loader
menu
© 2024 Eddyburg

Il “caso Grass”, esploso in questi giorni estivi in Germania, sembra molto chiaro e facile da spiegare. Uno scrittore molto famoso in tutto il mondo ha confessato, a quasi ottant’anni di essere stato combattente nella “Waffen-SS” di Hitler. Subito dopo la confessione in pubblico quest’uomo diventa per la maggioranza die giornalisti e per la classe dirigente del Paese una persona non grata. Da anni questi sono stati riflessi fissi in un paese come la Germania, che ha fatto insomma una forte prova di coscienza con la propria storia recente.

Ma la confessione di Guenter Grass ha disturbato molto sopratutto il popolo di sinistra, gli amici riformisti di Willy Brandt ed anche i sessantottini antifascisti, per esempio di Joschka Fischer, l’ex-ministro verde del governo Schroeder. Grass è stato da decenni un loro simbolo, quasi ‚il padre indiscusso’ dell’altra Germania perchè ha polemizzato sempre durissimamente contro la rimozione della storia nazista sopratutto fra i politici di Destra. Tutti sapevano che Grass non ha participato alla Resistenza contro il Nazismo e lui non ha mai tacito su questa tappa della sua biografia. Ma è anche vero che Grass finora non ha detto niente sulla sua breve esperienza come giovanotto nella Waffen SS, la parte più crudele ed aggressiva della “Wehrmacht”. Anche secondo tanti amici personali o intellettuali di Grass il suo silenzio su questo pezzo della sua biografia è stato un errore grave e difficile da capire.

Ma per il “popolo di destra” in Germania il Caso Grass è diventato subito una bella occasione per fare a pezzi tutti i valori antifascisti per quale Grass ha fatto tantissime battaglie con i suoi libri ed interventi politici. Insieme col bollore artificiale di un risveglio patriottico durante i mondiali di calcio, la caduta dell’icona antifascista Grass sta alimentando in Germania una nuova stagione della destra aggressiva, finora priva di un vero leader ed di un partito forte. Per respingere questa onda di anti-antifascismo serve anche attenzione dall’estero come ha dimostrato molto chiaramente per esempio Claudio Magris con la sua difesa dello scrittore Grass (v. Corriere della Sera, 19.8.2006). Magris non ha giustificato lo strano silenzio di Grass, ma ha difeso in modo convincente la sua opera letteraria ed anche la sua battaglia politica per un altra Germania civile, democratica ed aperta verso il mondo. “Il merito politico“ ha scritto Magris, di essersi battuto per questi ideali resta, a prescindere dai fantasmi che sino a poco fa gli hanno impedito di sbarazzarsi di quel peso”.

Per concludere, in Germania siamo molto sensibili, forse troppo, ai segni di nostalgia o quasi nostalgia per il “Terzo Reich”. Perciò – per venire all’Italia, che amo - la pubblicità "Terzo Reich" sulla homepage della Repubblica di questa settimana mi ha molto sorpreso. Naturalmente - almeno lo spero - non sono Nazi-Fascisti quelli che fanno questo pubblicità, ma secondo me c'e sempre una grande ambiguità. Recentemente ho visto in un Autogrill vicino a Verona bottiglie di vino con Hitler, Mussolini ecc. sulle etichette. “Quando le parole diventano irrilevanti cade un impegno politico” ha detto una volta Vittorio Foa. Ma un impegno politico cade anche quando i piccoli segni dell'indifferenza diventano irrilevanti.

Grazie della testimonianza e dell’amonimento. Qui il link all’articolo di Claudio Magris

Caro Edoardo, ho letto l'articolo tratto dall'Unità che hai pubblicato oggi e il cui breve commento induce a dare per avvenuto e scontato un cambio di marcia per quanto riguarda l'evasione fiscale e le politiche volte a una maggiore equità nella distribuzione della tassazione, secondo i principi costituzionali vigenti. Non so se il titolo su eddyburg sia tuo o del giornale (Signori evasori, è ora di pagare). Di certo il commento lo è: "finalmente si cominica a far pagare le tasse anche a chi non è lavoratore dipendente". Bhè, andiamoci piano con queste affermazioni e dare per scontato quello che scontato non lo è affatto. Anche perchè quel "si comincia" deve ancora prendere forma e dare frutti. Per ora resta inoppugnabile che sono i lavoratori dipendenti e i pensionati quelli che contribuiscono in maniera certissima a versare con solerzia e puntualità nelle casse dello Stato, quello che è stato deciso loro spettasse. Per il resto si vedrà, sempre che il governo sopravviva a se stesso. E qui le perplessità, altro chè se ce ne sono.

Poi sarebbe forse interessante andare a vedere sul sito dell'Associazione culturale finanzieri cittadini e solidarietà ( www.ficiesse.it) l'intero documento di cui l'articolo dell'Unità ne riporta un brevissimo brano. Allego il documento (Contribuenti per scelta) nella sua interezza per opportuna completezza dell'informazione. Anche perchè, a ben vedere, potrebbe uscirne un quadro, forse, ancora più fosco di quanto l'Unità mette in evidenza. Te ne riporto qui sotto gran parte del primo capitolo denominato "Il quadro".

Interessante, inoltre, è leggere dal sito i nominativi dei rappresentanti del popolo eletti alle camere del Parlamento nazionale che sono e sono stati iscritti all'associazione culturale ficiesse. Tutti deputati e senatori della Repubblica che, presuppongo, condividono l'operato dell'associazione culturale e quindi i documenti che da questa vengono elaborati. Non posso fare a meno di notare che tra costoro c'è una sfilza considerevole di eletti nelle liste del centro-sinistra, tra cui il Presidente in carica del Friuli e della striscia di Trieste.

Stando al taglio dell'analisi del documento in questione, mi pare sia possibile leggere tra le righe che se non ci fossero stati il PCI, la CGIL, ecc., l'Italia avrebbe avuto politiche fiscali più eque nei confronti del lavoro dipendente e più severe verso le altre fonti reddituali e di ricchezza tassabili in forma diretta e non. Insomma: è colpa dei comunisti e dei lavoratori dipendenti se in Italia si evadono e si eludono le tasse. Ergo vale il contrario: tolti i comunisti non ci sarebbe più alcun problema di tipo fiscale. Il fatto è che i comunisti non ci sono più da parecchio tempo. E allora come la mettiamo ? Che ancora è sempre e solo il lavoro che paga. Anche nell'era di Bertinotti alla presidenza della camera dei deputati.

Poi vedremo che fine farà la Turco (Do you remember Rosy ?), sempre che non parli con lingua biforcuta per rendere la pillola della sanità più digeribile. Cicchitto con infamia senza limiti ha espressamente chiamato i medici una elite, manco si trattasse di un corpo militare scelto. A questo siamo arrivati: alle elites. A proposito. Vi siete mai chiesti perchè nelle corsie degli ospedali d'Italia sia così improbabile trovare allettato e ammalato un ricco ? Eppure ci dicono che il nostro è un sistema sanitario di eccellenza (scusate la parolaccia). Forse non per i ricchi. Mhà !

Non modifico gli articoli dei giornali, a meno che non si tratti di un collage di due o più articoli. Non era il caso dell’articolo de l’Unità, e del suo efficace titolo. Ecco l’allegato proposto da Fatarella.

Une petite anecdote des temps d'aujourd'hui.

Le Ministère de la Culture qui vient d'emménager dans des locaux immondes construits à grands frais, à vendu deux hôtels du XVIII° siècle patrimoine de la nation au privé. Premier scandale.

Un de ces hôtels , aménagé à grands frais il y a quelques années, abritait la médiathèque du Patrimoine et les archives des Monuments historiques, dont le fonds Viollet-le-Duc. Ces archives sont à la rue et personne n'a de solution pour les reloger. Deuxième scandale.

Le Ministère de la Culture vient d'inaugurerer grands frais le Musée des Arts premiers (sic) qui abrite les collections du Musée de l'Homme que l'on a laissé pourrir. Troisième scandale.

Le dit musée est une boite en feraille oeuvre sûrement immortelle du petit marquis de l'architecture actuelle : Jean Nouvel.

Morale : on dépense des milliards pour réaliser un bâtiment inutile pour des oeuvres d'intérêt ethnographique secondaire et on met à la poubelle le fond d'un des plus grands penseurs et bâtisseur français.

J'attends avec confiance les prises de positions vengeresses et dénonciatrices des organisations révolutionnaires de la classe ouvrière

Une civilisation qui n'a plus confiance en ses valeurs est une civilisation condamnée.

Grazie Patrizio, traduco qui di seguito per i lettori di eddyburg che non leggono il francese.

Un piccolo aneddoto dei nostri tempi

Il Ministero della Cultura,che si sta trasferendo in locali immondi costruiti con ingenti spese, ha venduto due palazzi del XVIII secolo, patrimonio culturale nazionale, a dei privati. Primo scandalo.

Uno di questi palazzi, restaurato con ingeneti spese qualche anno fa, ospitava la mediateca dei Patrimonio culturali e gli archivi dei Monumenti storici, il fondo Viollet-Le-Duc. Questi archivi sono per strada e nessuno ha soluzioni per risistemarli. Secondo scandalo.

Il Ministero della cultura ha inaugurato, con ingenti spese, il Museo delle Prime (sic) Arti, che ospita le collezioni del Musée de l’Homme, che sono state lasciate a marcire. Terzo scandalo.

