loader
menu
© 2024 Eddyburg
Gianni Ferrara
Il Parlamento non c'è più?
15 Dicembre 2015
Articoli del 2015
Articoli di Andrea Fabozzi, del deputato PD Franco Monaco e del giurista Gianni Ferrara sul vistoso strappo alla democrazia e alla dignità (residua) del Parlamento operato da Renzi.
Articoli di Andrea Fabozzi, del deputato PD Franco Monaco e del giurista Gianni Ferrara sul vistoso strappo alla democrazia e alla dignità (residua) del Parlamento operato da Renzi.

Il manifesto, 15 dicembre 2015

CONSULTA.
OBBLIGO DI TRATTARE CON M5S

di Andrea Fabozzi

Ventinove votazioni a vuoto in un anno e mezzo, tre soltanto negli ultimi venti giorni e il Pd cosa propone: scheda bianca per la trentesima votazione, e così anche ieri pomeriggio il parlamento in seduta comune non ha eletto i tre giudici che mancano alla Consulta da un tempo ormai record. Scheda bianca per prendere altro tempo, anche se l’unica strada possibile per uscire dall’impasse è ormai chiara anche ai renziani più devoti agli ultimatum del capo. Serve un accordo con il Movimento 5 Stelle, i grillini del resto hanno già da giorni mutato atteggiamento e sono pronti a sostenere il candidato di Renzi, Augusto Barbera, solo chiedendo che venga fatto cadere il prescelto dai Berlusconiani - prescelto sulla carta visto che l’avvocato Francesco Paolo Sisto non mette d’accordo neanche i suoi. Da stasera il parlamento sarà convocato ogni sera alle 19 (e lo spoglio ci sarà solo verso le 23); le premesse per un cambio di schema e dunque una soluzione - se non oggi, domani - ci sono, ma solo le premesse.

Renzi non vuole cedere su Barbera perché il professore è stato un tenace sostenitore della riforma costituzionale e soprattutto della legge elettorale, che o presto (attraverso i ricorsi in tribunale) o tardi (attraverso l’iniziativa della minoranza in parlamento, una volta promulgata la legge di revisione della Costituzione) arriverà davanti ai giudici delle leggi. Il presidente del Consiglio non accetta che per chiudere un accordo i 5 Stelle vogliano sindacare le scelte del Pd, e d’altra parte i 5 Stelle hanno risparmiato il fastidio ai democratici selezionando all’interno della loro rosa l’unico candidato che non si è mai avanzato critiche all’Italicum. Si tratta del professore emerito Franco Modugno, l’unico che anche nella votazione di ieri ha raccolto voti in maniera significativa (110, comunque qualcuno in più dei votanti grillini).

La votazione di ieri si è fatta notare soprattutto per gli assenti, oltre duecento. D’altronde la seduta di lunedì è tradizionalmente difficile perché scarsamente frequentata. Impossibile in queste condizioni raggiungere qualsiasi accordo e il problema rischia di riproporsi oggi, visto che alla camera lavorano ancora soltanto le commissioni, soprattutto la commissione bilancio sulla legge di stabilità e gli argomenti all’ordine del giorno (come il caso delle banche) non sono di quelli che favoriscono accordi.

Un accordo tra il Pd, il resto degli alleati centristi di governo e il Movimento 5 Stelle, al quale potrebbero aderire i parlamentari di Sinistra italiana, si potrebbe chiudere sacrificando Sisto. E convincendo gli indecisi di Forza Italia a rinunciare del tutto al loro candidato, anche con l’argomento che molto presto potrebbe presentarsi l’occasione di scegliere ancora un altro giudice di nomina parlamentare.

Il terzo giudice, allora, oltre Barbera e Modugno, potrebbe essere un candidato dei centristi, ma non la professoressa Ida Nicotra indicata da Alfano ma impallinata già al debutto, due votazioni fa. Il Corriere della Sera ieri ha fatto il nome del giurista Alessandro Pajno, tra gli uomini più vicini al presidente della Repubblica Mattarella, che non incontrerebbe obiezioni tra i grillini. È un cattolico ma non esattamente nelle corde del Nuovo centrodestra e ha più il profilo per essere indicato alla Consulta dalle supreme magistrature amministrative (è presidente di sezione del Consiglio di Stato) o eventualmente dal presidente della Repubblica. Renzi punta a una composizione della Corte che gli dia garanzie nel giudizio sull’Italicum, le camere conservano nello scrutinio segreto gli ultimi spazi di manovra e così sono trascorsi invano diciotto mesi di votazioni inutili. Da stasera a oltranza.

