condividere è un errore. Più avviene su beni comuni ( il patrimonio culturale, la convivenza ecc.) più devastanti gli effetti. La Repubblica, 19 febbraio 2015
Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti: gli affreschi trecenteschi della Basilica di San Francesco ad Assisi, forse i testi più sacri della storia dell'arte italiana, sono in pericolo. A minacciarli non è un terremoto o una guerra, ma – come avviene sempre più spesso – un restauro troppo sicuro di sé.
La Direzione Generale per le Belle Arti del Ministero per i Beni Culturali – ora guidata dall'architetto Francesco Scoppola, già direttore proprio dell'Umbria – è «allarmatissima», ed ha disposto un sopralluogo i cui esiti non sono stati affatto rassicuranti. L'attenzione si è concentrata sulla manutenzione degli affreschi di Lorenzetti, attualmente in corso nel transetto sinistro della Basilica inferiore, e sulla pulitura del paramento di pietra del Subasio. Le parti di quest'ultimo già restituite alla vista sono scioccanti: un effetto 'pizzeria' che contrasta violentemente con le zone sulle quali non si è ancora intervenuti.
Ma a preoccupare è soprattutto ciò che si vede dall'altra parte del transetto, e nella cappella di San Nicola. Qui il restauro si è già concluso, ed è possibile valutarne gli effetti. Che – per chiunque conoscesse bene questi affreschi – sono impressionanti: non siamo più di fronte alle stesse opere. Qui è attiva la bottega di Giotto, intorno al 1315: e almeno nella Crocifissione è possibile ravvisare un suo stesso intervento. Ebbene, proprio il celebre gruppo della Madonna che sviene ai piedi della Croce ha ora una scalatura cromatica e un chiaroscuro completamente diversi da quelli noti. Accanto, le sublimi mezze figure di Santi affrescate poco dopo (1317-19) da Simone Martini sono ancor più cambiate: appiattite, e prive di alcuni dettagli della decorazione. E la Madonna al centro del trittico nella Cappella di San Nicola ha completamente (e irreversibilmente) perso il suo manto.
Cos'è dunque successo? Il restauratore – Sergio Fusetti, che tutti ricordano nelle drammatiche immagini del 1997, quando si salvò per miracolo dal crollo della vela di Cimabue nella Basilica superiore – è un professionista preparato e stimato. Tuttavia, questi restauri sono stati circondati da una singolare aura 'mediatica'. Nel luglio del 2012 fece scalpore l'invito a Patti Smith a 'restaurare' una minuscola porzione degli affreschi giotteschi: cosa che la cantante prontamente fece, a favore di fotocamere. E poco dopo si sostenne di aver trovato nientemeno che la 'firma' «GB»: cioè «Giotto Bondone», come fossero le iniziali su una camicia.
Bruno Zanardi – che ha restaurato, tra l'altro, gli affreschi della Basilica Superiore, e ora insegna Storia del restauro all'Università di Urbino – appare turbato: «Avevo visto il cantiere nel 2011, e l’impressione era stata d’un buon lavoro, eseguito da un restauratore che sapevo bravo e esperto. Invece quando sono tornato un paio di mesi fa in Basilica con i miei allievi ho avuto una sensazione molto diversa. Ho visto un diverso e innaturale emergere dei chiari di visi, manti, fasce decorative, unito a un forte compattamento dei cieli. Quasi l’intervento fosse stato un restauro, quindi una pulitura, un lavaggio, seguito da una reintegrazione con acquarelli. Non una semplice manutenzione, cioè una spolveratura con pennelli di martora. Ricordavo gli incarnati dei santi angioini affrescati da Simone Martini, come fusi nel vetro per la meravigliosa assenza di ogni sforzo tecnico nella loro esecuzione. Mentre oggi sono “solo rosa”».
I dubbi sugli esiti del restauro si sommano a quelli sul modo in cui esso è stato gestito. Si può dire che nella Basilica di Assisi sia stato tenuto a battesimo il moderno restauro italiano: qui iniziò ad operare, nel 1942, il neonato Istituto Centrale del Restauro, che vi ha poi lavorato fino al 2006. Negli ultimi anni, invece, il legame tra Basilica e Istituto si è spezzato, anche a causa del definanziamento col quale gli ultimi ministri per i Beni culturali hanno progressivamente ucciso questa istituzione cruciale per la sopravvivenza del nostro patrimonio artistico. Una delle conseguenze è che i Frati hanno deciso di 'fare da soli', passando da uno dei collegi di ricercatori e restauratori più affidabili al mondo, alla ditta privata di un singolo restauratore. La direzione è stata assunta direttamente dal soprintendente dell'Umbria (che per un periodo sosteneva anche un interim in Calabria!), senza creare un comitato scientifico 'terzo' rispetto a chi conduceva il restauro: un passo doveroso, nel caso di opere tanto importanti (recentemente lo ha fatto, per esempio, l'ambasciatore francese in Italia, prima di far toccare la Galleria di Annibale Carracci in Palazzo Farnese).
Perché questo è il punto: il restauratore può benissimo sostenere di aver eliminato ridipinture, o reintegrazioni più tarde. Ma questa discussione andava fatta prima, e non dopo. Quel che non doveva succedere è che il restauratore fosse solo a decidere se, e quanto, intervenire: perché indietro non si torna, e quegli affreschi sono un inestimabile bene comune. Se i filologi avessero il potere di cambiare per sempre il dettato di un verso di Dante in tutte le copie della Commedia, sarebbe pensabile che a farlo fosse solo uno di loro? Bisognerebbe prima parlarne a lungo, per poi magari decidere che è meglio rischiare di tenersi un'integrazione tarda, che perdere un pezzo di originale.
Ormai otto anni fa, proprio sulle pagine di «Repubblica», Salvatore Settis e Carlo Ginzburg proposero inutilmente che una pausa di riflessione fermasse i restauri che incessantemente reintervengono sui testi fondamentali della nostra tradizione: «Togliere una velatura da una tavola, un ritocco a secco da un affresco, un elemento che fa parte della stratificazione storica dell'opera, equivale a bruciare la pagina di un testo che ci è arrivato in un unico manoscritto ... È giusto che una generazione si arroghi il diritto di intervenire drasticamente, trasformandola in maniera irreversibile, su una parte così cospicua, qualitativamente e quantitativamente, della tradizione artistica italiana?».
Prima che i ponteggi passino alle Vele di Giotto, alla cappella di San Martino e poi magari alla Basilica Superiore e alle grandi storie di Francesco con le quali Giotto fondò l'arte italiana, è forse il caso che il lavoro si fermi, che il Mibact intervenga, che si apra una vera discussione.
Huffington Post, 17 febbraio 2015
Quattro gioielli architettonici del razionalismo italiano messi in vendita per completare la Nuvola, il nuovo centro congressi progettato da Massimiliano Fuksas. Eur Spa ha confermato che metterà sul mercato quattro strutture: l'Archivio di Stato, il Museo Pigorini, Il Museo delle Arti e tradizioni popolari, il Museo dell'Alto Medioevo. Alla gara potranno partecipare soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali. Salvo per il momento il "Colosseo Quadrato", affittato al gruppo Fendi.
Il concorso internazionale del Comune di Roma risale al giugno 1998. Il vincitore, Massimiliano Fuksas, fu proclamato a febbraio del 2000. Nel 2001 fu indetto il bando di gara per la progettazione, costruzione e gestione del centro congressi, gara vinta nel 2002 dalla Centro Congressi Italia Spa che firmò un concessione trentennale l'anno successivo. Il contratto tra la società concessionaria e l'Eur Spa fu risolto successivamente nel 2005, dopo che la concessionaria aveva previsto un aumento dei costi da 200 milioni di euro a 250 milioni. Il progetto esecutivo, redatto da Fuksas, fu quindi approvato nel marzo 2007. La posa della prima pietra avvenne l'11 dicembre 2007. I lavori iniziarono nel mese di febbraio 2008. Il costo inizialmente previsto era di 275 milioni di euro, ma nel corso degli anni ha superato i 413 milioni di euro. Nel dicembre 2013 il Governo è intervenuto con la Legge di Stabilità per evitare lo stop ai lavori, con un prestito trentennale di 100 milioni che andasse a soccorrere il Comune di Roma, in difficoltà di bilancio. L'obiettivo era inaugurare la Nuvola in tempo per Expo 2015, ma anche questo obiettivo non è stato rispettato.
Complessivamente, dalla vendita dei palazzi storici, Eur Spa confida di incassare "circa 300 milioni", spiega il presidente Pierluigi Borghini al Corriere della Sera. Questi soldi serviranno per "completare i lavori in corso della Nuvola (50 milioni), coprire i debiti bancari (180 milioni) e quelli della società (70 milioni)". In questo modo "la Nuvola potrà essere consegnata entro metà del 2016".
La presenza dell'Annunciazione di Leonardo all'Expo sta diventando un affare di Stato. Il sindaco di Milano ha polemizzato con gli Uffizi per averne negato il prestito, e ha chiesto un intervento del ministro Franceschini: il quale non si è fatto pregare, e ha pubblicamente chiesto spiegazioni alla direzione del museo. Obbligata e amara la resa del direttore, Antonio Natali: «Decide il Ministero».È la terza puntata dell'imbarazzante telenovela dei 'capolavori assoluti' invano pretesi dall'Expo: dopo i Bronzi di Riace e la Venere di Botticelli, ora tocca (ovviamente) a Leonardo. E poi sarà la volta di Giotto, Caravaggio e chissà chi altri.
È deprimente che ogni kermesse italiana si risolva nell'esposizione della top ten dei grandi maestri del passato. Nessun investimento permanente sul patrimonio diffuso, nessuna attenzione agli artisti viventi: solo la pigra e rituale esibizione dei gioielli di famiglia. E pazienza se col tema del cibo non c'entrano nulla. Una coazione così superficiale ed esteriore che il sito ufficiale dell'Expo ha annunciato che il simbolo del Padiglione Italia sarà il David di Michelangelo (l'avreste mai detto?), accompagnandone la fotografia con una didascalia che lo attribuiva a... Donatello!Pare davvero insensato togliere agli Uffizi (che si trovano a meno di due ore dall'Expo) l'unico Leonardo attualmente esposto: un'opera che figura tra quelle dichiarate inamovibili.
Ma il punto davvero importante è un altro. In tutti i paesi civili la sovranità del direttore di museo è sacra. E nessuna autorità politica ha il diritto di insidiarla o condizionarla. In Inghilterra o in Francia sarebbe semplicemente impensabile una conferenza stampa polemica di un sindaco, o un'ingerenza del governo. Qui invece si ventila addirittura un intervento del Presidente del Consiglio: speriamo che non sia vero, perché per trovare un precedente bisognerebbe risalire a Mussolini.
Il paradosso è che in questo momento un bando internazionale si propone di affidare venti grandi musei italiani (gli Uffizi inclusi) a direttori di grande levatura e prestigio: una mossa vanificata dalla reazione di Franceschini, che tratta il direttore degli Uffizi come un cameriere, esautorandolo dalle decisioni più cruciali per la vita del suo museo. E uno si chiede perché mai un direttore tedesco o americano dovrebbe correre a prendere ordini dalla sgangherata classe politica italiana.
Nel suo messaggio di insediamento, il presidente Mattarella ha solennemente abbracciato i principi su cui la Costituzione ha fondato la Repubblica. Il passaggio in cui questo abbraccio è stato più originale, direi personale, è stato proprio quello riservato all'articolo 9. Perché, arrivato a quel punto, Mattarella ha detto che «garantire la Costituzione significa» anche «amare i nostri tesori artistici e ambientali».
L'uso della parola «tesoro» potrebbe far pensare che anche il nuovo Capo dello Stato si allinei alla sciagurata dottrina del petrolio d'Italia, abbracciata dal suo immediato predecessore, che il 25 marzo del 2012 disse che «bisogna saper valorizzare, sfruttare fino in fondo la risorsa della cultura e del patrimonio storico-artistico».
Ora Mattarella torna a Ciampi, e con quell'«amare» scardina il discorso pubblico sul patrimonio culturale, inchiodato ad un registro puramente economicistico. Che presiedeva l'unico riferimento alla cultura di un altro recente discorso di insediamento, quello pronunciato al Senato della Repubblica il 24 febbraio 2014 dal presidente del Consiglio Matteo Renzi: «Quando dico che si mangia con la cultura dico che, allora, bisogna anche avere il coraggio di aprirsi agli investimenti privati nella cultura».
Ecco, Mattarella parla un'altra lingua, perché il sottotesto del suo «amare i nostri tesori artistici e ambientali» non è il basso continuo del denaro, ma è nientemeno che il Vangelo: «Perché là dov'è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore» (Matteo, 6, 21). È la stessa altezza della Costituzione, che dice che la Repubblica «tutela il paesaggio e il patrimonio della Nazione» non per aumentare il Pil, ma per favorire «il pieno sviluppo della persona umana» (art. 3). Amare, conoscere, difendere: non sfruttare, mettere a reddito, noleggiare. Non si amano le cose morte: e l'ambiente e l'arte italiani sono vivissimi. Finché non siamo noi ad ucciderli.
C'è da sperare che, quando gli porteranno il prossimo Sblocca Italia da firmare, il presidente Mattarella sia fedele a questo altissimo passaggio del suo primo messaggio al Paese.
La Repubblica, 29 gennaio 2015 (m.p.g.)
Oggi parte a Firenze la prima operazione di crowdfunding di massa per il patrimonio culturale mai tentata in Italia. Come sempre succede per le cose migliori di questo Paese, la svolta nasce da un apparente vicolo cieco. L'Opera del Duomo stava cercando un classico sponsor che finanziasse il restauro del Battistero: ma quando il sindaco Dario Nardella ha (finalmente) proibito di coprire il monumento con grandi cartelloni pubblicitari, i potenziali investitori sono scomparsi come nebbia al sole. A questo punto si è fatta avanti Unicoop Firenze, proponendo di organizzare una raccolta di fondi nei suoi popolarissimi supermercati e punti vendita. E l'Opera ha detto sì.
Saranno accettate donazioni dai cinque euro in su, e chi ne darà più di dieci vedrà il proprio nome iscritto nei registri ufficiali dei benefattori dell'Opera. Con altri dieci euro si potrà partecipare a una visita guidata del Battistero: che solitamente ne costa (scandalosamente) trenta.La campagna 'Abbraccia il Battistero' è innovativa e importante in sé. E non tanto perché le coop 'rosse' vanno in soccorso di un ente di fatto legatissimo alla Curia: quanto perché essa riannoda i fili tra i non-luoghi dei centri commerciali e la città storica, e cerca di riportare i cittadini fiorentini (e soprattutto quelli delle periferie) nel monumento per eccellenza civico (e non solo religioso) della città. Unicoop si è impegnata a integrare i fondi che saranno raccolti: ma il punto non è solo il restauro materiale, quanto invece il restauro dei nessi morali, sociali, costituzionali che legano il popolo alle pietre di Firenze.
