loader
menu
© 2025 Eddyburg

Lo sfacelo di Pompei
7 Ottobre 2010
Beni culturali
Cronache del disastro quotidiano in cui si dibatte il sito archeologico campano. Da El Mundo, al Corriere della Sera e del Mezzogiorno, 6 ottobre 2010 (m.p.g.)

El otro cataclismo de Pompeya

Irene Hdez. Velasco - El Mundo

Hace exactamente 1931 años la ciudad romana de Pompeya quedó sepultada bajo la lava del Vesubio. Y ahora esa zona arqueológica, considerada por muchos como la mas importante del mundo y declarada en 1997 por la Unesco Patrimonio de la Humanidad, se enfrenta a otro importante cataclismo: la incompetencia de los responsables culturales italianos. Desde hace varios años, Pompeya se encuentra en una situación de grave deterioro. La basura inunda el lugar, florecen los falsos guías que se aprovechan de los turistas, se multiplican los restaurantes sin licencia que incumplen las normas de higiene... Por no hablar de las fosas sépticas excavadas a pocos metros de las antiguas murallas de la ciudad, levantadas hace 2.000 años. O de las columnas de antiguas viviendas romanas restauradas (por decir algo) a base de cemento y hormigón.

La situacion ae Pompeya era tan terrible y desesperada que, en julio de 2008, el Gobierno de Silvio Berlusconi decidió intervenir, nombrando un responsable de Protección Civil que se encargara de su-pervisar lo que ocurria en la zona. Pero el remedio esta resultando aún peor que la enfermedad.

No es sólo que los ilustres miembros del Observatorio italiano del Patrimonio Cultural se echen las manos a la cabeza por el modo en el que ha sido restaurado el Teatro Grande de Pompeya, construido en la primera mitad del siglo II a. C. y ampliado posteriormente. «La intervención en el teatro es una auténtica e inconcebible masacre, Ilevada a cabo en el interior de uno de los monumentos arqueológicos mas significativos de la Humanidad», denuncia Antonio Irlando, responsable de esa organización, mientras se echa las manos a la cabeza por los materiales modernos que se han empleado en la restauración de ese edificio v lo excesiva que ha sido la intervención. No es únicamente que, según denuncian los sindicatos, las obras de reparación del Teatro Grande se hayan disparado hasta un 40% del presupuesto inicial, desatando las sospechas de corrupción. De hecho, una investigación judicial esta indagando si hubo chanchullos varios con los materiales y los métodos con los que se llevaron a cabo esos trabajos durante el año, basta junio pasado, que Marcello Fiori fue el comisario especial de Protección Civil para Pompeya.

Pero, por si todo eso no bastase, la zona arqueológica esta desde hace seis meses sin nadie al frente. Y el Unico candidato cuyo nombre suena para el cargo, Angelo Maria Ardovino, esta siendo investigado por la fiscalía de Salerno por un presunto delito de corrupción. Ante esta situación, no es de extranar que buena parte de la prensa italiana se haya lanzado a la yugular del ministro de Cultura, Sandro Bondi, como responsable final del desastre que se esta escenificando en Pompeya. «Degradacion y derroches: Pompeya, sin gufa desde hace seis meses», titulaba un demoledor articulo a toda pagina que publicó el domingo La Repubblica. Y ayer el Corriere della Sera dedicaba al asunto su editorial de portada, bajo el título La humillación de Pompeya.

Guzzo: a Pompei uomini di cultura

Carlo Franco - Corriere del Mezzogiorno

«Basta con i commissari che vengono da altri mondi, Pompei ha bisogno di tornare alla sua normalità, cioè alla cultura. Oggi valgono altre regole e i risultati si vedono». La voce severa e ammonitrice è di Pietro Giovanni Guzzo, il soprintendente che venne mandato a casa il 31 agosto del 2009, due mesi dopo aver ricevuto dall'Accademia dei Lincei un premio per il lavoro svolto a Pompei. Da allora è iniziato un ciclo nuovo che avrebbe dovuto favorire la «rinascita» di Pompei, annunciata dal premier Berlusconi e rivendicata a più riprese dal ministro Bondi. Gli obiettivi raggiunti, però, secondo Guzzo, che continua a subire molte critiche, non sono stati pari ai soldi profusi e in più si è assistito al varo di una sorta di Disneyland pompeiana che ha avuto il suo punto più alto nella casa di Giulio Polibio poi interessata dal crollo di una trave.

In questo lasso di tempo Guzzo si è tenuto in disparte, ma ora ha deciso di non sottrarsi alle domande del giornalista. La sua ricetta è drammaticamente semplice: «A Pompei serve un soprintendente che venga dal mondo culturale, che sia di ruolo ordinario ma abbia gli stessi poteri attribuiti al commissario». Sembra facile, ma non lo è come testimoniano le adesioni straripanti comparse in questi giorni sul sito «Stop killing Pompei ruins». Nel mondo si piange il degrado irreversibile del sito archeologico più amato ma da noi si continua a mostrare indifferenza e a ripetere che tutto va bene madama la marchesa. Ma non la pensa allo stesso modo anche una guida che non va a caccia del turista, ma è inserita in un circuito che lavora alla luce del sole: «Normalità — sostiene Franco — vuole dire curare la manutenzione di ogni giorno, servono meno muratori e più restauratori accreditati, meno puntelli (ci sono ancora quelli del terremoto di 30 anni fa), meno chiodi a pressione che bucano pareti provatissime, meno insegne in puro stile californiano e servizi più curati di quelli fatti recentemente».