Il suddetto museo è una scatola di ferraglia, opera certamente immortale del marchesino dell’architettura attuale: Jean Nouvel

Morale: si spendono miliardi per realizzare monumenti inutili per opere d’interesse etnografico secondario e si getta nella spazzatura il Fondo d’uno dei più grandi pensatori e costruttori francesi.

Aspetto con fiducia le prese di posizione vendicatrici e di denunciadelle organizzazioni rivoluzionarie della classe operaia.

Una civiltà che non ha fiducia nei suoi valori è una civiltà condannata.

Sassari, 22 giugno - Se su eddyburg ci fosse uno spazio per le "brevi" questa notizia andrebbe lì, tratta fresca da La Nuova Sardegna di oggi ( può essere un’idea quella di lasciare uno spazietto per queste informazioni più leggere). Paolo Portoghesi lascia dopo tredici anni (ma qualcuno dice sedici)l'incarico della redazione del piano urbanistico di Nuoro. Lo fa con una lettera riservata, per motivi di salute, ma "con spunti critici", per le traversie del progetto che pare siano state davvero considerevoli. Ma quasi nulla trapela dei termini del dissenso. E poco o nulla rimane del suo lunghissimo impegno. Un disegno preliminare, pare, che sarà posto alla base delle successive elaborazioni da parte di chissàchi. Tutto da fare, quindi, dopo ben tredici (o sedici) anni nei quali nel mondo sono cambiate molte cose e anche a Nuoro tra cui tre o quattro sindaci. L'architetto studioso del barocco e del liberty - a Nuoro questi linguaggi sono pressoché assenti - aveva accettato di occuparsi della città barbaricina, di un caso di urbanistica del nostro tempo senza essersi mai dedicato prima, almeno così mi pare, alle spinose questioni della progettazione urbanistica.

Due gli interrogativi (ma ce ne sarebbero altri più strutturali). Uno riguarda la "grandissima sorpresa" degli amministratori nuoresi che potevano pure aspettarsi che prima o poi Portoghesi li avrebbe mandati a quel paese. L'altro riguarda Portoghesi che forse si poteva accorgere qualche anno prima che era il caso di lasciare perdere.

Scopriamo che Nuoro è uno dei molti comuni italiani che ancora pensano che pianificare il proprio territorio vuol dire affidare un incarico a uno studio professionale. Scopriamo che per 13 (o 16) anni nessuno,né il progettista né il sindaco né la giunga né la maggioranza né l’opposizione si sono preoccupati un gran che di programmare il futuro della città. C’èallora da aggiungere un altro paio di interrogativi, anzi, un dilemma: a) o il vecchio PRG va bene a tutti; b) oppure a Nuoro si pensa che un PRG non serve.

A proposito del consiglio per eddyburg, la homepage è già molto affollata; aggiungere una ulteriore rubrica peggiorerebbe la situazione. Ma la “posta ricevuta” può servire, come in questo caso,per brevi segnalazioni.

Caro Eddyburg, A proposito di Costituzione volevo raccontarti una cosa che mi ha un po' commosso. Sono stata a Sernaglia dai miei questo fine settimana, stanno bene, ma mio padre è veramente indebolito e stanco. Ha 85 anni, uno spirito sempre forte ma fisicamente molto provato. In cuor mio pensavo che non sarebbe andato a votare al referendum (alle provinciali non se l'è sentita, la stanchezza, associata ad una compagine politica di dubbio interesse lo ha fatto stare a casa), non gliene avrei fatto una colpa, anzi.

Invece ieri mi dice bisogna andare a votare e io dico certo e votare NO, al che mia madre interviene e dice: se non te la senti ma vuoi votare facciamo richiesta per votare a casa, e lui ha detto, non se ne parla nemmeno, andiamo noi. Che dire ... salviamo la Costituzione.

Laura, sono persone come tuo padre che hanno fatto l’Italia della Costituzione. Sono loro che la salveranno, per ciò che continuano a fare benché stanchi, e per quello che hanno saputo insegnare e continuano a insegnare

Giorgio Santilli in un Controcorrente sul tabloid del n. 21 di Edilizia e Territorio (29 maggio-3 giugno), rivista tecnica di settore del gruppo Sole/24 ore, giudica un errore la suddivisione del Ministero unico in quelli delle Infrastrutture e dei Trasporti, segnalando che essa “sarà lunga e faticosa e comporterà certi paradossi, come dare a Bianchi la vigilanza su Trenitalia e a Di Pietro la vigilanza su Rfi (e sulle Fs chi vigila ?)”.

Pertinente e puntuale osservazione di uno che evidentemente ha ben presente come stanno andando le cose: nei maggiori comuni italiani, da Torino a Milano a Roma a Napoli, Fs sta sottoscrivendo con le amministrazioni comunali protocolli d'intesa, accordi di programma e STU per il riutilizzo immobiliare dei sedimi ferroviari in dismissione che non solo spesso avviene senza una visione pianificatoria generale delle città, ma che rischia di condizionare la stessa azione delle società operative nel settore infrastrutturale. A Milano, ad esempio, Comune ed Fs concordano che la trasformazione ad uso edificatorio intensivo degli scali ferroviari in dismissione serva a finanziare il secondo Passante ferroviario, mentre le priorità del servizio ferroviario sono il potenziamento della Milano-Chiasso, come ramo italiano del sistema elvetico Trans Alp e la Gronda ferroviaria Malpensa-Orio al Serio. Ma, come appunto chiede Santilli, chi vigila su Fs?

Temo che lo "spacchettamento" delle competenze aumenti ancora quello che era già un vizio italiano: le trasformazioni del territorio come prodotto del sovrapporsi di scelte settoriali, la mancanza di una visione d'insieme, la conseguente prevalenza di interessi aziendali (e immobiliari) nelle concrete decisioni. Speriamo che arrivi presto una buona legge che introduca il criterio olistico della pianificazione come metodo generale per le decisioni sul territorio. E che mano mano si formi anche una cultura adeguata.

Stimato prof. Salzano,

avendo avuto notizia della lettera inviatale su Eddyburg.it da Andrea Laterza intitolata "Progettati nuovi ecomostri a Mola di Bari", gradirei renderle noto che, in merito anche alla sola affermazione che «alcune associazioni ambientaliste, sebbene informate dei fatti, una volta appurato che trattasi di amministrazione di centro-sinistra hanno preferito non "compromettersi"», quanto riferito non corrisponde al vero. L'Amministrazione comunale, è vero, ha già da tempo provveduto a un confronto forte e continuativo con le associazioni ambientaliste per uno scambio di mutua crescita, non solo a livello locale.

Nello specifico, già nel 2004, ho provveduto a incontrare gli esponenti della segreteria nazionale di Legambiente per spiegare le reali idee e gli interventi previsti dal Progetto Bohigas, in particolare da realizzare con fondi Urban II, e in generale su tutto il processo di pianificazione in atto affidato da tempo al Dipartimento di architettura e urbanistica del Politecnico di Bari, nella persona della prof.ssa Angela Barbanente ieri, ed oggi nella persona del prof. Dino Borri. Lo stesso Laterza, infatti, aveva segnalato «presunti scempi» agli organismi nazionali di Legambiente ponendo anche in cattiva luce i responsabili locali dell'associazione con le medesime argomentazioni che ha sottoposto a lei. Legambiente in un eloquente comunicato stampa del 28 Settembre 2004 (che le accludo di seguito per intero) sottolinea:

“Abbiamo sollecitato quest’incontro – ha dichiarato Edoardo Zanchini, della segreteria nazionale dell’associazione – per dar seguito ad una segnalazione da parte di un esponente di Mola Democratica su presunti scempi ambientali che si starebbero consumando sul territorio. In realtà i documenti che ci ha presentato l’amministrazione comunale e il confronto che ne è seguito hanno ridimensionato considerevolmente l’allarme su presunti progetti di cementificazione che ci sono apparsi quanto mai ipotetici e ben lungi dall’essere realizzati. Abbiamo apprezzato inoltre – continua l’esponente dell’associazione – lo spirito dell’amministrazione comunale che ha voluto sgombrare il campo da ogni dubbio mettendosi a disposizione per un sereno e pacifico confronto sulla politica urbanista della città. Per parte nostra continueremo a vigilare e a pretendere uno scambio continuo con gli amministratori di Mola di Bari per arrivare alla definizione di progetti a basso impatto ambientale e partecipati e condivisi con tutta la cittadinanza”.

Vorrei sottolinearLe, inoltre, che nel comunicato

Legambiente [...] deplora la continua azione irridente e vessatoria del consigliere Laterza [oggi ex], esponente di Mola Democratica, nei confronti di Legambiente e in particolare della presidente del circolo locale [...] non siamo disponibili a fare da cassa di risonanza per dare voce a vicende personali o a livori contro questo o quell’amministratore per ragioni che non c’entrano niente con i nostri obiettivi associativi. Abbiamo potuto verificare infatti che più che di un allarme reale la denuncia del sig. Laterza è una sorta di processo alle intenzioni intrecciato con motivazioni di carattere squisitamente personale che poco hanno a che vedere con le ragioni di tutela dell’ambiente”.

Mi metto, infine, a Sua completa disposizione per chiarire ogni ulteriore questione in ordine ai «presunti scempi» riportati nella lettera.

Con l'occasione Le porgo i miei più cordiali saluti e le rinnovo la più profonda stima.