E questa esperienza può diventare un modello nazionale: perché indica una concretissima alternativa alle sponsorizzazioni (come quella di Della Valle al Colosseo). Queste ultime sono operazioni di marketing attraverso le quali un imprenditore punta a guadagnare molto più di quanto ha investito, sfruttando l'associazione tra il proprio marchio e il monumento. Un meccanismo che inevitabilmente contribuisce alla mercificazione di quel patrimonio culturale a cui la Costituzione affida invece il compito di contribuire alla costruzione dell'eguaglianza, e al pieno sviluppo della persona umana. Mentre il nostro Codice dei Beni Culturali dedica un articolo alle sponsorizzazioni e nessuno al mecenatismo, in Francia cinque successive leggi approvate tra il 2003 e il 2009, hanno regolato e incoraggiato la pratica del (vero) mecenatismo, che grazie alla defiscalizzazione e ad una sensibilizzazione di massa, oggi riesce a incanalare verso la cultura un miliardo di euro all'anno, cifra che eguaglia l'intero bilancio annuale del nostro Mibact. Le campagne del Louvre (l'ultima ha finanziato il restauro della Nike di Samotracia con un milione di euro raccolto in 6700 donazioni) si chiamano Tous mécènes!, tutti mecenati: esattamente lo stesso spirito della campagna fiorentina.
Daniela Mori e Claudio Vanni, di Unicoop Firenze, hanno detto esplicitamente che l'operazione «non vuole in alcun modo sostituire lo Stato, che deve invece ricominciare a fare la sua parte nel finaziamento del patrimonio culturale, ma affiancarlo». Questo spirito, e il fatto che Unicoop non abbia voluto mettere il proprio marchio sui cartelloni che annunciano l'iniziativa, sono del tutto inediti in Italia. Se le sponsorizzazioni sono operazioni commerciali e il mecenatismo dei paperoni ha un inevitabile sapore paternalistico ed esclusivo, il crowdfunding è invece inclusivo, essenzialmente democratico e profondamente in sintonia con lo spirito della nostra Costituzione: un mecenatismo popolare che punta a restaurare i monumenti creando conoscenza. Una specie di rivoluzione.
La Repubblica, 26 gennaio 2015
Già, perché è il titolo (da film di Natale, da pizzeria a domicilio di Melbourne o da serial americano sulla mafia) ad aver colpito l’immaginario collettivo. Nessuno parla dei contenuti del sito, mentre da due giorni dilaga sulla rete una colossale ondata di prese in giro, domande retoriche, reazioni indignate su quell’imbarazzante verybello.
Certo, se l’Expo deve presentare l’Italia al mondo, questa sfiducia nella lingua nazionale appare un pessimo inizio: si fa davvero fatica ad immaginare la Francia alle prese con un verybeau. I più depressi sono apparsi gli insegnanti: che cercano di liberare i loro giovani allievi dai tic indotti dagli sms, dalle chat e dal diluvio di jobsact e simili, e che ora si sentono sparare alla schiena anche da un ministero “della Cultura” tanto arreso e sbracato. Questa botta di provincialissima esterofilia è, poi, apparsa ancora più ridicola perché nel sito manca proprio la versione inglese, annunciata come coming soon: il 7 febbraio, pare. E sarà moltobeautiful, c’è da giurarlo.
Quanto al sito stesso, Riccardo Luna ha scritto che «ha una quantità imbarazzante di errori di progettazione». Ma sono i contenuti a lasciare allibiti: nessuno ha notato che l’Italia del bello viene presentata solo attraverso i mille eventi che cadono nell’arco temporale di Expo. Un grande luna park a pagamento, insomma: e forse era destino, perché in fondo anche luna park è un’espressione italo-inglese. Un baraccone (per dirla con la Crusca) che mette in ombra e nasconde tutto il patrimonio diffuso gratuito e permanente, sul quale non si spende una parola. Insomma, la più commerciale e diseducativa delle scelte.
Si è notato che il titolo del sito riprende (plagia? cita?) quello di una linea di cosmetici per bambine, e del suo sito: verybella.it. E quando un governo mette il patrimonio storico e artistico della nazione sullo stesso piano degli educativissimi trucchi per bambine: beh, allora gli anglismi e gli ammiccamenti pseudogiovanilistici sono il minore dei nostri problemi.
Il presidente della Toscana, Enrico Rossi, ne fa un'altra giusta: interviene per evitare uno dei numerosissimi danni ai beni comuni provocati dalla nefasta legge Delrio e dalla conseguente frettolosa liquidazione delle province. La Repubblica, 25 gennaio 2015
«Domani porteremo in giunta una manifestazione di interesse e poi sottoscriveremo un protocollo con la provincia di Livorno per l’acquisto. Ci vorrà un po’ di tempo ma la compreremo noi». Il Parco Minerario dell’Isola d’Elba è salvo.
Tenerla in piedi costa circa 250 mila euro fra personale e altre spese. Il grosso di quella somma, circa 150 mila euro, viene girato dal Demanio al Comune di Rio Marina ogni anno attraverso il Parco dell’Arcipelago, sotto cui ricade l’area mineraria, e dal Comune alla società. Circa 80 mila euro arrivano dai biglietti. L’ultimo bilancio si è chiuso in avanzo di poche migliaia euro, ma solo perché la Regione ha concesso l’estrazione controllata di minerale che la società rivendeva ai collezionisti con un ricavo di altri 20 o 30 mila euro, altrimenti era sempre in perdita di 10-15 mila euro. Ecco, credo che il ragioniere capo della Provincia che ha bandito l’asta abbia trovato difficoltà ad intravedere in tutto questo un asset strategico. Poi, ritengo anch’io potessero esserci soluzioni diverse, ma chi compra non si ritroverà in mano, credo, la grande occasione per farci i soldi: è tutto vincolato».
La Repubblica online, blog "Articolo 9"
Si chiama verybello.it l'ultima, campale, disfatta culturale del Ministero per i Beni culturali.
Se anche fosse stata un''idea' originale, usare un titolo da film di Natale per battezzare il portale della cultura italiana durante Expo sarebbe stata una scelta inutilmente degradante. Un angloitalico grottesco per un sito che non ha nemmeno la versione inglese. Ma la cosa incredibile è che non è un'idea originale, ma un imbarazzante plagio dal sito di verybella.it, che è la «prima linea di make-up e style per bambine». E davvero si vorrebbe sapere quanto si è fatto pagare, per questo plagio, l'anonimo creativo. Chissà se sarà la Corte dei Conti a cercare una risposta. Resta l'imbarazzo cocente: per un Paese che comunica il proprio patrimonio culturale con le stesse strategie e le stesse parole con le quali si vendono i cosmetici per bambine. E, più o meno, con lo stesso progetto educativo.
Di fronte all'ondata di disappunto, il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini avrebbe potuto scusarsi. E magari licenziare il creativo-plagiaro. Invece il ministro ha twittato: «In 6 ore 500.000 accessi a verybello.it! Come speravamo grande pubblicità da ironie, critiche e cattiverie sul web... Verygrazie!». Non volevo crederci. Me l'ha girato un'amica, aggiungendo: «a questo punto, visto il successo, il governo registrerà anche i siti culturali "spaghettiandmeatballs", "mammamia" e "mafiaboys". Anche per questo tipo di motivi, noi ci siamo trasferiti a Zurigo».
E se invece di andarcene noi, ci decidessimo finalmente a trasferire altrove questa classe 'dirigente'. S'intende, con un caloroso veryprego!
La Repubblica, 24 gennaio 2015
Non è la prima volta che si prova a privatizzare il più illustre parco minerario italiano: nel 2004 Giulio Tremonti tentò di conferirlo nientemeno che alla Coni Servizi spa, che a sua volta avrebbe dovuto venderlo per finanziare il debito del Coni (allora ammontava a 380 milioni di euro). Era l’epoca della Patrimonio dello Stato spa, la società per azioni che, almeno teoricamente, avrebbe potuto gestire e alienare qualunque bene della proprietà pubblica. Un’idea, questa, che ciclicamente risorge: solo poche settimane fa è stato Marco Carrai, intimo del presidente del Consiglio Matteo Renzi, ad auspicare la creazione del «Fondo Patrimonio Italia, dove conferire gli asset morti dello Stato per estrarne valore».
Ma a minacciare il futuro del Parco dell’Elba è oggi qualcosa di molto più banale: la sciatteria con la quale stiamo affrontando la soppressione delle province. Tra i mille nodi insoluti che riguardano i dipendenti e le competenze, un enorme punto interrogativo copre il futuro del patrimonio culturale provinciale: musei, biblioteche, archivi, istituti. Dall’inizio di quest’anno la loro gestione è passata a Regioni e Comuni, ma — denunciano le associazioni che raccolgono i professionisti di archivi, biblioteche e musei — «il rischio è che per molti beni culturali la riforma si traduca in un fallimento, e che centinaia di musei, biblioteche, reti e sistemi territoriali vadano incontro a una drammatica chiusura o a un drastico ridimensionamento di attività e servizi».
Ecco, la messa all’asta del parco dell’Elba è il primo, vero disastro determinato da questa situazione di nongoverno: e c’è da giurare che non sarà l’ultimo. Liquidando la sua quota nel Parco Minerario, la Provincia di Livorno si comporta come un inquilino che, dovendo subire uno sfratto, si disfi del mobilio, affibbiandolo al primo che passa. Ed è proprio così che la vede Nicola Casagli, ordinario di Geologia applicata all’Università di Firenze: «È un’idea astrusa di stampo burocratico che espone il Parco a ogni genere di speculazioni. Di fatto si tratta il Parco come se fosse una dismissione di attrezzature non più utilizzate. Per la verità l’anno scorso la Provincia di Livorno si era posta il problema e aveva promosso un accordo fra Provincia, Parco e Università di Firenze. Inspiegabilmente, l’accordo è stato fatto saltare dal presidente del Parco senza motivazione ». Beppe Tanelli, il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (nel cui territorio ricade in gran parte il Parco Minerario), rincara la dose, dichiarando che «è auspicabile che la disinvolta e ridicola messa in vendita sia un’altra bufala». Il sindaco del Comune di Rio nell’Elba (che possiede l’altro 30 per cento di azioni della srl che controlla il Parco) è stato colto in contropiede, e ha reagito denunciando la natura «predatoria» dell’operazione. Già, perché il rischio è che il Parco se lo compri una società (magari straniera) interessata a commercializzare su larga scala i minerali pregiati da collezione, abbandonando ogni nesso con il territorio e ogni progetto di conoscenza, ricerca, divulgazione. Ci sono pochi giorni per fermare l’asta, e il professor Casagli annuncia che «l’Università di Firenze conferma il proprio interesse nel Parco minerario ed è disponibile a fornire ai Comuni interessati tutto il supporto necessario per salvare un bene così importante per tutti i cittadini». C’è da sperare che qualcuno lo ascolti, e che questa storia gloriosa non si esaurisca in un’asta caricaturale. Virgilio, nel X dell’ Eneide, canta le «inesauribili miniere» dell’Elba: ma la catastrofe delle province italiane nemmeno un poeta-mago poteva prevederla.
amara sorpresa: il lavoro è disomogeneo e peggiora l’aspetto del monumento: la pulitura, troppo approfondita, scopre strati profondi della pietra, mentre in altri sono ancora presenti le croste nere. Vacilla dunque la tutela del monumento». Il manifesto, 20 gennaio 2015 (m.p.r.)
È questo il j’accuse lanciato da sessanta restauratori. Si sono riuniti e hanno firmato un documento che invita al dibattito pubblico, rivolgendo un appello al ministro Franceschini e al presidente del Consiglio di stato, sostanzialmente a chi firmò la sentenza che legittimò la scelta di consegnare l’appalto a ditte edili (Gherardi / Aspera). Il loro consiglio è: meglio riconsiderare quella decisione, prima che sia troppo tardi. È lesiva per una categoria professionale apprezzata in tutto il mondo e pericolosa anche per il patrimonio stesso.
Quando tre anni fa, il Segretario generale del Mibact, architetto Cecchi, la direttrice regionale del Lazio Federica Galloni e l’archeologa responsabile dell’Anfiteatro Flavio Rossella Rea decisero di affidare quel lavoro a un’impresa generale di edilizia, i restauratori dettero battaglia, ma il Tar respinse il ricorso.
Eppure prima dell’«estromissione», una ditta specialistica di restauro aveva approntato un cantiere pilota, mettendo a punto le metodologie giuste di intervento per quella delicata pulitura.
una gestione dei Beni Culturali autonoma, vigente dal 1977, e che differenzia la Sicilia anche dalle altre regioni a statuto speciale? Repubblica.it Palermo, 14 gennaio 2015 (m.p.r.)
La Basile era stata allontanata dall'incarico a inizio settembre: era accusata in particolare di avere autorizzato la realizzazione di una piscina prefabbricata fuori terra nella villa dell'ex assessore al Territorio Mariarita Sgarlata, che in seguito al clamore per la vicenda - e a una denuncia in procura presentata dal governatore Crocetta - si era poi dimessa dall'incarico. Dopo la sopensione della Basile, altri tre dirigenti della Sovrintendenza di Siracusa erano stati assegnati ad altro incarico. La Basile ha sempre contestato il provvedimento di sospensione, asserendo di non avere violato alcuna regola nè avere violato l'ordine di protocollo delle pratiche, e attorno alla sovrintendente si era formato un vasto fronte di politici e ambientalisti che avevano segnalato il rischio che, con il suo allontanamento, potessero avere spazio le speculazioni edilizie in diverse zone di elevato valore culturale, all'interno di un sito tutelato dall'Unesco.
Soddisfatta l'ex assessore Sgarlata, che torna a parlare dopo tre mesi dalle sue dimissioni: «Sono felice del ritorno di Beatrice Basile alla guida della Soprintendenza di Siracusa - queste le sue parole - che da novembre del 2013, dalla sua nomina sotto il mio mandato di assessore regionale ai beni culturali, aveva segnato una tregua, un fermo biologico all'inarrestabile consumo del suolo che ha profondamente segnato il nostro territorio negli ultimi decenni. Credo che in molti in questi mesi l'abbiano rimpianta, anche chi magari aveva gioito per l' assurda "rotazione", perchè quello che serve a Siracusa è riqualificare l'esistente, rivitalizzare i quartieri della città e bloccare l'aggressione al suo paesaggio».
«Con il reintegro a Soprintendente di Siracusa di Beatrice Basile - dice Giuseppe Patti, coordinatore dei Verdi di Siracusa - si chiude una pagina tristissima della bassa politica siciliana che va in scena nei palazzi palermitani del potere, segna l’incapacità amministrativa di un Governo vittima di quel potere alto burocratico che altro non fa che paralizzare tutto il sistema, alta burocrazia spesso delegittimata dai doppi incarichi e dalle prebende di altra natura».
Anche l'attuale assessore ai Beni culturali, Antonio Purpura, dal primo momento dopo l'insediamento (a novembre) si era detto favorevole al ritorno della Basile: «E' un provvedimento che ho trovato sul mio tavolo appena insediatomi ed evidentemente le valutazioni giuridiche concordate con il mio ufficio di gabinetto, che ci avevano portato alla decisione di non sottoporre la proposta di revoca in giunta, erano fondate visto che sono state confermate dall'ordinanza del Tribunale», dice Purpura. «L'auspicio è che il provvedimento serva a ripristinare un clima di efficace operatività in una delle sovrintendenze più importanti della Sicilia», conclude.
IL SALVAGENTE DEI GIUDICI
PER I GUASTI DELLA POLITICA
di Tomaso Montanari
E alla fine, come sempre, tocca alla magistratura rimediare ai danni di una politica corrotta o suicida. E davvero si preferirebbe raccontare un’altra storia: ma quella storia non c’è. È ora un tribunale, un tribunale del lavoro, a dire che Beatrice Basile deve essere reintegrata nel ruolo di soprintendente di Siracusa. Dal quel ruolo la Basile era stata allontanata il 3 settembre scorso, per volontà della Giunta Crocetta. Formalmente perché avrebbe acconsentito alla realizzazione di una piscina fuori-terra (una grande vasca da bagno rimuovibile) nella villa dell’assessore regionale Mariarita Sgarlata, contestualmente costretta a dimettersi. In realtà perché sia la Basile che la Sgarlata rappresentavano un ostacolo per la mafia del cemento: quella che non si accontenta di controllare il territorio della Sicilia, ma preferisce tombarlo per sempre.