I SETTE VIZI CAPITALI
DEI CAPI-PARTITO
SUI TRE NUOVI GIUDICICOSTITUZIONALI
di Franco Monaco
L’impasse sui tre giudici della Consulta è sempre più umiliante e imbarazzante. Mi sia lecito fare qualche appunto a margine.
Primo: si spiega perfettamente l’ulteriore discredito - come se ve ne fosse bisogno - gettato sul parlamento dalla sua ingiustificabile inadempienza. Essa investe l’istituzione, ma anche tutti e singoli i parlamentari. Si deve tuttavia sapere che essi (intendo i singoli parlamentari) sono totalmente esclusi da tali decisioni, gestite nella forma più verticistica dai capi partito. Nonostante le mie rimostranze, mai, dico mai, quantomeno il gruppo parlamentare cui appartengo [il PD n.d.r.] ci ha dato modo di discutere non dico i nomi (che pure non dovrebbe essere vietato), ma quantomeno metodo e profilo di essi. Dunque, risponda chi più precisamente deve risponderne, ovvero i vertici dei partiti.

Secondo: mi si è obiettato che, in passato, si è sempre fatto così (ieri il bigliettino allungato in aula, ora l’sms all’ultimo minuto). Non è esattamente così e tuttavia non è un buon argomento. Anche per due novità specifiche che riguardano l’elezione attuale: (1) la circostanza che questa volta si tratta di eleggerne ben tre e dunque di concorrere significativamente a disegnare il profilo complessivo della futura Corte; (2) proprio in queste settimane, la Camera sta varando una riforma costituzionale di grande portata che, comunque la si giudichi, disegna una democrazia maggioritaria (specie se la si considera associata all’Italicum) e che, conseguentemente, prescriverebbe di marcare vieppiù la terzietà degli organi di garanzia. Mai come ora.
Conseguenza? Terzo rilievo: a maggior ragione ci si dovrebbe orientare su figure di alto profilo e a tutti gli effetti indipendenti. Non figure controverse (erano necessarie 20 votazioni per comprendere che Violante, a torto o a ragione, rappresentava un nome divisivo e dunque un ostacolo a quella larga intesa prescritta dal quorum?).

Quarto: giusto per farsi carico di questa esigenza di terzietà e sapendo quanto sia facile cadere in tentazione da parte dei partiti, sarebbe utile ancorarsi a una sorta di convenzione: no al passaggio diretto, senza soluzione di continuità, dal parlamento o dal governo agli organi di garanzia. Per essere esplicito: no a Sisto oggi (che peraltro fatica a raccogliere anche i voti di Fi). Come sarebbe stato meglio evitare ieri, in questo caso per il Csm, l’elezione di due ex colleghi che menziono per onestà intellettuale proprio perché amici che stimo: Legnini e Balduzzi. Piuttosto che Leone e Casellati, a suo tempo molto esposti politicamente nella stagione da dimenticare (o da ricordare!) delle leggi ad personam.
Quinto: tra le motivazioni dell’impasse, si dice, vi sarebbero ragioni di puntiglio rappresentate come ragioni di principio e cioè la tesi secondo la quale non devono essere gli altri gruppi a scegliere il «nostro». Tesi da confutate in radice: il criterio più convincente e più coerente con la suddetta «terzietà» è semmai che i principali gruppi convergano su tutti e tre i nomi. Non è impossibile. In passato ci si è riusciti.Nessuno può sedersi al tavolo dicendo: Tizio o morte. Sennò effettivamente non se ne esce. L’imparzialità non è la somma delle partigianerie.

Sesto rilievo: la discussione non possono essere confinate nel perimetro della maggioranza di governo. Stando alla tradizione e alle consuetudini parlamentari, gli attuali tre grandi raggruppamenti dovrebbero poter esprimere candidati (naturalmente con il suddetto profilo). In concreto, non si capisce perché non lo possa fare il gruppo 5 stelle, tanto più se si considera che, nel caso concreto, esso ha proposto un metodo di trasparente confronto e, quanto al merito, un candidato da tutti giudicato all’altezza.

Settimo: il Pd propone Barbera. Anche sul suo nome si può discutere. Non è un mistero che, anche in settori del Pd, gli si rimprovera di avere ispirato le riforme di stampo maggioritario e segnatamente il ddl Boschi che a taluni non piacciono. È un argomento. Ma, complice la mia stima per la persona e lo studioso, mi sentirei di fare tre osservazioni (1) egli teorizzava il «modello Westminster» ben prima della stagione renziana; (2) è costituzionalista di vaglia, ha tutti i titoli per la Consulta, come ha riconosciuto anche Zagrebelsky, che pure ha posizioni politico-costituzionali assai lontane dalle sue; (3) per come lo conosco, sono sicuro che, una volta eletto, egli di sicuro non si farebbe dettare i comportamenti dal governo.
Da vecchio cattolico, credo nella «grazia di stato».