Mola di Bari, 23/05/06

Il Sindaco Nico Berlen

Caro Sindaco, la ringrazio molto per le sue precisazioni e assicurazioni. Devo dire che non mi tranquillizzano molto i testi di Legambiente. Non sempre concordo con questa associazione (per molti versi benemerita), e sono stato in aperto dissenso almeno in due circostanze rilevanti: il sostegno acritico all’eolico e alle sue installazioni, e la difesa dell’intervento illegittimo griffato Niemeyer a Ravello. Né mi tranquillizza la documentazione che mi è stata inviata da Andrea Laterza, che conferma un approccio di Oriol Bohigas alla pianificazione che a me sembra del tutto distorto, come accade quando si cerca la qualità dei luoghi attraverso pesanti e immotivate immissioni di calcestruzzo.

La sua lettera, il suo tono, e i collaboratori che ha scelto mi lasciano comunque sperare che le scelte del piano urbanistico saranno coerenti con le intenzioni che la sua lettera esprime e che hanno animato, ritengo, anche la preoccupazione di Andrea Laterza, nei cui confronti non ho motivo di condividere i sentimenti espressi da Legambienta e da lei riportati.

Le sarò grato se vorrà darmi cenno dei documenti ufficiali del piano, e aiutarmi a conoscerli.

Gentile Eddyburg, Una villa romana d'epoca augustea è tornata alla luce durante gli scavi preventivi la costruzione di un Piano di Zona a Castelverde-Lunghezza (estrema periferia est - Municipio VIII - Roma). Pavimenti intatti con suggestive geometrie di mosaici dai vividi colori rosso e marrone, una grande cisterna, degli impluvia (vasche di raccolta dell'acqua), un centro termale, stanze, magazzini, la testa di una statua dell'imperatore Augusto e un tesoro di decine di monete d'oro e d'argento. Meraviglie di duemila anni svelate dopo secoli di oblio, che parlano dell’antica vocazione agro-alimentare della campagna romana orientale, con le sue ville-fattorie ove si ammassavano e conservavano le derrate per rifornire la capitale imperiale con il suo milione di abitanti. Ville non dell'ozio come quelle tuscolane o tiburtine, ma del lavoro. Vere e proprie tenute dell'antichità dove tuttavia i signori non rinunciavano a dar risalto alla propria posizione con sontuose architetture, sculture e preziose decorazioni.

Il funzionario della Soprintendenza Archeologica dott. Musco intervistato dopo il ritrovamento ha ricordato che nella stessa zona pochi mesi fa sono state rinvenute delle tombe neolitiche di 3500 anni e che qui come si scava si trova qualcosa d'importante.

E si scava tantissinmo in questa periferia orientale di Roma un tempo vocata all'agricoltura, alla pastorizia e all'arte ed oggi al cemento armato (curiose evoluzioni della storia). "I soldi messi a disposizione - dice Musco - per i sondaggi archeologici sono finiti e così l'importante ritrovamento dovrà essere di nuovo interrato. In questo modo almeno si avrà la certezza della sua conservazione.”

Non a noi dunque, ma a civiltà più evolute spetterà di rinvenire le bellezze della storia e di farne la propria ricchezza, spazzando via le brutture impresse da barbarie urbanistiche di passate amministrazioni che furono molto preoccupate della crescita del PIL e poco della distruzione del paesaggio.

Artificieri e riciclaggio calcinacci saranno i soli comparti pesanti di un'economia mossa prevalentemente da energie pulite. Agricoltura biologica, informazione libera, mobilità pubblica, commercio equo e solidale, musica, arte e storia (giornate della memoria ammoniranno sugli errori del passato)…Il PIL sarà più basso, ma la QUALITA’ DELLA VITA più alta.

”Di questi tempi fare il soprintendente all'archeologia di Roma è un'esperienza frustrante", si lascia sfuggire Musco.

Siamo sicuri che interrando queste magnifiche testimonianze della storia e dell’arte “si avrà la certezza della sua conservazione”?

Egregio Salzano, innanzitutto, voglio complimentarmi con Lei per le battaglie che conduce al servizio di un'urbanistica a servizio della collettività, per la passione che la anima e per il suo notevole prestigio che mette a disposizione di chi non ha voce.

Le scrivo da Mola di Bari, un comune di 26.000 abitanti a sud di Bari, sulla costa, come rappresentante del movimento "Mola Democratica" aderente al “Coordinamento per la difesa del patrimonio culturale e contro le devastazioni ambientali”, promosso da associazioni e cittadini di Bari, Bitonto e Mola.

Le allego un file dal quale potrà evincere quale attacco una "certa" urbanistica intende portare alla struttura urbana di Mola di Bari con il c.d. "Progetto Bohigas". Nel file si rimanda ad allegati che non posso inviarle per e-mail perchè troppo voluminosi (e che comprendono gli elaborati di Oriol Bohigas) ma che posso spedirle con un CD al suo indirizzo.

Peraltro, si renderà facilmente conto della filosofia che impronta il progetto attraverso il file che riporta la premessa dell'arch. Bohigas alle tavole del progetto (per la verità non si tratta nemmeno di un preliminare, ma di un'idea progettuale come lo stesso Bohigas l'ha definita in occasione della sua presentazione qui a Mola nell'ottobre 2004). Tuttavia, è un'idea progettuale all'insegna della più spinta "deregulation" urbanistica, se è vero, come è vero, che essa prevede alcune idee dirompenti riportate già in un precedente ragguaglio urbanistico di Bohigas. E cioè:

1) per il fronte mare nord e Piazza XX Settembre: stravolgimento della fisionomia della piazza centrale del paese, sia negli arredi che nella pavimentazione (granito e porfido) che nella piantumazione che nella viabilità (realizzazione di un asse stradale a scorrimento e di un enorme parcheggio interrato);

2) Per il fronte mare sud: previsione (non ancora a livello di elaborazione progettuale come per il fronte mare nord, ma esplicito nella ricostruzione al computer effettuata dallo studio Bohigas e che allego) di 200.000 metri cubi di cemento per abitazioni e strutture alberghiere sul fronte di un previsto (anch'esso da Bohigas) porto turistico, peraltro con l'elevazione alla radice del molo di chiusura del molo di levante del porto di un grattacielo (Punta Perotti va giù e Bohigas li tira su!!!).

Ma altre emergenze e minacce incombono su questo comune amministrato dal 1996 da un centro-sinistra dal quale abbiamo preso le distanze da tempo (pur continuando a rimanere ovviamente fedeli ai nostri ideali da aver votato e fatto votare per l'Unione di Prodi alle politiche), tanto esso è lontano da scelte urbanistiche al servizio della collettività.

Infatti:

1)project financing per adibire un capolavoro del barocco settecentesco pugliese (Palazzo Roberti) a struttura alberghiera.

2) è stato approvato un Piano di Recupero Urbano (PRU) per un disastrato quartiere periferico che non prevede risanamenti e recuperi dell'esistente, ma aggiunta di nuove volumetrie su aree destinate dal PRG ad attività collettive: inutile dire che le nuove volumetrie verranno immesse sul libero mercato.

3) sulla costa a sud, nella frazione balneare di Cozze è prevista una lottizzazione che porterà all'edificazione di oltre un ettaro e mezzo direttamente sulla costa, in una delle poche zone libere rimaste, e di oltre nove ettari e mezzo immediatamente al di là della litoranea, contribuendo alla distruzione definitiva della fascia costiera.

Infatti, va sottolineato come dal 1995 sia sotto sequestro giudiziario una vasta zona sul litorale a nord di villette costruite con lottizzazione abusiva (c'è stata la sentenza penale di condanna per costruttori, tecnici e proprietari in primo grado con ordine di abbattimento e di confisca dei suoli e passaggio al Comune, ora si è in appello): alcune di queste costruzioni sono pressocchè piantate sugli scogli. Inoltre, un vecchio stabilimento oleario giace in disfacimento (con residui di amianto) sulla costa sud direttamente sul mare.

4) è in preparazione il P.U.G. che sostituirà il PRG vigente e già si annunciano nuove massicce espansioni urbanistiche nonostante manchi del tutto un Piano di recupero del centro storico.

5) la Giunta Regionale ha previsto in una zona agricola, in cui insiste già da oltre 20 anni una grande discarica per RSU su cui si hanno fondati sospetti di inquinamento della falda acquifera, la realizzazione di un impianto per produzione di CDR con la creazione di un’ulteriore discarica di servizio per l’ATO BA/5 (che raggruppa 21 Comuni del sud-est barese) e la probabile implementazione di un termovalorizzatore.

Infine, è da sottolineare che il Comune di Mola, pur avendo beneficiato di fondi comunitari Urban nel 2001 (il Piano Bohigas rientra in questa linea di finanziamento), continua a rimanere uno dei paesi economicamente più depressi della provincia e della regione come è provato dalla totale assenza di attività produttive (sebbene esista un'ampia infrastrutturazione risalente agli anni '90 realizzata con la legge n.64/86 e mai utilizzata, peraltro con un edificio per centro direzionale abbandonato e in stato di avanzato degrado) e come testimoniano costantemente i censimenti Istat e, più di recente, il rapporto 2005 sul PIL della Puglia dell'Osservatorio regionale Banche-Imprese di Economia e Finanza: http://www.bancheimprese.it/public/allegati/Pil%20Puglia2005.pdf

Nonostante questi dati statistici, che si traducono concretamente in un'elevatissima disoccupazione e una forte ripresa dell'emigrazione, domina una forte lobby politico-edilizia che è riuscita a far attestare i prezzi delle nuove abitazioni anche oltre i 300.000 euro per appartamenti da 90 metri quadri, in periferie prive di servizi e spesso senza le più elementari urbanizzazioni.

