loader
menu
© 2025 Eddyburg
Città e Territorio
Questa sezione contiene articoli, relazioni, analisi e storie per comprendere lo stato di fatto, l’evoluzione storica, le trasformazioni che le decisioni umane hanno apportato al pianeta terra e agli insediamenti. I documenti riguardano luoghi specifici, città, comuni, regioni, problemi che affliggono i luoghi in cui abitiamo, nonché l’ambiente e le risorse naturali come suolo, aria, acqua. “La città non è comprensibile se non si tiene sempre presente lo stretto legame tra le sue tre dimensioni, “ urbs, civitas, polis”, la città come sistema di strutture fisiche, di relazioni sociali, di capacità politica.” (Edoardo Salzano)
Questa sezione contiene materiali ispirati al lavoro di Laura Conti, autrice di "Terra a rendere". Sono trattati temi come l’energia, la crisi climatica, le risorse, i rifiuti, ma anche riflessioni di ampio raggio sull’economia e sul modello di sviluppo attuale, da parte di chi chiede di invertire la rotta per salvare il pianeta.
Sono sempre di più, e sempre più autorevoli, le voci di chi chiede di invertire la rotta per salvare il pianeta, a dimostrazione del fatto che il futuro della terra è tema di stringente attualità: sono riflessioni ad ampio raggio sulla politica e sull’economia, che riescono ad andare oltre un semplicistico ambientalismo
21 Marzo 2019
28 Dicembre 2018
28 Febbraio 2018
29 Ottobre 2017
4 Settembre 2016
3 Settembre 2016
20 Aprile 2016
16 Settembre 2013
25 Novembre 2011
24 Novembre 2011
23 Novembre 2011
Il pianeta ha sempre più fame di energia: le città crescono, i consumi anche. E crescono spreco, stress, rifiuti, catastrofi. C’è chi sostiene che bisogna puntare sulle tecnologie, non importa con quali conseguenze sul territorio, e chi sostiene che bisogna cambiare il modello di sviluppo
5 Ottobre 2011
29 Settembre 2011
23 Maggio 2011
27 Aprile 2011
24 Gennaio 2010
14 Luglio 2009
25 Febbraio 2009
25 Maggio 2008
5 Dicembre 2007
3 Dicembre 2007
3 Dicembre 2007
3 Dicembre 2007
I cambiamenti climatici e lo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali stanno mettendo a dura prova il pianeta, spesso con conseguenze dirette anche sulle nostre città. Da Katrina all’estinzione di specie animali, i segnali si fanno sempre più frequenti
13 Febbraio 2019
26 Giugno 2018
31 Gennaio 2018
29 Agosto 2017
25 Luglio 2017
23 Giugno 2017
21 Aprile 2017
11 Febbraio 2015
24 Settembre 2014
1 Febbraio 2014
9 Giugno 2012
26 Novembre 2011
12 Giugno 2011
10 Giugno 2011
25 Maggio 2011
16 Maggio 2011
22 Dicembre 2010
30 Novembre 2010
15 Settembre 2010
19 Novembre 2009
17 Novembre 2009
18 Marzo 2009
18 Ottobre 2008
5 Dicembre 2007
3 Dicembre 2007
3 Dicembre 2007
La produzione dei rifiuti è uno dei segni più vistosi dei danni provocati dall'attuale modello di sviluppo. I casi limite (in Italia quello della Campania) ne sono un indicatore, e un'occasione per ragionare sulle cause del problema (l'immagine dal Corriere di Como)
30 Gennaio 2017
17 Dicembre 2013
2 Novembre 2013
10 Novembre 2011
11 Dicembre 2010
23 Novembre 2010
29 Dicembre 2009
13 Novembre 2009
5 Novembre 2009
18 Ottobre 2009
12 Marzo 2008
12 Gennaio 2008
12 Gennaio 2008
Questa sezione contiene materiali per comprendere che cosa la città sta diventando, che cosa essa minaccia di divenire e riflessioni su che cosa fare per invertire la tendenza in atto. Comprende contributi di altri saperi e cenni di una nuova teoria e una nuova politica della città.
22 Settembre 2017
4 Luglio 2017
4 Aprile 2017
7 Marzo 2017
25 Febbraio 2017
11 Febbraio 2017
20 Dicembre 2016
22 Novembre 2012
Questa sezione contiene testi che documentano l’acutizzarsi degli squilibri, l’erosione dei diritti fondamentali, lo smantellamento delle politiche pubbliche. Sono affrontati temi cruciali (consumo di suolo, spazio pubblico, mobilità, grandi opere, beni comuni) e questioni generali (i poteri forti, la rendita, l’esclusione).
Tanti anni fa un editoriale di Rinascita (Alarico Carrassi, 1970?) aveva il titolo: "Nella riforma urbanistica il detonatore è la casa". Chissà se oggi si potrà esprimere la stessa speranza. Certo che il disagio abitativo cresce, grazie all'abbandono delle politiche pubbliche necessarie per un settore nel quale il "libero mercato" non esiste.
24 Novembre 2017
23 Gennaio 2015
23 Ottobre 2013
21 Ottobre 2013
21 Agosto 2013
8 Agosto 2013
22 Ottobre 2012
2 Febbraio 2010
22 Luglio 2009
26 Gennaio 2009
21 Novembre 2008
13 Ottobre 2007
10 Aprile 2007
26 Ottobre 2006
18 Gennaio 2006
1 Gennaio 2006
L'abusivismo urbanistico ha in Italia una doppia causa: la diffusa convinzione che la proprietà di un bene consenta di farne ciò che si vuole: la debolezza della pubblica amministrazione. Queste causenon sono presenti ugualmente in tutta la penisola. Certo è che l'abusivismo è una delle cause rilevanti della degradazione del nostro patrimonio comune.