Luigi Necco, freschissimo responsabile del servizio cultura del Pd provinciale, è più tecnico ma ugualmente incisivo: «Quando c'erano i soldi hanno fatto il Teatro grande che era funzionale al progetto di delegare alla protezione civile la gestione della cultura e dello spettacolo, ma ora i nodi vengono al pettine. Ed è giusto deplorare l'eccesso di servizi aggiuntivi che filano lungo binari più scorrevoli». Ma contro questa tesi si scaglia la senatrice del Pdl Diana De Feo che difende, al contrario, i risultati della gestione commissariale. E ora ritorniamo nella città degli scavi. Ieri è stato il primo giorno di lavoro del nuovo soprintendente, la signora Jeannette Papadopoulos, ma l'attesa di novità è andata delusa perché il funzionario si è barricata nel suo ufficio e ha detto che incontrerà i giornalisti solo tra qualche giorno.

Speriamo bene, anche se è arduo convincersi che un solo soprintendente possa gestire un'area archeologica che va da Sorrento a Cuma passando per le isole. Guzzo dice che non è possibile («Bisogna rinvigorire Pompei e riorganizzare il Museo Archeologico di Napoli che deve essere il terminale del territorio culturale») e Necco rincara la cose: «Basta prendersi in giro, servono due Soprintendenti». Entriamo nella città degli scavi dalla porta Marina e il primo impatto dolente lo subiamo al cancello della casa del Poeta tragico dove c'è il famoso mosaico del «Cave canem» fatto comporre dal proprietario. È pericolosamente inclinato, alcune tessere sono saltate e i turisti che hanno occhi per vedere e sensibilità per capire restano esterefatti anche perché passano in una zona tutta transennata nella quale s'impatta in una serie di puntelli di ferro che con il brutto tempo si sono pericolosamente arrugginiti. Pare che resistono dal terremoto dell'80. Un altro scandalo è la chiusura delle Terme Suburbane.

La chiusura dura da otto anni — dice sempre Franco — e il turista che ha voglia di immergersi nell'atmosfera della Pompei prima della distruzione viene tolto un contributo fondamentale». A conti fatti l'unico intervento ineccepibile è il percorso per i portatori di handicap. Nonostante tutto, però, i turisti sono sempre lì a dimostrare l'eccezionalità del sito. In un martedì feriale, senza crociere in giro per il golfo, ieri si contavano a migliaia e avrebbero meritato migliore sorte. Pompei, ad esempio, è uno dei pochi siti al mondo dove si fa ancora la fila per il biglietto d'ingresso e anche quei pochi che riescono a comprare on line il ticket sono tenuti a mettersi in riga per ritirarlo.

Capita anche questo e Pietro Giovanni Guzzo ha una spiegazione che convince: «L'obiettivo che mi ero proposto era aprire Pompei e gli altri siti vesuviani al mondo, avevamo stretto un rapporto proficuo ad Ercolano con la Fondazione Packard e altrettanto potremmo fare ora con la postazione dell'Ermitage di San Pietroburgo che si è insediata a Stabiae. Questa è la strada, riprendiamola». Con lei soprintendente? «No, facciamo largo ai giovani, io posso mettere a disposizione, se serve, la mia esperienza».

Pompei. Restauri infiniti e costosi. Chiuso il gioiello dei Vettii

Alessandra Arachi - Corriere della Sera

Negli scavi di Pompei non c'è bisogno di andare a caccia di scandali lungo tutti i sessantacinque ettari di beni archeologici a cielo aperto, patrimonio dell'Umanità. Per deprimersi è sufficiente fare come un turista pigro. Girare appena poche centinaia di metri attorno al Foro. E’ il posto che è proprio all'incrocio degli assi principali del nucleo originale, il Foro. Il fulcro della città antica. Il perno della folla dei turisti, cinquemila ogni giorno, in media. La desolazione, tuttavia, assale già all'ingresso delle rovine. Non soltanto per le toilette degne di un campo di concentramento. O per le guide turistiche più o meno autorizzate che ti vengono incontro a frotte, con ogni lingua conosciuta. E’ che appena arrivi, la guida cartacea ti sbandiera come prima visita la bellezza delle Terme. Inutilmente. Sono chiuse, da chissà più quanto tempo. Come l'Antiquarium, mai aperto per ospitare le migliaia di reperti archeologici prigionieri e impolverati dentro i Granai del Foro. Da sempre.

