loader
menu
© 2025 Eddyburg
Federico Rampini
La filosofia e il mercato. Questo mondo senza equità
6 Giugno 2008
Capitalismo oggi
Nell’intervista a Guido Rossi l’appello per una nuova filosofia del diritto contro l’ingiustizia provocata dal supercapitalismo. Da la Repubblica, 6 giugno 2008 (m.p.g.)

«I grandi filosofi del passato non vivevano fuori dal mondo, al contrario cercavano risposte ai problemi più concreti e urgenti dei loro contemporanei. Oggi i filosofi che si rifugiano nella metafisica parlano di un mondo che non c’è, si ritirano dalle loro responsabilità». Guido Rossi non perde mai il gusto della provocazione e della polemica. A pochi giorni dall’uscita del suo nuovo libro, Perché filosofia (Editrice San Raffaele, pagg. 122, euro 14), l’autorevole giurista è visibilmente divertito: proprio la casa editrice di don Verzé gli pubblica questo ciclo di lezioni tenute all’università San Raffaele su un tono radicalmente laico. Non mancano le critiche a papa Benedetto XVI, compresa una provocatoria negazione delle radici cristiane dell’Europa.

In questo libro lei non si cimenta solo con la filosofia del diritto. È anche un atto di accusa verso quegli intellettuali che sembrano incapaci di dare risposte agli interrogativi pressanti del cittadino.

«In positivo, è un appello ai filosofi, ai teologi, agli scienziati, a tutti i, perché si occupino di diritto e di economia: cioè le materie che vanno al cuore dei problemi dell’umanità. Una delle ragioni fondamentali per cui ho accettato l’invito a insegnare filosofia del diritto, è l’interesse a trattarla raccogliendo l’ispirazione di John Rawls e la sua "Teoria della Giustizia". Il diritto e l’economia devono avere al centro la questione della giustizia sociale. È valido più che mai il "pregiudizio" in favore dei più deboli che Rawls affermò con il celebre principio del velo d’ignoranza. Quando una società deve darsi delle regole, nel dubbio ogni attore deve decidere dietro un velo d’ignoranza, senza sapere cioè se egli sarà dalla parte dei privilegiati o dei diseredati: è l’unico criterio che garantisce una equità universale».

Un tema tutt’altro che astratto. È proprio un deficit di equità che oggi sembra far vacillare il consenso verso la globalizzazione, anche nei paesi più forti e tradizionalmente liberisti come gli Stati Uniti.

«Infatti è su questo che si svolge un dibattito acceso e appassionante, con i contributi degli economisti americani più lucidi: Paul Krugman, Robert Reich, Larry Summers. Quest’ultimo ha aperto di recente una discussione cruciale sulle colonne del Financial Times. Summers sostiene giustamente che la globalizzazione rischia di entrare in una crisi drammatica, se non riesce a conquistare il consenso delle fasce più deboli: ivi compresi i colletti blu e la middle class americana che è attraversata da angosce e paure nuove».

Lei affronta il fenomeno del Supercapitalismo: un’economia dove le élites hanno perso i legami con la maggioranza delle popolazioni. Perfino nei paesi più sviluppati le diseguaglianze fra i chief executive delle multinazionali e i loro dipendenti raggiungono livelli mai visti nella storia. Si rompe ogni legame di solidarietà, perfino il concetto di cittadinanza si svuota quando la classe dirigente si isola da ogni rischio, non partecipa più dei destini della società.

«All’arricchimento si accompagna la deresponsabilizzazione. Altro che etica protestante del capitalismo. Un tempo i dirigenti delle aziende incassavano un premio economico che era sorretto da una legittimità: la loro ricchezza era commisurata ai risultati che offrivano agli azionisti, ai dipendenti, all’insieme della società che beneficiava della creazione di benessere e occupazione. Oggi lo spettacolo che offre il nuovo capitalismo è ben diverso. I dirigenti uccidono le aziende, distruggono valore azionario, gettano sul lastrico i dipendenti, e se ne escono dopo essere stati premiati con buonuscite sempre più generose. Si arricchiscono dopo aver impoverito la collettività. Il fenomeno va ben oltre la sfera dell’economia, spezza una regola fondamentale della democrazia rappresentativa. C’è un tradimento dei doveri della classe dirigente, una rottura fra rappresentanti e rappresentati».