Egregio Salzano gradirei ricevere un Suo commento e alcuni consigli su come poter operare concretamente e con adeguati strumenti tecnico-legali per il bene comune in una situazione così difficile, tenuto conto che alcune associazioni ambientaliste, sebbene informate dei fatti, una volta appurato che trattasi di amministrazione di centro-sinistra hanno preferito non "compromettersi". L'unica forma organizzata che sembra produrre qualche risultato è l'aggregazione spontanea che ha dato vita al “Coordinamento per la difesa del patrimonio culturale e contro le devastazioni ambientali”, promosso da associazioni e cittadini di Bari, Bitonto e Mola. Tuttavia, è difficile superare il muro di gomma eretto dalla stampa e da associazioni ambientaliste e dai referenti dei partiti del centro-sinistra nelle sedi provinciali e regionali.

Mi scuso per la lunghezza dello scritto. Nell'attesa di un Suo cortese riscontro, invio cordiali saluti.

molademocratica@libero.it

La ringrazio molto per le sue informazioni. I documenti e le immagini che mi ha inviato preoccupano molto, e testimoniano il fatto che il territorio è visto troppo spesso, anche a sinistra, uno strumento da impiegare per uno “sviluppo” misurato in termoi di metri cubi di cemento armato (e di crescita della rendita immobiliare) e non un insieme di risorse da impiegare con parsimonia nell’interesse dei cittadini di ogi e di quelli di domani. Poi si piangono lacrime ipocritepergli Ecomostri!

Credo che in una situazione quale lei la descrive e documenta non sono percorribili strade diverse da quelle che Mola democratica si propone: denunciare, documentare, criticare e proporre, cercando di ampliare il fronte della critica e dell’opposizione a chi malgoverna il territorio.

Caro Eddyburg, la presentazione del Libro “ la controriforma urbanistica “ è andata molto bene , gli organizzatori erano soddisfatti , perché nonostante la processione della Madonna delle Olivette , c’era la sala piena e sino a mezzanotte e oltre ci sono stati interventi. Cristina è stata chiara , disponibile e estremamente paziente. Il sito di Eddyburg è stato più volte citato e il presidente del circolo ha invitato tutti presenti a visitarlo per approfondire gli argomenti della serata .Spero che vogliano e si possa continuare in questo senso. Bene .Vedi tutto è partito da te . Per questo e per ben altro ti invio anche quest’anno il mio piccolo contributo per sostenere EDDYBURG

Determina N. 2/2006

PREMESSO.

Che “Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti. “

Che "L'importante è non smettere di fare domande"

Che "La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso"

CONSIDERATO CHE

“È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione”

CONSTATATO CHE "

La prima necessità dell' uomo è il superfluo"

ATTESO CHE

"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre."

DATO ATTO CHE

"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna"

VERIFICATO CHE :

"Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero"

VISTO CHE

"Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato."

DETERMINO

1- di reiterare la determina del 2005

2- di applicare una penale di 10. Euro per la mancata presentazione della promessa visita guidata a Eddyburg

3- di dare sempre e comunque mandato a eddyburg

FIRMATO: il responsabile della lettera

Carlamaria Carlini

Grazie, per le notizie, per il contributo e, soprattutto, per la determina. Comunque i lettori continuano ad aspettare la tua Visita guidata.

Diversamente da lei, caro urbanista marinaio così legato alla sua terra, io, per poter fare il mio lavoro, per voler fare il mio lavoro, il nostro lavoro, mi muovo nomade di luogo in luogo, di città in città, rapportandomi con realtà diverse ma in fondo molto simili: comune denominatore delle mie esperienze è la difficoltà di “convincere” – come dice lei – e muovere verso “livelli di qualità di vita migliori” – sempre usando le sue parole – quelle persone che sono coinvolte dal nostro mestiere, da chi ne è portatore di interessi a chi questi interessi li subisce.

Questa difficoltà non è incapacità di addomesticare, o di essere addomesticato – utilizzando la sua fantasiosa metafora – ma, peggio, è mancanza di civitas. Lei correttamente sottolinea nel significato della parola il luogo in cui “i cittadini per primi sono attori locali interessati alla ricerca di modi di sviluppo di tutela dell'ambiente e salvaguardia dei patrimoni”; mi dica in quante occasioni ultimamente lei ha potuto constatare questa partecipazione …

Forse il primo ostacolo alla pianificazione è far capire a chi la fa, perché eletto dal popolo e perché ne è coinvolto (i cosiddetti stakeholders), che cosa è. Non è possibile far fare urbanistica solo agli urbanisti, quindi importante è “insegnare” l’urbanistica a chi, per una ragione o per l’altra, gestisce il territorio. Non è addomesticamento, ma insegnamento.

Questi mondi civili non sono un miraggio – come dice lei – ma vanno costruiti pian piano, con pazienza. Ed è compito nostro, di noi urbanisti, insegnare e costruire: non è una missione, è un compito. Se lei perde energie e volontà saremmo sempre meno “insegnanti” …

Una collega

PS: In questo mio nomadismo il romanzo di Cervantes è una delle prime cose che metto in valigia.

Bastino gli ultimi due capoversi della lettera. Non si è potuto ”fare veramente urbanistica senza lottare come Don Chisciotte”! Ma i mulini a vento non erano nemici immaginari, erano macchine umane dalle lunghe braccia, anzi tentacoli che se riuscivi a tagliarne uno gli altri ti strozzavano e quello si riproduceva. Quale la miglior pratica urbanistica? Quella svolta da un tipo che fu denominato, come il medico condotto dei tempi andati, urbanista condotto, pronto ad occuparsi dei mali del territorio e della città ossia delle popolazioni cercando di conoscerli, di lottare come i pazienti medici a piedi scalzi cinesi nella lunga guerra contro la schistosomiasi. Questa fu vinta, l’altra fu persa.

Sono “davvero un miraggio i mondi civili” dubitosamente sperati dal nostro marinaio-urbanista (Ma: “cultura dello sviluppo”, non è il caso). E “cittadini primi attori locali” interessati alle cose buone del e per il territorio e la città, dove sono? Semmai ne troviamo troppi all’incontrario (salvo eccezioni consolatorie).

Perché domandare se esiste Sangri-La da qualche parte quando sappiamo di aver perduto il paradiso per intero insieme all’onore del 97% di urbanisti, architetti, amministratori pubblici e privati, politici puri, imprenditori e, appunto, del 90% della ‘gente’?

Tuttavia i pochi vadano avanti. Cento volte detto: le buone battaglie vanno sempre combattute anche se si sa che se ne perderanno la maggior parte, forse tutte.

Una riflessione sul balbettio penoso del centrosinistra in materia di "Grandi Opere" (Tav, Ponte e Mose): considerato che le opinioni (e le sensibilità) in materia, all'interno dell'Unione, sono assai varie, invece che venir fuori con pronunciamenti ambigui, reticenti e contraddittori, che danno facile gioco alla maggioranza, basterebbe, una volta per tutte, una dichiarazione del genere: la prosecuzione di questi progetti sarà subordinata ad una Valutazione d'Impatto Ambientale rigorosa e imparziale (comprensiva quindi anche dell'opzione zero), che sia coerente con le direttive comunitarie e che l'attuale Legge Obiettivo non garantisce, dal momento che quella valutazione non c'è stata. In tal modo potranno scendere dall'albero troppo alto su cui sono saliti, ma correttamente e senza scontentare nessuno. Dire, come fa Prodi, "Non ho niente contro il Ponte, ma ci sono altre priorità" suona ipocrita e dilatorio. Dovrebbe dire invece: "Non ho niente contro il Ponte, a patto che mi provino, VIA e conti alla mano, che è conveniente farlo", e sarebbe una posizione inattaccabile, da parte di tutti. Ciò presuppone però che i leader del centrosinistra (non solo Prodi e i Ds, ma gli stessi politici "verdi") abbiano una qualche nozione delle leggi sulla VIA, e un minimo di sensibilità giuridica.

Scorrendo il programma dell'Unione leggiamo per altro, all'interno di un paragrafo quanto mai farraginoso, che "la legge Obiettivo si è rivelata un fallimento" e che ci si propone "di modificarla profondamente... per rendere generalizzato e inderogabile il ricorso alla Valutazione d'Impatto Ambientale". L'ultima frase, a rigore, è uno sproposito, perché il ricorso alla VIA già adesso è "generalizzato e inderogabile" ai sensi della normativa europea, essendo questa self-executing e sovraordinata a quella nazionale, che va disapplicata in caso di conflitto. Si tratta quindi, da un lato, di eliminare tale conflitto da questa e da alcune altre leggi e ddl dell'attuale governo, dall'altro, con riferimento ai progetti in corso, di sollecitare sul punto l'immediata disapplicazione della legge, prima che a farlo siano i tribunali amministrativi o la Corte di giustizia europea. L'unico dei grandi progetti in via d'attuazione nominato nel programma è tuttavia, come sappiamo, il Ponte sullo Stretto, del cui iter si annuncia bensì la sospensione, ma per la sola ragione che ci sarebbero altre "priorità infrastrutturali", non perché vistosamente illegittimo...

Mi sembra una proposta ragionevole.Speriamo che i leaders del centro sinistra “abbiano una qualche nozione delle leggi sulla VIA, e un minimo di sensibilità giuridica”.

