Titolo originale: Drowning New Orleans – Traduzione per Eddyburg di Fabrizio Bottini
Un enorme uragano potrebbe seppellire New Orleans sotto sette metri d’acqua, uccidendo migliaia di persone. L’attività umana lungo il corso del Mississippi ha drammaticamente aumentato il rischio, e ora solo massicce opere di ingegneria nella Louisiana sud-orientale possono salvare la città.
Le casse sono ammucchiate sin quasi al soffitto lungo le pareti della stanza senza finestre. Dentro, ci sono body bags, 10.000 in tutto. Se un grosso uragano che si muove lentamente attraversasse il Golfo del Messico lungo la traiettoria giusta, genererebbe un sollevamento del mare tale da annegare New Orleans sotto sette metri d’acqua. “Quando l’acqua defluirà” dice Walter Maestri, direttore responsabile per le emergenze locali, “prevediamo di trovare molti cadaveri”.
Quello di New Orleans è un disastro che aspetta solo di accadere. La città si trova sotto il livello del mare, in una conca delimitata da argini che delimitano a nord il lago Pontchartrain e a sud e ovest il fiume Mississippi. A per via di una maledetta coincidenza di fattori, la città affonda sempre più, e il rischio di alluvioni aumenta sempre più anche per tempeste di entità minore. Le basse del Delta del Mississippi, che riparano la città del golfo, stanno rapidamente scomparendo. Fra un anno saranno spariti altri 65-80 chilometri quadrati di paludi costiere: la superficie di Manhattan. Ogni ora ne scompare un ettaro. E per ciascun ettaro che scompare si apre un sentiero più ampio perchè la tempesta si rovesci sul delta e dentro la conca, intrappolando un milione di abitanti, più un altro milione nei centri circostanti. Un’evacuazione di massa sarebbe impossibile, perché l’alluvione avrebbe tagliato le vie di fuga. Gli studiosi della Louisiana State University (L.S.U.), che hanno costruito modelli di centinaia di possibili percorsi dell’uragano su computer potentissimi, prevedono che potrebbero perdere la vita più di 100.000 persone. Quelle body bags non durerebbero molto.
Se non bastasse il rischio per le vite umane, il potenziale allagamento di New Orleans avrebbe gravi conseguenze sia economiche che ambientali. La costa della Louisiana produce un terzo del cibo nazionale di provenienza marina, un quinto del petrolio, e un quarto del gas naturale. Ospita il 40% delle zone umide costiere del paese, dove soggiorna d’inverno il 70% degli uccelli migratori acquatici. Le strutture portuali sul Mississippi da New Orleans a Baton Rouge costituiscono il più grosso complesso nazionale. E il delta alimenta un carattere unico della psicologia americana; è la sorgente primaria del jazz e del blues, fonte del Cajun e Creolo, e terra del Mardi Gras. Ma sino a questo momento, Washington ha respinto tutte le richieste di aiuti consistenti.
Sistemare il delta servirebbe come valido test, per il paese e per il mondo. Le zone umide costiere stanno scomparendo lungo il margine occidentale, gli altri stati del Golfo, la Baia di San Francisco, l’estuario del Columbia, per ragioni molto simili a quelle della Louisiana. Alcune zone di Houston stanno affondando più rapidamente di New Orleans. I grandi delta del pianeta – da quello dell’Orinoco in Venezuela, al Nilo in Egitto, al Mekong in Vietnam – sono oggi nelle medesime condizioni in cui si trovava il Delta del Mississippi 100-200 anni fa. La lezione di New Orleans potrebbe contribuire a fissare linee guida per un insediamento più sicuro in queste zone, e si potrebbero esportare tecniche di ripristino in tutto il mondo. In Europa, i delta del Reno, del Rodano e del Po stanno perdendo superfici. E se i livelli del mare saliranno a causa del riscaldamento globale nel prossimo secolo, numerose città costiere di bassa quota come New York dovranno prendere misure di protezione simili a quelle che si propongono per la Louisiana.
Vedere per Credere
Shea Penland è tra le persone più adatte a spiegare il blues del delta. Ora geologo alla University of New Orleans, ha passato 16 anni alla L.S.U.; è consulente del Corpo del Genio, che realizza gli argini; partecipa ai gruppi di lavoro statali e federali che attuano i progetti di sistemazione della costa; lavora anche per l’industria del petrolio e del gas. La sua competenza migliore però è quella di conoscere chiunque nelle piccole cittadine del bayou, zolle di terra e strisce di palude su e giù per la costa sbriciolata: gente che vive il degrado ogni giorno.