LE CAMERE E L'ARBITRIO
di Ganni Ferrara


L’impotenza dimostrata finora dal Parlamento ad eleggere i tre giudici costituzionali, prima ancora e invece che deprecata, andrebbe spiegata. Ne risulterebbero le ragioni, se ne scoprirebbero le responsabilità. Si dedurrebbe innanzitutto che questa elezione non ha precedenti, non per il ritardo e la difficoltà di scegliere candidati adeguati al tipo e al valore dei giudizi di costituzionalità, ma per la posta che è in gioco. Una posta che va ben oltre la valutazione della conformità a Costituzione di una legge o di un atto avente forza di legge o l’esercizio di un’attribuzione ad uno o ad un altro potere dello stato o tra Stato e Regioni o tra Regioni. È in gioco il ruolo stesso della Corte, la sua funzione di garanzia effettiva della Costituzione. È in gioco la forma di governo sancita in Costituzione. È in gioco la fisionomia dell’ordinamento della Repubblica, la determinazione di suoi principi fondanti, la sua identità.

È della democrazia italiana che si tratta, è la democrazia italiana ad essere stata posta in gioco con le due operazioni di chirurgia istituzionale compiute dal governo Renzi e dalla sua maggioranza con l’Italicum e col cosiddetto «superamento» del bicameralismo. È di queste due leggi, della loro costituzionalità che sarà chiamata a giudicare la Corte costituzionale. Con buona pace degli assertori, ingenui o ipocriti, della unitarietà e della neutralità della scienza giuridica, le sentenze, specie se di costituzionalità, riproducono, ineluttabilmente l’orientamento, la cultura, la sensibilità, lo specifico canone interpretativo dei testi normativi che adotta il giudice che le pronunzia e, se giudice collegiale, quella della maggioranza dei membri del collegio. Ebbene, come mai finora così decisamente, questi fattori interverranno a determinare il giudizio su queste due leggi. L’ingresso di tre giudici, con i loro orientamenti, le loro sensibilità, nel collegio giudicante si pone perciò come decisivo. Decisivo, per ribadire lo spirito e la lettera della sentenza n. 1 del 2014 sulla incostituzionalità del porcellum e, di conseguenza, della trascrizione delle sue disposizioni nell’Italicum. O, invece, per discostarsi da tale sentenza e chissà in che misura. Decisiva l’integrazione della Corte anche per il giudizio sul «superamento» del bicameralismo e sugli effetti che, combinandosi con l’Italicum, rispettino o violino il principio della separazione dei poteri, cardine della democrazia costituzionale.

Il Costituente non era né un ingenuo, né un ipocrita. Era ben consapevole della complessità delle esigenze da soddisfare con la scelta del modo di composizione di un organo competente a giudicare gli atti parlamentari per antonomasia, le leggi. Strutturò con molta saggezza questo organo per far sì che in esso potessero confluire le culture giuridiche derivanti dalle tre esperienze, quella giurisprudenziale, quella dottrinale, quella forense. E, quanto a queste due ultime, affidò al Parlamento il compito di provvedervi, ma gli impose il modo, quello che avrebbe garantito il più esteso consenso delle forze politiche alla scelta dei giudici. Ne derivò, mediante una convenzione rispettata per più di 40 anni, l’effettiva presenza nella Corte delle diverse culture, professionalità, sensibilità giuridiche e giuspolitiche. Diverse, non compatte.

La devastazione costituzionale che Renzi sta compiendo ha incrinato questa convenzione. Alla pluralità delle culture e delle sensibilità, al rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento, Renzi vuole sostituire l’approvazione del suo ordito istituzionale, la sicurezza che i tre eletti sostengano la legittimazione… dell’illegittimità. Mira quindi a ridurre anche la Corte costituzionale ad organo esecutivo per la legittimazione delle decisioni del «capo del governo». Il che equivale alla confessione di un delitto da parte del colpevole. I cui effetti, per ora, sono stati bloccati in 28 sedute di Camera e Senato. Come a dimostrare che, anche se di «nominati», un Parlamento può opporsi all’arbitrio, come quello di una ulteriore manomissione della Costituzione, proprio grazie al nome che porta. Per esserne degno.

ARTICOLI CORRELATI
29 Dicembre 2015

© 2024 Eddyburg