loader
menu
© 2024 Eddyburg
Francesca Mannocchi
I nuovi lager
8 Settembre 2017
2017-Accoglienza Italia
Le conseguenze dell'esternalizzazoine dell'"accoglienza" in salsa europea. Articoli di Enrico Fierro da
Le conseguenze dell'esternalizzazoine dell'"accoglienza" in salsa europea. Articoli di Enrico Fierro da

il Fatto Quotidiano e Francesca Mannocchi da L'Espresso. 8 settembre 2017 (p.d.)


il Fatto Quotidiano
“TORTURE E VIOLENZE IN LIBIA
PAGATE PER METTERLI NEI LAGER”
di Enrico Fierro
«L’accusa a Italia ed Europa. Duro rapporto di Medici Senza Frontiere sui campi di Tripoli: “Chi aiuta i trafficanti, chi salva vite o chi consente di trattarle come merci?”»

È impietoso, documentato, offre soluzioni e all’Europa la possibilità di salvarsi la faccia di fonte al mondo. È il rapporto che Medici senza frontiere ha inviato ieri alla Ue e ai governi e che è sui tavoli di Paolo Gentiloni e Marco Minniti. Italia ed Europa tirano un sospiro di sollievo per il calo drastico degli sbarchi, i migranti sono stati fermati in Libia, la “pancia” delle opinioni pubbliche europee soddisfatta. Ma a quale prezzo? La situazione dei campi per i profughi in Libia “è vergognosa”, i finanziamenti e le politiche europee “alimentano un sistema criminale di abusi”.

Medici senza frontiere ha trascorso un anno a Tripoli, ha curato e assistito i migranti, quello che operatori, medici e volontari hanno visto è agghiacciante. “Estorsioni, abusi fisici e privazione dei servizi di base” subiti da uomini, donne e bambini. In quei campi di detenzione, gestiti da milizie spesso contigue ai trafficanti di carne umana, “le persone vengono trattate come merce da sfruttare”. I racconti di esseri umani ammassati “in stanze buie e sporche, prive di ventilazione, costretti a vivere uno sopra l’altro”, sono da brividi. “Uomini costretti a correre nudi” nei cortili dei centri di detenzione fino all’esaurimento di ogni forza, “donne stuprate e costrette a chiamare le famiglie e chiedere soldi per essere liberate”. “La loro disperazione è sconvolgente”, commenta Msf. E allora, celebrate il calo degli sbarchi, ma “è pura ipocrisia, oppure, nella peggiore delle ipotesi, complicità con il business criminale che riduce gli esseri umani a mercanzia nelle mani dei trafficanti”. Attacco duro alla Ue e alle scelte del governo italiano da parte di una delle più stimate organizzazioni umanitarie a livello mondiale.

Msf non dimentica di essere stata attaccata, delegittimata, non dimentica che la Guardia costiera libica “finanziata dall’Europa ci ha sparato addosso”, e pone una domanda: “Chi è davvero complice dei trafficanti, chi cerca di salvare vite umane, oppure chi consente che le persone vengano trattate come merci?”. Infine una domanda al capo del governo italiano Paolo Gentiloni: “Permettere che esseri umani siano destinati a subire stupri, torture e schiavitù, è davvero il prezzo che, per fermare i flussi, i governi europei sono disposti a pagare?”. L’interrogativo, pesante e ineludibile, è sul tavolo della Ue e del governo italiano.

Quella di Msf non è l’unica denuncia sulle condizioni dei campi di detenzione in Libia e sulla particolare diplomazia anti-immigrati del governo italiano. Una interrogazione al Parlamento europeo tenta di squarciare il velo sui rapporti con le milizie e i trafficanti. Relatrice la deputata di Possibile, Elly Schlein, firmatari tanti deputati europei e molti italiani, tra questi Barbara Spinelli e Sergio Cofferati. I deputati vogliono sapere “quali misure si intenda assumere per assicurare che i fondi Ue non finiscano nelle mani delle milizie che gestiscono il traffico di esseri umani”. Si tratta di 46 milioni di euro stanziati per la formazione della Guardia costiera libica, per il controllo delle frontiere e il miglioramento delle condizioni di vita nei centri di detenzione. Tema, quello dei rapporti tra milizie, trafficanti e governi, soprattutto quello italiano, sollevato da una inchiesta dell’Associated Press, il 30 agosto scorso. Nel reportage si parla esplicitamente di un “accordo diretto” tra milizie libiche e governo italiano, soprattutto nella città di Sabrata, a ovest della Libia, uno dei porti da dove partivano i gommoni degli scafisti. Le milizie tirate in ballo sarebbero due, entrambe capeggiate da due fratelli, detti “i re del traffico”, della potente famiglia al Dabashi. Si tratta della Al-Ammu (500 combattenti e legata al governo Sarraj), e la Brigata 48, vicina al ministro dell’Interno. Un punto delicatissimo e che riguarda direttamente l’azione del governo italiano, ma che per il momento ha ricevuto solo una flebile replica dalla Farnesina: “Non trattiamo con i trafficanti”. L’opinione pubblica deve accontentarsi.

