loader
menu
© 2024 Eddyburg

Quando la pioggia rivela gli errori del malgoverno del territorio
12 Dicembre 2008
Articoli del 2008
Un servizio di Ettore Livini e un articolo di Gabriele Romagnoli sui disastri che si manifestano quando piove. La Repubblica, 12 dicembre 2008

IL PAESE A MANUTENZIONE ZERO

di Ettore Livini

L´Italia che sogna il Ponte sullo Stretto e infioretta ogni finanziaria (ultima compresa) di faraoniche incompiute infrastrutturali si trova oggi - svegliata dalla cronaca di tutti i giorni - di fronte a una realtà molto più amara: l´emergenza delle piccole opere. Le abnormi conseguenze del maltempo di ieri a Roma così come il drammatico crollo del controsoffitto del Liceo Darwin di Rivoli delle scorse settimane sono solo la punta dell´iceberg. Dalle scuole ai ponti, dalle strade fino agli argini dei fiumi e agli ospedali, il Belpaese si sta avvicinando pericolosamente al punto di non ritorno della "manutenzione zero".

«Abbiamo perso la cultura di occuparci delle piccole cose quotidiane, quelle necessarie per mandare avanti la nazione come fosse un condominio» ammette Fabio Melilli, presidente dell´Unione di quelle province italiane che gestiscono gli edifici scolastici e buona parte della rete viaria nazionale. Tagliamo tanti nastri tricolori (costano poco), ci ripromettiamo massicci interventi dopo ogni tragedia. Ma poi, spenti i riflettori, tutto torna come prima: la coperta è corta, i soldi non ci sono, il Ponte sullo stretto torna in prima pagina e la sistemazione di buchi nell´asfalto, edifici pubblici che cadono a pezzi e corsie d´ospedale in condizioni da terzo mondo ? "investimenti invisibili" che danno poco ritorno d´immagine ? scivolano inesorabilmente in coda alla lista delle priorità.

La cura delle nostre infrastrutture, in questo senso, è un po´ come la ricerca. Se c´è da tagliare qualche costo, zitti zitti, si finisce per sforbiciare lì. Tanto nessuno se ne accorge.

Mancano i soldi per il taglio dell´Ici? Nessun problema: basta ridurre del 30% i fondi del Piano nazionale per la sicurezza stradale, come ha fatto il governo nei mesi scorsi. Un risparmio un po´ miope visto che gli incidenti automobilistici costano al paese 35 miliardi l´anno. Calano i trasferimenti agli enti locali? Poco male, le Regioni (ci sono naturalmente molte lodevoli eccezioni) risparmiano sugli investimenti per tenere in sesto gli ospedali: si lima sulle spese di pulizia, si rinviano le ristrutturazioni dei padiglioni.

Morale: quando lo Stato manda i Nas a controllare le strutture che dovrebbero garantire la salute dei cittadini, scopre (è successo nel 2007) che tra impianti fatiscenti e attrezzature inadeguate quasi il 50% è fuori norma.

Il buco nell´asfalto

La fotografia più drammatica dei costi della mancata manutenzione tricolore - come dimostra a sufficienza la cronaca di ieri - è lo stato di salute delle strade italiane. A livello ufficiale sembriamo il Bengodi. «Noi investiamo a questo scopo cifre sempre crescenti - assicura Pietro Ciucci, presidente dell´Anas - . Quest´anno 700 milioni, l´anno prossimo 730». «Le nostre spese per tenere in ordine la rete viaria sono cresciute in modo vertiginoso fino ai 2,9 miliardi del 2006», conferma l´Unione delle Province italiane cui il decentramento varato nel 2000 con la Legge Bassanini ha affidato l´80% dell´asfalto di casa nostra.