Gentile Eddyburg, faccio parte di un comitato di cittadini che cerca di dar vita a un'importante iniziativa nel Municipio più esteso, popolato, disservito e inquinato di Roma: il Municipio VIII.

Nel 2003, dopo anni di scempi e dissennati permessi di costruire, che hanno ingigantito l'utenza e ridotto ai minimi termini le aree pubbliche e verdi, giungeva finalmente il Piano Regolatore.

Finalmente uno strumento, una possibilità per ripristinare i diritti fino ad allora negati all'istruzione (270 i bambini di materna in lista d'attesa a Finocchio), al verde pubblico, alla mobilità, ad un'ambiente salubre, ad una viabilità dignitosa,alla fruizione di spazi pubblici per la socialità e la cultura...

Ma il Piano Regolatore invece di restituire alla cittadinanza gli unici terreni fatti salvi dalla speculazione, invece di ripristinare la legalità portando standard urbanistici minimi, pianifica due enormi, definitivi TAPPI DI CEMENTO e CAOS: un nuovo quartiere di 3000 anime e un grande POLO INDUSTRIALE su via di Rocca Cencia. Non è tutto, nelle controdeduzioni tutte le piccole macchie di verde pubblico rimaste sulla carta sono cedute alla speculazione edilizia, sono cioè accolte le osservazioni dei privati che ne chiedono la destinazione da verde pubblico o agricolo a "tessuti prevalentemente residenziali".

Ci chiediamo con quale faccia questi mascalzoni vengano oggi a parlare di "periferie in movimento per uno sviluppo eco-compatibile" a magnificare il loro presunto impegno e a camuffare il reale abbandono di quella che è sempre più la "play station" dei palazzinari: la periferia di Roma.

Le periferie di questo piano regolatore degli incubi di cemento e caos che non conoscono la parola fine e (almeno per Finocchio) non prevedono un metro quadro di verde pubblico.

Perso per perso noi la spariamo grossa e chiediamo di far ritirare quei progetti deliranti e di istituire al loro posto un progetto meraviglioso: IL PARCO DI ROCCA CENCIA.

L'assemblea di mercoledì 1 marzo ore 17 alla scuola elementare Carlo Urbani (via Motta Camastra 155, Finocchio) è per istituirne il comitato promotore. La battaglia è di civiltà e di buonsenso. Aiutateci a darne notizia

Un saluto, (Finocchio)

N.B. Le immagini in allegato raffigurano una l'ipotetico e sognato parco, l'altra le orribili previsioni del nuovo prg.

Gentilissimo Eddyburg,

ho”scoperto” il suo sito mentre vagavo disperata alla ricerca di informazioni e di una speranza, una voce che mi aiutasse in quello che stavo facendo e che ogni istante mi gettava nello sconforto più nero. Per fortuna, come un naufrago, sono riuscita a nuotare fino alla sua isola.

Ho preso un’iniziativa civica che mi ha consegnato la delega di oltre cento persone del mio quartiere e quindi ora non posso fermarmi, ma sono molto demoralizzata.

Vivo a Roma, in un quartiere che una toponomastica beffarda definisce “Africano”.

Il territorio ricade all’interno del II municipio che, a sua volta, è compreso tra il Fiume Tevere, il Fiume Aniene, la Via Flaminia, la Via Salaria, la Via Nomentana e le Mura Aureliane. Il Quartiere è relativamente piccolo (non so darle dati precisi), sviluppatosi, a parte qualche rara presenza preesistente, con il boom edilizio degli anni ’50. Ha una elevata densità di popolazione, anche perché la maggior parte degli immobili sono palazzi con grandi cubature, in grado di ospitare parecchie decine di famiglie. Le strade, fatta esclusione per la via Nomentana che lo delimita da un lato e l’asse viale Libia – viale Eritrea, che sono vie ampie e dritte, di facile scorrimento, sono un dedalo inestricabile di viuzze che si attorcigliano su se stesse come gomitoli. Storicamente gran parte dei terreni erano di proprietà delle Ferrovie dello Stato. L’edilizia è disomogenea perché convivono, in strettissima promiscuità, alcuni immobili di gran pregio (ad es. le “Ville nel parco”, un grande condominio interamente recintato da alte mura dotato di alberi, viali, parcheggi, sorveglianti privati), qualche bel palazzo dalla firma illustre e casupole fatiscenti (il borghetto degli extracomunitari), casermoni anonimi, condomini post-bellici di edilizia economica.

I parcheggi della zona sono con strisce blu e parcometri e i residenti possono sostare se dotati di contrassegno.

Ad agosto scorso è iniziata la cantierizzazione per il prolungamento della metropolitana B1. Grande enfasi da parte degli amministratori: l’inizio della riqualificazione del quartiere!

Smog e polveri sottili alle stelle? Caos, frastuono e ingorghi perenni? Doppie, triple file, cassonetti distrutti e discariche a cielo aperto? Incidenti giornalieri per le auto che imboccano a velocità curve a gomito con passaggi pedonali subito dietro l’angolo? (vari morti) Carambole che riescono ad abbattere centraline Telecom, paline del traffico,alberi, per schiantarsi sui marciapiedi? Niente paura inizierà una nuova era.

Dopo sei mesi dall’inizio dei cantieri, che hanno chiuso in contemporanea strade, piazze, parcheggi portando la situazione sul filo della paralisi, il Comune ha convocato ripetutamente i cittadini in assemblee pubbliche, apparentemente per consultazioni democratiche sulle più opportune decisioni da prendere, in realtà per comunicare che: nelle immediate vicinanze di una delle stazioni della metro verrà costruito dall’ATAC, su un terreno prima delle FF.SS ora passato al Comune, un garage (in parte interrato, in parte fuori terra) con capienza di 900 posti auto. Chi costruisce, nell’ambito del protocollo PUP – Piano Urbano Parcheggi - destinerà una parte dei posti a box da vendersi a privati e il rimanente a parcheggi a rotazione. Quota per i residenti: 0

Poco più lontano, in un’area verde (circa 1600 mq) che il PRG destina a verde pubblico e servizi, (prima delle FF.SS., poi acquistata da una società ora fallita e rimasta recintata e inaccessibile da oltre 30 anni !!!), sarà posizionato dal Comune un parcheggio temporaneo (18-20 mesi) a raso. Successivamente si vedrà come riusciranno i curatori fallimentari di nomina governativa, a costruire altri parcheggi, come il Comune auspica (servono tanto!..) e certo anche qualche servizio (centro commerciale). Ancora un po’ più su, poche centinaia di metri in linea d’aria, uno stabile dell’Azienda municipalizzata ATAC sarà trasformato in un parcheggio a silos. Totale più di 1000 posti auto.

Domande:

Perché il Comune non ha mai fatto una valutazione preventiva dei posti auto necessari ai residenti e, soprattutto, non ha pensato di riservare loro in via esclusiva, nella fase criticissima dei cantieri i pochi posti rimasti? (Nelle vie “commerciali” viale Libia-viale Eritrea che dispongono di isolotti centrali con sistemazione a spina, i residenti devono pagare la sosta)

Perché, ora che il quartiere sarà dotato di fermate della linea metro, non continuare coerentemente a incoraggiare l’uso del mezzo pubblico aumentando (di lunghezza e di quantità) le corsie preferenziali, il numero delle vetture, modificando magari la loro tipologia (bus elettrici, navette per percorsi brevi e mirati)?

Perché rovinare con una colata di cemento (e poi chissà) un’area che il PRG vincola a verde pubblico e servizi invece di valorizzarla, visto che, essendo rimasta chiusa per 30 anni, oltre all’inevitabile ciarpame gettato oltre la recinzione, è dotata di piante anche imponenti, alberi di fico profumatissimi, felci, fiori spontanei e vi nidificano cardellini, verdoni, pettirossi, merli, codirossi, capinere e perfino una copia di balestrucci? Aggiungo che quest’area è vicinissima a una piazza che i romani chiamano “Sedia del Diavolo”,ora assediata dalle macchine e infestata di erbacce, ma dotata di gran fascino perché si tratta della tomba del liberto Elio Callistio e richiama l’atmosfera paleocristiana di tutta la zona (percorsa sotterraneamente da una estesissima rete di catacombe)

Perché la spropositata quantità di posti auto a rotazione, per nulla calibrata sulle necessità effettive dei residenti, deve servire (come è stato apertamente ammesso dagli amministratori) a fare da “attrattore” per le vie commerciali, mentre tutta la logica della sostenibilità, dell’economia e delle buone pratiche nella riorganizzazione della mobilità urbana suggerirebbero proprio il contrario? Il quartiere è strutturalmente “di attraversamento” tra la periferia e il centro, dunque non può ospitare parcheggi di scambio e dovrebbe alleggerire il traffico di passaggio facilitandolo e velocizzandolo con mezzi pubblici potenziati e protetti da corsie preferenziali e videocamere fisse

Perché ad ogni incontro pubblico tutte le domande sono state eluse e malgrado le raccolte di firme, la formazione di Comitati, le proteste, non c’è nulla e dico nulla che si possa fare perché un’altra realtà (che sembra così a portata di mano) si realizzi?

Piste ciclabili, aree pedonali, giardini, introduzione di sensi unici e dossi di rallentamento, autobus che trasportano velocemente la gente dove deve andare, senza ingorghi, senza smog, senza stress. Cittadini che si riprendono il loro quartiere e riescono a viverci con gioia, anziché, come faccio ora io, cercando di imparare a camminare con gli occhi chiusi?

Grazie se ha avuto la pazienza di leggere tutte queste righe e grazie ancora di più se vorrà spendere una parola di suggerimento. Io sono una semplice cittadina, non ho alcuna formazione urbanistica o tecnica, ma mi sono impegnata con tutte le mie forze a scrivere, spiegare alla gente, bussare alle porte, esporre con forza tutte queste incongruenze agli assessori e amministratori .

Penso sia una battaglia persa…

Anna Aliquò ­­e cento abitanti del Quartiere Africano.

Eddyburg ha chiesto a Paolo Berdini, che conosce bene l’urbanistica romana, di rispondere. Ecco la sua lettera.

Cara Anna Aliquò e Comitato "Africano, ma non per sempre",

i giustissimi interrogativi che ponete hanno un'unica risposta: si è affermatauna visione privatistica della città. Alle esigenze di pochi devono sottomettersi gli interessi diffusi di cui lei e il suo comitato siete portatori.

In questo modo si può dare risposta al primo quesito (perchè non si è valutata l'esigenza di spazi di sosta durante il periodo dei lavori per la realizzazione della metropolitana). Dare questa risposta avrebbe infatti significato avere al primo posto le esigenze di chi abita e vive nei quartieri, in particolare nel vostro che è sottoposto ad un intenso traffico di attraversamento. Attraverso la stessa chiave di lettura si può dare risposta anche al secondo e terzo quesito.

Se si guarda infatti solo ai potenti interessi organizzati - dei commercianti nel vostro caso - non ha alcuna rilevanza ripensare fin d'ora al sistema dei trasporti pubblici in funzione della nuova infrastruttura. Pensate all'incredibile ritardo che si ha tuttora per la stazione Fs Nomentana: dopo cinque anni dall'apertura della ferrovia urbana che arriva fino a Fara Sabina, la preziosa stazione così vicina al vostro quartiere e potenzialemente importante per far diminuirela domanda di spostamento su mezzo privato è ancora ignorata dal sistema di trasporto pubblico. Figurarsi le future stazioni di viale Libia!

Meno che meno interessa la sopravvivenza di quel poco che resta della complessità biologica dei nostri luoghi di vita: i meravigliosi volatili che citate nel caso del piccolo spiazzo verde rimasto sono nulla al confronto del valore economico della realizzazione di un inutile parcheggio di scambio.

E arriviamo così al quarto quesito. E' un gravissimo errore sovraccaricare ulteriromente il quartiere africano di parcheggi di scambio. L'occasione della realizzazione della metropolitana andrebbe sfruttata in maniera esattamente contraria, e cioè rendendo quel quartiere una sorta dizona a traffico riservato alla residenza e servito esclusivamente da mezzi pubblici. E invece si sceglie la via della valorizzazione economica perseguita anche da aziende pubbliche che dovrebbero invece interessarsi alla difesa di interessi pubblici.

Del resto perchè meravigliarsi? Il nuovo piano regolatore della città è stato chiamato dall'amministrazione in carica come "il piano dell'offerta economica" e non della domanda sociale che chiede una città migliore. Conseguentemenete il piano prevede che siano realizzati 65 milioni di metri cubi di cemento. La quota residenziale di questo scempio che farà scomparire 15.000 ettari di campagna romana è sufficiente a fornire casa a 300.000 nuovi cittadini. Una vera follia se si pensa che nel decennio 1991-2001 gli abitanti di Roma sono diminuiti di circa 180.000 abitanti.

Insomma, mentre in un decennio è scomparsa una città grande come Modena, si pensa di aggiungere una quantità di cemento che non ha alcuna giustificazione. O meglio ha l'unico motivo di favorire la lobby dei proprietari fondiari e dei costruttori, categorie potenti quanto i commercianti.

Ma veniamo alla conclusione della sua lettera. E' una battaglia persa? Non si può più sperare che si possa realizzare un'altra città?Nonostante le risposte che ho fornito, credo che siamo ancora in tempo a sconfiggere questa visione economicista del futuro della città. Lo testimoniano i numerosissimi comitati di quartiere che si battono per una città migliore e spesso ottengono risultati concreti. Non è una sfida semplice: quotidiani come Messaggero e Tempo sono di proprietà di immobiliairisti non parlano mai delle richieste che provengono dalla città. Anche altri quotidiani, come noto, stanno attenti a non urtare la suscettibilità del sindaco. Ma penso ancora che valga la pena di cercare di delineare una città nuova. Quella che vogliono farci accettare per forza è un vero incubo.

Paolo Berdini

Che Legambiente avesse una linea "collaborazionista" con quella del liberismo di Lupi/Verga/Mantini era noto da tempo; vi si affiancano ora i "riformisti" diessini (Oliva/INU, Morassut, Demenici, ecc.), altrettanto dialoganti con la "negoziazione" con l'immobiliarismo rampante (De Albertis/ANCE). Una bella "entente cordiale", non c'é che dire! E i sostenitori dell'uso pubblico del bene comune "città e territorio" dove sono e che fanno ?

La locandina si riferisce a un convegno sul tema “Nuove politiche urbane per combattere il declino e rilanciare l’economia italiana”; introcono Federico Oliva, Presidente Inu,Luciano Caffini, Cecodhas (Federabitazione, Ancab, Federcasa), coordina: Francesco Ferrante, Direttore generale Legambiente. Intervengono Claudio De Albertis, Presidente Ance, Maurizio Lupi, Deputato Forza Italia, Roberto Morassut, Assessore Urbanistica Comune Roma, Gianni Verga, Assessore Urbanistica Comune di Milano, Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze, Presidente Anci, Elvio Ubaldi, Sindaco di Parma, Francesco Rutelli, Presidente La Margherita – DL.

Caro Brenna, ho smesso di meravigliarmi. C’è Berlusconi, e c’è il berlusconismo, che pervade un arco di forze che travalica il confine tra destra e sinistra. E così, oltre alla Legge Lupi, c’è il lupismo, una ideologia di cui da tempo molti di noi denunciano i confini ampi: basta considerare che s’è impadronita quasi senza residui dell’INU. Importante sarà battere Berlusconi il 9 aprile, al berlusconismo penseremo dopo; analogamente, importante è stato far naufragare la legge Lupi, al lupismo penseremo dopo.

All’ultima domanda che fai non so proprio che cosa rispondere. Mi piacerebbe che rispondessero “i sostenitori dell'uso pubblico del bene comune città e territorio” che aderiscono all’INU e a Legambiente. E magari anche che si facessero vivi quegli impreenditori del settore dellecostruzioni che non ritengono che rilanciare la rendita immobiliare equivalga a “rilanciare l’economia italiana”, ma al contrario accelerarne la decadenza. Se ce ne sono ancora.

Gentile Prof. Salzano,

noto con disappunto che in rete, sul suo website, ( vedere qui) ancora sopravvive o riappare, e con rilievo, la notizia, a firma di Vacchi Sandro, che io sarei in qualche forma coinvolto nel progetto del tunnel tra la Sicilia e l'Africa.

La notizia e' DESTITUITA DI OGNI FONDAMENTO, in quanto

1. NON SONO tra i progettisti solo perchè prima di essere Addetto Scientifico a Seoul lavoravo all'ENEA, lo stesso Ente (di 3700 persone) di La Mendola, lui sì tra gli ideatori del Progetto (io non ho mai scritto un rigo o fatto una moltiplicazione per questo progetto).

2. Non esiste PER QUANTO MI RIGUARDA alcun contatto tra Italia e Corea: nessuno mi ha mai chiesto niente in proposito (ne' coreani, ne' italiani) fino ad oggi da quando (gennaio 2005) ho preso servizio a Seoul, e MAI, dico MAI -, ne` prima in Italia o poi in Corea, ho avuto un incontro o anche solo una telefonata relativa anche lontanamente al Progetto.

Il mio lavoro a Seoul non è certo quello di seguire le vicende di un fantomatico tunnel (di cui non so nemmeno le caratteristiche tecniche), ma quello indicato nel website dell'Ambasciata di Corea alla voce cooperazione scientifica.

Questa storia del tunnel è ossessionante da quando il Messaggero su false indicazioni forse del La Mendola dell`Enea o del Lo Bue della Regione Sicilia (che non conosco se non attraverso UNA telefonata all`inizio del 2005 con la quale lo invitavo a tirarmi fuori da questa vicenda, causa per me di inutili perdite di tempo a causa di gente che, leggendo il sito, ancora mi chiama o scrive per avere dettagli) e lo stesso Messaggero ha pubblicato correttamente una mia lettera di estraneità alla vicenda (gliene allego il testo).

Anche l`Espresso ha nei mesi scorsi indicato la mia estraneita` al progetto.

Trovo francamente vergognoso che molti giornalisti mettano in circolazione notizie false (e talora tendenziose come nell` articolo in cui sembra che io, essendo siciliano, sia stato nominato Seoul per perorare la causa del tunnel facendo non chiare combriccole con i soliti siciliani di malaffare, mentre io sono arrivato qui avendo vinto un concorso del MAE ed il mio CV professionale e` in rete..) senza nemmeno preoccuparsi di una telefonata di verifica all'interessato assai facilmente reperibile. Ben diverso è stato ad esempio il comportamento della Giornalista Alessandra Viola a suo tempo del Sole 24-0re che prima di pubblicare mi ha chiamato e verificata l'infondatezza della notizia, il mio nome non è entrato in questa storia.