LA SOPRINTENDENTE SOSPESA E REINTEGRATA
"LA MIA RIVINCITA SULLE LOBBY DEL CEMENTO"
di Antonio Fraschilla
Palermo. «Felice per il provvedimento del giudice ma preoccupata per i tempi del reintegro: d’altronde lo stesso dirigente generale che mi ha allontanata dovrebbe adesso reintegrarmi ». La fu ex soprintendente di Siracusa, Beatrice Basile, ha in mano la sentenza del giudice del lavoro che la insedia nuovamente alla guida della tutela dei beni culturali aretusei, dopo essere stata sospesa dall’incarico per una velenosa vicenda di piscine autorizzate all’ex assessore Mariarita Sgarlata.
La Basile con la Sgarlata ha condotto diverse battaglie contro la cementificazione di Siracusa e dopo le polemiche sollevate dal suo improvviso allontanamento, lei nota in città per le azioni a difesa del patrimonio culturale, la Regione per tutta risposta ha avviato il trasferimento di altri due dirigenti che lavoravano a stretto contatto proprio con la soprintendente. Ma la Basile non si è data per vinta e ha fatto ricorso al giudice del lavoro.
Quindi adesso è nuovamente soprintendente?
«No, perché il dirigente generale che mi ha allontanata dal servizio mi dovrebbe reintegrare. E temo che si perderà altro tempo e che passeranno molti mesi prima che possa tornare al mio posto. Ormai mi aspetto di tutto da questa Regione».
Lei è stata “cacciata” per aver autorizzato una piscina prefabbricata all’ex assessore Mariarita Sgarlata, dimessasi dopo le polemiche. Rifarebbe quel provvedimento?
«Certo che lo rifarei, in quel terreno non esisteva alcun vincolo e si trattava di una piscinetta prefabbricata. Ma nel decreto che mi sollevava dall’incarico non si faceva alcun riferimento alla piscina, bensì a non meglio precisate relazioni su ispezioni avvenute lo scorso agosto. Io mi ero insediata nel novembre 2013, pochi mesi prima, quindi cosa avrei potuto fare in poche settimane tanto da essere sollevata dall’incarico? La storia della piscina è successiva di venti giorni rispetto alla mia sospensione. La verità è che sono stata allontanata per le mie battaglie a difesa del territorio di Siracusa. Ci sono grandi interessi d’imprenditori che erano pronti a cementificare la città».
Può fare qualche esempio?
«Come primo atto dal mio insediamento a soprintendente ho approvato il perimetro del parco archeologico, includendovi anche aree sulle quali erano stati presentati piani di lottizzazione per case e alberghi a ridosso di zone d’inestimabile valore culturale. Poi mi sono sempre spesa contro un’altra lottizzazione, quella della Pillirina: un’area sulla quale volevano costruire decine di villette».
Anche sul porto storico insistono vari progetti.
«Certo, e grazie al nostro lavoro in soprintendenza erava- mo riusciti a far modificare un progetto che prevedeva la realizzazione di una piattaforma galleggiante grande quanto un campo da calcio a ridosso di Ortigia. Insomma, in città molti speculatori sapevano che avrebbero avuto un osso duro alla guida della soprintendenza».
Il governatore Crocetta della lotta alla mafia e alla corruzione ha fatto una bandiera. Lo ha mai sentito su questa vicenda?
«Sì, mi ha anche chiamata per farmi le congratulazioni dopo la sentenza di reintegro del giudice. Ma concretamente non ha mosso un dito per evitare quanto accaduto. Forse il suo obiettivo era solo far dimettere la Sgarlata. In ogni caso sapeva bene chi erano gli sponsor politici di questa operazione ed erano, anzi sono ancora, tutti nella sua maggioranza».
La Repubblica online, blog "Articolo 9", 30 dicembre 2014
L'assessore alla cultura del Comune di Roma ha scritto al ministro responsabile del patrimonio culturale che se l'idea di usare il Colosseo come location per spettacoli fosse confermata, «non esiterebbe a valersi dei regolamenti e delle leggi per deprecare un tanto danno e un tanto pericolo». Ma il ministro, prendendo la parola in Senato, ha assicurato che «comunque, in un modo o in un altro, sarà provveduto affinchè, in omaggio al pubblico sentimento, non abbiano luogo nell'anfiteatro Flavio rappresentazioni musicali e drammatiche». Ottimo finale: perché in effetti il Colosseo è un monumento in sé, non ha bisogno di essere usato come contenitore di qualcosa per acquistare ai nostri occhi il diritto di continuare ad esistere.
Ottimo, se non fosse che questo lieto finale è andato in scena non ieri, ma l'anno in cui nasceva mia nonna Maria: il 1921.
Ieri, invece, un'inclita commissione nominata dall'attuale ministro preposto a ciò che rimane dello stesso patrimonio culturale, ha deciso che «quanto alla recente proposta di ricostruzione dell’arena del Colosseo, la Commissione esprime parere favorevole, nella convinzione che essa possa offrire un’ulteriore opportunità di comprensione e fruizione del monumenti, rendendo visitabili anche gli ambienti sotterranei ed ospitando iniziative culturali compatibili con la corretta conservazione del monumento». L'imbarazzante messaggio veicolato da questo stile curiale è che gli 'esperti' danno disco verde alla mercificazione della location Colosseo. A buon rendere.
E questo è il meno. L'eccelsa commissione nasceva nientemeno che per redigere «uno studio per un Piano strategico per la sistemazione e lo sviluppo dell’Area Archeologica Centrale di Roma». Ma lo studio che è saltato fuori sembra invece uno scialbo compitino: più simile a un sunto di wikipedia che a una qualunque cosa che si possa definire strategica. E il 'coraggio' che c'è voluto ad avallare la buffonata dell'arena del Colosseo è evidentemente scomparso come nebbia al sole quando la reverenda commissione si è trovata a prendere l'unica decisione importante che c'era da prendere: quella della rimozione della fascistissima, autostradale Via dei Fori Imperiali. Pazienza che questo fosse l'obiettivo di sindaci di Roma come Argan e Petroselli, e il sogno di intellettuali e urbanisti come Antonio Cederna, Italo Insolera o Vezio De Lucia: l'aulica commissione decide altrimenti (sebbene a maggioranza), preferendo rifarsi a Massimiliano Fuksas. E scusate se è poco.
E poi la chicca: se Via dei Fori Imperiali non si tocca, la Commissione vorrebbe invece demolire un pezzo di una strada rinascimentale, la Via Alessandrina. Quel che rimane si potrebbe sempre ribattezzare Via del Revisionismo.
Infine, la sullodata commissione – che candidamente si autocandida a diventare permanente: come tutte le strutture provvisorie che sorgono, più o meno abusivamente, in Italia – dispensa buoni consigli, «sentendosi come Gesù nel Tempio»: «Evitare gli opposti estremismi della contrapposizione tra tutela e valorizzazione, superando sia la finta modernizzazione che in nome di uno sviluppo senza qualità, mercifica la storia semplicemente perché non la conosce, sia certe posizioni sostanzialmente conservatrici rispetto ad ogni pur blanda proposta di innovazione». Ah, signora mia, non ci sono più le mezze stagioni: e nemmeno gli opposti estremismi di una volta.
La verità che «il principale problema per lo svolgimento dei lavori della Commissione è stato rappresentato dal ridotto tempo a disposizione (meno di quattro mesi) per affrontare un tema di enorme complessità, con il quale si sono confrontate varie Commissioni, progettisti, studiosi, associazioni, da oltre un trentennio. Lo scarso tempo a disposizione ha impedito l’approfondimento adeguato in particolare di alcuni nodi problematici di enorme complessità a partire dal tema centrale rappresentato dal destino di Via dei Fori Imperiali». Lo scrive la commissione stessa, in un accesso di lucidità: ma poi procede come se nulla fosse.
Perché non siamo mica nel 1921: quando l'assessore alla cultura del Comune di Roma si chiamava Corrado Ricci. E il ministro, Benedetto Croce.
La sacrosanta protesta del Comitato per la bellezza, lanciato da Vittorio Emiliani, Desideria Pasolini dall’Onda, Vezio De Lucia, Paolo Berdini, Gaia Pallottino. Si spera che altre seguiranno. 31 dicembre 2014, con postilla
Il governo Renzi ha impugnato nella seduta del 24 dicembre scorso la legge urbanistica regionale toscana approvata nel novembre scorso togliendo un appoggio sostanziale allo stesso piano regionale concordato col Ministero per i Beni culturali. L’impugnativa non è causata da un eccesso di permissività come è accaduto in passato (e come la cementificazione del Paese dimostra ovunque), ma, al contrario, perché alcune norme della legge urbanistica promossa dal presidente toscano Enrico Rossi e firmata dall’assessore all’Urbanistica Anna Marson “riguardanti l’approvazione delle previsioni urbanistiche per le medie e grandi strutture di vendita, costituiscono ostacolo alla libera concorrenza”. Inoltre le stesse violano la “competenza esclusivamente statale in materia di concorrenza di cui all’articolo 117 della Costituzione”. Analogamente succede per altre norme edilizie contenute nella legge toscana.
Insomma, se una Regione (l’unica al momento, le altre risultano più o meno latitanti) applica il Codice per il Paesaggio co-pianificando i propri assetti col Ministero per i Beni culturali, viene prontamente “punita” perché viola il sacro principio della “libera concorrenza”. In realtà la legge toscana prevede che i progetti per nuovi centri commerciali passino al vaglio di una conferenza dei servizi (Comuni, Città Metropolitana, ecc.) incaricata di valutarne l’impatto sul paesaggio e anche sull’economia della zona. Il modello “americano” (negli Usa già considerato obsoleto) dei mega-centri commerciali ha già provocato, infatti, seri danni, in più parti d’Italia cementificando paesaggi intatti, intensificando una circolazione automobilistica già pesante, svuotando di piccoli negozi borghi storici spesso abitati da persone anziane, così private di servizi alla porta di casa.
La Regione Toscana si è così resa “colpevole” di non aver rispettato le misure liberalizzatrici del governo Monti e, ancor più, quelle del decreto Sblocca Italia del governo Renzi che riducono o cancellano controlli e tutele territoriali e paesaggistiche al fine di incentivare al massimo una ripresa edilizia che i più considerano illusoria e comunque pericolosamente speculativa. Si tratta infatti di misure che cozzano in maniera frontale con la conclamata necessità di non continuare a consumare suoli liberi, agricoli o boschivi, di non procedere oltre in una impermeabilizzazione (cemento+asfalto) dei terreni che è fra le cause di fondo delle frequenti alluvioni nelle città.
La “libera concorrenza” in materia territoriale e ambientale - quella consentita dalle leggi e quella di cui l’abusivismo più sfrenato si è appropriato a danno della collettività - ha provocato disastri, ha prodotto milioni di metri quadrati di alloggi, di uffici, di capannoni vuoti, invenduti, inutilizzati. Chi si dispone a sottoporla a controlli in nome dell’interesse generale dovrebbe essere premiato, additato ad esempio. Invece succede il contrario. C’è pure un risvolto politico nella questione toscana: il governatore uscente Enrico Rossi non appartiene strettamente all’area renziana; egli, ricandidatosi alla presidenza, avrebbe portato legge urbanistica e piano paesaggistico fra le operazioni-simbolo del proprio mandato, avendo contrastato l’opposizione dei cavatori delle Apuane, dei lottizzatori della costa e non solo, degli immobiliaristi, degli speculatori sui terreni agricoli, delle imprese che vogliono forzare la coltura viticola ben al di là delle zone “vocate”, ecc. Una strategia che cozza contro quella del governo Renzi centrata al contrario sulla “liberalizzazione” e sul favore generale nei confronti dell’imprenditoria. Eppure il governo vorrebbe incrementare il turismo. Come? Imbruttendo definitivamente paesaggi straordinari che sono la prima attrattiva turistica italiana? Non si sa se il ministro competente Franceschini abbia opposto riserve ad una impugnativa oggettivamente grave, di fatto senza precedenti. Sulla quale si dovrà pronunciare nei prossimi mesi la Corte costituzionale.
Per il Comitato per la Bellezza: Vittorio Emiliani, Desideria Pasolini dall’Onda, Vezio De Lucia, Paolo Berdini, Gaia Pallottino.
Il pretesto della concorrenza è utile ai saccheggiatori del Belpaese per continuare a praticare la peggiore devastazione del territorio che l'Italia abbia mai visto. Si tratta di una concorrenza ben diversa da quella che ci hanno insegnato Adamo Smith e Luigi Einaudi: è la concorrenza spietata del grosso che mangia il piccolo, del ricco che sgranocchia il povero, del potente che rottama (o asfalta) il debole. E' la concorrenza come la vedono gli arroganti e i mascalzoni nell'Italia, e nel Primo mondo, di oggi.
Nel merito, non preoccupa troppo il vulnus alla legge urbanistica della Toscana (ne sono minacciati solo pochi articoli marginali). Preoccupano invece la sordità di persone un po' meno rozze dell'attuale Comandante che lo fiancheggiano nonché, e soprattutto, la scarsa capacità d'indignazione dei nostri compatrioti. Che aspettiamo a scendere in piazza?
Lacivettapress.it, 30 e 31Dicembre 2014 (m.p.r.)
CIRCOLARE CHOC DEL DIRIGENTE BB.CC.
GLI ATTI IN USCITA SPETTANO AL SOPRINTENDENTE
Il Dirigente Generale dei Beni Culturali, Rino Giglione, è uomo d’azione; e neppure il gravoso compito di dover assolvere a due incarichi - seppure, a quanto pare, in barba alla legge Severino - gli impedisce di mettere in atto una sua vera e propria rivoluzione nel sistema regionale dei Beni Culturali. Mentre da un lato “normalizza” la Soprintendenza di Siracusa, prima con la rimozione del Soprintendente e poi con la “rotazione” dei dirigenti… sospetti (sono difesi nientemeno che dagli ambientalisti!), dall’altro infligge un duro colpo alla già residuale autonomia tecnica delle Soprintendenze dell’isola.
Nella circolare 21, il Dirigente Generale declina la propria personale interpretazione della legge 10 del 2000 (sulla dirigenza) e della Legge Severino (di cui, si direbbe con qualche dimenticanza, è convinto assertore). Dalle pieghe di un involuto ragionamento reso nel più faticoso burocratese, una disposizione emerge chiara: l’obbligo per i Soprintendenti, da ora in avanti, e in contrasto con quanto sostenuto da tutti i suoi predecessori, di firmare gli atti in uscita non per “visto” ma per piena ed esclusiva assunzione di responsabilità, anche nel merito del contenuto tecnico dei provvedimenti.
Questione di lana caprina, si dirà; non era così anche prima? Non era indispensabile la firma del Soprintendente perché un atto in uscita assumesse rilevanza esterna? Non proprio: e la differenza non è di poco conto. Fino ad oggi, e con tanto di autorevoli circolari sull’argomento, la responsabilità del contenuto tecnico del provvedimento, e di conseguenza la firma, si attestava al dirigente dell’unità operativa competente, nella qualità di responsabile del procedimento; il “visto” del Soprintendente attestava l’attività di controllo e di coordinamento dell’ufficio, e conferiva efficacia esterna all’atto.