Penland, vestito in jeans e maglietta polo in una mattina di metà maggio, mi accoglie volentieri sul suo vecchio pickup Ford F150 rosso, per andare a esplorare cosa si sta divorando gli ottanta chilometri di paesaggio fradicio a sud di New Orleans. Il Mississippi ha costruito la pianura del delta che forma la Louisiana sud-orientale in secoli di sedimenti, depositati anno dopo anno nelle piene primaverili. Anche se poi sabbia e detriti si schiacciano sotto il proprio peso e affondano un po’, la prossima piena ricostruirà tutto. Ma a partire dal 1879, il Corpo del Genio, su mandato del Congresso, ha progressivamente allineato lungo il corso del fiume argini per prevenire i danni delle piene a città e industrie. Ora il fiume è imbrigliato dalla Louisiana settentrionale al Golfo, ed è impedito il deposito dei sedimenti. Di conseguenza, la piana sprofonda sotto l’oceano invasore. Con le zone umide, sparisce la protezione di New Orleans dal mare. Un’onda da uragano potrebbe raggiungere altezze superiori ai sette metri, ma ogni sei chilometri di acquitrino possono assorbire acqua a sufficienza ad abbatterla di 35 cm.
La pianura acquitrinosa attorno a New Orleans è ancora una spugna viva, una miscela in costante cambiamento di basse acque dolci, verdi erbe di palude e cipressi ricoperti da muschio spagnolo. Ma quando insieme a Penland raggiungiamo la metà strada verso la costa del golfo, la spugna ci appare seriamente strappata e allagata. Strade isolate su fondo di pietra passano davanti a case mobili ed ex bordelli, lungo zone un tempo bayou, e ora allagate; file di alberi spogli e morti; erbe marce e scure, specchi di acqua morta.
Giù a Port Fourchon, dove l’acquitrino risicato infine cede il posto al mare aperto, subsidenza ed erosione appaiono aggressive. L’unica strada da’ accesso solo a un gruppo di desolati edifici di lamiera ondulata, dove convergono le condutture di petrolio e gas naturale da centinaia di pozzi al largo. Innumerevoli piattaforme intrecciano una cupa foresta d’acciaio che cresce dal mare. Per trasportare i materiali le compagnie petrolifere hanno dragato centinaia di chilometri di canali, navigabili e per il passaggio delle condutture, attraverso gli acquitrini della costa e dell’interno. Per ogni taglio si sposta terra, e il traffico di imbarcazioni e le maree erodono stabilmente le rive. La media delle spiagge USA si erode di circa settanta centimetri l’anno, dice Penland, ma qui a Port Fourchon si perdono 12-15 metri l’anno: il ritmo più veloce del paese. La rete dei canali da’ anche all’acqua salata un facile accesso agli acquitrini dell’interno, aumentandone la salinità e uccidendo erbe e vegetazione di sottobosco dalle radici. Non resta nessuna pianta a impedire che vento e acqua si portino via il sistema delle zone umide. In uno studio finanziato dalle imprese petrolifere, Penland ha documentato come è questo settore industriale ad aver causato un terzo della perdita di superfici del delta.
La Scienza dell’Alligatore
I fratelli Duet conoscono di prima mano i vari fattori che accelerano l’erosione dei terreni diversa subsidenza naturale. Toby e Danny, due dei collaboratori locali di Penland lungo la strada, vivono su un sistema galleggiante da 15 metri ancorato al centro di un sistema di acquitrini discontinuo da 35 chilometri quadrati, a circa 30 chilometri a nord-ovest di Port Fourchon. La famiglia ha preso in affitto i terreni dalle compagnie petrolifere, per caccia e pesca, 16 anni fa, quando c’era solo un po’ d’acqua. Ora ce n’è da un metro e mezzo a due e mezzo. Loro filtrano l’acqua piovana per bere, depurano i propri scarichi, catturano il cibo che mangiano, e si guadagnano da vivere ospitando gruppi di pescatori sportivi per battute di una settimana. Ci sono una dozzina di pozzi nello specchio dove Toby ci prende su con la barca. Mentre risaliamo il canale, dice, “Una volta riuscivo a sputare sul fango di tutte e due le rive. Adesso da qui passano le grosse cisterne di petrolio”.
Dentro la grande cabina aperta dell’imbarcazione, Danny aggiunge altre misurazioni: “Due anni fa abbiamo affondato nel fango un grosso palo di legno a cui legare la trappola per alligatori, sul fianco di un canale. Sono passato di là l’altro giorno, e la riva del canale si era scostata di quasi sei metri dal palo. Non che conti molto, ad ogni modo. Gli alligatori se ne sono andati. Acqua troppo salata”.
Con la palude che scompare, l’unica difesa rimasta del delta sono alcune isole di barriera in disfacimento, che un secolo fa facevano parte della linea di costa. Il mattino successivo io e Penland viaggiamo per un’ora, fino al Louisiana Universities Marine Consortium, avamposto scientifico a Cocodrie, accampamento di studiosi e pescatori sul margine della costa. Da qui, usciamo in mare su una delle imbarcazioni grigie del consorzio.
La barca taglia quello che sembra un mare un po’ mosso per 50 minuti, per raggiungere Isles Dernieres (“ le ultime isole” in francese). Ma le onde non sono mai superiori a due metri. L’ampia distesa di acque basse un tempo era ricca di erbe ondeggianti, interrotte a volte da canaletti serpeggianti pieni di gamberetti, molluschi, trote. Penland tocca terra nel fango della baia. Attraversiamo solo un’ottantina di metri di striscia di sabbia spoglia prima di raggiungere l’oceano. Su ogni lato vediamo a distanza emergere altre piccole strisce simili. Sono quello che resta, di quella che un tempo era una grossa e solida isola lussureggiante di mangrovie nere. “Rompeva le onde oceaniche, riduceva gli effetti delle tempeste e manteneva lontana l’acqua salata, così l’acquitrino qui dietro riusciva a prosperare” rimpiange Penland. Ora l’oceano incombe.
Le isole barriera litoranee della Louisiana si stanno erodendo più velocemente che nel resto del paese. Milioni di tonnellate di sedimenti un tempo uscivano dalla bocca del Mississippi ogni anno, trascinate dalle correnti verso le isole, a ricostituire ciò che le maree avevano eroso. Ma, in parte a causa degli argini che impediscono al fiume negli ultimi chilometri di muoversi naturalmente, la bocca si è allargata a telescopio sul margine continentale. I sedimenti, semplicemente, cadono dal gradino subacqueo verso l’oceano profondo.
Di ritorno a New Orleans il giorno successivo, appare evidente come altre attività umane abbiano peggiorato la situazione. Cliff Mugnier, geodesista alla L.S.U. che collabora a tempo parziale col Genio, ci spiega il perché dal terzo piano del quartier generale del Corpo, un edificio rettangolare di cemento piazzato sull’argine del Mississippi costruito e ricostruito dal Genio per 122 anni.
Mugnier racconta che il terreno sotto il delta è fatto di strati di fango: una torba bagnata profonda centinaia di metri, costruita da secoli di piene. Quando il Genio arginò il fiume, città e industria bonificarono ampie superfici di acquitrino, che per decenni erano state considerate terre di nessuno. Fermare le piene ed eliminare l’acqua di superficie, ha consentito alle torbe meno profonde di seccarsi, restringersi e fare subsidenza, accelerando la discesa della città sotto il livello del mare (un processo già in corso, dato che le torbe si restringono naturalmente).
Ma non è tutto. Dato che la conca si fa più profonda, si allagherà durante le piogge. Allora il Genio, in collaborazione con il settore Acque e Fogne della città, ha iniziato a scavare una ragnatela di canali per raccogliere l’acqua piovana. L’unico modo di smaltirla era il lago Pontchartrain. Ma dato che il livello medio del lago è superiore di qualche decina di centimetri, si sono dovute costruire stazioni di pompaggio alle bocche dei canali per sollevare l’acqua fino al lago.