25 Agosto 2017
12 Agosto 2017
19 Luglio 2017
16 Maggio 2017
26 Gennaio 2014
19 Dicembre 2012
8 Luglio 2010
22 Giugno 2010
13 Novembre 2009
21 Agosto 2008
25 Giugno 2008
10 Aprile 2004
10 Aprile 2004
10 Aprile 2004
26 Ottobre 2017
9 Aprile 2016
10 Giugno 2015
29 Ottobre 2014
28 Giugno 2013
8 Febbraio 2013
21 Agosto 2012
26 Aprile 2012
20 Gennaio 2012
19 Dicembre 2011
4 Gennaio 2010
12 Dicembre 2007
5 Settembre 2006
20 Agosto 2006
30 Dicembre 2005
25 Settembre 2005
28 Agosto 2005
13 Luglio 2005
Una proposta che è di allucinante stupidità per il merito, devastante per il territorio e i cittadini, inutile rispetto ai fini di ripresa economica che si propone, e tuttavia incontra molti consensi nel popolo proprietario e negli ignoranti; oltre che, ovviamente negli speculatori grandi e piccini
1 Aprile 2010
28 Gennaio 2010
29 Settembre 2009
13 Settembre 2009
26 Maggio 2009
3 Aprile 2009
2 Aprile 2009
14 Marzo 2019
14 Novembre 2018
24 Luglio 2017
14 Febbraio 2017
Parliamo di infrastrutture. Ma l'accento va messo sulle esigenze che devono essere servite, non sul cemento, sull'acciaio, sull'asfalto che, a volte, possono servire. Se si rovescia l'ordine logico si finisce come nell'immagine. Per non pensare delle risorse limitate del pianeta che ci è stato dato per vivere.
17 Settembre 2017
18 Maggio 2017
1 Dicembre 2016
4 Settembre 2016
11 Novembre 2015
19 Settembre 2015
7 Settembre 2015
21 Maggio 2015
27 Dicembre 2014
25 Ottobre 2013
23 Luglio 2013
15 Marzo 2012
28 Dicembre 2011
10 Settembre 2011
12 Marzo 2011
21 Dicembre 2010
30 Settembre 2010
25 Febbraio 2010
21 Gennaio 2010
31 Maggio 2008
23 Novembre 2007
24 Novembre 2006
Il tema è la nuova forma (informe?) che si sta producendo sulle superficie dellaTerra per il modo in cui l'uomo trasforma il territorio. Alla nuova forma, e soprattutto alle dinamiche che la producono. Un capitolo importante sono le analisi di Fabrizio Bottini sulle vistose trasformazioni indotte in questi anni, nella pianura del Po, dalle nuove tecniche di vendita. Un altro capitolo sono i testi classici, e gli interventi attuali, sull'interpretazione generale delle trasformazioni in corso.
13 Settembre 2010
15 Febbraio 2009
5 Gennaio 2009
3 Dicembre 2007
22 Gennaio 2007
24 Novembre 2006
10 Novembre 2006
18 Agosto 2006
17 Gennaio 2006
11 Novembre 2005
23 Luglio 2005
15 Giugno 2005
8 Giugno 2005
12 Aprile 2005
20 Settembre 2004
10 Settembre 2004
Parti della città, oppure espulsione oltre l'urbano di problemi scottanti come l'abitazione a costo contenuto? Esercitazioni di architetti artistoidi innamorati di se stessi o tentativi generosi di costruire una città migliore traditi dall'amministrazione? Luoghi cndannati al degrado sociale oppure palestre per la costruzione di una società abitante? C'è dentro tutto, sia nella realtà che nel dibattito
11 Gennaio 2015
15 Settembre 2011
26 Dicembre 2004
29 Marzo 2004
29 Marzo 2004
Quelli che ci preoccupano oggi in modo particolare sono quei poteri, spesso coincidenti con persone, che hanno il potere di determinare il fuuturo del territorio e lo fanno ponendo come motore e obiettivo della loro azzione i vantaggi che ne qcsuisiscono. E' a costori che dedichiamo questa cartella
8 Ottobre 2011
Eddyburg ha una visione molto ampia dello spazio pubblico nella città, e una percezione molto viva dei rischi che esso corre. Per noi lo spazio pubblico ha il suo punto di partenza nell’archetipo della piazza, si estende all’insieme dei luoghi finalizzati alle necessità comuni, e permea l’intera concezione della “città come bene comune”
Il terremoto e il dopoterremoto in Abruzzo sono una sintesi del disastro italiano. Sulla ricostruzione (fisica, sociale, istituzionale) agiscono da un lato il bulldozer del Signore di Arcore e del suo proconsole, e dall'altro la resisistenza degli abruzzesi e delle loro istituzioni. Eddyburg è di parte, e si affida alla speranza
5 Aprile 2014
1 Aprile 2011
18 Dicembre 2010
3 Marzo 2010
13 Dicembre 2009
30 Novembre 2009
20 Novembre 2009
21 Ottobre 2009
17 Giugno 2009
7 Giugno 2009
7 Giugno 2009
7 Giugno 2009
15 Aprile 2019
15 Ottobre 2018
15 Agosto 2009
15 Agosto 2009
Questa sezione contiene notizie, commenti, discussioni, critiche, su vicende che riguardano soprattutto le principali città italiane (Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna) accomunate dal dominio degli interessi immobiliari, della rendita e dello sfruttamento turistico a discapito dell'utilità pubblica.
