composizione del potere sociale segue comunque la condizione del lavoro (e della sua assenza o precarietà); segue la condizione popolare, non quella della ricchezza.
L’eguaglianza e la giustizia sociale sono state sempre le gambe e le antenne della sinistra. Non sono principi astratti — sono principi regolativi che aiutano a leggere gli eventi e i fatti, a individuare che cosa poter volere ora, al fine di poter approntare altre decisioni domani. Non ci sono due mondi: una società ideale che sta sopra le nostre teste, e dei politici che razzolano come possono, con l’assunto che le cose del mondo vanno altrimenti. La sinistra democratica è pragmatica. E lo è perché adotta quei due principi come sue linee guide, e ragione “come se” la società che vuole debba essere giusta e solidale. Senza quel “come se”, senza i principi che guidano le scelte, la sinistra è un partito che vuole voti, e vaga lì o là come un calabrone per prenderli, senza una fisionomia riconoscibile. E sistematicamente perde.
Il “come se” non è poi cosí complicato da capire. Se vogliamo che la nostra società sia inclusiva e i cittadini abbiano eguale dignità dobbiamo volere una scuola pubblica che sia tale; e dobbiamo volere che sia buona per tutti i ragazzi e le ragazze, aperta e inclusiva a sua volta. La scuola pubblica è fondamentale per la democrazia, che non è governo dei sapienti, ma deve rendere i suoi cittadini alfabetizzati e acculturati, per il loro bene e quello di tutti. Non è un optional, e le ricette non sono infinite, né tutte compatibili. Il “come se” non è complicato da capire nemmeno quando si vuole che la Repubblica sia in grado di essere sempre dalla parte dei cittadini quando hanno bisogno di cure.
Non è accettabile che una sinistra si arrenda al dio mammone e privatizzi progressivamente la sanità — con danni irreparabili, anche in termini di costi. E di qualità, perché basta andare negli Stati Uniti per comprendere il disastro della sanità privata.Una sinistra pragmatica è piena di valori, non roboante e non populista, sa bene che senza un’organizzazione partitica la sua politica non fa strada, anche se possono far strada alcuni politici. La personalizzazione della politica può far bene alla destra; fa malissimo alla sinistra (e forse, tra i problemi del Pd vi è proprio il suo statuto), che deve riuscire a conciliare la partecipazione con la delega, la leadership con il collettivo. Per questa ragione il partito deve essere una scuola di vita pubblica e di formazione politica.
Senza questo, c’è tanta audience televisiva e poca costruzione di consenso. E il “come se” non è capito. L’audience premia chi sa gridare contro e crea polemica; uno sport facilissimo, che non richiede studio, né alcuna prova. Queste personalità generano più polverone che politica. Sono lontane dalla realtà, incapaci di riflessione pragmatica. L’audience basta a se stessa, e a loro. Ma la sinistra che forma opinione deve prendere un cammino diverso, e ricostruire la sua cultura politica attraverso l’incontro delle persone, in luoghi materiali e veri.
lavoce.info, 10 novembre 2017. Il fatto che persone e aziende dei paesi avanzati utilizzino i paradisi fiscali non dovrebbe suscitare tanta ipocrita sorpresa. Se davvero si vuole farla finita con queste pratiche sono necessari interventi decisi, da applicare a livello internazionale. (m.c.g.)
il Fatto Quotidiano, 10 novembre 2017. Per l’attivista canadese Naomi Klein, intervistata da Guida Rempoldi, il presidente incarna le tendenze che convergono nel “capitalismo dei disastri” che indirizza le scelte globali. (p.d.)
il manifesto,
Molte volte nella storia dell’Italia le elezioni regionali siciliane hanno anticipato mutamenti che poi si sono registrati a livello nazionale. Dal Milazzismo, al berlusconismo.
Il Milazzismo anticipò in qualche modo nel lontano 1958 il «compromesso storico» tra una parte della Dc e del Pci, il berlusconismo perché la strepitosa avanzata di Berlusconi avvenne proprio in Sicilia dove collezionò la più grande vittoria elettorale della sua carriera conquistando 60 seggi su 60 alle politiche del 2001.
Per arrivare a Grillo che proprio in quest’isola cinque anni fa stupì, non tanto per lo spettacolo dell’attraversamento a nuoto dello Stretto, quanto perché era riuscito in pochissimo tempo a diventare il primo partito della Sicilia.
