loader
menu
© 2024 Eddyburg
Piero Bevilacqua
La china autoritaria
6 Aprile 2014
Piero Bevilacqua
Che il nostro paese sia messo su una china autoritaria lo prova non solo il contenuto delle riforme istituzionali proposte dal governo Renzi…>>>

Che il nostro paese sia messo su una china autoritaria lo prova non solo il contenuto delle riforme istituzionali proposte dal governo Renzi…>>>

Che il nostro paese sia messo su una china autoritaria lo prova non solo il contenuto delle riforme istituzionali proposte dal governo Renzi e approvate in Consiglio dei ministri. Su queste valga non solo l'appello lanciato da Zagrebelsky e Rodotà, ma anche le osservazioni e le riserve di tanti commentatori, perfino di esponenti e settori moderati della vita politica italiana. Quel che indica il senso di marcia, la direzione dei venti dominanti è il favore popolare di cui gode al momento l'iniziativa del governo, il consenso aperto della grande stampa, come Repubblica ( con l'eccezione del suo fondatore), l'ibrido e politicamente indistinto coro di approvazione che sale dai vari angoli del paese. E, segno dei tempi non poco significativo, è il concerto di voci ostili, la condanna corriva, il linguaggio scadente fino ad essere scurrile contro i critici del progetto di riforme. Costoro vengono bollati come parrucconi, definiti – con una semantica della derisione che capovolge il significato delle parole - « soliti intellettuali », quasi fossero la banda de I soliti ignoti del film di Monicelli. E' già accaduto che in momenti tristi e difficili della vita nazionale l'intelligenza sia stata derisa. In una trasmissione televisiva, Piazza pulita del 31 marzo, aizzato dal clima generale dello spettacolo in corso, Alessandro Sallustri è arrivato al punto da definire Gustavo Zagrebelsky, il noto giurista, mite e finissimo intellettuale, « un cancro del paese » . Il conduttore Corrado Formigli, in verità, ha difeso l'assente, anche contro gli sghignazzi di altri esponenti politici presenti in trasmissione, che non meritano di essere menzionati. Ora, che un giornalista, da tanto tempo a servizio di Silvio Berlusconi - l'uomo che più di ogni altro ha influito sul destino dell'Italia negli ultimi vent'anni - il dipendente di un criminale condannato dai tribunali della Repubblica, possa definire “cancro” un uomo che onora il nostro paese, è certo un segno grave di capovolgimento di ogni criterio di verità, la prova di una involuzione grave dello spirito pubblico.

Certo, questo favore confuso e indistinto che soffia nelle vele di Matteo Renzi, non è solo il risultato dell'abilità comunicativa del nostro presidente del Consiglio. A reggere il suo atteggiamento oggi apertamente ricattatorio c'è , come ha scritto Norma Rangeri su questo giornale( 1/4) « la forza d'urto dei fallimenti della classe dirigente, a cominciare da quelle forze intermedie, partiti e sindacati, che si riferiscono alla sinistra. » Come negarlo? Quali sono state le idee, le proposte, le iniziative mobilitanti che son venute dal PD in questi ultimi anni, così drammatici per tanti cittadini italiani? Nulla che non fosse l'applicazione dei dettami della politica di austerità imposta dalla UE, sia dall'opposizione (ultimo governo Berlusconi) sia nel governo Monti e non diversamente nel governo Letta. E qualcuno ha udito, in questi ultimi 4 anni di disoccupazione dilagante, una, una sola idea, una qualche iniziativa all'altezza dei tempi, venir fuori dalla CGIL di Susanna Camusso? Il più opaco e impiegatizio tran tran tran quotidiano ha scandito la vita del maggiore sindacato italiano nel corso di una della pagine socialmente più drammatiche nella storia della repubblica.