Un appello-manifesto, che alcuni amici bolognesi mi inviarono qualche anno fa, mi indusse ad aprire una cartella su Bologna. A quell’appello hanno fatto seguito una serie di iniziative, a partire dalla costituzione della Compagnia dei Celestini, che hanno “agitato” l’intera città, prodotto analisi, incontri di riflessione, iniziative popolari di coinvolgimento. Adesso i Celestini sono diventati un importante punto di riferimento per l’urbanistica, a Bologna e non solo.
18 Novembre 2007
12 Febbraio 2007
21 Dicembre 2005
Città difficile e contraddittoria. Giorgio La Pira ed Edoardo Detti, ma anche la Fiat Fondiaria e gli scempi nell'area di Castello. Il bianco e il nero non danno mai il grigio: si riesce sempre a distinguerli, anche oggi. (immagine tratta da http://www.florenceprints.com/images/Firenze/)
7 Ottobre 2017
13 Luglio 2017
23 Febbraio 2017
26 Novembre 2016
10 Luglio 2015
18 Marzo 2017
13 Febbraio 2016
6 Novembre 2015
19 Aprile 2015
10 Dicembre 2013
31 Marzo 2013
7 Febbraio 2013
29 Dicembre 2012
11 Novembre 2012
9 Febbraio 2012
6 Febbraio 2012
12 Novembre 2011
27 Aprile 2011
15 Novembre 2010
28 Ottobre 2010
7 Ottobre 2010
19 Settembre 2010
2 Settembre 2010
25 Giugno 2010
24 Giugno 2010
22 Aprile 2010
4 Dicembre 2009
13 Novembre 2009
6 Novembre 2009
24 Ottobre 2009
14 Ottobre 2009
16 Settembre 2009
9 Settembre 2009
10 Agosto 2009
10 Giugno 2009
11 Marzo 2009
14 Novembre 2008
16 Dicembre 2007
5 Dicembre 2007
28 Ottobre 2007
16 Aprile 2007
Napoli è la città nella quale sono nato e ho trascorso i primi vent’anni della mia vita. Napoli è la città che - quando vi sono tornato dopo gli anni delle devastazioni degli anni Cinquanta – non sono riuscito a riconoscere. Napoli è la città che, durante la prima giunta Bassolino, è rifiorita, grazie soprattutto alla politica urbanistica tenacemente condotta da Vezio De Lucia e alla politica del traffico felicemente avviata da Ada Becchi. Basterebbero queste ragioni per aprire una cartella su Napoli.
19 Luglio 2017
16 Aprile 2016
5 Settembre 2014
17 Aprile 2013
15 Aprile 2013
7 Marzo 2013
25 Giugno 2011
19 Marzo 2007
29 Novembre 2005
29 Novembre 2005
La storia dell’urbanistica romana testimonia come la discussione sull’urbanistica della Capitale abbia sempre svolto un ruolo centrale nel dibattito sull’urbanistica italiana. Scorrere la storia urbanistica della città significa ripercorrere le tappe della vicenda italiana, dei tentativi di introdurre anche nel Belpaese forme e istituti per un efficace governo del territorio. Le tappe salienti della formazione dei piani regolatori (da quello del 1909 a quello del 1962) hanno sempre costituito momenti alti della discussione in materia.
5 Maggio 2017
26 Febbraio 2017
30 Ottobre 2016
13 Marzo 2016
3 Novembre 2015
2 Novembre 2015
9 Ottobre 2015
8 Ottobre 2015
27 Marzo 2014
28 Febbraio 2014
4 Agosto 2013
10 Maggio 2013
23 Novembre 2012
1 Novembre 2012
28 Settembre 2012
16 Luglio 2012
15 Maggio 2012
7 Febbraio 2012
24 Febbraio 2011
11 Gennaio 2011
30 Ottobre 2010
5 Febbraio 2010
25 Dicembre 2009
2 Dicembre 2009
16 Settembre 2009
10 Luglio 2009
4 Gennaio 2009
5 Novembre 2008
14 Settembre 2008
29 Agosto 2008
26 Agosto 2008
19 Maggio 2008
16 Maggio 2008
12 Maggio 2008
6 Maggio 2008
13 Agosto 2007
18 Ottobre 2006
22 Febbraio 2006
15 Giugno 2005
26 Luglio 2004
La polemica sui grattacieli ha accentuato l'attenzione sulla prima Capitale d'Italia, sul suo paesaggio, sull'attuazione "pesante" del suo PRG.
1 Agosto 2017
Palermo, Vicenza, Caserta, Trieste, Parma, Genova...
9 Gennaio 2012
22 Settembre 2010
11 Settembre 2010
25 Settembre 2009
16 Dicembre 2006
20 Aprile 2005
Questa sezione contiene, senza pretesa di sistematicità e ricognizione geografica, articoli riguardanti città e territori al di fuori dell’Italia. Sono qui raccolti anche i servizi su questioni estere scritti da Fabrizio Bottini e resoconti dall'Africa di Ilaria Boniburini.
13 Aprile 2016
29 Settembre 2012
23 Febbraio 2012
19 Febbraio 2012
27 Gennaio 2012
4 Novembre 2011
17 Agosto 2011
Ilaria è tornata a Nairobi per tre mesi, per concludere il case study della sua tesi di dottorato. Gli appunti di viaggio che ha inviato ai suoi amici mi sembra descrivano molto bene una realtà la cui conoscenza ci aiuta a comprendere meglio il mondo in cui viviamo, e le diversità che lo rendono più ricco.