La prego cortesemente, pertanto di far rimuovere dalla rete l'articolo reperibile sul sito causa per me di fastidi e molestie, ed altri analoghi del suo website in cui si fa il mio nome in relazione al tunnel, tanto piu` che lo stesso Messaggero ha gia` pubblicato la mia lettera di smentita.

E faccio appello alla sua etica professionale invitandola anche a verificare, selo ritiene ancora necessario, la mia estraneità alla vicenda.

Sulla stessa rete ci sono molti altri riferimenti a me ed al mio lavoro da Seoul: per questi altri argomenti di S&T e di collaborazione bilaterale sono disponibilissimo a fornirle indicazioni (come è già avvenuto con altri suoi colleghi, es. R.Mameli de Il Sole-24 Ore).

Resto in attesa di suo cortese riscontro

Saluti

A.Tata, Addetto Scientifico Ambasciata d'Italia a Seoul

Caro ingegner Tata, l’articolo al quale lei riferisce è stato ripreso dalla stampa, come è abitudine di questo sito. La responsabilità è quindi della fonte indicata. Poichè eddyburg.it è non solo un “giornale” e una “rivista”, ma anche un archivio, non ritengo opportuno eliminare il pezzo che ella dichiara errato per la parte che la riguarda. Ritengo che sia sufficiente la pubblicazione di questa sua smentita e – per correttezza verso chi frequenta l’archivio eddyburg.it – il collegamento a questa sua lettera in calce all’articolo incriminato.

La ringrazio della precisazione

Roma, 23 gennaio 2006 - A tutt’oggi non sappiamo se la legge Lupi decadrà con la legislatura o se all’ultimo momento sarà portata in aula e approvata Possiamo però sapere cosa dovremmo fare nell’uno o nell’altro caso. Nel primo caso fortunato non ci dobbiamo illudere: il tema di una nuova legge sarà solo rinviato, e ci dobbiamo preparare ad affrontarlo con il nuovo parlamento. Il compito sarà diverso se avremo una maggioranza di sinistra, come si spera e come è ragionevole attendersi, o di destra, nel qual caso ci dobbiamo aspettare la riproposizione della legge decaduta, e anche peggio.

Nel secondo caso non dobbiamo stracciarci le vesti. Avremo una pessima legge, che non aiuterà certo a risolvere i gravi problemi che tuttora pesano sul destino delle nostre città e del nostro territorio (inefficienza, disfunzione, inquinamento delle grandi città, degrado e rovina del paesaggio naturale ed agrario). E’ illusione credere che il regime di stampo liberista, instaurato dalla nuova legge consenta di risolvere i problemi; anzi li aggraverà, e prima o poi questi dovranno essere affrontati caso per caso e settorialmente, in assenza di un adeguato provvedimento legislativo generale. Sarà allora l’occasione per riprendere e sostenere le antiche e vere ragioni della nostra dottrina, quale sensata e stabile risposta ai reali problemi sofferti dalla gente.

In ogni caso, sia di formazione di una nuova legge, che di azione pratica per risolvere problemi concreti, quelle ragioni si ripresenteranno e dovranno essere tenute in conto Ma, è mia opinione che quelle ragioni, fermi restando i classici principi dell’urbanistica, a distanza di oltre mezzo secolo, richiedano un apparato dottrinale aggiornato e più affinato di quello sotteso alla vecchia 1150/42 e alle applicazioni che ne sono state fatte. Come si spiegherebbe che a suo tempo si sia parlato di fallimenti dell’urbanistica, e si sia giunti alla situazione presente? La malafede degli avversari non spiega tutto, e soprattutto non spiega il disinteresse della pubblica opinione (politici e gente comune) per le questioni urbanistiche. Su questo disinteresse hanno fato leva gli avversari, da sempre, dell’urbanistica. Pensiamo alla famosa sentenza della C.C.55/68. Siamo sicuri delle risposte che si sono date? Pensiamo al metodo e alle tecniche di pianificazione (lo “zoning” distributore di rendite, gli “standard” schematicamente applicati, la carenza di serie analisi conoscitive, etc.). Pensiamo all’esito deludente di tanti nostri quartieri. Il problema torna ad essere quello di un approfondimento dottrinale, e questo postula un serio e critico dibattito. Su questo ho fin troppe volte insistito. Anche perché lo ritengo un passaggio obbligato a promuovere e sostenere le nostre ragioni presso la pubblica opinione.

D’accordo con te. Solo che “approfondire l’apparato dottrinario” dovrebbe significare in primo luogo approfondire l’esame delle esperienze di pianificazione che si sono condotte negli ultimi anni (un decennio o due) in Italia, verificare le innovazioni che si sono tentate, misurarne gli esiti. Chi lha fatto? Con quale circolazione dei risultati? Con quale dibattito sulle pubblicazioni accademiche? Per esempio: la famosa “articolazione del piano urbanistico e territoriale in due componenti, una strutturale e una programmatica”. Qualcuno di noi ha cominciato a studiarla e a praticarla all’inizio degli anni Ottanta. Poi l’INU la riprese nel congresso di Bologna, nel 1995. Qualche legge regionale l’ha introdotta nelle pratiche correnti (per esempio, la Toscana). Dalle informazioni che ho le applicazioni sono estremamente differenziate: le potenzialità si sono rivelate eccellenti, ma nella maggior parte dei casi i risultati sono deludenti. Quanto se ne è discusso? E qualto - per passare a un altro argomento - si è elaborato sulle applicazioni della perequazione, e sul rapporto tra pratiche di perequazione e dimensionamento dei piani? Ecco terreni dai quali la riflessione teorica (se per teoria intendiamo solo la riflessione sulle pratiche) dovrebbe svilupparsi.

A mio parere però non è affato detto che una legge nazionale debba ccuparsi di questi argomenti. Dovrebbe limitarsi a stabilire principi (per esempio, aumentare le aree urbanizzate solo là dove è strettamente dindispensabile e ciò è dimostrato al di lè di ogi ragionevole dubbio). C’è un terreno sul quale, invece, forse la riflessione teorica sull’urbanistica dovrebbe, connettendosi con il dibattito di altre discipline, incidere sul lavoro legislativo. Mi riferisco al tema del rapporto pubblico-privato nelle trasformazioni del territorio, e in particolare la questione della rendita: come incidere sulla sua formazione, trasformazione, distribuzione. E’ la questione che tenacemente ripropone da decenni il nostro collega torinese Raffaele Radicioni. So che una coraggiosa nuova casa editrice sta ripubblicando l’antico testo di Hans Bernoulli, La città e il suolo urbano . Magari è da là che bisognerebbere riprendere la discussione, e il lavoro, teorico e pratico, culturale e politico.

“Non capisco: perchè un mercenario non possa essere eroe, perchè un eroe non possa essere mercenario”. Questo "pensiero del giorno" è un suo scritto, lo ha tratto da qualche parte o è una sua provocazione? L’hanno colpita le immagini di quell'uomo italiano ammazzato in Iraq, la sua forza di fronte ai carnefici? Comunque d'acchitto mi ci trovo nelle parole che ha scritto. Sul perchè sarebbe lungo ragionarci, probabilmente interessante ma forse anche un pò scivoloso.

Quella frase è mia: esprime esattamente quello che penso. Che Quattrocchi sia morto bene, coraggiosamente, non ha niente a che fare e non è contraddittorio col fatto che era un mercenario, cioè uno che faceva il suo lavoro (nel caso specifico, adoperare le armi) come attività svolta a scopo di lucro, cioè a pagamento, per mestiere. Come i mercenari che si mettevano al servizio dei vari signori, bellicosi o meno, in tutto il corso del Medioevo e del Rinascimento. Mercenario è chi lavora per una mercede. Riconoscere che è morto con coraggio (nella retorica dominante ai nostri tempi questo sembra meritare l'appellativo di "eroe", che una volta veniva attribuito a chi, al prezzo della propria vita, salvava altre vite, il che non mi sembra sia avvenuto nel caso specifico) non può spingere a ignorare che il suo mestiere era quello del mercenario. Francamente non capisco quanti si pentano oggi di averlo definito mercenario: a meno che conoscano male la lingua italiana.

Le journal Les Echos à écrit: «La Diact remplace la Datar - Le ministre de l’Intérieur a présenté hier en conseil des ministres un décret supprimant la Datar et la remplaçant par la Délégation interministérielle à l’aménagement et à la compétitivité des territoires (Diact). Le communiqué du conseil des ministres indique que ‘cette nouvelle organisation administrative traduit les orientations du gouvernement en faveur du développement territorial marquées par la volonté de promouvoir l’attractivité du territoire national tout en poursuivant une politique de solidarité envers les zones fragiles ou excentrées’».

Les mots ont un sens: l’aménagement, action concertée, collective, solidaire, est remplacé par la compétitivité, c’est-à-dire par le combat des uns contre les autres.

Homo homini lupus

Comme tu sais, c’est ainsi aussi chez nous. Ici on éspère que quelques choses puisse changer à partir du prochain avril, date des éléctions politiques.