Le pompe servono ad un’altra funzione critica. Dato che i canali sono, essenzialmente, fossi, raccolgono anche acque dai terreni umidi. Ma se sono a pieno carico, non possono raccogliere acqua durante un temporale. Così la città fa funzionare le pompe regolarmente per risucchiare le infiltrazioni dai canali, il che toglie altri liquidi al terreno, aumentando prosciugamento e subsidenza. “Stiamo aggravando il problema” dice Mugnier. E il genio sta costruendo altri canali, e ampliando le stazioni di pompaggio, perché più sprofonda la città, più si allaga. Nel frattempo, strade corsie e vicoli si affossano, e le case esplodono per rottura delle condotte di gas naturale. Mugnier è anche preoccupato per le parrocchie (enti locali che qui sostituiscono le contee) attorno alla città, che stanno scavando altri canali man mano diventano più popolate. A St. Charles, a ovest, dice “la superficie potrebbe essersi abbassata anche 4 metri”.
Paura
Gli uomini non possono fermare la subsidenza del Delta, e non possono abbattere gli argini per consentire al fiume di scorrere naturalmente ed esondare, dato che la regione è urbanizzata. L’unica soluzione realistica, su cui concordano la maggior parte di ingegneri e studiosi, è quella di ripristinare i grandi acquitrini così che riescano ad assorbire le maree, e ricollegare le isole barriera litoranee a spezzare le onde e proteggere le recuperate paludi dal mare.
Sin dalla fine degli anni ’80 i senatori della Louisiana hanno presentato varie richieste al Congresso per finanziare grandi lavori di ripristino. Ma non sono stati sostenuti da un’azione unitaria. La L.S.U. aveva i suoi modelli idrografici, e il Genio ne aveva altri. Nonostante la concordia sulle soluzioni di massima, la concorrenza abbondava riguardo al tipo di progetti specifici più efficaci. Il Genio talvolta bollava gli appelli accademici contro il disastro a tentativi indiretti di ottenere più finanziamenti per la ricerca. L’accademia più volte ha risposto che l’unica soluzione del Genio per ogni problema sono le ruspe, i movimenti terra, rovesciare cemento senza alcuna razionalità scientifica. Intanto pescatori di ostriche e gamberetti lamentavano che sia i progetti degli accademici che dei genieri avrebbero distrutto le loro zone da pesca.
Len Bahr, a capo del Coastal Activities Office del governatore, a Baton Rouge, ha tentato di mettere tutti insieme. Vero appassionato della Louisiana meridionale, Bahr è sopravvissuto a tre governatori, ciascuno con orientamenti diversi. “Questo è un campo dove deve lavorare la scienza” dice. “Ci sono cinque uffici federali e sei agenzie statali con competenze su quanto accade nelle zone umide”. Per tutti gli anni ’90, racconta Bahr con frustrazione, “abbiamo avuto solo 40 milioni di dollari l’anno” dal Congresso, una goccia rispetto al secchio di cui abbiamo bisogno. Anche con le piccole opere e progetti resi possibili da questi finanziamenti, gli scienziati della Louisiana prevedono che entro il 2050 le coste dello stato perderanno altri 2.500 chilometri quadrati di paludi e acquitrini: la superficie dello stato del Rhode Island.
Poi è arrivato l’uragano Georges nel settembre 1998. I forti venti hanno accumulato una massa d’acqua alta più di cinque metri, più le onde, che ha minacciato di rovesciarsi nel lago Pontchartrain e allagare New Orleans. Era proprio il mostro da cui mettevano in guardia i primi modelli della L.S.U., e puntava dritto sulla città. Per fortuna, un attimo prima che Georges mettesse piede a terra, ha rallentato e deviato di due gradi verso est. L’onda è stata abbattuta da improvvisi caotici venti.
Un Grande Piano
Scienziati, ingegneri e politici hanno smesso di azzuffarsi, hanno capito che tutto il delta si avvicinava al disastro, e Bahr sostiene che è stata la fifa a metterli d’accordo. Verso la fine del 1998 l’ufficio del governatore, il Dipartimento statale delle Risorse Naturali, l’Agenzia di Protezione Ambientale, il Corpo del Genio, il Fish and Wildlife Service, e le 20 amministrazioni di parrocchia della costa, hanno pubblicato il programma di ripristino delle sponde della Louisiana: Coast 2050.