Quindi il Soprintendente non aveva alcuna voce in capitolo sul contenuto tecnico (per intenderci, e a titolo di esempio: il rilascio di un’autorizzazione oppure no, e le motivazioni relative)? Non del tutto. Veniva riconosciuta al Soprintendente la facoltà di sostituirsi al dirigente nella produzione del contenuto tecnico dei provvedimenti, ma solo in via eccezionale e in due casi ben definiti: inerzia o motivato dissenso. Vale a dire, qualora il dirigente non adempisse all’obbligo di emanazione di un atto di propria competenza, oppure il contenuto dell’atto non fosse condiviso dal Soprintendente nel merito tecnico. In tal caso però, si imponeva una procedura formale: un provvedimento di avocazione dell’atto, contenente le motivazioni della mancata condivisione, inviato anche al Dirigente Generale, che ne controllava la correttezza.
Quindi, ogni provvedimento era in realtà il frutto di una responsabilità condivisa e di un indispensabile confronto nel merito; e, in ogni caso, la limitazione del potere di avocazione da parte del Soprintendente costituiva una forma di garanzia dell’autonomia tecnica del dirigente, assicurando nel contempo al Soprintendente la possibilità di correzione di eventuali anomalie di funzionamento dell’ufficio.
Oggi, la situazione è diversa. L’aver accentrato nel Soprintendente tutta la responsabilità, sia tecnica che amministrativa, dell’atto decisorio gli conferisce una straordinaria autonomia rispetto al dirigente, dalle cui decisioni può discostarsi senza più la necessità di procedere ad un formale atto di avocazione. Non è, come si potrebbe pensare, una questione di tecnicismo burocratico né semplicemente una diminuzione del ruolo del dirigente di unità operativa. Di fatto, la Soprintendenza non viene più intesa come un organismo complesso, che assomma diverse specificità tecniche, e in cui la responsabilità tecnico-scientifica degli atti non può che ricadere in capo alle diverse strutture competenti per materia; di fatto, essa si trasforma in un ufficio monolitico, con un unico vertice decisorio.
Tutto, in ultima analisi, ricade e si attesta al Soprintendente. Come ai vecchi tempi, si dirà; ma allora le Soprintendenze erano tematiche (e quindi non c’era pericolo che un soprintendente architetto dovesse occuparsi di scavi archeologici o un bibliografo di restauro architettonico) e quando, soprattutto, i Soprintendenti divenivano tali per concorso; con tanto di titoli, punteggi prestabiliti e regole certe.
Oggi, il sistema di reclutamento dei vertici delle Soprintendenze, grazie alle innovazioni della legge 10 del 2000, è sotto gli occhi di tutti. Titoli e curriculum non sono più che parole vuote, e la discrezionalità che la sciagurata legge consente ha trasformato ogni giro di nomine in un’arena in cui si azzuffano politici di ogni risma, per piazzare i propri candidati. E adesso, il gioco è fatto: chi riuscirà a far insediare al vertice di una Soprintendenza il proprio uomo avrà in mano un’intera provincia. E lo stesso Soprintendente che volesse conservare una sua autonomia tecnica nei confronti della politica, dovrà affrontare in toto e da solo le conseguenze di eventuali decisioni scomode alla politica, senza potersi far forte della condivisione delle scelte con i dirigenti del suo ufficio; e sarà quindi più debole e ricattabile.
Con la mano libera sulle nomine di sole dieci persone, la politica si impadronirà definitivamente dell’intera Regione; mare compreso (e così la finiamo anche con questi medievali no alle trivellazioni nel Canale di Sicilia!)
L’avv. Salvo Salerno: “Sono tutti intercambiabili, nessuno necessario, l'unico requisito lo dà il politico. Vengono nominati senza i requisiti in dispregio di parte della legge 1. E’ un sistema drogato, vera causa dell’inefficienza amministrativa dilagante”
L'avvocato Salvo Salerno è rappresentante sindacale per la Funzione Pubblica - Area della Dirigenza della Cgil e dirigente regionale, consigliere dell'Ufficio Legislativo e Legale della Regione, fino a poche settimane fa responsabile dell'Ufficio legale dell'Azienda Foreste Demaniali.
Da tempo rappresenta una voce critica, per lo più erroneamente inascoltata, sulle problematiche di una dirigenza regionale 'infeudata' come lui la definisce, caratterizzata da una mobilità e premialità frutto del mero 'padrinaggio' politico. Risale a due anni fa un suo articolato intervento sul tema della 'delegittimazione' dei dirigenti nell'era Crocetta che si può supporre essere stato tra le cause, insieme al suo parere negativo sulla riforma Caltabellotta della forestale, per le quali ha successivamente perso l'incarico di responsabile dell'ufficio legale.
Avvocato, ci fa comprendere cosa accade alla Regione Sicilia?
La Legge 15 maggio 2000 n. 10, pur non sempre a torto indicata come la causa principale del collasso della dirigenza regionale, è stata disattesa dalla classe politica anche nelle sue previsioni più positive e strategiche. Pensiamo al Ruolo Unico (art. 6) che, in sostituzione delle vecchie tabelle professionali, ora racchiude tutti i dirigenti. In tale bacino l'Amministrazione avrebbe dovuto pescare i dirigenti da incaricare, e con cui stipulare i relativi contratti di incarico (art. 9), in una logica aperta di incontro della domanda e offerta delle prestazioni dirigenziali.
Dove si è voluto creare il black out da parte dei governi Cuffaro, Lombardo e Crocetta? Semplice! In un espediente solo apparentemente secondario e cioè nella mancata attuazione della seconda parte dell'articolo 6 che espressamente prevede che il Ruolo Unico sia "articolato in modo da garantire la necessaria specificità tecnica e/o professionale anche ai fini dell'attribuzione degli incarichi in relazione alle peculiarità delle strutture… e per promuovere la mobilità e l'interscambio professionale degli stessi [dirigenti]… tra amministrazioni…”. Niente suddivisione del Ruolo Unico in sezioni tecniche e professionali quindi, e i profitti malsani sono arrivati puntuali e copiosi per la politica.
Vuole chiarire?
Senza distinzione dei dirigenti secondo le qualità tecniche e professionali ai fini dell'attribuzione dell'incarico, succede che tutti insieme i dirigenti vadano bene per qualsiasi incarico. Salta il meccanismo selettivo dell'articolo 9 che subordina l'incarico al possesso anche del requisito professionale e nessun confronto di titoli e meriti è così più necessario per il conferimento dell'incarico. Decide solo il politico, cioè il Presidente e l'Assessore, attraverso il loro strumento diretto che è il Dirigente Generale. Capita così di vedere un geologo alla guida di un Ufficio del Contenzioso, un filosofo di quello ambientale, un legale dell'agricolo e così via. Tutti intercambiabili, nessuno necessario, l'unico requisito lo dà il politico.
Ma Crocetta in un'intervista del 6 settembre a La Repubblica si è lamentato di non poterli mandare via e di non potersi avvalere di un numero ancor maggiore di esterni!
Crocetta dimentica di dire di aver contribuito, con i suoi predecessori, a drogare il sistema. Una volta incaricato e insediato, quel dirigente acquisirebbe "sul campo" (parole dello stesso governatore) i requisiti non posseduti e pertanto, da quel momento, diventa idoneo all’incarico stesso. Così una pedagogista, neppure dipendente regionale, diventa Segretario generale della Regione, o un geometra, senza essere dirigente, diventa capo di uno dei più grossi enti regionali, e ancora un ingegnere si permette di far scrivere a un agronomo le direttive sul contenzioso, sebbene disponga di un legale, e potrei continuare. Ecco la vera causa dell’inefficienza amministrativa dilagante.
La Corte Costituzionale, con sentenza del 5 febbraio 2010 (la n° 34), ha dichiarato l'illegittimità dello spoil system dei dirigenti intermedi. Se ne tiene conto alla Regione?
No. Il particolare legame tra l'assessore, e naturalmente il gruppo politico che su di lui ha investito, e il dirigente "liberamente" nominato può far sì che quest'ultimo orienti la propria azione non più all’applicazione oggettiva della legge, secondo il principio dell'imparzialità e del servizio alla Nazione (artt. 97 e 98 della Costituzione), ma secondo altri criteri, facilmente deducibili. Anche per questo è possibile che un dirigente generale - non importa se bravo o meno -, disinteressandosi delle norme sul procedimento amministrativo o sulle procedure contrattuali, possa rimuovere come birilli i dirigenti sottordinati non funzionali all'obiettivo politico. O che a un archeologo prestigioso possa essere preferito un architetto, nella guida della Soprintendenza archeologica più importante. Naturalmente una gran mole di titoli professionali "spazzatura" è l'ulteriore conseguenza di un tale sistema drogato che così si alimenta di continuo. Perché è ovvio che il dirigente "fidato" accumula incarichi che poi spenderà nel suo curriculum per conseguire sempre nuovi incarichi. Persino l'avvio, oggi, di una procedura formalmente rigorosa e trasparente di selezione dei nuovi incarichi in base ai titoli finirebbe così per premiare proprio i dirigenti più infedeli alla Costituzione e più fedeli ai potenti di turno.
E cosa ne è stato dei dirigenti regionali "originali" entrati per concorso pubblico per esami?
Per lo più penalizzati. Oggi, per colpa della politica, il numero dei dirigenti regionali, tra puri e "spuri", è balzato al numero di quasi 1800 unità, il 95 % dei quali è parcheggiato in "terza fascia", mentre la prima fascia - quella che dovrebbe esprimere i dirigenti generali - contempla solo due unità e la seconda - che dovrebbe fare da base per la prima - ne contempla solo 42, tra cui però soggetti che non hanno mai sostenuto un concorso, che sono entrati silenziosamente provenendo da altri e diversi enti o da “particolari” enti. Risultato: tutti in terza fascia, compresi gli attuali dirigenti generali, che una sentenza recente del TAR Palermo (15/05/2014 N. 01244) ha praticamente dichiarato abusivi, proprio perché in terza fascia!
Una panoramica devastante: è possibile uscirne, trovare una scappatoia?
Intanto fare ordine partendo dalla sterilizzazione dei titoli dirigenziali formatisi grazie agli incarichi politici (incarichi commissariali, nei Gabinetti, nelle Partecipate etc.), dall'azzeramento degli attuali dirigenti generali e dalla verifica di tutte le posizioni dirigenziali di seconda e terza fascia con espulsione dalla seconda fascia dei dirigenti non entrati nella Regione grazie a un concorso pubblico per esami. In seconda fascia andrebbero quindi inseriti solo i dirigenti regionali che possano dimostrare il superamento di un concorso pubblico per esami ai ruoli di dirigente e non di funzionario. I dirigenti "scartati" potrebbero essere mantenuti in terza fascia ad esaurimento. Per loro solo la partecipazione ad un apposito concorso per esami, e non per soli titoli, dovrebbe eventualmente aprire le porte della seconda fascia.
Alla luce di questa nuova configurazione, dovrebbero poter accedere alla prima fascia solo i dirigenti di seconda fascia che possano documentare competenze, titoli e preparazione per gli incarichi apicali. Solo da qui gli incarichi di dirigente generale. Sarebbe necessaria anche la riduzione drastica dei dirigenti generali "esterni" ai soli casi di documentata indisponibilità di professionalità interne. I dirigenti generali esterni possono avere una certa utilità nel management delle società partecipate, ma se impiegati nell'amministrazione pubblica diretta, risultano spesso deleteri perché non dotati del senso della terzietà e, come tutti gli operatori privati, la loro azione risponde non alla Nazione ma all’interesse di parte, quando non anche personale.
Ovviamente a monte di questo "utopistico" sistema perfetto, sarebbe indispensabile l'istituzione di organismi veramente indipendenti di valutazione dei dirigenti e la rifondazione della ricerca e formazione di eccellenza in ambito pubblico, sostenendo enti e organi regionali che svolgono tali funzioni, quali ad esempio il CERISDI e l'OPCO, presso i quali distaccare i dirigenti regionali per sessioni seminariali e/o periodi formativi, nonché la celebrazione di nuovi concorsi pubblici per esami, una volta attuati i punti precedenti.
Ma il cosa fare è un preciso obbligo morale per una politica che voglia dirsi e ritenersi effettivamente diversa. Lei crede davvero che oggi sia possibile un cambiamento?
Si veda su eddyburg di Giuseppe Palermo Soprintendenze e tentativi di epurazione: prove generali in Sicilia?
soft dei suoi contenuti formativi. La Repubblica online, blog Articolo 9, 30 dicembre 2014
«Siamo un gruppo di docenti del Liceo “Pigafetta” che ha deciso di non accompagnare le proprie classi in Basilica Palladiana alla mostra dal titolo: Tutankhamon Caravaggio Van Gogh - La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento.
«L’arte non può essere solo emozione effimera e spettacolarizzazione, evento mediatico valutato positivamente o meno sulla base del consenso di un pubblico indifferenziato, ma costruzione di conoscenza, strumento in grado di dare identità, di creare desiderio di capire, di affinare capacità di rispondere a domande che le opere pongono.
«L’insegnamento della Storia dell’Arte dovrebbe sensibilizzare i giovani rendendoli protagonisti consapevoli ovvero contribuendo a formare cittadini in grado di dare pieno valore a ciò che la nostra Costituzione recita all’Articolo 9 in merito allo sviluppo della cultura, alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione”.
«Perché è appunto nella conoscenza che si costruisce coscienza.
«Tra le principali motivazioni che ci spingono come insegnanti a non effettuare la visita, vi è lo scarso valore scientifico e didattico di eventi come questo, che si rivelano enormi calderoni dove le opere esposte sono legate da un generico filo (il ritratto, il paesaggio, la notte…). Di nuovo, di veramente utile all’educazione del grande pubblico o allo studioso, poco o nulla.
«La partecipazione con le classi alle precedenti mostre si è rivelata infatti un’esperienza scarsamente significativa sul piano educativo e piuttosto faticosa: organizzazione farraginosa, gruppi contingentati, tempi strettissimi, uscita solo in gruppo senza dare possibilità di rivedere o assaporare con un po’ di calma quanto visto e spiegato e questo a fronte di un biglietto non certo economico. Il tutto con l’unico evidente scopo: contare più visitatori, scalare le classifiche delle “mostre più viste”, mettere a segno un’operazione di successo.
«Eventi che potrebbero trovare sede da qualsiasi parte, che non stabiliscono un legame, anche labile, con la città.
«Quest’anno non cederemo alle varie sollecitazioni o alle richieste di alcune famiglie e di qualche allievo, liberissimi peraltro di visitare individualmente la mostra che certo annovera opere d’indiscusso pregio e valore; preferiamo insegnare ai nostri studenti ciò che pensiamo sia il significato profondo di patrimonio storico e artistico: qualcosa che deve essere, per quanto possibile, coeso, valorizzato e sviluppato in quelle specificità che sono proprie ed uniche di un luogo, di un territorio, qualcosa di svincolato da mere logiche mercantili.
«Sembra un po’ bella senz’anima, la nostra città, quando accetta tutto e magari se ne compiace, non protesta per le scelte operate dalle varie amministrazioni, non sempre mosse da logiche autenticamente culturali. Perché, come già detto, è nella conoscenza che si crea consapevolezza, fondamento di libertà e di sana democrazia.