“Appello contro la morte decretata di un ragazzo americano”

Caro Prof. Eddy , visto che credo nelle possibilità dei singoli di cambiare e migliorare le cose, anche se la battaglia sembra impari, non ho potuto far finta di niente davanti alla determinazione di una mia amica, Gabriella insegnante di tai chi , che dimostra nel tentare di fermare l’esecuzione della pena di morte di un ragazzo americano , conosciuto tramite internet. Lei da diversi anni cerca di aiutare questo ragazzo che da 14 anni è nel braccio della morte nel Texas e non ha i soldi per dimostrare la sua innocenza. In questo mondo così tanto mercato e poco anima può sembrare incredibile che ci siano ancora persone che dedichino la vita a salvarne un’altra con pochi mezzi, ma tanta speranza. Poi ho pensato che non eravamo tanto distanti perché anche “ noi” inteso come associazioni di tutela del patrimonio ambientale e soprattutto come Eddyburg ) in fondo cerchiamo di salvare dei territori a volte condannati a morte da azioni barbare. Al di là di ogni discorso e motivazione che io possa trovare in questo momento, resta il fatto che il 7 di dicembre è la data di esecuzione di Tony. Ti chiedo se puoi dare spazio all’appello che Gabriella mi ha mandato.Grazie! carlamaria

Incredibile che ci si debba ancora battere per la vita di un uomo a cui vuole toglierla non una malattia, non un incidente, non una guerra, non un assassino punibile dalla legge, la la Giustizia. Il 30 novembre (come mi hai ricordato) in tutte le città ricoerdera il ptimo Stato (il _Granducato di Toscana), che nel 1786 abolì la pena di morte. A proposito della “possibilità dei singoli di cambiare e migliorare le cose”, la loro azione p efficace quando diventa azione di molti per un obiettivo comune: è a questo che dobbiamo tendere, soprattutto in questi tempi in cui ogni cosa spinge a chiudersi nel proprio bozzolo.

Prima di tutto complimenti per l'iniziativa (da me scoperta solo di recente). Chi scrive è un ex aspirante urbanista ancora, nonostante tutto, appassionato per questa disciplina.

Vorrei segnalare una nota critico-metodologica ( allegata) che, stimolato dal ddl Lupi e dalle bizzarre convergenze 'bipartisan', ho inviato al sito 'prodiano' della "Fabbrica del Programma". Da notare che dall'invio di questo scritto (10 aprile ), seppure formulato in maniera un po' provocatoria, nessuno ha risposto; forse anche perché i contributi di Politica Territoriale sono stati 'inglobati' in quelli di Politica Economica? Vi chiedo: c'è qualche speranza per l'Urbanistica italiana di un'autonomo 'spazio disciplinare', per andare oltre la mera 'apparenza' (ovvero sudditanza ideologico-culturale) in cui è stata (si è) confinata?

Cordiali saluti.

8 dicembre 2005

Il suo scritto è molto stimolante e acuto. Probabilmente però il taglio non è quello atteso dai promotori della “Fabbrica”, di cui comprendo la fatica a raccogliere e utilizzare interventi così diversi su una gamma di temi così ampia. Anche a me peraltro rincresce che i temi del governo del territorio e delle relative politiche (il cui fine non è solo economico) non abbiano a necessaria autonomia e centralità

Oggi la pianificazione pubblica (quella rivolta alla tutela dell’interesse pubblico) è compito desueto; assume allora tanto più valore la firma di un Protocollo d’intesa da parte di amministrazioni comunali di orientamento politico diverso, sottoscritto tra Regione Toscana, Provincia di Livorno e gli 8 comuni in cui è suddiviso il territorio dell’isola d’Elba, che definisce l’ incipit per dar vita ad un sistema unitario di programmazione e pianificazione territoriale volto a favorire uno sviluppo futuro sostenibile e garante dei valori ambientali e paesaggistici di questa splendida terra. E’ stata messa solo la prima pietra e molto ancora si deve fare e lottare per raggiungere risultati concreti sul territorio. Ma l’ostacolo più insidioso da superare sembra essere nell’applicazione del concetto di sussidiarietà introdotto definitivamente con la riforma del Titolo V della Costituzione, pienamente recepita dalla legge regionale toscana sul governo del territorio: E’ una riforma che ha modificato profondamente i rapporti interistituzionali in materia di pianificazione, devolvendo al Comune competenze quasi esclusive nelle scelte che più direttamente incidono sull’assetto futuro del nostro territorio.

Quella che negli anni ’80 era la pianificazione intercomunale, oggi territoriale, già vacillante sotto norme legislative deboli, pare sulla via dell’estinzione anche in Toscana. La Regione non sembra contrastare più di tanto la volontà di quei Comuni che curano il loro orticello, secondo le moderne regole del mercato e della rendita, senza sapere chi vive e cosa succede accanto a loro.

Così i cugini della Val di Cornia, fino a ieri impegnati fortemente nella redazione del Piano Strutturale Unico, nelle ultime settimane sono assurti agli onori delle cronache dei quotidiani locali per aver proposto numerose “varianti anticipatrici” del Piano Strutturale che ovviamente, ma non per tutti a quanto pare, snaturano il concetto di unitarietà delle valutazioni e delle scelte del piano comprensoriale. La motivazione è sempre la stessa: c’è chi chiede risposte rapide, ma per fare cosa? Forse un nuovo porto turistico o un nuovo centro commerciale? Così anche alcuni comuni elbani, in attesa della strutturazione a Portoferraio dell’Uffico Unico di Piano, dell’insediamento del Tavolo dei Comuni, dei primi risultati di analisi ricognitive che vadano oltre la limitata visione del confine comunale, stanno premendo per approvare varianti ai vecchi Programmi di fabbricazione, in molti comuni ancora l’unico strumento vigente da oltre 30 anni.

In realtà la richiesta di avvallo di queste pratiche da parte di Regione e Provincia è pressoché retorico perché l’autonomia nella gestione del territorio da parte dei comuni è ormai consolidata anche legislativamente. Ed allora, anche se sull’isola è segnata la strada per buone pratiche di governo del territorio serve la forza di contrastare una preoccupante devolution delle politiche regionali e provinciali verso modelli di autonomia locale che talvolta non garantiscono la tutela delle risorse del territorio e si allineano pericolosamente a modelli di pianificazione contrattata di cui in Toscana vorremmo poterne fare a meno. Concludo con una affermazione inequivocabile riportata nel programma dei DS “Pianificazione urbanistica sostenibile e governo integrato del territorio”: “….accanto alle regole servono chiari principi, indirizzi politici e una governance all’altezza della sfida dello sviluppo sostenibile ”.

Portoferraio, 7 dicembre 2005

Molti sono preoccupati per la deriva avviata con la riforma del Titolo V della Costituzione. Anch’io. Mi viene in mente la risposta che diede Giulio Carlo Argan, il grande critico d’arte che fu Sindaco di Roma. Eravamo negli anni 70, e il decentramento era all’ordine del giorno. Qualcuno spiegava al Sindaco come le regioni si articolassero in comprensori, i comuni in circoscrizioni...Argan commentò: “Ho capito, l’Italia sta diventando un immenso campo di decentramento!”. A prescindere dalle battute, credo che esistono, sul territorio, valori che non sono nell’interesse esclusivo di una determinata comunità: in particolare, di quella fisicamente insediata in quella porzione del territorio. I valori del territorio appartengono all’umanità intera, e vanno tutelati utilizzando quel complesso di regole di governo che la saggezza amministrativa ha elaborato nei decenni (o nei secoli). Che talune regioni (come la Toscana) trasferiscano o deleghino ai comuni ogni responsabilità in materia di assetto del territorio, rinunciando a esercitare quelle che le sono proprie, mi sembra un errore altrettanto grave di quello che compiono altre regioni (come il Friuli Venezia Giulia) che illegittimamente cancellano il ruolo della Provincia per poter esercitare un arcaico centralismo regionale, ammodernato per poter gestire massicci programmi infrastrutturali.

Caro Eddy, ho molto apprezzato che tu abbia pubblicato "era tutto previsto" da Report del 23 ottobre. Manca però un tuo (o altro autorevole) commento a un dato preciso (ho stralciato la parte, per comodità di lettura, nel documento allegato), che ci riguarda più da vicino come pianificatori urbanisti...

La visione della trasmissione lascia senza fiato: (per tutelare interessi privati? o tacciamo questo dettaglio?) la Lombardia ha approvato --dalla sera alla mattina: le parole dell'assessore regionale in carica dicono più di quanto vorrebbero...-- una leggina che impedisce varianti al PRG nei Comuni che lo hanno redatto prima del 1975!!! (ricadono solo Campione e Monza, chissà perché...)

Non solo, ma impedisce persino gli accordi di programma, alla faccia dell'urbanistica contrattata che in quella Regione viene sbandierata come la panacea... Leggere per credere anche il numero monografico di "Edilizia e Territorio" edito per UrbanPromo: il comune di Monza esordisce --nella presentazione dei propri piani e progetti-- proprio con "quell'intrusione" regionale nelle politiche territoriali dell'ente locale.

Dov'è la voce dell'INU Lombardia, nella persona di Fortunato Pagano? dove la voce degli urbanisti che chiedono modifiche, modifiche, modifiche e poi si lasciano passare sotto il naso una leggina regionale CHE LE IMPEDISCE, per giunta in situazioni datate a un punto tale che anche il solo buonsenso suggerirebbe di intervenire?!?

Sono io a esser diventata sorda, ché non la sento?

E' certo ben strano che una legge impedisca a determinati comuni di fare varianti del PRG perchè la variante che si potrebbe essere obbligati a fare migliora la situazione del territorio. Per quanto riguarda l'INU, siamo in due a essere sordi. Ma negli ultimi anni quella voce è meglio non sentirla

Qui lo stralcio del servizio di Reporter

© 2024 Eddyburg