loader
menu
© 2025 Eddyburg
Tito Lucrezio Caro
L'UMANITÀ
1 Gennaio 2016
Poesie
Per iniziare l'anno nuovo riproponiamo a chi ci segue questa traduzione di Enzio Cetrangolo delle parti del poema De Rerum Natura che narrano della nascita del nostro mondo (V, 922-995: 1008-1016) . Auguri per un migliore 2016

Per iniziare l'anno nuovo riproponiamo a chi ci segue questa traduzione di Enzio Cetrangolo delle parti del poema De Rerum Natura che narrano della nascita del nostro mondo (V, 922-995: 1008-1016) . Auguri per un migliore 2016




Venuta dalla dalla dura terra fuori nei campi

la stirpe degli uomini era piú dura:
senza malanni del corpo,
al gelo, al caldo, a qualunque sorta dicibo,
poteva egualmente resistere, tanto
era dentro connessa di solide ossa e più grandi,

legata di fortissimi nervi le carni.
Trascinavano come bestie una vitasparsa e lunga.
Il curvo aratro non c'era,
nessuno sapeva far molle il suolo colferro, aprirlo
ai virgulti e tagliare con la ronca
i rami secchi alle piante:
Un frutto che al sole e alla pioggia spuntasse,
dono terrestre, calmava quei petti. E mangiavano
sotto le querce le ghiande cadute,
gli àlbatri che allora crescevano
sempre e molti e piú grandi, e li vedi

che adesso diventano rossi soltantod'inverno.
Così del duro cibo che offriva
la florida infanzia del mondo ipoveri.mortali
si accontentavano.
Quando avevano sete i fumi lichiamavano
come la voce lontana dell’acqua

chiama ancora le bestie assetate sullerupi.
E andavano per le grotte silvestriguardando
i ruscelli che bagnano i sassimuschiosi
e vanno verso l'erba del piano.
Non sapevano ancora trattare le cosecol fuoco
e vestirsi il corpo delle spoglie
degli animali: ma stavano nelle macchie
e coprivano di cespugli le squallide membra
costretti dalla tempesta nelle fessure
delle montagne.
D'ogni costume, d'ogni legge ignoranti
non potevano curarsi del bene comune:
chi trovava una preda la teneva per sé,

da solo imparando il rischio dellavita.
E Venere univa i corpi degli amanti
nelle foreste: la foia invincibile
menava dal maschio la femmina o lastessa forza
dell'uomo o un compenso che era
una manciata di ghiande o un bel fruttomaturo.
Meravigliosamente erano agili nelle membra;
e armati di pietre o di grossi tronchi di alberi
cacciavano le belve per le boscaglie;
molte ne vincevano e altre poche scansavano
al riparo di qualche antro nascosto.
Di notte si mettevano per terra, nudi
sotto le foglie: e non cercavano
urlando per i campi la luce del giorno perduta
nelle ombre: ma sepolti nel silenzio del sonno
aspettavano che -il sole tornasse all'orizzonte:
avevano già visto da fanciulli la vicenda

del buio e della luce; e non c'eranessuna
meraviglia per loro, nessuna paura
che sparito per sempre il lume del sole
una infinita notte restasse sulla terra:
ben altro affanno avevano: c'erano le belve
a. rendere incerto, fatale il riposo.
E se un cinghiale appariva o un leone affamato
scappavano dai lor tetti rocciosi
e pallidi nel cuor della notte cedevano
agli ospiti feroci il giaciglio di fronde.
E come adesso allora i mortali
lasciavano in pianto il dolce lume della vita:
ciascuno era pasto alle belve: ciascuno
inghiottito dai denti vedeva il suo corpo
chiudersi vivo dentro un vivo sepolcro,
e le gole dei monti si riempivano di gemiti.
Chi poi straziato nel corpo riusciva a fuggire
tenendo le mani tremanti sulle piaghe
chiamava orribilmente la morte;
e morivano cosí spasimando e senza soccorso:

non sapevano cosa fossero le ferite.
E col tempo fecero le capanne,impararono
l'uso delle pelli per coprirsi e ilsacramento
del focolare
La donna fu paga di un solo connubio,
e quando si videro assomigliati neifigli
cominciarono a ingentilirsi.
Il fuoco fece che i corpi intirizziti
non potessero piú stare sotto il cielo scoperto;

l'amore quietava le forze
e i fanciulli ammansivano con lecarezze
la rude superbia dei padri.

(V, 922-995: 1008-1016)
traduzione di Enzio Cetrangolo


riferimenti

Sapete che nel vecchio archivio di eddyburg ci sono numerose altre poesie, che potete raggiungere facilmente qui, proprio nella cartella Poesie.

ARTICOLI CORRELATI
20 Ottobre 2009
10 Agosto 2004
8 Settembre 2004
© 2025 Eddyburg