Kigali è la capitale del Rwanda, una piccola repubblica al centro dell'Africa. Ilaria ha accettato là un contratto d'insegnamento all'università statale anche per continuare lo studio delle città africane. Ieri la sede del genocidio, oggi si proclama la Zurigo dell'Africa.Ve ne racconteremo ìun po'.
Questa sezione contiene articoli di quotidiani riguardanti città e territori o vicende urbanistiche che hanno suscitato vivaci polemiche. Per Edoardo Salzano, quando fornivano informazioni utili o spunti di discussione era utile segnalarli, anche se risultavano approssimativi e superficiali.
12 Dicembre 2005
12 Dicembre 2005
12 Dicembre 2005
12 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
11 Dicembre 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
18 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
17 Agosto 2005
19 Ottobre 2016
31 Dicembre 2008
6 Dicembre 2007
5 Dicembre 2007
23 Maggio 2006
23 Maggio 2006
23 Maggio 2006
23 Maggio 2006
23 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
22 Maggio 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
6 Aprile 2006
16 Agosto 2009
25 Novembre 2008
18 Febbraio 2008
20 Dicembre 2007
17 Dicembre 2007
6 Settembre 2007
31 Agosto 2007
23 Agosto 2007
11 Agosto 2007
30 Luglio 2007
26 Maggio 2007
9 Novembre 2006
2 Novembre 2006
8 Settembre 2006
7 Settembre 2006
20 Agosto 2006
16 Agosto 2006
25 Maggio 2006
26 Aprile 2006
27 Febbraio 2006
1 Gennaio 2009
17 Dicembre 2008
17 Dicembre 2008
11 Dicembre 2008
5 Dicembre 2008
4 Dicembre 2008
28 Novembre 2008
24 Novembre 2008
13 Novembre 2008
11 Novembre 2008
4 Novembre 2008
26 Ottobre 2008
24 Ottobre 2008
22 Ottobre 2008
21 Ottobre 2008
21 Ottobre 2008
18 Ottobre 2008
16 Ottobre 2008
15 Ottobre 2008
4 Ottobre 2008
3 Ottobre 2008
30 Settembre 2008
23 Settembre 2008
23 Settembre 2008
16 Settembre 2008
15 Settembre 2008
12 Settembre 2008
7 Settembre 2008
5 Settembre 2008
2 Settembre 2008
31 Agosto 2008
31 Agosto 2008
27 Agosto 2008
26 Agosto 2008
25 Agosto 2008
24 Agosto 2008
21 Agosto 2008
20 Agosto 2008
20 Agosto 2008
20 Agosto 2008
12 Agosto 2008
30 Luglio 2008
15 Luglio 2008
13 Luglio 2008
9 Luglio 2008
8 Luglio 2008
2 Luglio 2008
28 Giugno 2008
25 Giugno 2008
22 Giugno 2008
22 Giugno 2008
11 Giugno 2008
11 Giugno 2008
11 Giugno 2008
5 Giugno 2008
24 Aprile 2008
16 Marzo 2008
7 Marzo 2008
29 Febbraio 2008
25 Febbraio 2008
23 Febbraio 2008
21 Febbraio 2008
15 Febbraio 2008
3 Febbraio 2008
27 Gennaio 2008
20 Gennaio 2008
16 Gennaio 2008
30 Dicembre 2009
24 Dicembre 2009
24 Dicembre 2009
16 Dicembre 2009
15 Dicembre 2009
10 Dicembre 2009
7 Dicembre 2009
1 Dicembre 2009
30 Novembre 2009
29 Novembre 2009
22 Novembre 2009
20 Novembre 2009
19 Novembre 2009
15 Novembre 2009
14 Novembre 2009
13 Novembre 2009
13 Novembre 2009
13 Novembre 2009
13 Novembre 2009
12 Novembre 2009
10 Novembre 2009
7 Novembre 2009
1 Novembre 2009
28 Ottobre 2009
27 Ottobre 2009
25 Ottobre 2009
25 Ottobre 2009
17 Ottobre 2009
13 Ottobre 2009
9 Ottobre 2009
4 Ottobre 2009
28 Settembre 2009
24 Settembre 2009
21 Settembre 2009
15 Settembre 2009
15 Settembre 2009
9 Settembre 2009
4 Settembre 2009
4 Settembre 2009
3 Settembre 2009
3 Settembre 2009
28 Agosto 2009
28 Agosto 2009
25 Agosto 2009
14 Agosto 2009
11 Agosto 2009
29 Luglio 2009
18 Luglio 2009
16 Luglio 2009
14 Luglio 2009
11 Luglio 2009
24 Giugno 2009
12 Giugno 2009
11 Giugno 2009
10 Giugno 2009
9 Giugno 2009
7 Giugno 2009
30 Maggio 2009
28 Maggio 2009
26 Maggio 2009
24 Maggio 2009
23 Maggio 2009
23 Maggio 2009
22 Maggio 2009
14 Maggio 2009
10 Maggio 2009
10 Maggio 2009
9 Maggio 2009
29 Aprile 2009
28 Aprile 2009
25 Aprile 2009
21 Aprile 2009
11 Aprile 2009
10 Aprile 2009
20 Marzo 2009
18 Marzo 2009
6 Marzo 2009
6 Marzo 2009
3 Marzo 2009
28 Febbraio 2009
28 Febbraio 2009
27 Febbraio 2009
27 Febbraio 2009
26 Febbraio 2009
21 Febbraio 2009
18 Febbraio 2009
17 Febbraio 2009
17 Febbraio 2009
16 Febbraio 2009
15 Febbraio 2009
13 Febbraio 2009
13 Febbraio 2009
12 Febbraio 2009
6 Febbraio 2009
6 Febbraio 2009
3 Febbraio 2009
31 Gennaio 2009
28 Gennaio 2009
