il manifesto, 9 agosto 2017 (c.m.c.)
Le critiche teoriche avanzate nei confronti del Prodotto interno lordo (Pil) e le dimostrazioni pratiche della sua fallacia si vanno accumulando. Lorenzo Fioramonti, giovane economista approdato all’università di Pretoria e collaboratore del gruppo di ricerca «New Economy Foundation», le ha raccolte lungo la breve storia di «una delle più grandi invenzioni del XX secolo», secondo la definizione del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Dietro ad un titolo che vorrebbe essere scherzoso (Presi per il Pil. Tutta la verità sul più potente numero del mondo, L’asino d’oro, pp. 193, euro 20, con presentazione di Enrico Giovannini, già direttore dell’Istat e ministro con Letta), il volume ricostruisce rigorosamente l’evoluzione di un concetto che ha segnato la nostra epoca. Un sistema statistico che ha inventato la cifra con cui il discorso pubblico corrente indica il grado di sviluppo, progresso e benessere dell’intera società. Un sistema di contabilità che è diventato la base simbolica e retorica delle politiche tanto delle destre, quanto delle sinistre.
Ma come è possibile che un numeretto così rozzo e arbitrario sia riuscito ad avere tanta importanza? Secondo Fioramonti la ragione del successo non va ricercata nella sua fondatezza tecnica-scientifica, ma nell’essere un mezzo molto potente di egemonia politica: «uno strumento di dominio». Per questa ragione «sfidare la logica del Pil», demitizzarlo e detronizzarlo è un’operazione culturale necessaria che secondo l’autore va preliminarmente condotta da parte di chiunque sia interessato ad un reale processo di trasformazione economica e sociale.
A dispetto del significato generale che nel tempo gli è stato attribuito, il Pil non nasce (nel 1934 nel pieno della Grande depressione) affatto per indicare il benessere dei cittadini, o le attività utili alla società e nemmeno il grado di soddisfazione dei consumatori, ma per quantificare il volume delle transizioni monetarie che avvengono sui mercati nell’arco di un determinato periodo (oggi, trimestralmente). La corrispondenza tra gli interessi delle popolazioni e quello dei mercati non è però assiomatica e men che meno automatica. Lo sapeva anche il suo inventore, Simon Kuznets, economista e statistico di origine Russa, approdato negli Usa negli anni Trenta, che invitata a non far diventare il reddito nazionale «la principale preoccupazione dell’economia».
In realtà il sistema di contabilità nazionale adottato dal governo degli Stati Uniti nel 1934 era nato per pianificare la conversione dell’economica civile nella gigantesca macchina da guerra che si voleva realizzare. Da allora le spese militari sono rimaste ben saldamente dentro la metrica del Pil come una forma di investimento tra le altre e continuano a concorrere non poco alla «ricchezza delle nazioni» più armate. Ma non è questa la sola «aberrazione» di un sistema di contabilità nazionale che Fioramonti definisce in vario modo: «fondato su una grande menzogna», «obsoleto e inefficace», «distruttivo» e che Giorgio Ruffolo aveva già bollato come un «idolo bugiardo». In sostanza, un indicatore che non rispecchia né i desideri autentici delle persone, né l’effettiva utilità sociale delle attività economiche che si svolgono.
I prezzi di mercato delle merci non sono certo un onesto indicatore della loro utilità. Il tempo libero non ha valore. Le connessioni con l’occupazione e la diminuzione della povertà sono indimostrabili. Esiste un rapporto tra aumento del Pil e diminuzione delle disuguaglianze? Per Fioramonti il Pil è solo una «lavatrice statistica» che serve ad accompagnare la «furia inarrestabile del mercato» (come la chiamava Albert Hirschmann nel 1968).
Moltissime sono state le proposte avanzate a più riprese mirate quantomeno ad addolcire il Pil, correggerlo, integrarlo, relativizzarlo. Ma nessuna è fin’ora andata in porto. William Nordhaus e Jones Tobin nei primi anni settanta avevano elaborato una Misura del Benessere Economico che escludeva le spese militari. Robert Eisner negli anni Ottanta aveva proposto un Sistema di contabilità dei redditi totali con l’inclusione delle produzioni domestiche e l’esclusione delle attività di servizio alla produzione. Di Herman Daly e John Cobb è l’Indicatore del Progresso Autentico che prevedeva di dedurre dal Pil i «consumi difensivi», cioè i costi dovuti al consumo del capitale naturale, agli incidenti stradali, ai crimini.
Nel regno buddista del Bhutan è nato l’indicatore della Felicità Interna Lorda che tiene conto del benessere psicologico, dell’uso del tempo e della biodiversità. Nel 1994 l’amministrazione Clinton propose una riforma, ma il Congresso la bocciò. Per loro conto le Nazioni Unite hanno iniziato nel 1994 ad elaborare l’Indice di Sviluppo Umano che considera il reddito una condizione non sufficiente. Dal 2010 in 20 paesi si sta sperimentando un nuovo indice della Ricchezza Inclusiva che cerca di calcolare il valore del capitale sociale, umano e naturale. Infine, in Italia, proprio grazie alla tenacia di Enrico Giovannini, dall’anno in corso è entrato ad accompagnare il Documento di economia e finanza il Bes (l’indice del Benessere equo e sostenibile che aggiunge al Pil una serie di indicatori non economici).
La strada per abbattere il Pil sembra ancora lunga e, secondo l’autore, non può che procedere nella misura in cui avanza concretamente, dal basso, nella società un sistema di relazioni economiche liberato dall’ossessione della crescita monetaria. Fioramonti le individua, ad esempio, in ciò che è successo in Argentina durante la crisi o in Grecia oggi: officine autogestite, sistemi di scambio non monetari, mutualità, condivisione. Vi sono gli esempi pratici di decrescita suggeriti dalle «8 R» di Serge Latouche, le esperienze delle «Transition Town» inglesi, l’ecomunicipalismo catalano, la rete delle 70 valute locali (Regiogeld) in funzione in Germania, le mille esperienze dell’Economia solidale. E molto altro ancora.