loader
menu
© 2024 Eddyburg
Eddyburg
Eddytoriale 36 (31 gennaio 2004)
2 Gennaio 2008
Eddytoriali 2004
31 gennaio 2004 – Si discute della legge urbanistica (non della “riforma”: questa parola, una volta coniugata a “struttura economico-sociale”, oggi si accompagna solo a devoluscion, premierato, magistratura: più potere a me, meno potere a te). Un convegno a Milano, indetto da Lega Ambiente; uno a Padova, indetto da Città amica, un gruppo di architetti e urbanisti vicini ai DS; uno a Roma, indetto dei Verdi. Andrò a quest’ultimo: non perché sia, o sia mai stato, Verde, ma perché mi sembra il più lontano dalle posizioni equivoche e corrive allo “spirito dei tempi”.

Sul tappeto ci sono molti articolati. Quelli dell’on. Lupi, della “Casa delle libertà” e dell’on Mantini, della Margherita: su di essi mi sono già soffermato, sottolineandone le analogie e le differenze. E quello dell’on. Sandri, dei DS, che riprende positivamente i lineamenti culturali della legge regionale dell’Emilia Romagna. Poi c’è una bozza di testo unificato proposto alla Commissione parlamentare dall’on Lupi, che è una riproposizione peggiorata della proposta Lupi, con inserito qualche brandello della Mantini.

A me sembra che, in questa fase della nostra vita politica, non abbia senso lavorare nella logica del miglioramento del testo della maggioranza. Troppo lontane sono le posizioni espresse da questa con quelle che dovrebbero essere proprie di una forza di governo riformatore (e magari perfino “riformista”) europeo. Forse è il caso di fare lo sforzo per enucleare una chiara posizione alternativa: solo una visione miope potrebbe condurre a soluzioni diverse. Nessun “depeggioramento” è possibile al cospetto di una cultura per la quale gli interessi particolari devono prevalere su quelli generali (ai quali è concesso di essere la somma dei primi), il privato sul pubblico, l’immediato sulla prospettiva (e il forte sul debole, il ricco sul povero, il bianco sul colorato, il padano sull’italiano).

Su quali punti dovrebbe articolarsi una proposta politica e culturale alternativa, che sia moderna, democratica ed europea? Ho provato più volte a proporli. Li presento di nuovo, molto sinteticamente.

Tre principi fondamentali: la prevalenza dell’interesse pubblico, il principio di pianificazione (le decisioni sul territorio vengono espresse con atti precisamente riferiti al territorio, comprendenti l’insieme delle scelte che competono all’ente decisore, formati con procedure trasparenti), il principio di competenza (la formazione degli atti di pianificazione compete solo agli enti elettivi di primo grado: Stato, Regione, Provincia e Città metropolitana, Comune.

Generalizzazione della prassi della concertazione istituzionale, ossia procedure analoghe alle conferenze di pianificazione instaurate da alcune regioni, a condizione che ne siano definite con chiarezza le modalità. In particolare, che sia stabilito che gli accordi di programma, e in generale gli strumenti che prevedono il concorso nelle decisioni di soggetti diversi dagli organi degli enti elettivi di primo grado, non possono derogare rispetto alle scelte stabilite dal sistema ordinario della pianificazione.

Un principio che riguarda i diritti dei cittadini: la questione dei requisiti minimi essenziali di vivibilità che devono essere garantiti a tutti i cittadini: i cosiddetti “standard urbanistici”. Quindi, determinazione di alcuni “limiti non derogabili” che devono essere garantiti a ciascun cittadino della Repubblica, quale che sia la regione in cui abbia il suo domicilio. Vogliamo ricordare anche il diritto ad abitare?

Alcuni principi relativi al rapporto tra interessi privati e interessi pubblici: ciò che andrebbe stabilito, ribadendo con chiarezza posizioni giuridiche spesso ribadite dalla giurisprudenza:

- i “diritti edificatori” si costituiscono solo in presenza di atto abilitativo (concessione edilizia o approvazione di progetto che sia) e ove i lavori siano iniziati;

- i vincoli ricognitivi non sono indennizzabili, come stabilito da una costante giurisprudenza costituzionale;

- i vincoli funzionali, quelli cioè che derivano dalla scelta di riservare determinate aree alla realizzazione di servizi o impianti di pubblico interesse e pubblica fruizione, possono essere compensati nel rispetto delle prescrizioni urbanistiche vigenti;

- la perequazione può essere praticata solo nell'ambito di ciascun comparto d’intervento operativo.

Infine, è giunto il tempo di dichiarare che il paesaggio rurale, come quello naturale, sono beni che non devono essere sottratti al godimento delle generazioni presenti e di quelle future, e quindi i terreni esterni a quelli definiti come urbani o urbanizzabili devono essere preservati da qualsiasi edificabilità. E sarebbe opportuno disporre per i centri storici una tutela più immediata, generalizzata e legata a programmi d’intervento finanziati.

Su questi o analoghi punti occorrerebbe discutere, col massimo di chiarezza. Non per emendare il “testo unificato”, ma in vista di un futuro governo democratico ed europeo. Un governo che non sembra dietro l’angolo, e nel quale ci sarà molto molto da lavorare: cominciando con lo sbaraccare il terreno dalle nefandezze costruite dal governo Berlusconi. Come ricorda la signora di Altan, effigiata in cima a questa pagina, e come i leader dei diversi velocipedi non ci hanno ancora promesso.

ARTICOLI CORRELATI
© 2024 Eddyburg