27 Gennaio 2009
25 Gennaio 2009
19 Gennaio 2009
17 Gennaio 2009
16 Gennaio 2009
15 Gennaio 2009
8 Gennaio 2009
6 Gennaio 2009
3 Gennaio 2009
31 Dicembre 2010
23 Dicembre 2010
22 Dicembre 2010
20 Dicembre 2010
11 Dicembre 2010
6 Dicembre 2010
4 Dicembre 2010
2 Dicembre 2010
28 Novembre 2010
16 Novembre 2010
16 Novembre 2010
4 Novembre 2010
1 Novembre 2010
21 Ottobre 2010
19 Ottobre 2010
14 Ottobre 2010
14 Ottobre 2010
8 Ottobre 2010
7 Ottobre 2010
4 Ottobre 2010
30 Settembre 2010
29 Settembre 2010
26 Settembre 2010
24 Settembre 2010
23 Settembre 2010
22 Settembre 2010
19 Settembre 2010
18 Settembre 2010
14 Settembre 2010
10 Settembre 2010
10 Settembre 2010
9 Settembre 2010
8 Settembre 2010
5 Settembre 2010
5 Settembre 2010
31 Agosto 2010
30 Agosto 2010
27 Agosto 2010
10 Agosto 2010
7 Agosto 2010
30 Luglio 2010
29 Luglio 2010
23 Luglio 2010
21 Luglio 2010
18 Luglio 2010
16 Luglio 2010
15 Luglio 2010
5 Luglio 2010
22 Giugno 2010
20 Giugno 2010
17 Giugno 2010
15 Giugno 2010
6 Giugno 2010
27 Maggio 2010
25 Maggio 2010
24 Maggio 2010
24 Maggio 2010
21 Maggio 2010
19 Maggio 2010
18 Maggio 2010
16 Maggio 2010
14 Maggio 2010
14 Maggio 2010
4 Maggio 2010
4 Maggio 2010
21 Aprile 2010
18 Aprile 2010
13 Aprile 2010
4 Aprile 2010
3 Aprile 2010
30 Marzo 2010
23 Marzo 2010
8 Marzo 2010
5 Marzo 2010
28 Febbraio 2010
26 Febbraio 2010
26 Febbraio 2010
17 Febbraio 2010
14 Febbraio 2010
9 Febbraio 2010
4 Febbraio 2010
2 Febbraio 2010
31 Gennaio 2010
24 Gennaio 2010
23 Gennaio 2010
22 Gennaio 2010
20 Gennaio 2010
10 Gennaio 2010
10 Gennaio 2010
9 Gennaio 2010
4 Ottobre 2015
30 Dicembre 2011
28 Dicembre 2011
23 Dicembre 2011
6 Dicembre 2011
1 Dicembre 2011
30 Novembre 2011
26 Novembre 2011
23 Novembre 2011
18 Novembre 2011
12 Novembre 2011
11 Novembre 2011
11 Novembre 2011
25 Ottobre 2011
21 Ottobre 2011
21 Ottobre 2011
20 Ottobre 2011
19 Ottobre 2011
18 Ottobre 2011
16 Ottobre 2011
12 Ottobre 2011
8 Ottobre 2011
30 Settembre 2011
27 Settembre 2011
12 Settembre 2011
7 Settembre 2011
7 Settembre 2011
30 Agosto 2011
30 Agosto 2011
21 Agosto 2011
19 Agosto 2011
14 Agosto 2011
13 Agosto 2011
12 Agosto 2011
10 Agosto 2011
8 Agosto 2011
3 Agosto 2011
29 Luglio 2011
24 Luglio 2011
16 Luglio 2011
13 Luglio 2011
30 Giugno 2011
8 Giugno 2011
6 Giugno 2011
5 Giugno 2011
31 Maggio 2011
31 Maggio 2011
31 Maggio 2011
24 Maggio 2011
18 Maggio 2011
17 Maggio 2011
11 Maggio 2011
1 Maggio 2011
22 Aprile 2011
21 Aprile 2011
15 Aprile 2011
14 Aprile 2011
13 Aprile 2011
12 Aprile 2011
9 Aprile 2011
27 Marzo 2011
23 Marzo 2011
20 Marzo 2011
10 Marzo 2011
9 Marzo 2011
2 Marzo 2011
23 Febbraio 2011
22 Febbraio 2011
20 Febbraio 2011
18 Febbraio 2011
16 Febbraio 2011
13 Febbraio 2011
13 Febbraio 2011
11 Febbraio 2011
10 Febbraio 2011
8 Febbraio 2011
6 Febbraio 2011
6 Febbraio 2011
3 Febbraio 2011
1 Febbraio 2011
30 Gennaio 2011
26 Gennaio 2011
16 Gennaio 2011
15 Gennaio 2011
4 Gennaio 2011
2 Gennaio 2011
28 Dicembre 2012
16 Dicembre 2012
12 Dicembre 2012
25 Novembre 2012
15 Novembre 2012
28 Ottobre 2012
24 Ottobre 2012
16 Ottobre 2012
13 Ottobre 2012
15 Settembre 2012
12 Settembre 2012
28 Agosto 2012
12 Agosto 2012
6 Agosto 2012
27 Giugno 2012
7 Giugno 2012
1 Giugno 2012
18 Maggio 2012
8 Maggio 2012
1 Maggio 2012
25 Aprile 2012
15 Aprile 2012
10 Aprile 2012
28 Marzo 2012
29 Febbraio 2012
28 Febbraio 2012
26 Febbraio 2012
23 Febbraio 2012
22 Febbraio 2012
19 Febbraio 2012
18 Febbraio 2012
17 Febbraio 2012
15 Febbraio 2012
14 Febbraio 2012
13 Febbraio 2012
12 Febbraio 2012
3 Febbraio 2012
22 Gennaio 2012
20 Gennaio 2012
17 Gennaio 2012
15 Gennaio 2012
14 Gennaio 2012
14 Gennaio 2012
4 Gennaio 2012
28 Agosto 2016
25 Agosto 2016
25 Agosto 2014
4 Agosto 2014
13 Gennaio 2013
25 Dicembre 2012
24 Novembre 2012
Questa sezione contiene articoli, documenti, dossier e appelli su una serie di interventi in atto e minacce da sventare al nostro patrimonio culturale e ambientale. Edoardo Salzano, parafrasando le parole di Antonio Cederna, soleva ricordare: “I vandali in casa. Non se ne sono mai andati, e continuano a fare danni.”