Lei scrive che oggi nei mercati globali le grandi corporation possono legare le loro attività alla manipolazione dei mercati, alla frode, alla corruzione, all’evasione fiscale e al narcotraffico. Complici il segreto bancario, i paradisi fiscali offshore, e una interpretazione mistificante del diritto alla privacy. La mancanza di un quadro giuridico all’altezza dell’economia globale, nel suo libro è indicata come un arretramento perfino rispetto alla globalizzazione medievale, quando almeno la presenza della cosiddetta lex mercatoria rappresentava una sorta di regolazione per gli scambi tra mercanti.

«Il richiamo al Medioevo ci riporta alle origini di alcuni istituti del diritto. La legge fallimentare che in Italia usa il termine di bancarotta, in inglese bankruptcy, si rifà alle regole delle fiere medievali: quando un venditore non era più in grado di pagare i debiti, i commissari della fiera gli "rompevano" fisicamente il banco per segnalare e sanzionare la sua insolvenza. Oggi la regolazione non si è adeguata alle nuove dimensioni dei mercati. Molte emergenze dell’economia globale possono sfociare in un conflitto tra ordinamenti. Basti pensare alla crisi alimentare, alla emergenza di una nuova fame mondiale di cui si è discusso in questi giorni al vertice di Roma della Fao: non esistono regole all’altezza della dimensione di questa calamità, che chiama in causa le multinazionali dell’agroalimentare e della biogenetica, i protezionismi sovranazionali di americani ed europei, le strategie energetiche, la finanziarizzazione del capitalismo che ha invaso anche i futures dei generi alimentari necessari per la sopravvivenza. Mentre i grandi poteri dell’economia si muovono in questo orizzonte globale, mancano le autorità pubbliche capaci di proiettarsi nella stessa dimensione. Dovremmo cominciare dall’Europa, per esempio con la costruzione di una vera agenzia europea con poteri sui mercati finanziari del continente».

Nella rivalutazione dei grandi filosofi di un tempo, che si confrontavano con le sfide politiche più concrete, non poteva mancare Adam Smith. Che fu un filosofo etico prima di essere il fondatore della moderna scienza economica. Un grande pensatore, secondo lei travisato profondamente.

«Uno dei suoi concetti più equivocati è quello della mano invisibile. Nella vulgata si è imposta l’idea che Adam Smith con la mano invisibile abbia inteso dire che il mercato deve essere lasciato a se stesso perché raggiunge automaticamente un equilibrio virtuoso. La mano invisibile è diventato l’argomento principe in favore di politiche di laissez-faire, fino ai neoliberisti. In realtà Adam Smith prende a prestito l’immagine della mano invisibile, con molta ironia, dal terzo atto del Macbeth di Shakespeare. Macbeth parla della notte e della sua mano sanguinolenta e invisibile che gli deve togliere il pallore del rimorso prima dell’assassinio. Smith ha preso in giro ferocemente quei capitalisti che credevano di avere il potere di governare i mercati. Tra l’altro Adam Smith capì allora che la Cina sarebbe tornata ad essere una grande potenza dell’economia mondiale, e auspicò una sorta di Commonwealth universale per governare il nuovo ordine internazionale».

Lei è reduce dal Festival dell’Economia di Trento che quest’anno ha messo al centro delle sue discussioni il rapporto fra mercato e democrazia. Di fronte all’ascesa di nuovi capitalismi autoritari e illiberali è entrato in crisi un determinismo economico: l’idea che lo sviluppo porta automaticamente alla libertà politica.

«Quella illusione fu smentita anche in tempi più lontani. Nel marzo del 1975 il profeta del neoliberismo economico, Milton Friedman, andò in Cile per convertire il dittatore Pinochet al mercato, perché aprisse il suo paese al commercio mondiale e agli investimenti stranieri. Subissato di critiche da parte dei liberal americani, Friedman sostenne che il mercato era il presupposto della democrazia e dei diritti umani. In realtà la dittatura di Pinochet durò per altri 15 anni».

ARTICOLI CORRELATI
12 Luglio 2019

© 2025 Eddyburg