Materiali per comprendere che cosa la città sta diventando e che cosa essa minaccia di divenire. Le analisi non mancano, ma occorre frequentare anche altri saperi per individuare analisi adeguate e cenni di una nuova teoria e a una nuova politica della città. Ecco le nostre intenzioni.
Vedi anche Il capitalismo d'oggi e Urbanistica, urbanisti, città.
Il non detto di un articolo dedicato al lavoro: cosa può cambiare, a destra o a sinistra, per la città e il territorio. Corriere della Sera, 20 settembre 2012, postilla. (f.b.)
Che ci azzeccano i protagonisti e gli aspiranti allo star system con i "commons"? Continua il furto delle parole giuste da parte dei propagandisti delle pratiche sbagliate. Alfabeta2 settembre 2012
Quartiere e potere
Franco La Cecla e Saskia Sassen: due punti di vista un po' diversi sulla gentrification, una delle forme della lotta di classe in atto nelle città , La Repubblica, 15 luglio 2012
Navigando tra i generico e il giusto, Il celebre architetto spiega come oggi la difesa degli spazi pubblici sia una questione di civiltà , La Repubblica, 2 luglio 2012
Un complesso studio a molte voci proposto dalla prestigiosa Lancet, giugno 2012, sottolinea se necessario l’indispensabile interdisciplinarità dell’approccio ai sistemi urbani
Dalla responsabile della Town and Country Planning Association, un condivisibile auspicio a tener saldi alcuni principi fondamentali. Con qualche riserva. The Guardian, 12 aprile 2012, postilla. (f.b.)
L’ambiente urbano continua ad essere fucina privilegiata di progresso nelle conoscenze: sarà lo stesso anche sul versante della sostenibilità? The New Republic, marzo 2012 (f.b.)
Primo passi molto pratici (talchè tutti possano comprendere e collaborare) per avviare la costruzione di un’economia diversa. Il manifesto, 27 marzo 2012
Cresce l’aspettativa di vita e si prospetta un grande cambiamento sociale, speriamo diverso da certe semplificazioni giornalistiche. La Repubblica, 28 gennaio 2012, con postilla. (f.b.)
Conviene preparaci anche noi. Patate e zucchine, spinaci e insalata, peperoni e fagioli possono non mancarci mai se ci pensiamo in tempo. La Repubblica, 10 gennaio 2012
Rassegna variegata di contributi critici al tema dell’insediamento umano, dal progetto tecnico alle considerazioni tuttologiche. La Repubblica, 6 gennaio 2012, postilla. (f.b.)
La storia di Italia Nostra si intreccia indissolubilmente con le vicende urbanistiche del nostro paese. L'introduzione del libro La città venduta, Roma, 2011
Intervistato da Jared Green, l’ex sindaco di Curitiba racconta quanto sia accessibile, volendo, un approccio diverso allo sviluppo locale, anche per noi. Grist, 28 dicembre 2011 (f.b.)
Uno dei motori principali della crescita urbana? La disperazione. Lo si intuisce da una classifica mondiale davvero insolita. Il manifesto, 3 dicembre 2011 (f.b.)
A parte gli scontati entusiasmi dei progettisti, le nuove città asiatiche sono davvero una risposta all’urbanizzazione del pianeta? Slate, 26 novembre 2011 (f.b.)