4 Settembre 2006
2 Febbraio 2006
Le tracce remote: due celebri versi di Dante Alighieri (la lingua: "del bel paese là dove ’l sì sona”, Inferno, c.XXXIII, v.80) e di Francesco Petrarca (il territorio: "il bel paese | Ch’Appennin parte e ’l mar circonda e l’Alpe", Canzoniere, s. CXLVI). Il primo libro: abate Antonio Stoppani, “Il Bel Paese”, 1881. Da allora,come si afferma nel sito della Regione Emilia-Romagna, “una definizione che sempre meno trova corrispondenza nella qualità dei paesaggi italiani per effetto d'indifferenza verso uno smantellamento a volte lento, altre rapidissimo nella qualità dei paesaggi italiani, che procede inesorabilmente". Peccato. Chi comprese tutto fu il cavalier Egidio Galbani di Melzo, il cui prodotto è illustrato qui a fianco da Savignac (1948): Bel paese da mangiare
4 Settembre 2006
2 Febbraio 2006
Anche l'antica isola dell'Argentario è sottoposta alla tensione tra interessi economici immediati e privati ed esigenze di tutela di un patrimonio comune dell'umanirà di oggi e di domani. Anche lì c'è chi osserva, racconta, documenta, svela, denuncia. M hanno sollecitato ad aprire una cartella: eccola qui.
La chiamavano Campania Felix per l’eccezionale qualità delle terre, formate da millenni di depositi vulcanici e perciò fertilissime, trasformate dall’azione del sole e dell’uomo, e matrici di paesaggi stupendi. Questi venivano esaltati dall’incontro tra ricchezza del suolo ed estrema varietà della morfologia, anch’essa provocata dall’origine vulcanica delle formazioni geologiche e dal gioco che su di esse hanno sviluppato le acque, i fiumi, il mare. Fuoco, terra e acqua, insieme alla funzione clorofilliana, hanno generato così territori di elevatissima qualità e di eccezionale valore estetico, culturale, economico. Campania felix è soggetta a moltissime minacce. Non bastava quella dell’espansione sregolata della città Questa cartella vuole documentarle, in particolare quelle che possono ancora essere scongiurate.
24 Ottobre 2010
13 Febbraio 2007
Il comune di Comune di Duino Aurisina - Devìn Nabrežina è un comune complesso. Una striscia di terra tra Monfalcone e Trieste, tra l'Adriatico e il confine della Slovenia. Nel Carso interno prevale la popolazione di lingua e cultura slovene, nei borghi antichi disseminati in un paesaggio a forte identità: a volte aspro a volte dolce, vi si mescolano il grigio dei sassi, il verde degli alberi e della landa, e il rosso della terra delle doline e delle foglie del sommaco in autunno. Nello stretto altipiano costiero, percorso da un intrico di infrastrutture, si susseguono insediamenti antichi e recenti in una urbanizzazione pressoché continua, dove prevale la popolazione di lingua e cultura italiana, di origini locali o rientrati dall'Istria. Il PRG introduceva alcuni elementi di tutela del paesaggio carsico e della costa. Una serie di varianti in corso lo stanno modificando, naturalmente in peggio.
Alcuni amici mi hanno invitato a segnalare ciò che sta accadendo a Campo, il maggiore degli otto comuni in cui è amministrativamente suddivisa l’Isola d’Elba (224 kmq di superficie, 30mila abitanti, 147 km di coste). È in corso di discussione il Piano strutturale, che ha sollevato molte critiche da tutto il versante ambientalistico (e non solo). Una lunga nota di Sergio Rizzi e l’osservazione di Lega Ambiente al Piano strutturale aprono la cartella.
20 Ottobre 2009
Come moltissime altre regioni italiane, anche la Maremma è ricchissima di bellezza e di storia. E anche la Maremma è aggredita dall’incuria e dalla miopia, dall’affarismo e dalla tecnostupidity. Inserisco in questa cartella un dossier sulla vicenda del tronco autostradale che attraversa la Maremma, e alcuni elementi relativi al degrado strisciante, composto da mille piccoli episodi che, nel loro insieme, provocano un grande deperimento.