«Francesca Lora, Mara Seveglievich, Luisella Ferrarese, Giuseppa Viviani, Clelia De Benedictis, Gianmaria Sberze, Diana Sartori, Marzia Zanella, Cristina Nizzero, Nicola Curcio, M. Elisa Cattelan, Elisabetta Xausa, Francesca Gottin, Cristina Ceccato Donato Mascia, Stefania Lievore, Marta Nori, Delia Bianco, Marina Savio, Giuseppe Muschitiello, Eleonora Iacobacci, Anna Farella, Silvia Rigotto, Annamaria Alfano, Felicetta Martino, Maurizio Zanon, Alessandra Milan, Tiziana Ponso, Rosamaria Torrisi, Maria Antonietta Mattiello»
La Repubblica, 28 dicembre 2014
IL British Museum chiude il 24, 25, 26 dicembre e il Venerdì Santo. Il Metropolitan di New York è chiuso a Natale e a Capodanno, oltre che nel giorno del Ringraziamento e il primo lunedì di maggio. Si potrebbe continuare a lungo: notando anche che moltissimi grandi musei del mondo chiudono anche un giorno ogni settimana (il Louvre di martedì), mentre Pompei è aperta sempre, 362 giorni all’anno.
Insomma, dall’elenco dei mille veri scandali del povero patrimonio culturale italiano possiamo depennare almeno questa polemichetta natalizia, tristanzuola e provinciale. La netta sensazione è che anche in questo caso abbia colpito la proverbiale pigrizia della macchina italiana dell’informazione: lo “scandalo Pompei” è ormai diventato come le “bombe d’acqua”, il “bollino rosso” sui giorni del rientro e altri topoi di larghissimo consumo. Luoghi comuni che ci sollevano dall’ingrato compito di pensare. E invece si parla pochissimo del fatto che a Pompei sono appena state riaperte dodici domus , e che finalmente funziona la governance formata dal generale Giovanni Nistri, a capo del Grande Progetto, e da Massimo Osanna, a capo della Soprintendenza Speciale.
Naturalmente Pompei non è il migliore dei mondi possibili: basta notare che per trovare gli orari dei musei stranieri che ho citato in apertura ho impiegato 4 minuti in tutto, mentre il sito web di Pompei dice che gli scavi sono aperti «tutti i giorni», senza menzione dei tre sacrosanti giorni di chiusura. E questo, sì, che è uno scandalo: e si vorrebbe tanto un ministro per i Beni culturali meno attratto da twitter e più dedito a curare gli spettrali siti Internet del nostro patrimonio.
Ma sgolarsi sullo “scandalo di Pompei” permette di rimanere alla top ten del patrimonio, cioè a quei pochi luoghi che fanno notizia qualunque cosa se ne scriva. E di rimanere comodamente seduti in poltrona, attaccati alla rete e senza guardare al di là del proprio naso. Per rimanere in Campania chi si pone, per non fare che un esempio, il problema clamoroso del Rione Terra di Pozzuoli? Una città romana estesissima, a tratti ancora più conservata di Pompei e che culmina spettacolarmente nel tempio marmoreo di Augusto, trasformato in cattedrale. Una città in gran parte recuperata grazie alla competenza e all’abnegazione dell’archeologa Costanza Gialanella: ma mai aperta al pubblico per l’incapacità e il disinteresse della Regione Campania, che pure ha finanziato il restauro. E che dire delle duecento (!) chiese monumentali del centro di Napoli, completamente chiuse e inaccessibili da decenni, spesso dal terremoto del 1980? L’elenco sarebbe infinito, e coprirebbe tutta l’Italia. Perché il nostro è davvero un patrimonio negato: ma non per i tre giorni in cui Pompei chiude. Siamo seri.
». Ma non bastava. La Repubblica, 20 dicembre 2014
Le opere dei depositi dei musei italiani rimangono l’oscuro oggetto dei desideri di coloro che in quei depositi non hanno mai messo piede. Ora il presidente di Federalberghi (nonché senatore di Forza Italia, nonché membro del comitato di presidenza di Civita) Bernabò Bocca rilancia l’idea.
Sorvoliamo. E concentriamoci sulla “politica culturale” che una simile proposta presuppone. In tutto il mondo l’impresa privata concorre a mantenere il patrimonio culturale pubblico non sostituendosi allo Stato, ma sommandosi all’azione di quest’ultimo. E lo fa attraverso il mecenatismo: cioè attraverso atti di generosità senza ritorni immediati. In Italia, al contrario, si è scelta la strada delle sponsorizzazioni: operazioni commerciali che fanno leva sul patrimonio pubblico. E ora si vorrebbe fare un altro passo su questa strada: si vorrebbe che fosse lo Stato a fare il mecenate per l’impresa privata, concedendo in comodato gratuito alle grandi catene alberghiere le opere d’arte che appartengono a tutti, anche agli indigenti. E dal mecenatismo allo sfruttamento privato di un bene pubblico c’è davvero un bel tratto di strada.
Concedere quelle opere in comodato d’uso ai trentaquattromila hotel italiani, perché ci arredino le hall. Plaude Philippe Daverio («Almeno le opere d’arte abbandonate negli scantinati serviranno a qualcosa»), plaude perfino il senatore Corradino Mineo, qui allineatissimo alla maggioranza. E non dice no la sottosegretaria ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni: «Noi non abbiamo preclusioni, la proposta è suggestiva. Sorvoliamo (per un attimo) sui problemi di conservazione e sicurezza, e sul fatto che queste preziose riserve sono (in tutto il mondo) i polmoni dei musei: che “respirano” studiandoli, esponendoli a rotazione, permettendone la visita a chi ne faccia richiesta.
Patrimoniosos.it, 10 dicembre 2014 (m.p.r.)
Quando parla della Sicilia, Salvatore Settis è combattuto tra rabbia e amore. La rabbia per una regione che non vuole chiedere aiuto e calpesta se stessa, l'amore per un'Isola che è tra i luoghi più ricchi di bellezza nel mondo.
Archeologo e storico dell'arte, Settis è stato direttore della Normale di Pisa dove insegna, del Getty center for the history and art di Los Angeles e del Consiglio superiore dei Beni culturali; è componente dell'Istituto tedesco di Archeologia, dell'Accademia dei Lincei e del Comitato scientifico dell'European research Counsil e presidente del Consiglio scientifico del Louvre. Ma, soprattutto, è uno strenuo difensore del patrimonio inteso come parte di un popolo. Davanti alle denunce, alle immagini, alle segnalazioni di un patrimonio identitario che, giorno dopo giorno, continua a morire, Settis si sorprende poco. E addita la colpa di quest'incuria culturale a chi gestisce la cosa pubblica e non lo fa. Affatto.
«È stata una pessima idea affidare alla Regione siciliana, unica in Italia, la tutela totale dei beni culturali - afferma il docente - Il ministero per i Beni culturali conta in tutte le regioni, anche in quelle a statuto speciale come la Sardegna, eppure in Sicilia non conta nulla. L'Isola fa storia a sé, non si compara, resta chiusa in se stessa. Ed è un isolamento a cui ha condotto l'atteggiamento di tanti politici siciliani che, da assessori o presidenti della Regione o, ancora, legati alla gestione dei beni culturali, si occupano della tutela del patrimonio come se la Sicilia fosse uno Stato a sé. Come se lo stretto di Messina definisse un confine netto, non solo geografico, con il resto dell'Italia».
La "bizzarria", come la definisce il professore Settis, è che la devoluzione piena alla Regione dei suoi beni culturali sia avvenuta nello stesso anno in cui fu istituito il ministero per i Beni culturali. Il Governo, infatti, ritenne necessario dar vita a un dicastero preposto alla cultura, all'arte, al patrimonio storico e ambientale e, appena sei mesi dopo, tolse a se stesso la competenza di tutelare i beni culturali di una delle regioni con la più alta densità di patrimonio. Una bizzarria, appunto.
«Questo rivela la povertà politica italiana già nel 1975 - dice l'archeologo -. Ma commettere un errore non significa tuttavia continuare a ripeterlo. In Sicilia, la mancanza di comparazione con altre regioni dà alle amministrazioni una sorta di delirio di onnipotenza. La Regione siciliana ha così l'illusione di poter fare tutto con conseguenze negative per il territorio. E' questa condizione che conduce, ad esempio, a decisioni come quelle di allontanare i soprintendenti più competenti, come accaduto di recente. E tutto ciò lascia intendere che la competenza conti sempre meno in Sicilia».
Gestione e politica, poi, significa soldi. E quando si parla di beni culturali in Sicilia e denaro lo scenario è quello di sprechi e occasioni perdute. Ma Settis dice di più.
«In situazione dominata da questo delirio di onnipotenza da parte della Regione - afferma il docente - e dall'illusione di essere al riparo dalle critiche, l'investimento delle risorse economiche a disposizione del territorio spesso viene indirizzato sulla base della simpatia politica o di decisioni extra-tecniche. Credo che il caso del Teatro greco di Siracusa che si sbriciola sia un caso di scuola: i nostri monumenti perdono pezzi per mancanza di manutenzione. Invece è proprio l'attenzione costante, l'intervento programmato che Giovanni Urbani ha sempre raccomandato, la priorità. Se ciò manca, tutto crolla. I beni culturali, in fondo, sono come il nostro corpo: bisogna curarlo costantemente. Lo sbriciolarsi del Teatro greco di Siracusa è, appunto, il sintomo di una malattia: sono sicuro che metteranno a posto le pietre fratturate, ma bisogna curare le ragioni della malattia».
Professore, perché è così difficile in Sicilia coniugare la salvaguardia del patrimonio con lo sviluppo del territorio?
«La difficoltà nasce da una carenza di cultura istituzionale. Un assessore regionale dovrebbe sapere che nelle Soprintendenze e nei musei debbano lavorare figure di altissima competenza e questo, invece, accade in alcune istituzioni e in altre no. Di certo, la maggioranza degli assessori regionali non ha mostrato attenzione alla vera competenza; piuttosto molti sono stati attenti al fatto che soprintendenti e direttori di musei fossero ubbidienti più che preparati. Una vera cultura istituzionale è quella capace di dare alla competenza il suo valore. Ancora, sul difficile connubio tra tutela e sviluppo conta la concezione stessa del patrimonio: anche in Sicilia vale la Costituzione della Repubblica, almeno così dovrebbe essere. L'art. 9 è chiaro: dice che il paesaggio e il patrimonio appartengono ai cittadini e fanno parte dell'identità nazionale e del possesso a titolo di sovranità, allora questo deve essere il punto dominante. Non la rincorsa ai turisti che, certo, hanno diritto ad ammirare e godere la bellezza dei luoghi. Ma il patrimonio è di chi vive in questi luoghi. Non si può trasformare una città d'arte e cultura in una Disneyland per turisti ma la prima cosa, quella fondamentale, è custodire il patrimonio per i cittadini che ne sono i proprietari legittimi. E questo senso istituzionale che manca e non solo in Sicilia. L'art. 9 dice che il livello di tutela e i criteri di valorizzazione del patrimonio debbono essere identici in tutto il territorio italiano: non è così. E il caso massimo è proprio la Sicilia che non viene più comparata al resto d'Italia».
Salvatore Settis ricorda, a tale proposito, che quando era presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali chiese notizie del patrimonio siciliano senza, tuttavia, ottenere notizie. Gli uffici del ministero, infatti, non sapevano alcunché della Sicilia e dei suoi beni. La situazione non è cambiata oggi perché il ministero non conosce nemmeno le statistiche, i numeri di musei e luoghi d'arte e cultura siciliani.
«E allora - dice Settis - se la situazione è questa, come si può sperare di essere riconosciuti per quello che si è: uno dei più grandi fiori all'occhiello del patrimonio italiano? Forse nessuna regione della Penisola può competere con la Sicilia per bellezza».
La gestione di monumenti e musei è spesso legata anche al loro ritorno economico. Un piccolo gioiello-museo come quello di Lentini, per esempio, è fanalino di coda in Italia e mantenere luoghi che non offrono prospettive di introito è spesso al centro del problema gestionale siciliano. Qual è il suo commento?
«Lo affido, ancora, al principio dell'art. 9 della Costituzione che asserisce come il valore culturale dei beni sia al di sopra di qualsiasi significato economico. Non possiamo accettare il fatto che, se un museo non ha incassi sufficienti a coprire i costi del suo mantenimento, debba chiudere. Se questo è il criterio, allora chiudiamo tutte le scuole elementari e medie d'Italia perché certamente non portano guadagni. Musei, teatri, luoghi d'arte sono aspetti della cultura vitali per la salute mentale dei cittadini tutti, per la creatività di un popolo e per le nuove generazioni a cui si potranno assicurare le condizioni della creatività che poi, a loro volta, dedicheranno al futuro in ogni settore e professione. Se parliamo di ragioni meschine, quando si parla di cultura, allora stiamo commettendo suicidio. Anzi, stiamo per premere il grilletto».
Cosa pensa dei prestiti delle opere d'arte e delle grandi mostre che la Sicilia non allestisce?
«Il business delle mostre va rivisto seppur non radicalmente. Non sono affatto convinto che si facciano troppe mostre in Italia ma il punto dev'essere "cosa si fa". Una mostra, rispetto alle collezioni permanenti, è un'occasione per pensare e ha senso quando riesce ad accostare oggetti che di solito si trovano in musei diversi, in chiese diverse. Ad esempio, le mostre di Raffaello al Prado o al Louvre che consentono di vedere, insieme, opere di uno stesso autore, di uno stesso periodo. E questa è un'occasione unica. Oggi invece prevale l'idea di mostre del tutto pretestuose in cui o si chiede in prestito un pezzo, come i frontoni del Partenone all'Hermitage o il quadro "La ragazza con l'orecchino di perla" a Bologna che diventa un'icona. Noi invece non abbiamo bisogno di icone da adorare ma di arte che ci faccia pensare. Le opere prestate dalla Sicilia, come il Satiro di Mazara, se comparato con altre statue, in un contesto, ha senso. Se invece si prende un oggetto, unico ed iconico, no. E a dimostrazione di ciò vi è il fatto che far circolare le opere siciliane nel mondo non fa, poi, arrivare turisti in Sicilia. L'assenza quasi totale, l'incapacità di produrre grandi mostre in Sicilia è molto chiara a differenza di regioni simili, per bellezza e patrimonio, come la Toscana che, invece, allestisce eventi nel segno della grande arte. Spero che non sia sempre così».
Come può allora la Sicilia salvare il suo patrimonio e guardare al futuro?
«Ci vuole umiltà. E vorrei ricordare che l'articolo 9 della Costituzione venne proposto da un siciliano, il catanese Concetto Marchesi, che era un grande latinista e rettore dell'Università di Padova, poi senatore della Repubblica. Fu proprio lui ad evidenziare come fosse necessario evitare che le regioni, a cominciare dalla Sicilia, tenessero per sé il patrimonio e la sua gestione facendone strazio. Con Aldo Moro, propose di evitare la regionalizzazione dei beni culturali. Se oggi Marchese fosse vivo, direbbe: quanto avevo ragione».
Corriere della Sera, 11 dicembre 2014 (m.p.r.)