Ma nessuno dei gruppi coinvolti si riconosce interamente nel piano, e se si realizzassero tutti i progetti contenuti il cartellino del prezzo sarebbe di 14 miliardi. “Allora” chiedo, nella sala conferenze al nono piano degli uffici del governatore di Baton Rouge, “datemi la lista breve” dei progetti di Coast 2050 che farebbero la differenza. Ho di fronte Joe Suhayda, direttore alla L.S.U. del Louisiana Water Resources Research Institute, che ha ricostruito i modelli di numerosi eventi atmosferici, e conosce i rappresentanti principali del mondo della scienza, del Genio, dei responsabili per le mergenze cittadine; Vibhas Aravamuthan, che programma i computers della L.S.U. per i modelli; Len Bahr; e il suo vice, Paul Kemp. Tutti hanno partecipato alla redazione di Coast 2050.
La primissima cosa in ordine di tempo e di importanza, concordano, è costruire derivazioni del fiume in alcuni punti chiave del Mississippi, per ripristinare le zone umide in via di sparizione. In ciascun punto, il Genio taglia un canale attraverso l’argine sul lato sud, con paratie di controllo che consentano all’acqua dolce e ai sedimenti sospesi di filtrare attraverso zone umide individuate sino al mare. L’acqua potrebbe distruggere le zone delle ostriche, ma se le localizzazioni vengono selezionate con cura, è possibile fare accordi coi proprietari.
Ogni ora la Louisiana perde un ettaro di superficie
Il secondo passo: ricostruire le isole barriera meridionali, usando più di 500 milioni dimetri cubi di sabbia dalla vicina Ship Shoal. Poi, il Genio dovrebbe tagliare un canale attraverso lo stretto collo del delta, circa a metà. Le navi potrebbero entrare nel fiume da qui, accorciando il viaggio verso i porti dell’interno e risparmiando denaro. Si potrebbe così smettere di dragare la parte meridionale del fiume. La bocca si riempirebbe di sedimenti, iniziando a traboccare verso ovest, mandando sabbia e detriti dentro le correnti parallele alla costa, ad alimentare le isole barriera.
Il progetto del canale potrebbe integrarsi in un più ampio piano statale per realizzare un nuovo Millennium Port. Offrirebbe più pescaggio di quello di New Orleans alle grandi navi porta- container. Poi c’è il suo canale principale, il Mississippi River Gulf Outlet (MRGO, pronuncia Mr. Go), che il genio ha dragato nei primi anni ‘60. Questa struttura si è deteriorata terribilmente – dai 150 metri di larghezza originaria agli oltre 600 oggi nei punti più larghi – e lascia entrare una corrente continua di acqua salata che ha ucciso la gran parte delle zone umide che un tempo proteggevano la parte orientale di New Orleans dalle tempeste oceaniche. Se si costruissero il canale o il Millennium Port, il genio potrebbe chiudere Mr. Go.
Una crepa nell’armatura del delta, sono i varchi sul margine orientale del lago Pontchartrain dove si collega al golfo. La soluzione ovvia sarebbe quella di costruire delle dighe, come fa l’Olanda per regolare il flusso del Mare del Nord verso l’interno. Ma sarebbe troppo difficile da realizzare. “L’abbiamo proposto nel passato, ed è stato respinto” racconta Bahr. Il costi di realizzazione sarebbero estremamente elevati.
L’elenco dei progetti più promettenti di Coast 2050 è solo l’immagine di un piccolo gruppo, naturalmente, ma anche altri importanti esperti concordato sui punti fondamentali. Ivor van Heerden, geologo vice direttore del Centro Uragani alla L.S.U., riconosce che “per riuscire, dobbiamo imitare la natura. Costruire deviazioni e ripristinare le isole barriera è quanto di più vicino si può fare”. Shea Penland in generale è d’accordo, anche se ricorda che il Mississippi potrebbe non portare sedimenti a sufficienza per alimentare tutte le diversioni. Gli sudi del Servizio Geologico condotti da Robert Meade mostrano che la quantità di materiale in sospensione è meno della metà di quanto non fosse prima del 1953, in gran parte deviato dalle dighe lungo il corso del fiume attraverso mezza America.