Qualche anno fa una nutrita compagnia di buontemponi in cerca di consensi organizzò una processione per la valle padana al seguito di una boccetta d’acqua sorgiva. Sembravano la caricatura, parecchio più tetra, di Panoramix e compagni, ma dicevano: riprendiamoci il territorio, perché senza quello sotto i piedi non potremmo esistere. Una affermazione che è difficile non condividere, anche se in una prospettiva ribaltata: non territorio di predatori e prede, o vaga categoria dello spirito, ma luogo di storia, identità, progetto, partecipazione. Anche dentro la dimensione identitaria detta megalopoli padana. Qui l'integrazione socioeconomica, e gli stimoli esterni dello sviluppo hanno fatto avanzare sia progetti "predatori" di trasformazione, sia vari movimenti che si oppongono a questa logica e ne prefigurano una alternativa. Questa nuova cartella di Eddyburg vuole esserne uno dei punti di flusso, a integrare gli approcci locali con le visioni complementari delle altre sezioni tematiche.
6 Gennaio 2013
23 Settembre 2012
8 Febbraio 2009
22 Dicembre 2008
5 Dicembre 2008
15 Giugno 2008
17 Febbraio 2008
14 Febbraio 2008
28 Novembre 2007
13 Novembre 2007
23 Luglio 2007
24 Novembre 2006
15 Ottobre 2006
11 Settembre 2006
12 Luglio 2006
8 Giugno 2006
13 Gennaio 2005
19 Ottobre 2004
Dicono che l’iniziativa sia nata da un incontro, in Brasile, tra Antonio Bassolino e il famoso architetto Oscar Niemayer. Certo è che si sta lavorando per costruire a Ravello, accanto a Villa Rufolo, un auditorium per 400 posti. Conoscete Ravello, arrampicata sulle colline alle spalle di Amalfi? Spero di si. Comunque inserisco in questa cartella anche qualche immagine. Quello che è certo è che il progetto è in pieno contrasto col vigente Piano urbanistico territoriale, redatto sulla base della legge Galasso e approvato con legge regionale.
18 Giugno 2005
12 Gennaio 2005
9 Maggio 2004
9 Maggio 2004
24 Marzo 2004
Troppo bella per restare intatta la grande isola mediterranea, dove popoli antichi si sono mescolati e hanno collaborato con la natura per costruire splendidi paesaggi. I moderni venuti dal Continente divorano, e non sempre gli isolani ricordano che "il turismo non è vendere la terra", come dice il Presidente Renato Soru (vedi anche Pratiche di buongoverno
12 Settembre 2017
15 Luglio 2017
15 Luglio 2017
14 Febbraio 2014
14 Febbraio 2014
20 Novembre 2013
25 Settembre 2011
13 Febbraio 2010
13 Dicembre 2008
27 Novembre 2008
1 Novembre 2008
14 Luglio 2008
14 Marzo 2008
29 Febbraio 2008
15 Febbraio 2008
4 Febbraio 2008
11 Dicembre 2006
19 Aprile 2006
15 Dicembre 2005
15 Novembre 2005
Un caso di degrado del paesaggio provocato dalla miopia culturale e dalla rincorsa allo "sviluppo", il caso di Monticchiello,ha avuto il merito di aprire un dibattito ampio, che ha investito le responsabilità delle regioni e dei comuni, la debolezza dello Stato, l'inerzia nell'impiegare gli strumenti disponibili.
14 Febbraio 2008
20 Dicembre 2007
22 Novembre 2007
23 Ottobre 2006
5 Ottobre 2013
18 Giugno 2012
14 Settembre 2011
13 Novembre 2010
Ancora sopravvivono in italia pesanti residui di ideologie ottocentesche e dei loro miti, spesso divenuti funzinali al mondo degli affari. Tra questi le Grandi Opere, simbolo delle “magnifiche sorti e progressive”, l’illusione che le Grandi Infrastrutture possano risolvere i problemi del territorio. Tipico di questo attegiamento è il il favoleggiato Ponte sullo Stretto di Messina. Per aiutare ad affrontare la questione con un po’ di razionalità, e lasciando i simboli a chi di simboli si nutre, abbiamo aperto una cartella sull’argomento.
25 Dicembre 2009
27 Ottobre 2009
25 Marzo 2009
22 Ottobre 2005
12 Novembre 2017
26 Ottobre 2017
11 Settembre 2017
27 Maggio 2017
6 Aprile 2017
16 Febbraio 2017
26 Novembre 2016
8 Febbraio 2016
3 Dicembre 2015
5 Agosto 2015
19 Aprile 2015
22 Marzo 2015
17 Febbraio 2015
10 Gennaio 2015
10 Novembre 2014
14 Luglio 2014
3 Luglio 2014
2 Febbraio 2014
31 Gennaio 2014
24 Agosto 2013
6 Novembre 2012
4 Novembre 2012
27 Luglio 2012
24 Giugno 2012
23 Giugno 2012
6 Giugno 2012
27 Maggio 2012
21 Febbraio 2012
16 Dicembre 2011
18 Novembre 2011
14 Novembre 2011
25 Dicembre 2010
15 Novembre 2010
9 Novembre 2010
8 Ottobre 2010
7 Ottobre 2010
30 Settembre 2010
22 Giugno 2010
17 Giugno 2010
5 Marzo 2010
11 Settembre 2009
28 Luglio 2009
8 Maggio 2009
14 Marzo 2009
3 Marzo 2009
2 Marzo 2009
28 Febbraio 2009
24 Febbraio 2009
22 Febbraio 2009
21 Febbraio 2009
12 Febbraio 2009
15 Novembre 2008
17 Maggio 2008
24 Ottobre 2007
9 Settembre 2007
13 Luglio 2006
18 Aprile 2006
18 Aprile 2006
24 Marzo 2004
30 Ottobre 2018
16 Novembre 2014
8 Dicembre 2010
24 Novembre 2010
24 Febbraio 2010
24 Dicembre 2007
9 Maggio 2007
10 Novembre 2005
5 Agosto 2005
“Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia”, dice Marco Polo al Kublai Kan, nell’infinita favola sull’urbanistica di Italo Calvino. Edoardo Salzano affermava che, per distinguere le qualità delle altre, doveva partire “da una prima città che resta implicita”: Venezia, alle cui vicissitudini è dedicata questa sezione.