I numeri raccontano però un´altra storia. L´Italia assieme al Belgio è di gran lunga il paese con più incidenti mortali d´Europa, 96 l´anno per milione d´abitanti, e soprattutto è quello che dal 1991 ad oggi ha fatto i minori progressi, riducendo il numero di vittime solo del 32%, la metà di quanto hanno fatto Germania, Francia e Spagna. E la mancata manutenzione è una delle cause principali di questo inglorioso record. «Siamo il paese che spende di meno in Europa - spiegano all´associazione nazionale bitume e asfalto - . Oggi si interviene sul 6% della viabilità ogni anno quando il "minimo sindacale" per un intervento adeguato sarebbe l´8% e gli investimenti sono calati del 10% in due anni».

«Il decentramento in molti casi ha finito per creare confusione - conferma Melilli - e il futuro è difficile visto che con i nuovi tetti alle spese varati dal governo, nel 2011 potremo spendere solo un terzo di quello che investiamo oggi. Un peccato perché in un momento di crisi come questo le piccole opere potrebbero essere un volano per le economie locali molto più efficiente delle grandi». Tra l´altro non sarebbero certo soldi buttati. Dove si fa manutenzione vera i risultati si vedono: l´impegno di Autostrade per il rinnovo del network con interventi come l´asfalto drenante ha ridotto la mortalità sulla rete del 20,7% solo nel 2007, consentendo di centrare in anticipo l´obiettivo Ue di ridurla del 50% entro il 2010. «Servirebbe un intervento di sistema», dice Umberto Guidoni, segretario generale di Fondazione. Peccato che a remare contro sia proprio la testa del sistema: l´Italia spende solo 53 milioni l´anno per il Piano nazionale della sicurezza stradale, venti volte meno del resto d´Europa, una cifra da cui il governo Berlusconi ha appena stornato 17,5 milioni per finanziare l´addio all´Ici...

Gli argini dei fiumi

La tragica contabilità delle vittime e dei danni delle piogge di questi giorni ha portato allo scoperto un altro tallone d´Achille delle infrastrutture italiane: la mancata manutenzione degli argini e delle briglie dei fiumi. Le statistiche di Protezione civile e Legambiente fotografano una situazione quasi da terzo mondo: il 70% dei comuni del nostro paese è a rischio idrogeologico. Con un doppio problema: il 77% degli enti locali (dati 2008) ha consentito di costruire case e interi quartieri in aree pericolose per incassare gli oneri d´urbanizzazione (più del 50% ha dato l´ok persino a insediamenti industriali!). Ma nel 42% dei casi non si provvede ad alcun intervento - pur solo di conservazione - delle sponde dei corsi d´acqua. Non si consolidano gli argini, si dimentica di puntellare le briglie di contenimento. E le conseguenze, basta leggere la cronaca di quanto è successo tra Sardegna e Lazio nelle ultime settimane, sono sotto gli occhi di tutti: tracimazioni, allagamenti, l´indignazione di un giorno o due per poi tornare al solito tran-tran. «Servirebbero meno sagre e più prevenzione», sintetizza il numero uno della Protezione civile Guido Bertolaso.

Il fronte della scuola

La morte di Vito Scafidi, travolto dal controsoffitto della sua scuola di Rivoli non è frutto di «un caso isolato», ha detto Bertolaso dopo la tragedia in Piemonte. I numeri gli danno ragione. Un censimento globale della Cgil ha stabilito che un istituto su tre ha bisogno di interventi urgenti per la sicurezza strutturale. Un´indagine a campione della Protezione civile su 3mila scuole (un decimo circa del patrimonio nazionale) ha stabilito che quelle che rispettano i parametri normativi sono appena il 30-40%. Quanti soldi servirebbero per arrivare a standard europei: «Tredici miliardi - ha snocciolato Bertolaso in audizione alla Camera poche settimane fa - . Quattro solo per mettere a norma gli edifici in aree sismiche». Il problema non sono però solo i fondi a disposizione. Anche quando c´è qualche spicciolo, infatti, la burocrazia ci mette lo zampino, trasformando il suo utilizzo in una sorta di via crucis. Per riuscire a trasformare in interventi reali i 500 milioni stanziati nel 2003 dopo il crollo della scuola di San Giuliano (27 bimbi e una maestra morti) ci sono voluti cinque anni, necessari per districarsi tra Cipe, competenze ministeriali e autorizzazioni degli enti locali.