Si capisce, dunque, il favore, l'impazienza, la fretta, con cui tanta parte del paese guarda al « fare » di Renzi. Dopo tanta inerzia e inconcludenza ( ma anche, dovremmo ricordare, dopo tante scelte ferocemente antipopolari) finalmente qualcuno che passa all'azione. All'azione qualunque essa sia. In verità occorre aggiungere anche una considerazione di più generale portata. Un'altra e più vasta corrente sotterranea alimenta gli spiriti animali del presente “decisionismo”. E' la crescente velocità con cui il capitalismo si muove sulla scena mondiale. E' la rapidità delle decisioni e delle scelte, di investimenti, di speculazioni con cui multinazionali e gruppi finanziari spostano fortune da un capo all'altro del mondo, condizionando la vita degli stati. E' una nuova dimensione temporale ( e spaziale) dell'economia che spiazza le antiche cronologie della politica. Di fronte alla celerità degli scambi, degli accordi commerciali, della manovre finanziarie, propria del capitalismo attuale, la politica appare, nelle sue più connaturate forme, come lenta, dilatoria, inconcludente. E la democrazia, che è dialogo, discussione, ponderazione delle scelte, ascolto delle diverse voci, procedura formale, appare un rituale vecchio e obsoleto, incapace di ricadute positive sulla vita dei cittadini. E qui sta il nodo su cui occorre riflettere. E' vero, ci sono rituali nella vita parlamentare italiana che oggi non sono più accettabili e occorrerebbe dare all'intera macchina legislativa una maggiore snellezza ed efficienza. Qui la sinistra dovrebbe mostrare maggiore convinzione e originalità di proposta. Ma occorre avere sguardo storico per capire il nodo che ci si para davanti, per non replicare gli errori che ci hanno portato alla situazione presente. La politica appare lenta e inefficiente soprattutto perché essa, per propria scelta, negli ultimi 30 anni ha ceduto moltissimi dei suoi poteri all'economia capitalistico-finanziaria. Dalla Thatcher a Reagan, da Clinton a Mitterand per arrivare ai nostri vari governi, essa si è privata di tanti controlli sulle banche, sui movimenti dei capitali, sui vari strumenti della politica economica. Al tempo stesso, e conseguentemente, ha indebolito i suoi tradizionali legami con le masse popolari, ponendosi così in una condizione di subalternità progressiva nei confronti del potere economico. E' la politica che ha favorito il disfrenamento della potenza anonima del mercato. Ciò che oggi appare come una condizione data, quasi naturale, spingendo i commentatori odierni ad accettarla come uno stato ineludibile, un principio di realtà, è di fatto il risultato di una scelta di un'autolimitazione della sovranità statuale. Anche autorevoli osservatori oggi ricorrono alla parola magica globalizzazione, come se si riferissero alla siccità o al maltempo. Ma un più sorvegliato uso delle parole consiglierebbe il ricorso a un altro termine, ora fuori moda: deregulation. Perché questa globalizzazione non è che una forma mondiale di dominio, privato di molti freni e regole da parte dei governi nazionali. Non è – come si vorrebbe far credere – il normale avanzare della storia del mondo.

L'attuale impotenza dei governi, la loro incapacità di mettere sotto controllo le iniziative delle potenze infernali lasciate libere di condizionare la vita delle nazioni, li spinge a restringere il campo del comando, a concentrarsi sulla macchina pubblica, sull'efficienza e la rapidità delle decisioni. E' la surrogazione di un potere perduto, che cerca un risarcimento limitando gli spazi della democrazia, strappando margini di manovra alla rappresentanza, restringendo il protagonismo delle masse popolari. E cosi riproducendo le cause storiche della propria subalternità. Ma la china autoritaria del governo Renzi si coglie appieno non solo mettendo assieme la riforma elettorale con la proposta di rafforzamento della figura del premier e l'abolizione del Senato. Anche il job act rientra in piena coerenza con la tendenza. Nel momento in cui non si riesce a ottenere da Bruxelles il via libera a una politica economica espansiva, si ricalca con proterva ostinazione il vecchio sentiero. Non si punta su investimenti e sul ruolo decisivo che il potere pubblico potrebbe svolgere in una fase di depressione, ma si cerca di far leva sulla piena disponibilità della forza lavoro alle convenienze delle imprese. E' la politica fallimentare degli ultimi decenni. Essa ha creato lavoro sempre più precario, generato bassi salari, indebolito la domanda interna, spinto gli imprenditori a contare sullo sfruttamento della forza lavoro più che sull'innovazione, contribuito a ingigantire la scala della sovrapproduzione capitalistica mondiale alla base della crisi di questi anni. Gli oltre 3 milioni di disoccupati appena censiti dall'Istat sono il seguito naturale di tale storia, nazionale e mondiale.

In Italia questa via contribuirà ad allargare l'area del “sottomondo” in cui vivono ormai milioni di persone, con lavori saltuari e mal pagati, privi di certezze, di identità e di speranze: uno solco ancor più profondo fra società e ceto politico. Quando, tra meno di due anni, occorrerà togliere dal bilancio pubblico intorno ai 40-50 miliardi di euro all'anno per onorare il rientro dal debito, come vuole il fiscal compact, occorrerà aver pronto uno stato forte per controllare l' esplosione di conflitti che seguirà alla distruzione definitiva del nostro welfare. Come si fa a non vedere già oggi la curvatura autoritaria che sta prendendo il nostro Stato?

Questo articolo è inviato contemporaneamnente al manifesto

ARTICOLI CORRELATI
15 Aprile 2018
31 Marzo 2018
12 Febbraio 2018

© 2024 Eddyburg