L'Espresso
LA COSTA DEI LAGER:
I CENTRI DI DETENZIONE DEI MIGRATI
IN LIBIA, DOVE NEANCHE L'ONU ENTRA
di Francesca Mannocchi

«In Libia ce ne sono ormai dozzine. Ufficiali, gestiti da milizie vicine al governo. E segreti, in mano alle bande di trafficanti di armi e droga. e tribù hanno capito che tenere i migranti sotto chiave è un guadagno proprio come farli partire».

Zawhia? «Appartiene alla Libia solo sulla carta, ma in realtà ha le sue leggi, è uno stato a se stante». Mahmoud ha quasi quarant’anni, lavora per una società che si occupa della sicurezza delle aziende straniere a Zawhia, città nella parte occidentale della Libia, a circa 50 chilometri dalla capitale Tripoli. Siamo nella parte di paese solitamente indicata come “controllata dal governo di al-Sarraj”, quello riconosciuto internazionalmente, ma che invece è in mano a milizie contrapposte e bande armate che si spartiscono tutti i traffici illegali, compreso quello dei migranti.

Anche per percorrere le cinquanta miglia che separano Tripoli da Zawhia è meglio andare in barca, via mare: in automobile è troppo pericoloso. La strada costiera, rimasta chiusa più di due anni per gli scontri tra milizie rivali, ora è di nuovo aperta, ma una delle tribù della zona, quella dei Warshafana, organizza check point improvvisati per rapire le persone - e naturalmente gli stranieri valgono di più.
Quando arriviamo al porto di Zawhia, intorno a noi il silenzio è irreale. Sul pontile ci sono una manciata di pescatori: puliscono le barche, rimettono in ordine le reti. Non c’è traccia della guardia costiera e non ci sono più i volti noti del contrabbando che qui era facile incontrare fino a poche settimane fa. Non c’è traccia nemmeno dei migranti africani, che prima affollavano il porto. Un uomo di Sabratha, città vicina e anch’essa tristemente nota per il traffico di uomini, sorride: «Se pensate che il traffico si sia davvero bloccato, siete solo illusi. I trafficanti si stanno solo riorganizzando. Molti di loro si stanno spostando nella zona di Garabulli, un centinaio di chilometri più a est. Alcuni stanno solo aspettando qualche settimana per riorganizzare i viaggi non più con i gommoni ma con le grandi navi di legno che contengono più migranti».
Lungo la strada che porta al centro di detenzione di Zawhia, l’autista ha mille occhi, si guarda intorno come se fossimo sempre sul punto di incontrare le bande armate. Che hanno le mani su qualsiasi cosa e gestiscono il centro di detenzione illegale della zona. Quello inaccessibile: sia ai giornalisti sia alla polizia sia alle organizzazioni umanitarie.
Nel centro di detenzione “ufficiale” sono rinchiuse circa 1.100 persone, quasi tutti uomini, divisi in gruppi da 100 o 200 persone per stanza. Una delle guardie apre il lucchetto della cella, e gli occhi dei ragazzi incrociano i nostri, in cerca di aiuto, in cerca di risposte. John è uno dei detenuti, viene dal Gambia. «Non viene mai nessuno qui, nemmeno le Ngo. Siamo completamente abbandonati. I libici ci trattano bene solo quando arriva qualche giornalista come voi, ma appena la porta alle vostre spalle si chiude noi torniamo ad essere meno che animali. E nessuno ci dice che ne sarà di noi, fino a quando staremo rinchiusi qui e perché». Accanto a lui c’è Alizar, 17 anni, eritreo, uno tra le centinaia di migliaia di minori che fuggono dai loro paesi da soli e restano incastrati nell’inferno libico. Alizar è orfano, non riesce a lasciare la Libia e comunque non potrebbe tornare nel suo Paese, perché in Eritrea la leva è obbligatoria anche per i ragazzi giovanissimi e lui ormai è un disertore. Se tornasse, sarebbe ucciso.