La connessione tra i tre elementi fondamentali della città lagunare è la prima cosa da comprendere per poter valutare quanto è accaduto e quanto accade. E' propio nel modo in cui quegli elementi sono saldati, nel loro equilibrio dinamico, che sta la maggiore saggezza tramandata (ma raramente compresa) della Repubblica Serenissima
7 Giugno 2019
30 Aprile 2018
4 Luglio 2017
10 Maggio 2017
3 Febbraio 2017
28 Marzo 2016
4 Dicembre 2015
11 Novembre 2015
11 Dicembre 2014
Documentazione della proposta MoSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico), delle critiche, del dibattito, delle alternative a una soluzione tardo-ottocentesca, distruttiva di un ambiente delicatissimo e unico, lucrosissima per chi si fa coinvolgere a realizzarla, costosissima per il contribuente, inutile per la salvaguarda degli abitati dalla acque alte. Il contrario della saggezza, della parsimonia, dell'efficacia
6 Ottobre 2020
14 Febbraio 2017
28 Febbraio 2009
27 Febbraio 2009
14 Dicembre 2008
20 Luglio 2007
20 Gennaio 2007
16 Gennaio 2007
29 Novembre 2006
28 Novembre 2006
11 Novembre 2006
13 Giugno 2006
12 Dicembre 2005
20 Agosto 2005
20 Agosto 2005
20 Agosto 2005
20 Agosto 2005
20 Agosto 2005
20 Agosto 2005
Tra le follie proposte da chi non ha compreso la diversità di Venezia, e quindi pretende di omolagarla alla città "moderna", particolarmente minacciosa quella di realizzare una metropolitana, che minaccerebbe l'equilibrio ambientale, aumenterebbe la massa dei turisti, non migliorerebbe in modo sensibile l'accessibilità per i residenti.
Una città non è tale se non è vissuta da una comunità stabile. A Venezia la sopravvivenza dei cittadini "normali" è minacciata da molte aggressioni: il turismo sregolato, l'abbandono della casa alle leggi del "mercato", l'icapacitò di governare il rpporto tra terra e acqua. In questa cartella si parla di casa, turismo, trasporti, e delle politiche che li governano (o dovrebbero)
3 Aprile 2017
20 Settembre 2016
20 Agosto 2016
17 Agosto 2016
24 Gennaio 2016
7 Marzo 2012
15 Dicembre 2010
24 Ottobre 2010
25 Luglio 2009
13 Agosto 2007
14 Febbraio 2007
21 Agosto 2005
Questa sezione è dedicata alla storia contemporanea della via Appia, Regina Viarum, caratterizzata da degrado, abusivismo, interessi speculativi, manovre politiche, ma anche da mobilitazioni e lotte per la sua difesa. Articoli e documenti testimoniano un’alternanza di denunce, provvedimenti e iniziative che hanno radici lontane.
10 Settembre 2011
28 Novembre 2010
19 Novembre 2009
19 Novembre 2007
19 Novembre 2007
26 Agosto 2007
26 Agosto 2007
26 Agosto 2007
Questa sezione contiene i manifesti di alcuni movimenti organizzati e il resoconto di alcune battaglie civiche. Testimoniano che ovunque aumenta la consapevolezza a livello locale dei danni inferti dalle grandi opere, così come dell’importanza di difendere le risorse ambientali, la qualità e la vivibilità urbana.
Documenti e altri materiali della "Rete dei comitati e della associazioni per la difesa del territorio, dell'ambiente e della salute del Veneto"
Post dei comitati
15 Aprile 2019
24 Febbraio 2013
19 Gennaio 2013
Questa sezione è dedicata a libri e riviste che parlano della città, e di città in particolare, dell'abitare, dell'ambiente e dell'ecologia, del paesaggio, e di tutti i temi affrontati da eddyburg nella sezione città e territorio utili ad approfondire e stimolare il dibattito.
15 Maggio 2019
6 Febbraio 2019
8 Dicembre 2013
2 Maggio 2013
8 Novembre 2012
Alcuni frequentatori di Eddyburg mi mandono veri e propri articoli, che informano o commentano situazioni specifiche o generali. Li sistemavo a volte nella "posta ricevuta" (benchè fossero più di un rapido messaggio), a volte negli "Articoli dai giornali" (benchè nessun giornale li avesse mai pubblicati). Adesso dedico loro questa nuova cartella, salvo a collocarli anche nella cartella di luogo cui si riferiscono. Eventualmente
© 2025 Eddyburg