Alla prossima frana, non osino chiedere aiuto allo Stato. Alla prossima frana, non osino strillare davanti alle telecamere. Non osino invocare risarcimenti per i danni. Perché lo sanno tutti, a Messina, che è da pazzi costruire nei letti dei torrenti Trapani e Boccetta. Eppure, appena rimosso il funzionario che si opponeva, sono ripartiti i cantieri. Come se tante tragedie non fossero mai avvenute. È una pazzia doppia, quella di Messina. Perché i numeri dell’anagrafe dicono che la città, a dispetto di piani di sviluppo megalomani che prevedevano una metropoli di mezzo milione di persone, perde abitanti. Ne aveva, nel 1981, oltre 260 mila. Ne ha, oggi, quasi 20 mila in meno. Ed è tappezzata di cartelli: «vendesi», «affittasi». Al punto che Lucio D’Amico sulla Gazzetta del Sud, parlando dei nuovi cantieri, scrive che «i costruttori tireranno un sospiro di sollievo, ma poi dovrebbero spiegare a chi venderanno». Analisi certificata dall’Osservatorio immobiliare 2014 di Nomisma. Che parla di crollo nelle compravendite sullo Stretto, tra il 2012 e 2013, del 47%.
Il manifesto, 30 novembre 2014
Per la seconda volta in un anno, ieri archeologi, bibliotecari, archivisti, storici dell’arte e restauratori hanno manifestato a piazza del Pantheon a Roma contro il «modello Expo» adattato ai beni culturali. Sotto una pioggia battente, centinaia di giovani professionisti hanno denunciato il ricorso programmatico dello Stato e dalle sue propaggini locali al lavoro gratis o al volontariato. È stato denunciato il bando della Soprintendenza capitolina che cerca volontari per svolgere attività gratuite nei musei e nelle aree archeologiche della Capitale. Proprio come a Milano, dove il Touring club sta reclutando mille volontari per svolgere il ruolo di guide ai monumenti durante l’Expo, a Roma si ricorre al lavoro gratuito o a prestazioni pagate simbolicamente (3 euro l’ora) per svolgere servizi di prima accoglienza, informazione e accompagnamento. I tagli, il ricorso sistematico ai privati e il fatale blocco del turn-over e dei concorsi (quando si fanno, non si assume) hanno spinto il Ministero dei beni culturali a credere che il volontariato sia un’attività sussidiaria all’assunzione di figure specializzate.
La trasformazione è stata ufficializzata mentre il Mibact è passato da Massimo Bray a Dario Franceschini. Con il precedente milanese, si può dire che è diventata sistema in tutto il paese. Un sistema che elude la normativa del codice degli appalti, già funestato dal ricorso generalizzato alle gare al massimo ribasso. Oggi è diventata la regola anche nel mondo dei beni culturali dove, solo pochi giorni fa, il ministro Franceschini e il sottosegretario Luigi Bobba hanno siglato un protocollo inter-istituzionale per il reclutamento di 2 mila «giovani» da impiegare gratuitamente per la tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio. Lo Stato userà manodopera volontaria sotto forma di «servizio civile». Abolito negli anni Duemila, oggi viene recuperato per trovare un’occupazione a costo zero per laureati o diplomati. Una prima contestazione contro questo accordo è avvenuta venerdì all’entrata dei Musei Capitolini, bloccata simbolicamente con un nastro rosso. Lo slogan era: «Noi non siamo a costo zero».
La mobilitazione di ieri è stata promossa dall’Associazione Nazionale Archeologi (Ana) e da Confassociazioni (160 associazioni, con 275 mila iscritti) e ha voluto affermare un principio elementare: «La cultura è lavoro e il lavoro si paga». Nella sua semplicità rivoluzionaria, questo slogan può essere applicato all’università, o al giornalismo, al lavoro nello spettacolo come a quello artistico. Rivela una condizione comune e coglie uno degli elementi del postfordismo applicato alla cultura: il sistema degli appalti e dei subappalti applicato tanto nei beni culturali, quanto nella logistica (ad esempio) e il ricorso alle cooperative che sfruttano i «cottimisti» del lavoro culturale: gli archeologi, i bibliotecari o gli archivisti. Lo stesso accade ai facchini nella logistica.
Cresce dunque la mobilitazione, spinta dal progressivo riconoscimento di una condizione comune anche agli studenti. Alla manifestazione di ieri hanno partecipato Link e la Rete della Conoscenza. E cresce anche la capacità di coordinamento e auto-organizzazione alla quale partecipano anche storici dell’arte o l’associazione nazionale dei restauratori. Insieme hanno elaborato un manifesto contro il «dumping spregiudicato» del lavoro volontario. Sull’onda del protagonismo culturale e politico degli archeologi si è formato un coordinamento con Confassociazioni e le altre realtà mobilitate. Tra le richieste c’è quella dell’assunzione dei vincitori l’ultimo concorso di Roma Capitale e il ritiro del bando della Soprintendenza capitolina. La domanda che spiega il senso del conflitto in corso è: «Se siamo abituati a pagare il medico, perché non paghiamo archeologi o restauratori che curano il nostro patrimonio culturale?».
Siracusa. La Sicilia, com'è noto, dal 1977 ha una gestione dei Beni Culturali autonoma. A tale peculiare ordinamento, che la distingue anche dalle altre regioni a statuto speciale, si deve, fra gli altri inconvenienti, che quel che vi accade spesso sfugge all'attenzione dell'opinione pubblica nazionale. In virtù di ciò, risulta anche agevole sperimentarvi o anticiparvi, senza destare troppo clamore e a mo' di ballons d'essai, pratiche non ancora invalse a livello centrale. Può ben dirsi che, in questo senso, la Sicilia spesso ha svolto e svolge la funzione di laboratorio e di incubatore. Sia che si sia trattato di assumere e poi stabilizzare caterve di precari negli organici dell'amministrazione, di dare in gestione ai privati quante più attività possibile (con risultati spesso disastrosi, si pensi agli scandali delle biglietterie), di ospitare eventi mondani nelle aree archeologiche, di indirizzare i propri beni museali verso le destinazioni più diverse e bizzarre (un fragilissimo Antonello a Rovereto, le teste romane di Pantelleria al meeting di Comunione e Liberazione, cose così!), l'Isola assai spesso ha anticipato o assecondato, spingendosi di norma più avanti, l'ultimo trend che si annunciava a livello nazionale. Del tutto prevedibile quindi che nel nuovo clima inaugurato dal Presidente del Consiglio con le sue note esternazioni («e adesso mettiamo mano alle Soprintendenze») la tendenza a non restare indietro si sia fatta sentire.
I "valzer dei soprintendenti"
Per esempio, una pratica in uso da tempo in Sicilia è quella dei continui trasferimenti o "rotazioni" - ad arbitrio dei politici di turno - dei soprintendenti e di altri funzionari, indipendentemente, per lo più, dalle loro qualifiche o attitudini. In occasione di una delle maggiori di queste operazioni, che, ai tempi di Raffaele Lombardo, interessò ben 72 dirigenti, la stampa adottò con umorismo forse involontario l'espressione di "valzer dei soprintendenti"[1]. Questa consuetudine, che a un osservatore esterno ricorda irresistibilmente il "movimento dei prefetti" del ministero degli Interni (con la differenza che il prefetto è, istituzionalmente, longa manus dell'esecutivo, mentre un soprintendente è o dovrebbe essere un funzionario tecnico indipendente), purtroppo non ha suscitato proteste di rilievo, né localmente né altrove, ed è stata subita remissivamente da parte degli stessi interessati. Persino i pochi politici in qualche misura sensibili ai temi della cultura non hanno affrontato alla radice il problema (per esempio richiamando in vita l'atrofizzato Consiglio dei Beni Culturali, oggi addirittura nemmeno rinnovato, e sottoponendo al suo parere la delicata materia delle nomine), ma, duole dirlo, hanno seguito la prassi ormai consolidata di scelte discrezionali disancorate da criteri obiettivi prefissati, in aperta violazione dello spirito e della lettera delle disposizioni legislative[2]. Col risultato che anche decisioni di per sé ineccepibili nel merito hanno offerto il pretesto o l'alibi, dopo l'uscita di scena del politico che le aveva ispirate, ai nuovi "giri di valzer" e talora alle brutali ritorsioni dei successori.
Riesami, sospensioni e revoche a Siracusa
Questa premessa era necessaria per meglio comprendere la vicenda - ancora aperta - di Siracusa, in parte nota al vasto pubblico grazie a Gian Antonio Stella e Tomaso Montanari[3], ma che vale la pena di ripercorrere per sommi capi.
Essa ebbe inizio quando l'assessore Maria Rita Sgarlata, essa stessa apprezzata archeologa, assunta la carica dopo la breve e surreale esperienza di Antonino Zichichi, si trovò davanti la questione delle nomine dei funzionari cui era scaduto il contratto. Al ruolo di soprintendente di Siracusa fu destinata la persona che obiettivamente aveva più titoli per ricoprirlo, la dottoressa Beatrice Basile, in passato responsabile della sezione archeologica di Siracusa, poi soprintendente a Ragusa ed Enna, all'epoca direttrice del museo archeologico "Paolo Orsi", e, al termine del suo contratto, disponibile per una nuova destinazione. La revoca dell’incarico all'allora soprintendente di Siracusa, l'arch. Orazio Micali, certamente con molti meno titoli, fu giustificata con la riorganizzazione degli uffici, e non attribuendogli addebiti specifici: e, anche se in quel caso la riorganizzazione effettivamente ci fu (per esempio riguardo alla ristrutturazione del sistema dei parchi archeologici), tale motivazione, per altro male argomentata, come vedremo in sede di ricorso dell'interessato sarà, con ragione, ritenuta insufficiente dal giudice.
Mentre tutti in città, più o meno sinceramente, riconoscevano i meriti e i titoli della nuova soprintendente, la sua nomina e la sostituzione del predecessore suscitarono le furiose proteste di alcuni politici locali nonché dell'associazione dei costruttori, già in fermento per la recente adozione del piano paesistico. Si badi che, in via di fatto, la dottoressa Basile non aveva e non ha "detto di no" a nessun progetto di rilievo, con l'eccezione - di cui si dirà - dell'assurda isola artificiale presente nella prima versione del progetto del porto turistico nell'area ex Spero, per la semplice ragione che non gliene fu dato il tempo. Si temeva però che potesse farlo. Che per esempio difendesse il piano paesistico da poco adottato o la perimetrazione del parco archeologico, ma soprattutto che si differenziasse dai suoi predecessori. E qui va richiamata una circostanza essenziale: che negli ultimi anni a Siracusa la soprintendenza ha, come dire, "male abituato" costruttori e affaristi, rilasciando con grande facilità pareri favorevoli, per esempio, a villaggi turistici in zone vincolate (uno costruito, altri ancora sulla carta), a ben due progetti di porti turistici concorrenti (uno, quello di Caltagirone, rimasto miseramente in tronco per le vicende di quest'ultimo e l'altro, quello con l'isola artificiale annessa, nell'area ex Spero, entrambi con vistosi profili di illegittimità emersi successivamente)[4], a una palazzina sulla balza Acradina[5], a centri commerciali, ed altro ancora. Si temeva, detto in soldoni, che "finisse la festa".
Dopo alcuni mesi, durante i quali nessun addebito da parte dell'Assessorato era stato mosso alla soprintendente, l'assessore Sgarlata, passata ad altro incarico, fu sostituita ai Beni Culturali dalla professoressa Giuseppina Furnari, dello stesso partito di un politico siracusano di spicco, l'on. Pippo Gianni, fra quelli che più si erano opposti, anche con interrogazioni parlamentari, alle nomine della Sgarlata, mentre nel gabinetto dei Beni Culturali entrava il dr. Martino Russo, già dirigente regionale all'Industria e collaboratore proprio di quel politico quando questi era responsabile di quell'assessorato. Che si debba a ciò (gli interessati smentiscono), alle concomitanti pressioni degli avversari del piano paesistico, o alle due cose insieme, sta di fatto che il nuovo assessore Furnari non mancherà sin da subito di applicare a sua volta, o comunque a lasciare che fosse applicato, l'usuale spoil system e a ribaltare la situazione. La strada più semplice sarebbe stata quella di reintegrare nel suo ruolo il predecessore della Basile, arch. Micali, che nel frattempo aveva vinto il ricorso da lui presentato contro il provvedimento di rimozione, ma la cosa fu resa impossibile dalla condanna in primo grado per abuso d'ufficio e falso che, per un'altra vicenda risalente a quando era funzionario a Messina, lo aveva colpito nel frattempo.
Cosa fare allora? Si imbastì ugualmente un "riesame" della posizione di tutti i soprintendenti, con la generica motivazione dei "profili di illegittimità" delle procedure di affidamento degli incarichi, emersi dal contenzioso giudiziario del Micali e di un altro funzionario, e della mancata registrazione dei contratti. Apparve subito chiaro, e fu fatto notare pubblicamente, come il tentativo fosse pretestuoso, visto che l'eventuale illegittimità avrebbe, se mai, potuto riguardare la rimozione del Micali (il quale però, come s'è detto, non poteva essere reintegrato) ma non certo la nomina della Basile e che la mancata registrazione dei contratti avrebbe potuto, al più, portare a una sospensione della parte economica e non del contratto stesso. Come si disse allora, si era cercato, senza successo, di "azzerare tutti per colpirne una"[6]. E allora, in un climax che ricorda la favola del lupo e dell'agnello, si tentò un'altra strada. Era circolata in quei giorni una lettera anonima relativa all'ormai nota piscina prefabbricata della Sgarlata. A questa fece seguito, senza comunicazione dell'oggetto, e senza dare all'interessata la possibilità di contraddittorio, un'ispezione che si concluse col sequestro di alcuni fascicoli. Del tutto irritualmente e illegittimamente, dell'ispezione non fu redatto alcun verbale né della relazione conclusiva fu data visione alla soprintendente se non, dietro sua richiesta, alcune settimane dopo il provvedimento di sospensione, a sua volta motivato genericamente "per accertamenti".
Ma, nel merito, quali erano gli addebiti che si muovevano alla soprintendente? Era preponderante la vicenda della piscina dell'assessore Sgarlata (la quale nel frattempo s'era dimessa dopo essere stata pesantemente attaccata dal Presidente della Regione) e si parlava di mancato rispetto dei termini del procedimento. Se fosse stata interpellata circa tali addebiti, come previsto dalla legge, la dottoressa Basile avrebbe potuto replicare – come poi farà – che analogo criterio nel rilascio di tali permessi era stato seguito dalla soprintendenza di Siracusa in tutti i casi analoghi, sia sotto la propria gestione che sotto quella del suo predecessore, senza che l'amministrazione vi avesse mai trovato niente da eccepire. Ma, come s'è detto, non le fu data la possibilità di replicare agli addebiti che porteranno alla sua immediata sospensione[7]. A completare il quadro, va aggiunto che, mentre dalla procura, rumorosamente investita del caso dal presidente Crocetta, non era e non è ancora giunto alla dottoressa Basile alcun avviso di garanzia, il suo sostituto ad interim, arch. Carmelo Rizzuto, è imputato per aver illegittimamente autorizzato un ampliamento della villa di Ispica dell’allora presidente Raffaele Lombardo. Analogo double standard, del resto, era adottato anche a livello politico dal presidente Crocetta: per limitarsi al caso di Siracusa, questi "cacciava via" (per usare le sue parole) l'assessore Sgarlata, nemmeno indagata, mentre, ironia della sorte, proprio in quelle settimane il principale antagonista della Sgarlata a Siracusa (e allora sostenitore con voto determinante della giunta Crocetta) riceveva un avviso di garanzia con l'accusa di corruzione assieme al suo ex collaboratore Martino Russo (allora nel gabinetto della Furnari) per la vicenda del parco fotovoltaico di Monreale (2009-2010), nella quale le intercettazioni della Guardia di Finanza avrebbero svelato "un vorticoso giro di mazzette"[8].
