L’enciclica “Pacem in terris”, appariva cinquant’anni fa, in un periodo di grandi tensioni internazionali...>>>
Fra l’agosto e il settembre 1962, prima della crisi cubana dell’ottobre, l’Unione Sovietica aveva fatto esplodere nell’atmosfera ben sette bombe H di potenza fra 20 e 10 megaton. Nel corso del 1962 erano state fatte detonare nell’atmosfera complessivamente 100 bombe nucleari, circa metà americane e metà sovietiche. Missili intercontinentali avrebbero potuto portare tali bombe su qualsiasi città del mondo e in quegli anni gli arsenali mondiali contenevano circa 40.000 bombe nucleari. Nelle grandi città americane gli abitanti costruivano rifugi antiatomici, anche se era ben chiaro che sarebbero serviti a poco in caso di un bombardamento reale; lo mostravano alcuni film che circolavano in quegli anni sessanta. In tutto il mondo si stavano moltiplicando dei movimenti che chiedevano la pace e il disarmo nucleare, inascoltati dai governanti americani e sovietici per cui la pace poteva essere assicurata soltanto facendo sapere all’avversario che un attacco nucleare sarebbe stato seguito da un contro-attacco ben più disastroso. La chiamavano deterrenza.
L’appello del Papa alla pace seguiva di pochi mesi il momento forse più alto della tensione internazionale, quell’ottobre 1962 nel quale l’umanità è stata alla soglia della III guerra mondiale, questa volta nucleare. L’Unione Sovietica aveva inviato dei missili con testata nucleare nell’isola di Cuba, a pochi chilometri dal territorio degli Stati Uniti. In un frenetico scambio di messaggi il presidente americano Kennedy cercò di convincere il segretario generale sovietico Krusciov a ritirare tali missili, minacciando come ritorsione una guerra nucleare. In quelle ore il Papa Giovanni XXIII ebbe un ruolo fondamentale (peraltro omesso nel film “Tredici giorni” che racconta tali eventi), Attraverso contatti segreti fu deciso che la tensione si sarebbe allentata se il Papa lo avesse chiesto pubblicamente. Il 25 ottobre 1962, a mezzogiorno, Giovanni XXIII inviò attraverso la radio un messaggio in francese che fu ripreso da tutti i giornali anche nell’Unione Sovietica; un bellissimo appello di poche righe che si chiudeva con l’appassionata invocazione “Pace ! Pace !”.
L’intervento del Papa fu determinante per la decisione di Krusciov di ritirare i suoi missili da Cuba in cambio dell’impegno americano di ritirare i propri missili dalla Turchia e dalla Puglia. Si proprio: la Puglia fu inconsapevole parte in quella tensione, con i trenta missili Jupiter con testate nucleari puntati, dalle campagne murgiane, verso i paesi comunisti. Passata la crisi cubana, tuttavia, le esplosioni di bombe nucleari nell’atmosfera continuarono anche nei primi mesi del 1963 e questo spinse Giovanni XXIII a scrivere l’enciclica di mezzo secolo fa, l’invocazione della pace, il bene che tutti gli uomini di buona volontà chiedono, o almeno dovrebbero chiedere.
Fra questi il diritto di consentire ai poveri, nei paesi industrializzati e in quelli sottosviluppati, di migrare verso condizioni migliori, di non essere oggetto di discriminazioni razziali, quelle che allora sopravvivevano perfino nei civilissimi Stati Uniti, i diritti di parità delle donne e il diritto delle classi lavoratrici a progredire. L’enciclica continuava elencando “i segni dei tempi”: diritti dei deboli ma anche doveri dei governanti e dei poteri pubblici di soddisfare i bisogni fondamentali dei loro cittadini secondo il fine del “bene comune”, la ragion d‘essere dei poteri pubblici. Poiché tutti gli esseri umani sono uguali e non esistono esseri inferiori e superiori per natura, i poteri pubblici hanno il dovere di assicurare servizi esenziali, trasporti, comunicazioni, acqua potabile, abitazioni, assistenza sanitaria, istruzione. E giustizia: a questo proposito il Papa cita la frase di Sant’Agostino: “Abbandonata la giustizia, a che si riducono i regni se non a grandi latrocini ?”.
Un lungo capitolo dell’enciclica “Pacem in terris” è dedicata al disarmo e ai pericoli della moltiplicazione delle armi di distruzione di massa, specialmente nucleari; se alcuni paesi le hanno, altri possono essere tentati a possederne anch’essi, con pericoli concreti per la sopravvivenza della vita sulla Terra. Da qui il fermo invito dell’enciclica alla messa al bando delle armi nucleari. Quanto è stato ascoltato l’invito alla pace fra le persone e i popoli, dopo cinquant’anni ?
Come conseguenza dell’appello di Giovanni XXIII e della grande paura che cominciava a pervadere il mondo, nell’autunno dello stesso anno 1963 Kennedy e Krusciov firmarono un accordo che vietava le esplosioni di bombe nucleari nell’atmosfera; quelle esplosioni che da quindici anni stavano immettendo nell’aria e nelle acque una quantità insopportabile di elementi radioattivi a vita lunga che entravano nelle catene alimentari e finivano nelle ossa e nel corpo di tutti i terrestri, amici o nemici. Secondo l’accordo le esplosioni sperimentali avrebbero potuto continuare soltanto nel sottosuolo (ma la Francia continuò le esplosioni di bombe nell’atmosfera nel deserto del Sahara fino al 1975), poi vennero altri accordi per diminuire io numero delle bombe nucleari esistenti nel mondo, ma nel frattempo altri paesi si sono dotati di armi atomiche: Cina, Israele, India, Pakistan, fino alla piccola Corea del Nord, al punto che oggi gli arsenali mondiali contengono ancora 20.000 bombe nucleari. Altro che “bandite le armi atomiche” !
Quanto agli altri inviti alla giustizia, all’equa distribuzione dei beni e dell’uso della terra, in questo mezzo secolo sono aumentati le produzioni e i consumi dei popoli ricchi ma anche lo sfruttamento delle risorse naturali, della “terra”, dei paesi poveri che sono diventati ancora più poveri; molti poveri premono alle frontiere dei paesi ricchi e vengono respinti; aumenta la discriminazione etnica e anche questo fa aumentare le tensioni internazionali. In mezzo secolo non c’è stata una nuova “grande guerra”, ma soldati in armi sono diffusi in tutti i continenti per reprimere, con guerriglie e conflitti infiniti, nell’interesse delle grandi potenze o delle società multinazionali, le ribellioni locali ispirate alla domanda di maggiori diritti e di giustizia. Quanto lontana la pace sulla Terra !