comune-info.net, 27 giugno 2018. Anche i campi nomadi sono forme di "apartheid". In italiano si traduce in "separazione", ed è appunto quello che facciamo con gli "zingari" e con tutti quelli diversi che non riusciamo a ridurre uguali a noi. (i.b.)
Si parla e si scrive di loro, “gli zingari”, ogni volta che rientrano nelle “preoccupazioni” di chi parlando di altre cose e portando avanti altri interessi, indica gli “zingari” come una criticità incancrenita, perenne e da “risolvere” con mezzi drastici e con l’uso di una certa violenza. Una violenza alla quale siamo “costretti”, vista l’impossibilità di risolvere la loro immodificabilità e adeguamento sociale.
Il campo “nomadi” di per sé è violenza. La sua istituzionalizzazione e permanenza è violenza. Si tratta di una particolare ed esclusiva abitazione pubblica che genera esclusione, stigma, separazione, povertà relazionale, razzismo e razzismo istituzionale differenzialista. Il campo “nomadi” in tutte le sue formerappresenta l’apartheid destinato agli “zingari”, divide e disgiunge persone, famiglie e comunità rom dalle comunità e società circostanti. Scompone e spezza relazioni, possibilità e opportunità di chi ne è collocato, cristallizzando in forme folcloristiche chi, per appartenenza, è indentificato come nomade. Il binomio Zingaro uguale Nomade ha impostato, guidando, le politiche e le politiche sociali per decenni. L’Italia è il Paese dei campi, e con questa caratterizzazione è indentificata a livello internazionale ogni volta che si approcci alla questione “zingara”. Ovviamente si tratta di una caratterizzazione piena di aporie, stupore e in netta contrapposizione con i processi di deistituzionalizzazione, come per esempio quelli avuti luogo in ambito psichiatrico e con le disabilità e che, all’estero (forse più dell’Italia), si conoscono, si studiano e si ripropongono.
I campi “nomadi” sono stati creati in situazione di povertà economica e relazionale da una piccola parte della popolazione romani e successivamente sono stati istituiti e ufficializzati dagli Enti Locali, accompagnati con la costruzione di Leggi Regionali fondate sulla tutela del nomadismo, inteso come caratteristica prioritaria e unica di quella popolazione chiamata “zingara”. Il campo è un terreno alla periferia della città, dotato di opere urbanistiche e servizi igienico-sanitari per poter essere abitato da persone in stato di povertà e di cultura differente. È una situazione abitativa particolare per dare risposte istituzionali di domicilio a un bisogno di tipo abitativo espresso da persone che sono concepite a partire non dalla considerazione delle loro somiglianze ma dalla considerazione delle loro differenze. Nel campo la povertà relazionale ed economica colloca famiglie, gruppi e individui in una condizione di estremo degrado, nonché di estremo bisogno. Condizione che si autoalimenta poiché l’eccezionalità del campo è la sua “eterna provvisorietà”.
L’interiorizzazione dello sguardo altrui
Un campo concentra una categoria di persone. Il criterio omologante è quello della categoria etnica: Il campo è omoetnico. Un campo “nomadi” nella sua modalità è di fatto un campo di concentramento. Il campo è una situazione eccezionale, straordinaria ed è concepito per dare risposte a una categoria inventata: i nomadi.
Il campo “nomadi” genera etichettamento per lo “zingaro” e passa soprattutto dal suo risiedere nel campo, stigma al quale si aggiunge l’auto-stigmatizzazione, l’interiorizzazione dello sguardo altrui, che lo giudica e lo fa sentire inadatto, inadeguato al mondo.
Abbiamo un deficit di conoscenza, che non ci permette leggere una situazione difficile e complessa, i campi “nomadi”. Conoscenza intesa come relazione diretta con chi collocato nei campi li abita e come processo di indifferenza che avvolge, travolgendo, le interazioni sociali e si estende, caratterizzandola, all’azione pubblica, alle sue politiche sociali, abitative, occupazionali e scolastiche. Abbiamo un deficit di conoscenza che non affrontiamo e che rafforza un’intenzionale ignoranza, eremica, attorno all’apartheid dei campi.