I turisti si accalcano neanche fossero mosche attorno al miele pur di rubare foto di statue o di capitelli o di chissà che ben di dio è custodito dentro le cassette di plastica, lì all'interno di quei Granai chiusi con sbarre arrugginite. I cani randagi (che in tanti continuano ad aggirarsi indisturbati per le rovine antiche) amano fare la pipì sopra quelle sbarre. Camminare attorno al Foro per crederci. Le strade antiche sbarrate senza alcun cartello che spiega il perché. Palizzate divelte. Cumuli di calcinacci dentro botteghe mai restaurate. Uno degli zuccherini del giro turistico (versione pigra) è senza dubbio il tempio di Apollo. Qui lo stato di degrado non è, tanto e soltanto, una questione di etica o di decoro.

C'è un problema serio di sicurezza. Basta alzare gli occhi sotto le volte per capire. Oppure guardare le colonne che si sgretolano, pezzo dopo pezzo. Di solito cadono in terra pezzettini piccoli di quelle colonne. Ma chi può impedire che si stacchi un lastrone per intero? Addosso a qualche turista inerme? Continuiamo a camminare. Adesso in direzione delle porte di Ercolano. Vicolo delle Terme. Vicolo della Follonica. Sono tante, ancora, le case chiuse, sbarrate con i lucchetti. Nella Casa del Poeta Tragico c'è il famoso mosaico del Cave Canem. Ci sarebbe. Perché non si può vedere, visto che anche questa casa (inutilmente contrassegnata dal numero 22 dell'audio guida) è chiusa. Ma andiamo avanti. Fiduciosi verso la Casa dei Vettii: era stato annunciato un grande restauro. La guida cartacea ci spiega che i Vettii erano ricchi e liberti. Ci invoglia a guardare le pitture d'ingresso che evidenziano auspici di prosperità. E dove spicca la figura di Priapo, dio della fertilità. E una pruderie morbosa questa figura mitologica con il suo grande membro posato sopra il piatto di una bilancia a far da contrappeso al denaro. Ma arrivati all'ingresso della Casa dei Vettii, la delusione deborda nella rabbia. Non soltanto non si può ammirare nemmeno l'ombra di Priapo. Ma l'unico denaro che possiamo vedere è quello scritto in cifre sul cartello all'ingresso che segnala il restauro: 548 mila euro per dei lavori inaugurati il 27 agosto del 2008 che avrebbero dovuto essere terminati nel 2009.

Non è dato sapere in quale mese del 2009 avrebbero dovuto chiudere il cantiere: sul cartello dei lavori, qualcuno sopra la data ci ha voluto scrivere «vergogna» con una penna a biro. Comunque siamo nel 2010, e anche verso la fine, e della Casa dei Vettii ci rimane soltanto la veduta di una infinita montagna di impalcature dove non c'è segno di un operaio o di un qualsiasi qualcosa che dia il senso di alcun lavoro in corso. Quando eravamo passati davanti alla casa del Naviglio di Zefiro e Flora (chiusa) un operaio l'avevamo visto: si aggirava lungo le impalcature senza alcuna misura di sicurezza. E senza alcuna preoccupazione. Andiamo avanti. Continuiamo a girare. La via Stabiana è lunga Adesso osiamo.

Mettiamo da parte la pigrizia, andiamo oltre la sequela di botteghe senza arte né parte, case dagli intonaci che vengono giù come le gocce di pioggia, e allunghiamo il passo. Dritti per dritti lungo la bella (e miracolosamente rimasta originale) via Stabiana si arriva al Teatro Grande. Ci aveva fatto soffrire il Teatro Grande di Pompei in una gita di fine primavera Per i lavori di restauro erano stati usati, senza pudore, martelli pneumatici e ruspe, scavatrici, betoniere. Cavi elettrici che bucavano le colonne. Turisti increduli davanti a tanto scempio. Il Teatro Grande è stato restaurato e inaugurato. Ricostruito ex novo con blocchetti di tufo moderno. In tanti esperti in quei giorni avevano gridato allo scandalo per un bene trattato come fosse il cantiere di una cava di marmo. Ma alle obiezioni era stato replicato che il tufo era reversibile. Che sarebbe stato tolto, prima o poi.

Corriamo a vedere il Teatro Grande. Ovviamente i blocchetti di tufo sono ancora tutti lì. Ha qualche senso logico spendere milioni di euro per mettere quei blocchetti di tufo e altrettanti soldi per toglierli, poi, nel giro di qualche settimana, terminata la stagione estiva degli spettacoli? Le casette di lamiera allestite per i camerini, però, almeno quelle sarebbe stato possibile portarle via. Sottrarle alla vista. Come i tubi in ferro accatastati lì, a mucchi. A che cosa servono? Torniamo indietro al Foro, mesti. Vicino ai Granai c'è un cagnone nero che ci viene incontro, ci lecca la punta della scarpa, si avvia a fare i suoi bisogni nel luogo deputato. Sentiamo la stessa esigenza. E accanto ai Granai abbiamo la prima buona notizia della visita: nella caffetteria nuova le toilette sono pulite e ordinate. Si può fare la pipì illudendosi di essere in un posto civile.

ARTICOLI CORRELATI

© 2025 Eddyburg