Lasciamo Zawhia alzando gli occhi verso la raffineria sullo sfondo, il fumo, la fiamma, che sono simboli della ricchezza del paese, verso un’altra prigione di migranti, quella di Surman. Da Zawhia dista pochi chilometri, ma bisogna percorrere strade secondarie per evitare check point e sottrarci alle milizie di zona: ce ne sono decine, specializzate nell’assaltare e rubare i mezzi blindati o nei rapimenti i locali. E poi ci sono le milizie islamiche: sono poche, nascoste, tuttavia molto pericolose.
Il centro di detenzione di Surman è un ammasso di cemento in mezzo al nulla. Dentro ci sono circa 250 tra donne e bambini. L’unica porta è chiusa a chiave da un lucchetto. In una stanza ci sono quattro donne stese a terra con quattro neonati: hanno tutte partorito nel centro di detenzione, nessuna di loro ha mai visto un dottore, nessuno le ha visitate, nessuno ha visitato i bambini. Non hanno niente: al posto dei pannolini usano delle coperte di lana, anche se è agosto, tenute addosso ai bimbi con dei pezzi di plastica.
Due bambini sembrano denutriti. La scorsa settimana, ci dicono, è morta una donna che aveva partorito un mese prima: ora il suo corpo è nell’ospedale di zona e nessuno sa che farne. Oggi di suo figlio, Bright, si prende cura Happiness, una ragazza, anche lei nigeriana, che ha attraversato il deserto insieme alla mamma del bambino. «Mentre stava morendo le ho promesso che mi sarei occupata io di Bright, ma come posso fare?», ci dice Happiness con il bimbo in braccio. «Qui non c’è latte, non ci sono medici, non viene nessuno ad aiutarci». Un’altra donna ci dice di aver perso le tracce di suo marito, arrestato con lei sulle coste di Zawhia. Un’altra racconta di aver viaggiato da sola nel deserto: ricorda la sete feroce, e di aver bevuto la sua pipì per sopravvivere. E ricorda di aver visto, lungo il cammino, scheletri di chi al deserto non è sopravvissuto. Questo è il destino cui sono condannati le centinaia di migliaia di migranti intrappolati in Libia.
In quasi tutti i centri di detenzione libici le organizzazioni umanitarie e i funzionari internazionali delle Nazioni Unite non possono arrivare per ragioni di sicurezza. Non arrivano dottori, non arrivano assistenti. Non arriva nessuno.
In una spiaggia lungo la costa tra Zawhia e Sabratha incontriamo un uomo che chiameremo Khaled: parla volentieri, qui lontano da orecchie indiscrete, ma preferisce non rivelare la sua identità per ragioni di sicurezza. «Tutto ha un prezzo qui in Libia, tutto si paga», dice. «I migranti erano un affare quando i trafficanti dovevano organizzare i gommoni per farli arrivare in Italia e sono un affare anche oggi che devono essere trattenuti qui con la forza. Parliamo di milioni di dollari. Secondo voi i trafficanti libici interrompono le partenze perché il ministero dell’interno italiano blocca le navi umanitarie lungo le coste? I trafficanti interrompono le partenze solo in cambio di soldi». Khaled riferisce poi di un incontro segreto tra alcuni uomini dell’intelligence italiana e i capi delle principali milizie di Zawhia e Sabratha: per la “sicurezza delle coste” le milizie avrebbero chiesto cinque milioni di dollari, e nella trattativa la milizia Anas Dabbashi, che già controlla la sicurezza del compound Mellitah Oil e Gas, avrebbe chiesto un hangar proprio a Mellitah dove basare il proprio quartier generale.
Altre fonti ben informate di Tripoli, riferiscono di numerosi incontri nella parte orientale della capitale libica tra i servizi italiani e le milizie che gestiscono la sicurezza della città, Nawasi e Tajouri. Le milizie avrebbero chiesto di garantire il blocco delle partenze, dietro il pagamento di una quota giornaliera a migrante.