Emergenza in corsia

Anche per gli ospedali, come per le strade, generalizzare è impossibile. Dati nazionali sullo stato della loro manutenzione non ne esistono. Sono nascosti nelle pieghe dei conti delle singole strutture e nei labirinti dei conti regionali. La realtà però è che le spese per la loro gestione - stimano alla Società italiana per l´ingegneria e architettura della sanità (Sias) - sono ferme al 3% contro una media europea del 10% circa. «La situazione è a macchia di leopardo - spiega il presidente della Sias Daniela Pedrini, - con centri nuovi che sono oasi d´eccellenza e vecchie realtà degli anni ?60 dove non ci sono stati interventi e i nodi stanno venendo al pettine».

La fotografia più allarmante dello stato di conservazione dell´edilizia sanitaria nazionale è quella scattata nel 2007 dai Nas dei Carabinieri, spediti dal ministero della salute a ispezionare 854 nosocomi dopo un´inchiesta denuncia de "L´espresso" sull´Umberto I di Roma. In quel caso ben 417 ospedali sono stati sanzionati e 778 persone segnalate all´autorità giudiziaria. «Sono dati che vanno letti in controluce - spiega l´allora ministro Livia Turco - . La situazione in alcune regioni è difficile, ma in diversi casi le multe riguardavano peccati veniali come il mancato rispetto del divieto di fumo. Certo, l´ammodernamento dei nostri ospedali è un problema vero. Ma per quanto riguarda sicurezza e qualità delle cure mi sento di dire che i cittadini possono stare sereni». Parole tranquillizzanti, anche se la casistica delle infrazioni censite dai nuclei anti-sofisticazione è imbarazzante: sporcizia in decine di strutture, muri scrostati e piastrelle rotte in altre, impianti antincendio fuori suo, pannelli divelti, macchine arrugginite, cavi elettrici non protetti, insetti in reparto, aziende prive persino dell´attrezzatura per lavare e sterilizzare le padelle. La maggior parte delle contestazioni, scrivono i Nas, è legata «all´omesso adeguamento strutturale dei reparti». Alcuni dei quali - a seguito dell´ispezione - sono stati chiusi. Dietro la lavagna sono finiti Calabria (36 strutture irregolari su 39) e Sicilia (67 su 81). Ma anche in Toscana e in Emilia hanno avuto qualche problema rispettivamente metà e un terzo degli ospedali. L´Italia dell e piccole opere ha ancora molta strada da fare.

COSÌ LA CITTÀ DIVENTA TRAPPOLA

di Gabriele Romagnoli

In una capitale d´Occidente una donna è morta ammazzata dalla pioggia. C´è qualcosa di inaccettabilmente surreale nella fine di Bruna Carrara, anni 54. Intrappolata nell´auto-intrappolata nel sottopassaggio-intrappolato nell´acqua che intrappolava la città di Roma. Non si può pretendere che la morte abbia un senso, ma almeno, se accidentale, che rispetti delle coordinate geografiche. Fa vittime uno smottamento a Kigali, o un proiettile vagante a Conakry, ma un temporale in Europa non dovrebbe comportare il fatidico «tragico bilancio» con danni alle persone e alle strutture, paralisi degli spostamenti e valzer delle responsabilità.

Eppure è accaduto. Le foto scattate sul luogo della sciagura rafforzano l´impressione dell´assurdo. Mostrano sommozzatori che riemergono da uno stradello trasformato in un fiume profondo oltre tre metri. Alle loro spalle, oltre le bombole, il sottopassaggio dove è affondata la vettura. Erano, sostiene la ricostruzione ufficiale, le 5 del mattino. La donna era uscita di casa per recarsi al lavoro presso un´impresa di pulizie. La pioggia batteva da ore. Nella notte ne era caduta quanto nell´ultimo mese, che non l´aveva risparmiata. Non era stato ancora diramato alcun allarme, ma non c´era da fronteggiare uno tsunami. Davanti a Bruna Carrara non c´era un oceano con l´incognita nascosta dell´onda anomala, ma un paio d´incroci di Monterotondo.

