Il Fatto Quotidiano, 27 gennaio 2016 (m.p.r.)
Nel 1966 una prestigiosa casaeditrice italiana pubblicò unlibro di racconti fantastici,alcuni dei quali veramentespassosi, intitolato Storie naturali.Autore ne era DamianoMalabaila, del tutto sconosciutoalle patrie lettere.Leggendolo, non furono pochii lettori che ebbero delleperplessità: troppo esperta esorvegliata la scrittura, assolutamenteperfetto il dosaggiotra gli elementi costitutividi ogni racconto per essereopera di un autore esordiente.E poi: come aveva fatto unautore alle prime armi a esserepubblicato da una casaeditrice nota per la severitàdelle sue scelte? Dopo pocotempo, si ebbe la risposta.Damiano Malabaila non esisteva,era uno pseudonimodietro il quale si nascondeva,con somma sorpresa di melettore, niente di meno chePrimo Levi, l’autore dell’immortaleSe questo è un uomo.
Mi sono più volte chiesto sequesta sorpresa non fossecondivisa dallo stesso Levi,quando aveva scopertoin sé una venacosì divertentecome quellache segnagran partedelle Storienaturali,motivo peril quale forseaveva decisodi firmarlecomeMalabaila. Aogni modo,la sezioneProsa radiofonicadellaRai, per laquale io lavoravocome regista,decise di fareadattare a radiodrammauno diquesti racconti, Ilversificatore, e di farlo realizzarenegli studi di Torino.Ma quando, un mese dopo,i responsabili della Prosa ascoltaronoil radiodrammaprima di mandarlo in onda rimaseroallibiti, perché laqualità dell’interpretazionee della regia era di così scarsolivello che la trasmissione avrebbepotuto addiritturaconfigurarsi come una sortadi offesa all’autore Levi. Deciseroipso facto di farne unaseconda edizione completamentediversa affidandone ame la regia. Avevamo pocotempo perché l’opera era giàstata annunciata in cartellone.
Partii subito per Torino ela prima cosa che feci fu dichiedere per telefono un appuntamentoa Primo Levi,che non conoscevo. Quandolui seppe il motivo della miarichiesta si mostrò perplesso.«Ma Il versificatore non eragià stato «Sì, mavede, siccome non è venutotanto bene, allora…» . Tagliòcorto: «Posso invitarla domania pranzo al Cambio?» michiese. Il Cambio era il piùnoto e storico ristorante diTorino. «Volentieri!» risposi.Il versificatore era la storia diuna macchina capace di fareversi a comando e secondo alcuneprecise indicazioni, senonchéquesta macchina nelracconto di Levi spesso e volentierisi prendeva delle, diciamocosì, licenze poetiche,che finivano per generareequivoci e confusione.La mia idea era quelladi far parlare la macchinanon con la vocemeccanica e priva diqualsiasi intonazioneche sembra esserepropria dei robotparlanti, ma di farlerecitare i versi conun’intonazione enfaticapropria delcattivo poeta che legge unasua opera. Fermo restandoche avrei in qualche modotrattato la voce dell’attore,per suggerire che si trattavadi una macchina e non di unessere umano, col soccorsodell’Istituto di fonologia diMilano.
Mi presentai al Cambio conun certo batticuore: conosceredi persona Levi e parlarecon lui mi metteva in agitazione.Ma la dolcezza dei suoimodi, la cortesia, l’interesse,l’attenzione che da subitoprestò alle mie parole mi miseroperfettamente a mio agio.Scoprimmo, ma non ce lodicemmo, di esserci reciprocamentesimpatici, perciòquel pranzo in qualche modovenne da Levi prolungato:dopo aver preso il caffè midisse che aveva ancora tempoa disposizione e che avrebbeancora voluto parlare con medella mia Sicilia. Poi uscimmodal ristorante. Proprio attaccataal Cambio si ergeva lamaestosa facciata del TeatroCarignano: «Ha mai lavoratonel nostro teatro?» mi chieseLevi. «Non ne ho mai avutol’opportunità». «Ma non l’hamai visto neanche da spettatore?».«Neanche».Notò che l’ingresso principaledel teatro era spalancato.Mi guardò e mi disse:«Vuole visitarlo? Sono amicodel «Volentieri»risposi.
Entrammo. Un signoremolto elegante stavaparlando con una donna; alvedere Levi gli andò incontrocon la mano tesa, si salutaronocon calore. Levi gli spiegòil motivo della nostra presenza.Il direttore si mise a disposizione,fece accendere tuttele luci di sala: effettivamentesi trattava di un piccologioiello che dava un’idea digrandiosità. Chiesi di salirein palcoscenico, lui mi accompagnò,mi guidò a vederela cabina delle luci, mi mostrò,sia pure a distanza, l’organizzazione della soffitta ein quel momento venne chiamatoda un inserviente perchéera arrivata una telefonatadall’estero che il direttoreattendeva. Questi allora ci salutò,ci disse che potevamo,terminata la visita, usciredalla porta posteriore, la cosiddettaentrata degli artisti,e ci lasciò soli.
Rimasi ancora cinque minutia guardare quello splendoree poi dissi a Levi che potevamoandarcene. Nel retropalcoindividuammo laporta che conduceva all’uscita: si apriva su un corridoioche terminava proprio conl’entrata degli artisti. Vidiche vicino all’ingresso c’eralo sgabuzzino del portiere, ilquale se ne stava intento aleggere un giornale. Al sentirciavvicinare, il portiere alzògli occhi, il suo sguardo siilluminò, si alzò, aprì la portadel gabbiotto a vetri e mi corseincontro, la mano protesaaddirittura gridando: «DottorCamilleri! Che bella sorpresa!È venuto qui da noi perun’altra regia?». Mentre laterra letteralmente si aprivasotto ai miei piedi e io vi sprofondavodentro madido disudore, bofonchiai qualcosaal portiere e mi precipitaiverso l’uscita seguito da Levi.
In strada cademmo in unsilenzio imbarazzante. Io,che ero sconvolto, riuscii inqualche modo a controllarmi,e dissi a Levi: «Le devo unaspiegazione». «Non mi devenulla – fece lui gentilissimo-, ma se vuole parlarmene…».Allora gli raccontai comesolo sei anni prima io avessimesso in scena, proprioal Teatro Carignano, un’edizione speciale dell’atto unicodi Giovanni Verga Cavalleriarusticana, ma vuoi per l’infelice scelta degli attori, vuoiper un malaccorto errore diinterpretazione mia, quellospettacolo mi era parso ilpeggiore di tutti quelli da mefino a quel momento realizzatie l’avevo cancellato totalmentedalla mia memoria, sinoa scordarmi di aver lavoratoin quel teatro. «Ho fattouna vera e propria rimozione»dissi. Levi, che mi avevaascoltato in silenzio, guardandoun po’ imbarazzato lapunta delle sue scarpe, sollevòla testa e mi fissò dritto negliocchi. «Sapesse quante neho dovute fare io…» sussurrò.E riprendemmo a camminareancora in silenzio.