I termini che usiamo, “aree sosta” “micro aree”, “campi rom”, ecc. e il pensiero, meglio dire il non pensiero, dentro al quale nascono e di cui diventano piena espressione, nascondono abilmente costruzioni sociali e istituzionali prive di riscontro nelle “soluzioni”, che di volta in volta affiorano e che si propongono come la soluzione definitiva, descritte come La Soluzione Finale, di una criticità–problema che si ingrandisce con il passare degli anni, nelle “retoriche” securitariste e del ricercato consenso dei politici. Contribuendo così alla stabilizzazione del problema stesso, il “problema” si istituzionalizza. Il suo perdurare richiede continuamente interventi sugli interventi precedenti, non si risolve, si prolunga e diventa pretesto nonché motto perpetuo di repressioni “giustificate” Il “problema” consolida l’allontanamento dall’idea che si potrà, forse, affrontare anche istituzionalmente le differenze sociali e culturali senza l’apartheid, con proposte di eguaglianza non omologanti, non soffocanti le differenze stesse. Certamente il posizionamento istituzionale sui temi della convivenza interculturale si estende dai campi “nomadi” e diventa proprio delle realtà di “proposta” trattamento e affronto delle migrazioni e delle profuganze, delle migrazioni forzate ovvero verso a tutte le realtà che, con la loro presenza, contribuiscono e di fatto hanno strutturato, in questo Paese, una realtà multi-culturale.
Nomade è chi risiede in un campo “nomadi”
Abbiamo un deficit di conoscenza che non ci permette, e non ci permette pure istituzionalmente, di capire e comprendere che il “problema” è aggrovigliato dentro un paradosso ossimoro: Nomade è chi risiede in un campo “nomadi”. Abbiamo un deficit di conoscenza che diventa arroganza, insolenza, autoreferenzialità che condiziona la conoscenza, spesso è paura e le paure condizionano maggiormente la conoscenza. Gli “zingari” in situazione di campo sono considerati dalle istituzioni come “nomadi” solo quando perdono la capacità e la possibilità di spostarsi, cioè il loro “nomadismo”, esasperando analisi e prassi della contraddizione, Nomadismo/Stanzialità che fa cambiare e forse miracola i nomadi, gli “zingari”, silenziando ogni ricerca, segno e sapere che cerca di problematizzarlo, ogni domanda, dubbio e costatazione che potrebbe incrinarlo. Soffermarsi e spiegare La contraddizione si scopre che il nomadismo rom storicamente e attualmente, è prassi di resistenza, della loro resistenza per evitare la violenza subita da parte del bianco, dell’europeo. Violenza estrema, omologatrice e fisica, spesso violenza finalizzata all’eliminazione e allo sterminio. In questo va cercata la prospettiva che, rovesciando le letture ne crea altre reimpostando la contraddizione Nomadismo/Stanzialità e trovando significazione in quella di Fuga/Tregua. Ci si ferma se la violenza del bianco è gestibile, di basso profilo oppure nulla, ci si sposta anticipandola, per non subirla. Una resistenza, r-esistenza.
Abbiamo un deficit di conoscenza che non ci permette di affrontare lo straordinario che nasce generando odio e decliniamo spesso questo nostro opporsi in spettacolo, cronaca effimera, dicotomia. Il deficit di conoscenza è un deficit di progettualità, è un andare contro che pur avendo bisogno di trovare le sue forme e risultati, andrebbe rivisto. I riferimenti alla Costituzione, alle Leggi, all’Etica che trovano spazio esclusivo nell’emergenza, limitano gli orizzonti del resistere, affaticano il divenire progetto. Non è lo straordinario che certamente combatto che mi preoccupa, ma l’ordinario che lo nutre e lo tesse e che lo porta ad essere una espressione eccezionale, una emergenza, creando quel consenso che permette la devastazione.
Abbiamo un deficit di conoscenza e non siamo in grado di fare politica, affermare la pluralità delle esistenze umane e la progettazione della loro possibile convivenza nelle differenze. Non siamo in grado di fare politica impostando relazioni che disconfermano, non il conflitto, ma la violenza.