loader
menu
© 2024 Eddyburg

In calce sono scaricabili due contributi attorno ai due temi seguenti che saranno trattati da Giancarlo Paba nella sua comunicazione:

- una concezione della pianificazione “sensibile alle differenze”: alle differenze di età (bambini), di provenienza geografica (migranti), alle altre mille differenze, e anche a quelle di luogo ( e di opportunità che ne derivano);

- il ruolo che possono avere, nelle situazioni di disagio sociale, le “politiche pubbliche dal basso”, le pratiche auto-organizzate di azione sociale, per una maggiore vivibilità della città.

Riproducono, con qualche taglio e qualche variazione, i seguenti due articoli:

G. Paba (2007), “Corpi, case, luoghi contesi: osservazioni e letture”, in Contesti. Città, territori, progetti, n. 1, pp. 39-48 [si tratta dei primi semplici appunti di una ricerca in corso, pubblicati nella rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio dell’Università di Firenze]

G. Paba (2007) “Interazioni e pratiche sociali auto-organizzate nella trasformazione della città”, in A. Balducci, V. Fedeli, a cura di, I territori della città in trasformazione, Angeli, Milano, pp. 104-122.

Comune di Bologna, Piano strutturale comunale, Note di sintesi per la storia della pianificazione a Bologna, scaricabile dal sito del piano strutturale.

Documento in cui si ricostruiscono in modo estremamente sintetico:

- la successione di piani urbanistici che hanno regolato lo sviluppo della città dal 1889 agli anni ’80;

- alcuni contenuti del PRG approvato nel 1989 e un primo bilancio della sua attuazione;

- i principali interventi di trasformazione urbana degli anni ‘90.

Comune di Bologna, Piano strutturale comunale, Il bilancio del PRG vigente, allegato scaricabile in calce.

Documento facente parte del quadro conoscitivo del piano strutturale nel quale è ricostruito il bilancio dell’attuazione delle principali trasformazioni urbanistiche previste dal PRG del 1989.

Provincia di Bologna, Riqualificazione urbana e territorio, atti del convegno, 30 gennaio 2003, Bologna, scaricabile dal sito del PTCP.

Si segnalano in particolare i contributi di Rudi Fallaci nonché il capitolo conclusivo “La riqualificazione nell’area bolognese: bilanci e considerazioni” in cui viene effettuata una disamina analitica degli interventi di trasformazione urbana promossi dopo il 1995.

Nelle pagine Inforumrer del sito istituzionale della Regione Emilia Romagna sono contenuti i principali riferimenti di legge e alcune informazioni ulteriori sui programmi di riqualificazione in Emilia Romagna.

Paola Somma (2004), "Casa, integrazione e segregazione", in Coin F. (a cura di), Gli immigrati, il lavoro, la casa: tra segregazione e mobilitazione, Angeli, Milano, pp. 121-136.

Testo scaricabile in calce

Nicholas Blomley (2004), Unsettling the city. Urban land and the politics of property, Routledge

Garrett Hardin (1968), The tragedy of the commons, “Science”, n. 162, p. 1243-48

Neil Smith (1996), The revanchist city, Routledge

Vedi anche la scaletta della lezione

G. Soda, Politiche urbane a Cosenza in Politiche e piani in medie città del sud Italia, "Urbanistica", n. 119 (2002), qui in allegato.

D. Cersosimo, C. Donzelli, Mezzo Giorno.Realtà, trasformazioni e tendenze del cambiamento meridionale, Donzelli Editore (2000). In particolare, Introduzione e cap. 9- L’identità come risorsa

In particolare sul Programma Urban I:

il sito ufficiale dell’Unione Europea Urban Community Initiative con informazioni di carattere generale sul programma e sulle singole esperienze

P.C. Palermo (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane, Franco Angeli/DIAP, 2002 (vol. I, II e III)

Bibliografia iniziale di riferimento

Raffaele Radicioni



Documentazione sulla realizzazione di “Spina 3” negli Atti del Convegno: “ Spina 3” È la moderna Torino? scaricabile dal sito: http://www.cittabella.net/files/Atti%2019.03.08.pdf

“A Torino e non solo” numero 23 di Nuvole, Luglio 2008. Giornale online: www.nuvole.it. Qui in allegato gli articoli Il governo del territorio: il caso di Torino: di Raffaele Radicioni; Torino polimorfa. Modello di sviluppo e élite civica di governo di Silvano Belligni; Da soli o in compagnia? Alcune sfide per le nuove politiche abitative (e per le scienze sociali) di Manuela Olagnero.