Fu proprio questo successo del M5S alle regionali dell’ottobre 2012 ad allarmare il Pd che non seppe correre ai ripari e perse di fatto, con Bersani leader, le politiche del febbraio 2013, con il M5S che divenne il primo partito italiano.
Se vuoi capire dove va l’onda politica nel nostro paese devi guardare a quello che succede in Sicilia. Sul perché accade questo possiamo avanzare un’ipotesi, rifacendoci alla tormentata storia siciliana.
Dopo la strage di Portella della Ginestra, il 1 maggio del 1947, il movimento di lotta nelle campagne siciliane subì un duro colpo e in pochi anni scomparve, grazie anche alla Riforma agraria, alla Cassa per il Mezzogiorno ed alla autonomia siciliana che consegnava alla regione ampie risorse. Ci fu in sostanza un passaggio storico dalle lotte contadine e bracciantili al più capillare sistema clientelare che esista in Italia.
Chi non si adeguava, chi restava abbarbicato ai suoi valori o faceva parte della area “rivoluzionaria” del Pci e della Cgil veniva discriminato e non gli restava altro che emigrare. Ci fu un rigurgito di lotte contadine dopo il terremoto del Belice del 1968 e di lotte operaie a cavallo degli anni ’70, ma poi lo scontro si spostò sul terreno della lotta alla mafia e dell’opposizione dei missili a Comiso che fece sorgere un importante movimento pacifista nell’isola, che contò anche sul coraggio e la determinazione di Pio La Torre che coniugava l’impegno pacifista con una vera lotta alla mafia riuscendo, grazie al suo sacrificio, a fare approvare una legge che porta ancora il suo nome.
Dopo il nulla, ovvero la sopravvivenza guardando le onde del mare: se il vento è di tramontana o di scirocco, di libeccio o il grecale. A seconda di come spira il vento della politica nazionale la maggioranza dei siciliani si adegua, sale sul carro del vincitore potenziale. Non c’è solo un atteggiamento servile, c’è anche un calcolo razionale in una fase di grande crisi economica e sociale: se non ci sono alternative a questo sistema meglio affidarsi alle vecchie clientele che almeno sono capaci di far girare il denaro.
Questo comportamento elettorale oggi è comune alla Calabria ed a una gran parte del paese, ma la Sicilia, per un strano karma dell’isola, anticipa i tempi e prefigura quello che verrà.
Certo non tutti si adeguano. In tanti si sono astenuti , oltre la metà degli aventi diritti al voto che non hanno trovato una proposta e un leader che la incarnasse in maniera credibile. L’impetuoso vento “grillino” che in Sicilia aveva avuto il suo battesimo si è leggermente ridimensionato per via di tante polemiche che hanno attraversato il M5S dalla Sicilia al resto del paese, ed anche per aver perso una parte del voto di sinistra che vi era confluito nelle scorse elezioni regionali prima che Grillo e Di Maio assumessero posizioni razziste nei confronti dei migranti. Pertanto il M5S rischia di essere sconfitto, anche sul piano nazionale dove la coalizione del centrodestra, se manterrà questa strumentale unità, dovrebbe vincere a man bassa, anche grazie alla nuova legge elettorale.
Il Pd, come era largamente scontato ne esce con le ossa rotte, anche grazie al travaso di voti verso i “Cento passi” di Claudio Fava che raccoglie un 6 per cento e lancia un chiaro segnale nazionale al PdR (Partito di Renzi): o cambi rotta o chi ha ancora una cultura di sinistra non vota più per il Pd. Piuttosto si astiene.
Rimane la tristezza di un isola dove serpeggia una grande disperazione sociale, dove chiunque abbia governato la regione non è riuscito a incidere su una elefantiaca macchina amministrativa che esiste solo per bloccare, ricattare, e fare clientele con i suoi 15.000 addetti, di cui 1700 dirigenti, su una popolazione di meno di cinque milioni di abitanti, quando la Lombardia con quasi dieci milioni ha meno di 5.000 addetti. Ne deriva un senso di impotenza insieme alla mancanza di credibili alternative che spinge la maggioranza dell’elettorato a disertare le urne: è il fallimento della democrazia rappresentativa.