Se non si agisce, un milione di persone potrebbe essere in trappola
Per quanto riguarda il Genio, si potrebbe attuare tutto il piano Coast 2050. Il primo progetto realizzato è la diversione di Davis Pond, che dovrebbe diventare operativa alla fine di quest’anno. Il direttore del progetto Al Naomi, trentenne ingegnere del Genio Civile, e Bruce Baird, esperto di biologia e oceanografia, mi accompagnano al cantiere sull’argine meridionale del Mississippi, trenta chilometri a ovest di New Orleans. La struttura ricorda una diga di modeste proporzioni, allineata all’argine. Paratie d’acciaio nella sezione centrale, ciascuna larga abbastanza da farci passare un autobus, si aprono e chiudono per regolare il flusso d’acqua. L’acqua sbocca verso un ampia distesa di ex palude che si estende a sud per un chilometro e mezzo, formando un basso fondale di fiume che si espande lentamente in un acquitrino senza margini. L’impianto devia circa 5.000 metri cubi d’acqua al secondo dal Mississippi, la cui portata totale dopo New Orleans va da meno di 90.000 mc/sec nei periodi di magra a oltre 500.000 durante le piene. Il prelievo dovrebbe consentire di conservare 13.500 ettari di zone umide, aree di allevamento ostriche e da pesca.
Il Genio è piuttosto spavaldo riguardo a Davis Pond, per via del successo a Caernarvon, un piccolo impianto sperimentale di deviazione inaugurato nel 1991 vicino a Mr. Go. Al 1995 Caernarvon aveva ripristinato 164 ettari di acquitrino, aumentano i sedimenti e riducendo la salinità attraverso l’acqua dolce.
Chi dovrebbe pagare?
Il genio sta ingaggiando scienziati per progetti come quello di Davis Pond, un segnale che le varie parti in causa stanno cominciando a lavorare meglio insieme. A Bahr piacerebbe integrare scienza e ingegneria un po’ di più, richiedendo un esame scientifico indipendente dei progetti ingegneristici, prima dell’approvazione statale: necessaria perché il Congresso richiede che lo stato sostenga parte dei costi dei lavori.
Se il congresso e il presidente Bush si trovassero di fronte ad una richiesta d’azione unificata, sembrerebbe ragionevole un via libera. Il restauro della costa della Louisiana proteggerebbe le industrie alimentari legate al mare, e le scorte di petrolio e gas naturale. Salverebbe anche le più importanti aree umide d’America, con una audace operazione ambientale. E se non si intraprendesse alcuna azione, il milione di abitanti fuori da New Orleans dovrebbe essere trasferito. L’altro milione dentro la città vivrebbe in fondo a un cratere che affonda, circondato da pareti sempre più alte, intrappolato in una città nello stadio terminale della malattia, dipendente da un continuo pompaggio per rimanere in vita.
Finanziare la ricerca e le opere di cui c’è bisogno, farebbe anche scoprire metodi migliori per tutelare le zone umide del paese in via di estinzione, e insieme i delta in crisi del pianeta. Migliorerebbe la comprensione della natura e dei suoi fenomeni di lungo respiro da parte dell’umanità: e i rischi di interferire, anche quando lo si fa con buone intenzioni. Potrebbe aiutare i governi ad apprendere come ridurre al minimo i danni dall’aumento dei livelli del mare, dagli eventi atmosferici violenti, in un’epoca per cui lo U.S. National Oceanic and Atmospheric Administration prevede tempeste di forte intensità a causa del mutamento climatico.
A Walter Maestri non piace questa prospettiva. Quando Allison, la prima tempesta tropicale della stagione degli uragani 2001, ha scaricato tredici centimetri di pioggia al giorno su New Orleans per una settimana in giugno, sono andati quasi al massimo delle possibilità i sistemi di pompaggio. Maestri ha passato le notti nel suo bunker di comando a prova di alluvione costruito sottoterra per proteggerlo dalle raffiche di vento; da lì comunicava con la polizia, le squadre di emergenza, i pompieri e la Guardia Nazionale. Era solo pioggia, eppure metteva in allarme le squadre di intervento. “Qualunque grossa quantità d’acqua, qui è una minaccia pericolosa” dice. “Anche se devo prepararmi, non voglio nemmeno pensare alla perdita di vite umane che potrebbe causare un grosso uragano”.
Nota: il testo originale al sito dello Scientific American ; suona piuttosto male, dopo questo saggio, il discorso del presidente Bush (tradotto qui su Eddyburg)a seguito dell'uragano Katrina, che ha provocato migliaia di morti a New Orleans ; su Eddyburg, anche il piano Coast 2050 ; l'articolo tradotto dello Scientific American è scaricabile anche direttamente da qui in PDF (f.b.)