Colpirne tre per educarne cento
Ma l'opera non era completa e l'epurazione della soprintendenza andava portata fino in fondo. Preannunciata minacciosamente alla metà di settembre, con l'avallo, a quanto sembra, dello stesso Crocetta[9], ai primi di novembre era disposta la proposta di nuove assegnazioni per i dirigenti Rosa Lanteri, Alessandra Trigilia e Aldo Spataro, responsabili rispettivamente delle sezioni archeologica, paesaggistica e architettonica, la prima dei tre vincitrice un anno fa del premio intitolato a Umberto Zanotti-Bianco. Con motivazioni , se possibile, ancora più risibili di quelle usate per la Basile, cioè richiamando addirittura la normativa anticorruzione. La quale per altro, se anche fosse applicabile nel caso in ispecie, prevederebbe che non si possa ricoprire lo stesso ruolo per più di cinque anni, mentre due degli interessati vi erano stati nominati solo da tre o quattro, e la terza, pur avendo prestato servizio all'interno dell'ufficio per più di cinque anni, non vi aveva ricoperto l'incarico di dirigente responsabile per uguale periodo. Una misura poi che, se non si fosse trattato di un pretesto, avrebbe dovuto interessare tutte le soprintendenze, ma che, singolarmente, si rivolgeva solo a quelle di Siracusa e di Agrigento: proprio quelle, cioè, i cui piani paesistici erano più fortemente contestati. Tanto più odiosa, infine, in quanto volta a colpire tre funzionari già "sotto tiro" e oggetto di richieste di risarcimento milionarie da parte di imprese costruttrici, esponendoli a danni ulteriori. Perché delle due l'una: o quelle richieste erano e sono infondate, come risulta da tutti i ricorsi amministrativi finora avviati dalle ditte e respinti dai tribunali[10], e allora l'amministrazione ha il dovere di difendere fino in fondo i propri funzionari, così come ha fatto in giudizio l'avvocatura dello Stato, o, se invece essa le ritiene in qualche misura giustificate, deve motivare con questi addebiti specifici la loro rimozione. Come se ciò non bastasse, il provvedimento, a firma del dirigente generale Salvatore Giglione, veniva emanato il giorno prima che il nuovo assessore Antonio Purpura assumesse il suo incarico, quasi a volerlo mettere davanti al fatto compiuto. Inutile sottolineare la scorrettezza, a dir poco, di tale condotta.
In tal modo si è cercato di "normalizzare" la soprintendenza di Siracusa e di mettere in riga, uno per uno, i tre responsabili della redazione e della difesa (finora) del piano paesistico, esattamente come richiesto dal "partito del cemento" cittadino, a severo monito di chi osasse imitarli.
La situazione, attualmente, è complicata dal sovrapporsi dei decreti di nomina dei successori, i quali hanno già preso servizio, con quelli di revoca, non accettati dai destinatari e al momento, a quel che si sa, sospesi a seguito dell’intervento del nuovo assessore. Ovviamente tutti e tre gli "epurati", se del caso, potranno presentare ricorso, ma i provvedimenti, nella loro rozza illegittimità, sono immediatamente efficaci, a meno che, com'è auspicabile, non vengano revocati, mentre i tempi della giustizia sono quelli noti. Ed è in queste condizioni, con il personale disorientato e intimidito e gli uffici in disordine, che la soprintendenza nei prossimi mesi rischia di dover affrontare una serie di impegni di estrema delicatezza: discussione e approvazione del piano paesistico, pareri su lottizzazioni, villaggi e porti turistici, revisione del Prg, proposte di nuova delimitazione di aree protette, ed altro ancora.
"E quindi abbiamo deciso di sostituire il soprintendente..."
Quale sia stata l'intenzione della dirigenza dei Beni Culturali (per fortuna non condivisa, come ora sappiamo, dal nuovo assessore) è spiegato con chiarezza in un'intervista che il dirigente generale Giglione, firmatario del provvedimento, ha ritenuto di rilasciare[11]. Si tratta di un documento prezioso, in un certo senso rivelatore, e che merita citare e commentare per esteso.
«Non vogliamo che le soprintendenze diventino centri di potere, e laddove è necessario interverremo» - questo l'esordio - Le soprintendenze devono occuparsi della tutela, in osservanza delle leggi, ma non essere «freno fine a se stesso. La prima mossa è stata Siracusa, ma interverremo ovunque sia necessario, come stiamo già facendo altrove». A Siracusa, prosegue Giglione, «abbiamo notato una situazione strana, in merito alla mancata omogeneità del trattamento di alcune pratiche. E quindi abbiamo deciso di sostituire il soprintendente Beatrice Basile. Decisione che, non appena annunciata, ha scatenato un putiferio che ci ha convinto ancor più che qualcosa non andava. Quest'attaccamento eccessivo ai ruoli è stata per me la dimostrazione che occorreva cambiare rotta». Si può osservare che, se la soprintendente che sulla base di lettere anonime il dirigente di Palermo «aveva deciso di sostituire» avesse avuto, come la legge prevede, la possibilità di presentare le proprie osservazioni prima della sostituzione, si sarebbe chiarito che quella «mancata omogeneità» di trattamento semplicemente non esisteva. Quanto alle proteste (non da parte dell'interessata, che non ha aperto bocca fino a pochi giorni fa) ma di cittadini, personalità della cultura e associazioni del più vario orientamento, queste erano il minimo che ci si potesse attendere, dopo settimane di attacchi e di mobbing, a quell'annuncio. Evidentemente per l'ing. Giglione il fatto che associazioni e cittadini interessati alla difesa dei beni paesistici difendano il soprintendente che difende quei beni quando, proprio per tale ragione, viene attaccato e poi sospeso è la prova del nove che «qualcosa non va”! Quanto alla «rotazione» degli altri tre, per l'ing. Giglione essa «è un fatto amministrativo normale. D'altronde - sostiene - per i tre funzionari nulla cambia: stesso stipendio, stessa città”». Di che si lamentano, se lo stipendio corre uguale! E poi, aggiunge Giglione, «noi applichiamo la legge Severino e il piano anticorruzione che non è certo punitivo, bensì preventivo. Quello che può destare sospetto non è l'avvio di una rotazione, semmai l'eccessiva difesa di qualche permanenza». Pare di sognare: mentre si apprende che funzionari indagati con l'accusa di corruzione sono stati lasciati al loro posto per anni e anni (è esplosa da poco la vicenda, con tanto di arresti, di funzionari del servizio Via), altri che possono vantare solo premi e benemerenze e verso i quali nessun addebito di alcun genere è stato mosso, se non, se mai, da parte di politici indagati (loro sì!) per corruzione, vengono illegittimamente fatti "ruotare" prima dei termini previsti dalla stessa legge che s'invoca a sostegno, e per di più in presenza di un contratto già sottoscritto dal precedente dirigente generale! E attenzione, prosegue minacciando l'ing. Giglione, anche altre soprintendenze sono nel mirino. «A Siracusa come nel resto della Sicilia la soprintendenza è sempre un centro della gestione del potere locale. È normale che le decisioni degli uffici interferiscano con la costruzione di strutture ricettive, nascita di edifici eccetera. In un territorio cosi ricco di beni da tutelare, il ruolo della soprintendenza e dei suoi uomini diviene nevralgico. Nulla di personale contro nessuno, ma quando ci siamo accorti di pratiche espletate in maniera troppo veloce ed altre che languono, oppure iter autorizzati [sic] e altri fermi, abbiamo deciso di intervenire come la legge ci impone. Il nostro compito è garantire l'imparzialità e su questa scia continueremo. Un principio che è obbligo di legge». Peccato che la stessa indignazione che l’Assessorato manifesta per le pratiche a suo dire "troppo veloci" non l'abbia mostrata, per esempio, nei confronti del soprintendente Micali. Il quale ad esempio, unico firmatario di un’autorizzazione rilasciata in ventiquattr’ore, per un impianto fotovoltaico sul tetto dell’abitazione di un notabile di Augusta in pieno centro storico, d'altro verso aveva bloccato e tenuto fermo per mesi un parere già sottoscritto dal responsabile dell'unità operativa competente (guarda caso una degli epurati) facendo così scattare il silenzio-assenso, con conseguente successivo annullamento da parte del Tar del relativo provvedimento (guarda caso ancora, riguardante uno dei villaggi turistici che tanto stanno a cuore al partito del cemento) e alimentando, per altro vanamente, nuove aspettative circa l'edificabilità di quell'area[12].
Ma, a parte la critica per l'asserita eccessiva velocità, manca nell'intervista del dirigente ogni accenno ad addebiti concreti, a cominciare dalla famosa piscina. Le vere ragioni del provvedimento invece sono espresse poco appresso: «Non ho nulla di personale nei confronti dei dirigenti, che, tra l'altro, non conosco, così come nei confronti della dottoressa Basile: un'ottima archeologa, una grande professionista e di cui riconosco l'elevata professionalità. Il punto nodale è proprio questo: quando si parla di beni culturali e gestione, occorre comprenderne i ruoli. Un grande archeologo può lavorare meglio all'interno di un museo, per esempio, che alla guida di un ente amministrativo». Finalmente un po' di sincerità! Per i tecnici (archeologi e storici dell'arte) ci sono i musei, se ne stiano lì a catalogare i loro cocci e non piantino grane. Le decisioni che contano, quelle che possono "interferire", per esempio, con le "strutture ricettive" o la "nascita di edifici", non toccano a loro. L'ideale (lo si capisce dal paragone che Giglione fa poco dopo con sé stesso)[13] sarebbero degli amministrativi come lui, gente insomma che sa stare al mondo, intercambiabile e buona per tutte le stagioni e tutti gli incarichi. E se ancora a ciò non siamo arrivati e ci sono ancora dei tecnici fra i piedi (ma, Renzi aiutando, ci si arriverà), pazienza, si farà in modo che il soprintendente non sia scelto secondo il suo curriculum e i suoi meriti ma per le sue attitudini "pratiche" (a valutarle ci penserà l'ing. Giglione), e che possibilmente si occupi di qualcosa che non ha la minima attinenza con i beni che gli sono affidati. Che, per esempio, nella capitale della Magna Grecia non capiti, non sia mai, un archeologo, in modo da ridurre al minimo il rischio di "interferenze".
Con buona pace, a Siracusa, delle ombre di Paolo Orsi e di Luigi Bernabò Brea.
Oggi in Sicilia, domani in tutta Italia?
Come anticipato dallo stesso Giglione, Siracusa è solo un inizio. Si ha notizia dalla stampa di altri trasferimenti: per esempio di funzionari che ricoprivano "ruoli molto delicati" (gestione di fondi europei, tutela, gare di appalto) spostati di dipartimento alla Soprintendenza di Palermo. Anche in questo caso, almeno a detta dei loro rappresentanti sindacali, senza alcuna valida giustificazione[14].
Che d'altronde la piaga dei trasferimenti arbitrari dei tecnici in Sicilia non riguardi il solo settore dei Beni Culturali, è provato da una vicenda non meno scandalosa di quella della dottoressa Basile e dei suoi tre colleghi di Siracusa, anche se non con il pretesto ipocrita della lotta alla corruzione: l'allontanamento dal suo ufficio dell'ingegnere capo del Genio Civile di Messina, Gaetano Sciacca. La colpa, nel suo caso, è stata di essersi opposto con fermezza ad alcune ben individuate iniziative edilizie in un territorio martoriato dalle frane e dalle alluvioni e perennemente a rischio. Ciò gli ha valso l'ostilità implacabile del locale partito del cemento e la conseguente rimozione[15]. E purtroppo, anche in tale occasione, il "rivoluzionario" Crocetta ha dimostrato da che parte sta.
Ma da che parte stanno, a questo punto, devono dirlo tutte le persone coinvolte in questi episodi. A cominciare dal nuovo assessore ai Beni Culturali, il quale ha adesso la possibilità di porre rimedio a una situazione incresciosa di cui non porta la responsabilità. Da alcune sue recentissime dichiarazioni apprendiamo che, per fortuna, non condivide la filosofia "rotatoria" del suo dirigente generale. E, in particolare, non sembra condividere gli esiti di un provvedimento insieme ingiusto e odioso emanato, con irridente protervia, il giorno prima del suo insediamento. Ma, in questa occasione, gli si offre l'opportunità di fare qualcosa di assai più importante della correzione di un abuso. Quella di distinguersi da tutti i suoi predecessori e di fissare in via definitiva, meglio se attraverso atti di indirizzo e circolari e col supporto del Consiglio dei Beni Culturali, delle linee guida vincolanti riguardo alle nomine dei dirigenti, che le rendano effettivamente conformi alle leggi e alla Costituzione. E con riferimento non solo all'art. 9 ma anche all'art. 97, a tutela - come ammonisce, nella citata deliberazione, la Corte dei Conti - «della necessaria indipendenza di azione che la dirigenza deve possedere rispetto al decisore politico».
La rimozione dell'ing. Sciacca e quella, tentata, dei funzionari di Siracusa, infatti, richiama con forza proprio il tema dell'indipendenza dei dirigenti e, contestualmente, quello della corruzione, invocato così poco a proposito in quei provvedimenti. Come in tutti gli uffici, anche nelle soprintendenze la corruzione può farsi strada, e nelle forme più varie: magari solo accelerando l'iter di un pratica legittima o addirittura millantandone l'esito positivo, senza nemmeno intervenire, presso qualche postulante. Ciò certo può accadere. Ma chi conosce la dinamica degli appalti in Sicilia, ormai messo in luce da infinite inchieste giudiziarie, è in grado di ricostruire un meccanismo che si ripete con pericolosa regolarità: quello dell'impresa che si rivolge al politico del luogo perché si faccia "garante" del proprio progetto e ne spiani la strada, facilitandone l'iter presso tutti gli uffici interessati (comune, genio civile, soprintendenza, regione). Il corrispettivo, in molti casi, non è più la vecchia tangente, agevolmente tracciabile, ma una sorta di patrocinio informale, a volte monopolistico, sulle assunzioni di personale in quel complesso. Talché, ad esempio, accade che i poveri giovani in cerca di lavoro finiscono col presentare direttamente a quel politico, prima ancora che all'impresa, il proprio curriculum. Trattandosi di assunzioni da parte di privati, il fatto corruttivo sotto il profilo penale è difficilmente individuabile. Purtroppo questo fenomeno, triste e umiliante, è diffusissimo e può essere colto facilmente, a prima vista, dal semplice esame della provenienza geografica degli assunti in ciascun complesso, qualora questa venga a coincidere in prevalenza col bacino elettorale del politico in questione (il caso dei centri commerciali, anche a Siracusa, è illuminante). Naturalmente, perché il sistema funzioni, va assicurata la "benevolenza" degli uffici, e soprattutto che non ci sia il rischio che a qualche funzionario, diciamo, poco accomodante, salti in mente di mettersi di traverso. Ed è per questa ragione che proprio la "rotazione" dei funzionari, sulla carta intesa a limitare i fenomeni corruttivi, rischia di avere l'effetto opposto se applicata ad hominem e prima della scadenza degli incarichi (in via "preventiva", per usare le parole dell'ing. Giglione). Tanto più se contro funzionari che, non foss'altro per gli attacchi che hanno ricevuto e ricevono, danno prova di essere tutto meno che a rischio di corruzione!