La situazione economica nella Libia “di Serraj” del resto è al collasso. Un dollaro al cambio ufficiale vale un dinaro e mezzo, al mercato nero nove dinari, anche dieci. I libici non possono prelevare più di duecentocinquanta dinari ciascuno, al mese. Poco più di venticinque dollari. Anche le banche sono in mano alle milizie, sono le bande a decidere chi può avvicinarsi ai bancomat. Subito dopo la rivoluzione i nuovi deboli apparati statali avevano cercato di smobilitare e contemporaneamente premiare i combattenti che avevano rovesciato il regime: così anziché dissolversi le milizie hanno conquistato autonomia, potere e i soldi e le armi libiche sono diventate un piatto ricco, cui le bande più potenti hanno attinto indiscriminatamente.
Nella capitale, Tripoli, i gruppi armati si dividono tra chi sostiene e chi si oppone al governo di Sarraj. Tra i primi, le milizie più potenti sono le forze Rada, gruppo salafita di Abdel Rauf Kara, che ha il quartier generale nell’aeroporto di Mitiga, le milizie Nawasi che si occupano della sicurezza del primo ministro e la Brigata dei rivoluzionari di Tripoli, la più grande nella capitale, guidata da Haitham Tajouri. Questo Tajouri è un signore della guerra, ha interessi economici enormi in città, i libici raccontano che quasi tutte le filiali delle banche della capitale siano controllate dai suoi uomini.
Lo scorso maggio Tripoli è stata teatro di violenti scontri tra milizie rivali per il controllo del mercato nero della valuta. Negli scontri tra le brigate Nawasi, in possesso degli uffici della società Libyana (poste e telecomunicazioni) nella parte ovest della città, e la brigata Ghazewy, presente nella città vecchia è morta una donna e diversi sono stati i feriti.
Le milizie non dominano solo la vita economica del paese: ne determinano anche la vita politica. Lo scorso maggio la brigata Nawasi ha attaccato il ministero degli esteri del governo Sarraj, accusando il ministro Mohamed Taher Sayala di aver rilasciato una dichiarazione troppo amichevole nei confronti del nemico Haftar. Sempre gli uomini della brigata Nawasi meno di un mese fa hanno fatto irruzione nell’ufficio del capo della sicurezza della Guardia Costiera Libica, Tareq Shanboor, accusato di aver criticato le decisioni italiane in Libia.
Shanboor stava lavorando come ogni giorno, quando una decina di uomini armati è entrata nel suo ufficio dicendo: vattene per sempre e senza ribellarti, da oggi l’ufficio sarà gestito sotto la nostra autorità. Hisham - un impiegato di una banca di Tripoli - ci spiega che ha impedito alla figlia maggiore di andare all’università: ha paura che gli uomini delle milizie la rapiscano. Solo a giugno e nella capitale i rapimenti sono stati più di cento, quasi duecento le rapine a mano armata. «Non guardate questa città da lontano, come fosse una cartolina», ci dice Hisham. «Se la guardate da lontano la vita sembra scorrere normalmente, ma qui la sicurezza è un miraggio, viviamo nel terrore, siamo tutti sotto il ricatto delle milizie. Tutti, cittadini e governo. La rivoluzione è stata una bolla, un’illusione. Il prezzo del pane e della frutta è cinque volte quello di pochi mesi fa, la gente non sa più cosa vendere. Ormai tutto è in mano a bande armate».
Questa è la Libia in cui l’Europa e l’Italia cercano di bloccare i migranti. «I trafficanti fermeranno le partenze per un mese, forse due. Hanno chiesto soldi, ne chiederanno ancora. È il prezzo che i vostri paesi pagano per non accogliere migranti», ci dice il nostro accompagnatore Mahmoud, mentre guarda il mare. E a voce bassa aggiunge che al posto di Gheddafi, ora ci sono centinaia di piccoli Gheddafi. Durante il regime del dittatore la vita era come anestetizzata, senza gioia e senza odore. Oggi, invece, nel regime delle milizie, la vita puzza e basta.
ARTICOLI CORRELATI
19 Febbraio 2019

© 2024 Eddyburg