E’ su questo dato che bisognerebbe ragionare e ripensare a che significa oggi fare politica.
il manifesto,
Intervento al Forum Internazionale «Ottobre, rivoluzione, futuro», Mosca 5 novembre 2017
Inizio ponendomi una domanda: quali sono ora, a cento anni esatti dalla rottura bolscevica, i compiti di una/un militante comunista occidentale nella sua attività giorno per giorno? E quale è il soggetto non solo puramente politico ma sociale, che può svolgere un ruolo rivoluzionario? La classe proletaria, ciò che eravamo abituati a pensare come soggetto, non esiste più nelle forme che conoscevamo.
Quella classe è stata sconfitta, è stata frantumata socialmente, economicamente, culturalmente. È geograficamente dispersa, i contratti collettivi sono sempre più sostituiti da quelli individuali. Contratti individuali attraverso i quali il lavoratore ha l’illusione di svolgere una attività autonoma e libera. L’individualismo ormai la fa da padrone dovunque. Come ricomporre quel soggetto sociale è un compito dei comunisti.
In secondo luogo credo dobbiamo riflettere sullo sviluppo delle forze produttive che non svolgono più un ruolo progressivo. Ve lo ricordate «il grande becchino» del capitalismo? Vi informo che non esiste più. Noi dobbiamo ricomporlo. Ma come fare? Voi conoscete la risposta che è stata data a questa domanda da Toni Negri e Michael Hardt.
È quella del general intellect, dei collettivi di lavoro che possono produrre nuovi spazi di liberazione e che svilupperebbero gradualmente dei soggetti anticapitalisti. Io penso che i processi di ricomposizione invece saranno molto meno spontanei, anche di come li immaginavamo nel passato. Dobbiamo lavorare di più sul progetto complessivo.
Diciamo spesso «siamo il 99% dell’umanità», ma come mai questa assoluta maggioranza non incide come dovrebbe? Ecco questo è il nostro problema: come progettare un mondo diverso.
I parlamenti ormai non decidono più nulla. La privatizzazione che abbiamo conosciuto in questi anni non è stata solo la privatizzazione dei servizi sociali o delle risorse ma anche quella del potere legislativo. Le decisioni più importanti non vengono più prese nei parlamenti ma sorgono da un accordi tra le grandi holding transnazionali che controllano i mercati globali e queste decisioni incidono sulle nostre vite molto di più di qualsiasi parlamento. Dove si trova oggi il Palazzo d’Inverno? Esiste ancora? È veramente difficile dirlo quando le decisioni sono prese molto lontano da noi.
Questo ci rimanda alla questione del partito, perché noi abbiamo bisogno di un partito. Le critiche che sono state fatte alla struttura partito da parte dei giovani sono importanti. Anche il migliore dei partiti è portato solo ad autolegittimarsi politicamente, ignorando le istanze dei movimenti.
Noi abbiamo bisogno di una nuova dialettica movimenti/partito. Il mondo è molto cambiato, esistono tante istanze diverse, non si può ridurre tutto ad uno, ma questo non si significa che il problema della strategia ce lo si possa mettere alle spalle.
Una società che non solo protesta ma anche costruisce, in questo senso credo che il ruolo dei movimenti sia stato sovrastimato. C’è bisogno di forme di organizzazione permanenti della democrazia. La democrazia non è andare a votare questo o quello ogni quattro anni ma la gestione della società.
Il superamento di questo sistema è un processo lungo che non può essere solo la conquista del potere politico, la «conquista della società» è assai più importante. La socialdemocrazia e il comunismo hanno condiviso la stessa cultura, la cultura dello statismo, l’idea della centralità della presa del potere politico. In questo orizzonte io credo che si riproponga ancora una volta quella che Gramsci chiamava la «conquista delle case matte».
E questo ci riporta al Lenin di Stato e rivoluzione in cui da una parte il rivoluzionario russo studia il problema dello Stato e della sua estinzione e dall’altro si pone il problema della costruzione nella società una nuova democrazia organizzata, quella dei soviet. I soviet o gli stessi consigli nella visione gramsciana non sono solo gli organizzatori dell’insurrezione ma anche strutture che iniziano a operare per la riappropriazione cosciente delle funzioni svolte dalla burocrazia statale, per la gestione sociale.
So che tutto ciò è difficile ma ciò potrà impedire che si imponga ancora una volta una società autoritaria, un potere separato dalla società. Se non costruiremo nella società una democrazia reale, quello che abbiamo conosciuto nel passato rischierà di ripresentarsi.
il Fatto Quotidiano,