Attenzione, infine. L'esternazione del direttore generale non è estemporanea. Ripete, a volte usando le identiche parole (le soprintendenze come "centro di potere", "freno", ecc.), concetti espressi negli ultimi mesi dal Presidente del Consiglio e dai suoi esegeti[16]. La differenza sta nel fatto che in Sicilia si è cercato di passare brutalmente dalle parole ai fatti. Come s'è detto all'inizio, in ciò si può scorgere una sorta di "prova generale". Dalla reazione che questa e analoghi conati susciteranno nel mondo della cultura e nella società civile dipenderà se saranno replicati in Italia[17]. I casi della dottoressa Basile e dell'ingegnere Sciacca non sono soltanto, quindi, gravi in sé, e non è solo per doverosa solidarietà verso funzionari integri e incolpevoli che vanno denunciati. Devono anche essere avvertiti come un pericoloso precedente e un campanello d'allarme.
[1] Ad es. La Sicilia, Ecco il valzer dei soprintendenti, 2 set. 2010. Ma anche, anni dopo, La Repubblica (Palermo), Beni culturali, valzer di soprintendenti, la Sgarlata sceglie sei donne su nove. Premiata l'area Crocetta, ecc., 25 ott. 2013.
[2] Ai sensi dell'art. 19, c. 1 del d.lgs. 165/2001 (ripreso quasi testualmente dal Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del personale con qualifica dirigenziale, art. 33, comma 8), "ai fini del conferimento di ciascun incarico di funzione dirigenziale si tiene conto, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati ed alla complessità della struttura interessata, delle attitudini e delle capacità professionali del singolo dirigente, dei risultati conseguiti in precedenza nell'amministrazione di appartenenza e della relativa valutazione, delle specifiche competenze organizzative possedute". Come di recente precisato dalla Corte dei Conti, ricade sull'amministrazione, quando si trova ad operare scelte discrezionali, l'obbligo di ancorarle a criteri oggettivi e fissati ex ante, "tali da poter formare oggetto di evidente riscontrabilità riguardo all’effettivo perseguimento dell’interesse pubblico in gioco; interesse pubblico che si consustanzia nell’individuazione del più capace tra i diversi aspiranti". Ciò "a tutela, tra l’altro, della necessaria indipendenza di azione che la dirigenza deve possedere rispetto al decisore politico" (Deliberazione Sez. Reg. Controllo Lazio, n° 51/2012 Prev.). La prassi invalsa in Sicilia ripropone invece costantemente proprio quanto sopra denunciato, ossia scelte spesso fondate esclusivamente "ex intuitu personae" e sganciate, di fatto, da ogni parametro oggettivo. L'ulteriore specificazione rispetto alla normativa nazionale di cui all'art. 9, comma 1 della l. r. 10/00 sulla dirigenza ("applicando di norma il criterio di rotazione degli incarichi") ovviamente incoraggia quei comportamenti e ne aggrava gli effetti. Si consideri poi come la risoluzione anticipata dei contratti che ai sensi dell'art. 41, comma 1° del citato Contratto Collettivo potrebbe essere invocata solo “per motivate ragioni organizzative e gestionali” corra il rischio di essere adottata arbitrariamente, per esempio attraverso “riorganizzazioni” meramente strumentali o fittizie.
[3] T. Montanari, Azzerare tutti per colpirne una, Il Fatto Quotidiano, 13 ago. 2014 ; Id., Meno funzionari, più cemento, 10 set. 2014; G. A. Stella, Se il sovrintendente è difeso dal geometra, Corriere della Sera, 6 nov. 2013; Id., Bravi, scomodi, dunque rimossi, 8 nov. 2014.
[4] Quest'ultimo sarà opportunamente ridimensionato proprio ad opera della dottoressa Alessandra Trigilia (uno dei tre funzionari poi rimossi) e della soprintendente Basile. Si veda, per qualche dettaglio, G. A. Stella, Quel «no» alla speculazione che costa 200 milioni, Corriere della Sera, 9 giu. 2012.
La storia, ancora da scrivere, dei tanti progetti di porti turistici a Siracusa, succedutisi caoticamente a partire dagli anni '70 e tutti abortiti (spesso per contrasti fra i rispettivi referenti politici), testimonia nel modo più chiaro l'inconcludenza e l'incapacità progettuale delle sue classi dirigenti.
[5] Il parere di massima (favorevole ma con prescrizioni) della dottoressa Trigilia l'11 lug. 2013 fu avocato dallo stesso soprintendente Micali, «vista la scadenza dei termini istruttori e la necessità di non prorogare i termini anche per aspetti economici e occupazionali del settore edile» (!), con esito positivo e senza le prescrizioni.
[6] Cf. Montanari, Azzerare, cit.
[7] Pubblicamente lo farà solo parecchio dopo, si veda la sua intervista del 18 nov. 2014, Livesicilia.it.
[8] La Repubblica (Palermo), 24 lug. 2014; ivi la smentita dell'on. Gianni.
[9] «Crocetta ha convocato a Palazzo d'Orleans il dirigente generale del Dipartimento Beni Culturali, Rino Giglione, per avviare la rotazione di tutto il personale (!) in servizio alla Sovrintendenza di Siracusa», La Sicilia, 15 set. 2014.
[10] Cf. C. Maiorca, Sovrintendenza Siracusa, Purpura e i funzionari anti-cemento rimossi, L'Oraquotidiano.it, 12 nov. 2014
[11] I. Di Bartolo, Soprintendenze, intervenuti di fronte a pratiche molto veloci a fronte di altre che languono, La Sicilia, 14 nov. 2014.
[12] Accolto il ricorso. Ognina, villaggio turistico. Il Tar: "Si può costruire", La Sicilia, 25 ott. 2014. E invece, con buona pace de La Sicilia, non si può costruire! Il Tar ha sì annullato, e non poteva fare altrimenti giusta l'oscena legge sul silenzio-assenso, quel parere "imboscato" dal soprintendente e giunto fuori tempo, ma restano ferme le prescrizioni del piano paesistico e soprattutto la successiva Valutazione d'impatto ambientale, che di quelle, del parere della soprintendenza e di altre norme comunitarie sovraordinate non potrà non tenere conto.
[13] «Io stesso ho ricoperto vari incarichi tra gli uffici regionali, non vedo nulla di strano nella mobilità».
[14] La soprintendenza di Palermo, a corto di personale, avrebbe inoltrato diversi atti di interpello, cf. Sicilia: governo, personale e pasticci: Dipendenti spostati senza riflettere, Blogsicilia.it, 14 nov. 2014.
[15] G. A. Stella, Rimosso l'ingegner Sciacca che voleva salvare Messina. Qui costruiscono sulle frane. Da capo del Genio civile al Comune bloccò palazzi di 8 piani su crinali a rischio, Corriere della Sera, 20 ott. 2014.
[16] Illuminante in proposito la lettura dello sciagurato articolo-manifesto di Giovanni Valentini, Tutti i no delle soprintendenze che ostacolano i tesori d'Italia, La Repubblica, 9 mar. 2014, apparso, non certo per caso, alla vigilia dell'insediamento del governo Renzi: «Le soprintendenze - ha detto allora il neopresidente del Consiglio - sono un potere monocratico che non risponde a nessuno, ma passa sopra a chi è eletto dai cittadini». E ancora: «Troppo spesso, in realtà, le soprintendenze diventano fattori di conservazione e protezionismo in senso stretto, cioè di freno e ostacolo allo sviluppo, alla crescita del turismo e dell'economia. Oppure, in qualche caso, centri di potere personale. La Penisola è piena... di opere bloccate o incompiute, a causa di ritardi, pastoie e lungaggini burocratiche, ecc.». Che antenne sensibili hanno i dirigenti generali!
[17] Da segnalare, a Siracusa, lo sconsolato - e ahimè tardivo - intervento dell'ex soprintendente Giuseppe Voza: Così la politica regionale sta snaturando i beni culturali, La Sicilia, 19 nov. 2014.
,
La Repubblica, 12 novembre 2014
STORIE italiane di archeologia. Roma, via Giulia. Le scuderie di Augusto, dove si ricoveravano i cavalli che avevano corso al Circo Massimo, rinvenute nel 2009, giudicate di “eccezionale importanza” dalla soprintendenza archeologica, sono state rinterrate sotto cumuli di pozzolana. Il parcheggio per circa trecento posti si piazzerà, invece, lì accanto. I reperti antichi sono emersi durante lo scavo per i garage, ma dopo cinque anni – cantiere fermo, un’orrenda palizzata che recintava l’area, un lembo di centro storico sconvolto – non si è trovata altra soluzione che sacrificare le stalle imperiali.
Pozzilli e Venafro, provincia di Isernia. Durante i lavori per un metanodotto fra Busso e Paliano, svolti con la collaborazione della soprintendenza archeologica del Molise, vengono alla luce ville romane, fornaci rinascimentali, tracce di una centuriazione, e, soprattutto, insediamenti neolitici con un focolare e materiali d’età del bronzo e, ancora, i resti dello scheletro di un bambino di sei-settemila anni fa. I reperti andranno al museo di Venafro. Le strutture fisse rimarranno sul posto, protette e visibili.
La chiamano archeologia preventiva ed è così che si fa archeologia in Italia. Il novanta per cento degli scavi – circa sei, settemila ogni anno dati del ministero per i Beni culturali – non sono il frutto di programmazione scientifica, coordinata da una soprintendenza. Ma l’effetto, desiderato, più spesso indesiderato, dei lavori per un parcheggio, per le linee di alta velocità, per cavi elettrici. Per la Metro C di Roma, per esempio, o per l’autostrada Bre-Be-Mi. Il risultato può essere positivo, come a Venafro, negativo come a Roma.
Ma, anche se fatta così, quest’archeologia rischia di ricevere un colpo mortale. Il decreto Sblocca-Italia, appena convertito in legge, contiene norme che, temono molti archeologi, potrebbero rendere ancora più difficile il recupero di oggetti e strutture antiche, anche molto rilevanti.
I rischi paventati dagli archeologi si affiancano a quelli per le norme paesaggistiche o urbanistiche, contro le quali lo Sblocca-Italia procede a colpi di “semplificazioni” e “autocertificazioni”. D’altronde era stato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, presentando nell’agosto scorso il provvedimento, a sbilanciarsi: «Mai più cantieri fermi per ritrovamenti archeologici». «E dire che l’obiettivo principale dell’archeologia preventiva, se correttamente praticata, sarebbe proprio quello di accelerare i tempi di un’opera pubblica », spiega Filippo Coarelli, archeologo di lunghissima esperienza, allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, «perché individua con anticipo, sulla base di studi, di sondaggi, se un lavoro rischia di interferire con presenze antiche: se lo si sa prima, il progetto può essere modificato più agevolmente che non il cantiere aperto, quando, in caso di un ritrovamento, c’è l’obbligo di fermarsi e di avvisare la soprintendenza, altrimenti si commette un reato».
L’archeologia preventiva in altri paesi è regolamentata in maniera rigorosa e funziona egregiamente. In Francia è governata dall’Inrap, un organismo pubblico che ha alle sue dipendenze archeologi e operai e che interviene in ogni lavoro che comporta scavi. I finanziamenti arrivano da un fondo alimentato con il 5 per cento del fatturato di tutte le imprese edili francesi. E la Francia non ha il patrimonio archeologico che può vantare l’Italia. Secondo Fabrizio Pesando, professore all’Orientale di Napoli, oltre quelle francesi, «anche le esperienze spagnole hanno dato ottimi risultati e, in generale, l’archeologia preventiva sarebbe una buona prassi, che risponde alla necessità di razionalizzare e rendere più veloci i lavori. Inoltre può vedere impegnati tanti giovani studiosi e alimentare le conoscenze ».
In realtà da noi l’archeologia preventiva è spesso una specie di selvaggio West. Le norme in vigore si riferiscono solo alle opere pubbliche, non anche a quelle private, che in tantissimi casi prevedono scavi anche profondi (basti pensare alle fondazioni di un edificio). I costi sono a carico delle aziende, il cui fine ultimo è quello di risparmiare e di far presto e solo raramente quello di dare un contributo all’arricchimento del nostro patrimonio. Molto è affidato a giovani e, ormai, meno giovani precari, in possesso di lauree specialistiche, master e dottorati, ma pagati fra i 5 e i 7 euro l’ora. Le soprintendenze dovrebbero vigilare, però con il personale ridotto al lumicino fanno quel che possono. Uno svantaggio lo sottolinea Pier Giovanni Guzzo, per quindici anni soprintendente a Pompei: «La legge è limitata all’indagine sul campo, cioè a “bonificare” l’area che sarà occupata dall’opera. Lo studio, la pubblicazione, il preventivo restauro dei reperti e la conservazione in magazzini capienti ed attrezzati non sono previsti: così che l’Italia, si riempie sempre più di inediti. Facendo crescere l’ignoranza sulla storia antica del nostro Paese».
Per paradossale coincidenza, la Camera (ultima fra tutti i parlamenti europei) ha ratificato nelle scorse settimane la Convenzione di Malta, un accordo sottoscritto nel 1992 che regolamentava proprio l’archeologia preventiva. Il perno della Convenzione è che gli archeologi siano coinvolti sempre nelle attività di pianificazione e di progettazione degli interventi «che rischiano di alterare il patrimonio archeologico». E che a loro debbono essere concessi «tempo e mezzi sufficienti per effettuare uno studio scientifico adeguato del sito e per la pubblicazione dei risultati».
Lo Sblocca-Italia va in direzione opposta. Mentre la Convenzione di Malta lo prevede in una fase preliminare, l’articolo 1 del decreto stabilisce che per le ferrovie Napoli-Bari e Palermo-Catania un archeologo sia chiamato a valutare un progetto già definitivo, quando diventa assai complicato e costoso modificarlo. Inoltre, sempre nel caso delle due linee ad alta velocità (che per molti archeologi sono la testa di ponte per tanti altri interventi), l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato è nominato commissario: indice lui la conferenza di servizi «entro quindici giorni dall’approvazione dei progetti », la presiede, decide se i rappresentanti delle altre amministrazioni, compresa la soprintendenza, sono “adeguati”, e, nel caso essi esprimano pareri non favorevoli sul progetto – pareri che debbono essere formulati entro trenta giorni, altrimenti «si intendono acquisiti con esito positivo» – è sempre lui che decide se questi pareri sono regolari e se se ne debba tener conto. Di fatto la presenza dell’archeologo di una soprintendenza è puramente esornativa.
«Siamo di fronte a una contraddizione vistosa: quale delle due norme prevale, lo Sblocca-Italia o la Convenzione di Malta?» si domanda Coarelli. Che azzarda anche una risposta: «L’unica cosa che si può prevedere è che fioccheranno ricorsi e contenziosi: il che rallenterà ancora di più le opere pubbliche».
«Lo Sblocca-Italia può essere il colpo definitivo che annichilisce una disciplina in Italia mai compiutamente decollata», insiste Maria Pia Guermandi, archeologa dell’Istituto Beni culturali dell’Emilia Romagna, «e questo perché procede a un sistematico ribaltamento delle gerarchie costituzionali: le esigenze del patrimonio devono cedere il passo sempre e comunque alle opere infrastrutturali, di cui l’archeologia sarebbe l’ostacolo più insidioso ». «Qualsiasi forma di ridimensionamento o estromissione degli organi preposti alla tutela e conoscenza del territorio è cosa assolutamente da scongiurare», conclude Pesando.
Entro il 31 dicembre il ministero per i Beni culturali deve varare le linee-guida per l’archeologia preventiva, anche questo un provvedimento atteso da anni. Ma, stando allo Sblocca-Italia, non lo redigerà da solo, bensì dovrà concordarlo con il ministero delle Infrastrutture. Esattamente con chi spinge per limitare al minimo i poteri di controllo delle soprintendenze.
Le soprintendenze dovrebbero vigilare, però con il personale ormai ridotto al lumicino fanno quello che possono