loader
menu
© 2024 Eddyburg
Alberto Zoratti
Cambiare tutto per non cambiare nulla
11 Dicembre 2015
Clima e risorse
«Il grande convitato di pietra si chiama “mercato” con i suoi meccanismi e le sue mani invisibili. Anche nella bozza di accordo finale viene proposta la frase dove si evidenzia come le misure contro il cambiamento climatico non dovrebbero costituire un mezzo di limitazione del commercio internazionale».

«Il grande convitato di pietra si chiama “mercato” con i suoi meccanismi e le sue mani invisibili. Anche nella bozza di accordo finale viene proposta la frase dove si evidenzia come le misure contro il cambiamento climatico non dovrebbero costituire un mezzo di limitazione del commercio internazionale». Comune.info news letter, 11 dicembre 2015

Si è aperta la seconda settimana di negoziato alla Cop21 di Parigi, la Conferenza delle Parti dell’Onu sul cambiamento climatico. L’Ad Hoc Working Group on the Durban Platform for Enhanced Action (Adp), nato a Durban con l’obiettivo di accompagnare il percorso verso Parigi sia per l’accordo post 2020, sia per gli impegni pre 2020. All’ultima sessione di Bonn nell’ottobre scorso, i due co-chair presentarono un “non paper”, una prima bozza, definita da Cina e G77 come inaccettabile. Sono diversi i punti cardine su cui, nei prossimi giorni, si focalizzerà lo scontro interno alla Cop soprattutto dopo la diffusione della bozza di accordo conclusa il 5 dicembre. Sul significato di “accordo vincolante” si giocherà buona parte delle interpretazioni del post Parigi.

La vera questione è che cosa verrà inserito nell’accordo, soprattutto come Annesso, per definire al meglio i termini della questione. Gli Stati Uniti, da una parte, convergono su un accordo legalmente vincolante che non leghi loro le mani per le proprie politiche di riduzione delle emissioni, ma sono contrari a qualsiasi tipo di impegno su tagli decisi e imposti internazionalmente visto il rischio di un veto del Congresso a maggioranza repubblicana. Per questo ritengono che gli impegni vadano comunicati al Segretariato dell’Unfccc, ma al di fuori della cornice dell’accordo che uscirà.

Una posizione alternativa rispetto a quella di diversi “paesi in via di sviluppo”, che al contrario vorrebbero un Annesso specifico sulla falsariga dell’Annex 1 del protocollo di Kyoto, dove gli impegni siano elencati e resi vincolanti. Semplificando, si potrebbe dire che lo scontro concettuale è tra “Accordo legalmente vincolante” e “Accordo con impegni legalmente vincolanti”. Quanto l’accordo rifletterà una reale volontà di impegno dipenderà da molti fattori, tra cui il reale significato di Responsabilità Comune e Differenziata (Cbdr) e di equità, da cui dipenderà l’effettivo ruolo dei Paesi industrializzati nelle politiche di adattamento (leggi risorse economiche stanziate o mobilizzate per far fronte alla catastrofe ambientale) e di mitigazione negli altri impegni necessari alla lotta al cambiamento climatico.

Mentre i paesi industrializzati tendono a ridimensionare gli Indcss, cioè gli impegni nazionali, al semplice taglio delle emissioni climalteranti, buona parte dei paesi del Sud del Mondo ampliano la lista degli impegni alla questione del finanziamento dell’adattamento, al loss and damage e al trasferimento tecnologico.

In tutto questo, il grande convitato di pietra si chiama “mercato” con i suoi meccanismi e le sue mani invisibili. Anche nella bozza di accordo finale viene proposta la frase già presente nel preambolo della Convenzione quadro, dove si evidenzia come le misure contro il cambiamento climatico non dovrebbero costituire un mezzo di limitazione del commercio internazionale (“Unilateral measures shall not constitute a means of arbitrary or unjustifiable discrimination or a disguised restriction on international trade“), come dire “cambiare tutto per non cambiare nulla”.

Non mettere mano ai meccanismi che permettono al sistema economico di consolidarsi significa non risolvere la questione del cambiamento climatico alla radice. La posizione del parlamento europeo di fine ottobre, che ha chiesto dispositivi per tutelare i risultati dell’accordo di Parigi dall’ingerenza dei mercati e soprattutto dall’invasività dell’Isds, l’arbitrato tra investitori e Stati previsto in trattati come il T-tip, è un sintomo del conflitto di modelli che sta dietro a questo evento. Che rischia, dal prossimo venerdì, di sdoganare definitivamente una goovernance globale dove ciò che è vincolante e sanzionatorio riguarderà commercio ed economia, lasciando nel fumoso mondo del volontariato e della discrezionalità la protezione dei diritti e la tutela dell’ambiente.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg