Sappiamo ormai bene quale potenza sprigionino le parole nel creare il nostro immaginario quotidiano. Esse sono... >>>
Non è senza significato se ormai da diversi anni le parole nuove che fanno ingresso nella sfera della comunicazione pubblica provengono in prevalenza dal mondo della tecnica e delle merci. L'innovazione linguistica del nostro tempo sembra interamente affidata a termini come software web, wi fi, post, app, oppure iphone, smart phone, tablet, ecc, che costituiscono la prosecuzione merceologica dei lemmi delle tecnologia comunicativa. Se si riflette bene, anche in un ambito nel quale si offre un vantaggio collettivo – quello di una più ampia diffusione della comunicazione e dell'informazione – dominano in assoluto le parole che designano mezzi, strumenti. Utensili per qualche scopo che rimane indeterminato e privo di contenuto.
Questa prevalenza del significato strumentale delle parole su quello dei fini, si osserva bene nel linguaggio corrente della politica . Quali sono i termini ricorrenti, le sdrucite parole del bla bla quotidiano, che riempiono le pagine dei quotidiani, le chiacchiere corrive del discorso televisivo? Sono parole- utensili, mezzi di qualche altro mezzo: riforme, flessibilità, crescita, competizione. Per quale altro fine se non quello di portare doni sacrificali al totem del Pil? E per quale scopo incrementare il Pil? Non è detto. Perché ormai sono diventate impronunciabili le parole benessere collettivo, felicità pubblica, qualità della vita, godimento spirituale, fruizione della bellezza, convivialità. E' un edonismo insostenibile per il potere del nostro tempo, che ha messo al centro della scena l'individuo, solitario consumatore e solitario produttore, che deve lottare come un leone per essere competitivo, per primeggiare, per conseguire l'eccellenza: il tutto per un fine mai detto, ma che si suppone essere l'approdo al paradiso delle merci. Ancora un arsenale di altri strumenti
Giova rilevare, in questo festival parolaio dei mezzi, la scomparsa del termine sviluppo dal dibattito corrente. E' stato interamente assorbito dal lemma crescita (growth), vale a dire l'incremento della della ricchezza senza nessun aggettivo, senza neppure un accenno alla sua qualità, per non dire alla sua sostenibilità. Abbiamo già dimenticato che la crescita – che si vuole per giunta illimitata – si svolge entro i limiti materiali di risorse finite, nella sfera di equilibri naturali fragili, da cui sempre di più dipende la nostra stessa sopravvivenza?
Qui noi cogliamo almeno un tratto del tracollo egemonico in atto nel campo capitalistico. Parlo di egemonia, non di dominio, che si è anzi accresciuto in questi anni di crisi. I poteri dominanti non hanno più parole capaci di indicare i fini per i quali si affannano a indicare i mezzi. Non solo gli stessi mezzi sono diventati sempre più scarsi per una massa crescente di individui. Ma quando si provano a indicare le prospettive, il premio, il traguardo per il quale è necessario oggi ingaggiare la lotta per la vita devono ricorrere al nulla: al termine futuro. Devono cioè rinviare a un tempo che non c'è ancora, a un vuoto limbo di possibilità senza contenuti. E non facciamoci intimidire dalla sprezzante aggettivazione con cui la recente “sinistra neoliberista”, bolla come vecchio e dunque da gettare in discarica, ciò che non appare all'altezza dei comandi più aggiornati del potere economico. Essa infatti disprezza come obsoleto non ciò che non corrisponde agli umani bisogni, non ciò che non ha più radici nella realtà, ma ciò che appare inadeguato alle necessità della crescita, ai bisogni congiunturali delle imprese. E' una ricerca del nuovo che traduce in linguaggio politico un imperativo commerciale: il bisogno incessante di rendere obsolete le merci, per fare arrivare sul mercato quelle appena prodotte, gli ultimi modelli. In quel nuovo pubblicitario traluce la trasformazione spirituale consumatasi negli ultimi decenni dentro l'umana soggettività: la mercificazione della mente.
Dunque, quello delle parole è un territorio dove la sinistra può raccogliere le sue insegne, i suoi simboli, i suoi messaggi, i suoi valori ancora intatti, il suo immaginario accogliente. Noi possiamo mostrare l'umana felicità possibile su questa terra, mentre l'avversario si è trasformato in un aguzzino che comanda paradossali eroismi agli individui: una vita eroica e da poveri in un mondo opulento.La gioia di vivere, il benessere collettivo, la difesa dei beni comuni ( importante conquista recente del linguaggio e dell'immaginario): dalle risorse naturali, alla bellezza dei monumenti e del paesaggio, dal mangiar bene e sano alla sicurezza dei cittadini nel territorio, dalla salubrità dell'ambiente al tempo di vita sottratto al lavoro. E il mezzo per perseguirli non è la competizione, ma la solidarietà: che è un mezzo e al tempo stesso un fine, perché dà gioia anche a chi la pratica, oltre che a chi la riceve. In questi beni essenziali, in queste vie al ben vivere per tutti in società ricche, sono le nostre parole e i fini della nostra lotta . Ma per dire le nostre parole, con i nostri multiformi “dialetti,” con le nostre preziose diversità, abbiamo bisogno di un luogo dove dirle.Per nostra fortuna questo luogo esiste, ma è ancora in pericolo: è il manifesto. Occorre che tutti a sinistra sappiano che senza il manifesto saremmo senza parole, muti. E ancora più dispersi. Se non diamo a Norma Rangeri e ai suoi e nostri compagni la possibilità di ricomprasi la testata subiremo una delle più gravi sconfitte della nostra storia.
Questo articolo è inviato contemporaneamente al manifesto