La giungla, quand´anche d´asfalto, non abitava lì. Neppure il più prudente dei conducenti può pensare di annegare in auto mentre affronta il percorso quotidiano... E´ tale la convinzione che non dovrebbe accadere da far escludere che possa. E´ un salto logico sul vuoto e in quel vuoto entrano quintalate d´acqua e trasformano l´inverosimile in cronaca. Come è possibile? E come può accadere tutto il resto che ha fatto di Roma una città bloccata e furibonda, costretta a sfollamenti da tempo di guerra e interventi disperati dei pompieri in gommone? L´acqua alta può portare a una letteraria «morte a Venezia», ma a Roma? Intendiamoci: il punto non è «piove, governo assassino». Fu a suo tempo ridicolo accusare: «C´è stata una vittima nella metropolitana e Veltroni pensa alle feste». Lo sarebbe dire: «Una donna è annegata in galleria e Alemanno pensa alla Badescu».

L´effetto della pioggia, perfino di quella ordinaria, su Roma è sproporzionato da una quantità di anni che inghiotte sindaci di ogni colore e capacità. E´ la nenia dei tassisti: «Due gocce e la città si ferma», ma è anche una verità, accettata come troppe con rassegnazione, come se fosse immutabile. Se le strade di Roma diventano impraticabili a ogni temporale, è evidente che hanno un difetto. Magari appena torna il sole si potrebbe risolverlo, anziché dimenticarsene. Occorre rifarle a dorso d´asino? E´ utile?

Costoso (quanto valeva la vita della signora Carrara)? Si può nominare una commissione che lo stabilisca, anche se non avrà l´effetto mediatico di una bipartisan con dentro Giuliano Amato? «Non uscite in macchina, prendete i mezzi», è stata invece la reazione del sindaco, questa sì inadeguata. Di fronte alla tragedia il potere politico risponde rivelando sempre più apertamente la mistura di cinismo e improvvisazione che lo connota. L´esempio massimo (in scala 1000 a 1 rispetto a quanto accaduto ieri) rimane George W. Bush quando, all´indomani dell´uragano Katrina, continuò a giocare a golf: «Ehi you a New Orleans, non prendete la macchina». Quello più paradossale fu il governatore della Campania, Antonio Bassolino, quando dopo anni trascorsi ad aggravare la situazione collettiva e migliorare quella personale, suggerì di risolvere il problema «dando ai napoletani il senso della sfida».

Certo, esiste un confine sottile tra la fatalità e la tragedia evitabile e stabilire a quale delle due categorie un fatto appartenga è spesso una questione più filosofica che scientifica. Tuttavia si ha l´impressione che la politica tenda a liquidarla con criteri assolutamente soggettivi: quando non conviene è un evento imponderabile, quando si può affibbiare la responsabilità ad altri è stata una «disgrazia annunciata». A Roma in particolare il balletto delle responsabilità degenera in sgangherata caciara radiofonica e produce l´inquinamento visivo dei manifesti lampo che, con prontezza degna di miglior causa, le parti avverse affiggono per accusarsi e replicare con linguaggio da alterco di scuola elementare («Visto? E tu dov´eri?», «Zitto! Ancora parli?»). Costelleranno anche stavolta le strade appena ridiventeranno transitabili, in attesa che il prossimo acquazzone li infradici, poi blocchi la città e infine fatalmente intrappoli qualche temerario, per senso della sfida uscito in auto, deciso ad attraversare addirittura il sottopassaggio di una capitale d´Occidente.

ARTICOLI CORRELATI

© 2024 Eddyburg