Espropri, tutela del paesaggio, indennizzabilità delle previsioni urbanistiche. Sentenze storiche e attuali che hanno segnato, in positivo e in negativo, il faticoso cammino dell'urbanistica italiana
L'urbanistica italiana illegittima per la corte di (in)giustizia europea: ma si sa la giurisprudenza europea e' sovraordinata agli ordinamenti nazionali. Forse anche in questo bisognerà cambiare i rapporti con l'europa!
A proposito di grattacieli e altre soperchierie immobiliariste, Carlo Giacomin ci segnala questo articolo che ci era sfuggito, e l'ineccepibile sentenza che l'accompagna (scaricabile in calce).
«Polizze tossiche . Alcuni costruttori hanno presentato fideiussioni prive di valore per il pagamento degli oneri. Il fenomeno è importante 1.200 negli ultimi 5 anni, di cui oltre 500 nel 2015». Altraeconomia, 31 maggio 2016,
Non si può adoperare il grimaldello della “perequazione” estendola al di là degli ambiti individuati dai piani urbanistici e smantellando così il sistema della pianificazione.
Finalmente anche ai giornali arriva una buona notizia: « La tutela urbanistica regionale non può essere sostitutiva di quella statale, ma soltanto aggiuntiva». L’Unità, 3 maggio 2012
La sentenza sull’incostituzionalità delle norme della legge toscana (LR 1/2005) in materia di pianificazione paesaggistica. Le massime con una postilla e, in allegato, il testo della sentenza nei formati .doc e .pdf
Un articolo e un commento sulla sentenza costituzionale pesantemente sviluppista. Contenti i mercati e i mercamntio, delusi i cittadini. Il manifesto, 19 novembre 2010
Molti ancora credono, o fanno finta, che non si possa eliminare l’edificabilità di un area cui un vecchio piano l’aveva attribuita. Un’ulteriore dimostrazione e una sentenza riassuntiva, scritto per eddyburg
Gravissima sentenza a proposito della denuncia di un’opera insensata. Ma una rondine non fa primavera. Dalla Newsletter della Rete del Nuovo Municipio, 3 luglio 2008
Questa relazione, conclusa il 10 gennaio 2004, è stata preparata per un convegno di Italia Nostra sul PRG di Roma. E' stata poi utilizzata per un articolo comparso sul bollettino dell'associazione.
La sentenza sull’illegittimità degli indennizzi di esproprio non rapportati ai valori di mercato. Un commento esplicativo di Luca De Lucia e, in allegato, il testo della sentenza nei formati .doc e .pdf (d.v.)
La sentenza che contrasta la tendenza di molte regioni a rinunciare alle loro concrete responsabilità di governo del territorio. Un commento e, in allegato, il testo della sentenza nei formati .doc e .pdf
La sentenza sull’illegittimità dell’indennità di esproprio commisurata al valore agricolo del terreno e della separazione dello jus aedificandi dalla proprietà. Le massime e, in allegato, il testo della sentenza nei formati .doc e .pdf (d.v.)
La sentenza sull’illegittimità degli artt. 7 (nn. 2, 3, 4) e 40 della legge 1150/1942. Le massime e, in allegato, il testo della sentenza nei formati .doc e .pdf (d.v.)
La sentenza sull’interesse pubblico delle bellezze naturali, la legittimità e la non indennizzabilità dei vincoli paesistici. Le massime e, in allegato, il testo della sentenza nei formati .doc e .pdf (d.v.)
La sentenza sull’illegittimità della reiterazione dei vincoli urbanistici senza indennizzo. La massima e, in allegato, il testo della sentenza nei formati .doc e .pdf (d.v.)
Ecco il testo integrale della sentenza con la quale la Consulta ha respinto i ricorsi presentati contro il vincolo di salvaguardia sulla fascia costiera (2000 metri di profondità) della costa della Sardegna