Francesco Indovina (a cura di) (1992). La città occasionale. Firenze, Napoli, Torino, Venezia. Milano: Franco Angeli.

Vedere in particolare i capitoli: Torino: un sogno immobiliare contro il declino. Di Paolo Chicco e Silvia Saccomani; Pianificazione e progetti a Torino di Maria Garelli.

Adriana Castagnoli (1998). Da Detroit a Lione. Trasformazione economica e governo locale a Torino (1970 – 1990). Milano: Franco Angeli.

Arnaldo Bagnasco (1986). Torino. Un profilo sociologico. Torino: Giulio Einaudi editore

Egidio Dansero (1993). Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino. Torino: Edizioni Libreria Cortina.

Arnaldo Bagnasco (a cura di) (1990). La città dopo Ford. Il caso Torino. Bollati Boringhieri.

Bruno Maida (a cura di) (2004). Alla ricerca della simmetria. Il Pci a Torino. 1945 – 1991. Torino: Rosemberg & Sellier.

Vedere in particolare il Capitolo di Claudio Rabaglino Dalla teoria alla pratica. Ambiente, trasporti e urbanistica nell’azione amministrativa delle giunte rosse.

Mazza Luigi e Carlo Olmo (a cura di) (1991). Architettura e Urbanistica a Torino 1945 –1990. Torino: Allemandi.

E inoltre:

Città di Torino - IRES: "La configurazione sociale nei diversi ambiti spaziali della città di Torino e i processi di mobilità residenziale", reperibile nel sito "www.ires.piemonte.it", alla voce "Quaderni di ricerca", Quaderno di ricerca n. 115.

IRES "La mobilità in Piemonte nei primi anni del 2000", reperibile sempre nel sito "www.ires.piemonte.it" alla voce "Quaderni di ricerca", Quaderno di ricerca n. 110.

Città di Torino"Osservatorio condizione abitativa. 3° Rapporto Anno 2006", reperibile nel sito "www.comune.torino.it", nella rubrica "informazioni disponibili".

Alla città di Napoli è dedicata una cartella di Eddyburg. Al suo interno segnaliamo in particolare i seguenti articoli relativi al piano regolatore:

Red., Approvato definitivamente il PRG di Napoli (29.03.2004)

Gabriella Corona, Politiche sostenibili per la città: Napoli come caso di successo (14.03.2005)

Roberto Giannì, Contenuti essenziali del PRG (18.09.2004)

Antonio di Gennaro, PRG di Napoli: Strategia vincente (04.02.2006)

Per chi volesse approfondire, due libri fondamentali:

Vezio De Lucia (1998), Napoli. Cronache urbanistiche 1994-1997, Baldini e Castoldi: Milano.

Gabriella Corona (2007), I ragazzi del piano, Donzelli mediterranea: Roma.

Su Eddyburg sono disponibili la recensione del libro di Gabriella Corona scritta da Francesco Erbanie la prefazione di Piero Bevilacqua.

Gli atti e i documenti di piano, cui farà riferimento Roberto Giannì, sono consultabili e scaricabili dal sito istituzionale del comune di Napoli.

Particolarmente utile è la lettura del Documento di indirizzi, approvato dal Consiglio Comunale il 19 ottobre 1994, con il quale sono state stabilite le linee fondamentali della nuova stagione di pianificazione cittadina della prima Giunta Comunale guidata da Antonio Bassolino.

Bibliografia iniziale di riferimento

Elisabetta Forni

Michele Piccolomini (1993). Lo sviluppo sostenibile: una sfida per le città. in ReS ,n.7

Serge Latouche (2007). Breve trattato sulla decrescita serena. Torino: Bollati Boringhieri.

Inoltre alcuni testi di letteratura:

Patrick Chamoiseau (1994). Texaco. Torino: Einaudi.

James Hillman (2004). L’anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi. Milano: Rizzoli

Beppe Rosso e Filippo Taricco (2008). La città fragile. Torino: Bollati Boringhieri

Enzo Scandurra (2007). Un paese ci vuole. Troina (EN): Città Aperta. In particolare la parte seconda: Rimembranza

© 2024 Eddyburg